Tag Archives: perdono

Festa di Santa Rita da Cascia: accensione della Fiaccola del Perdono e della Pace

Un gesto che vuole essere un nuovo appello al dialogo e alla pace ovunque nel mondo, sull’esempio di Santa Rita da Cascia, a partire dall’Ucraina: è con questo intento che oggi avviene la solenne accensione della Fiaccola della Pace e del Perdono, simbolo dei festeggiamenti in onore della santa del 22 maggio e del suo messaggio sempre attuale, a Verona, la città prescelta quest’anno per il Gemellaggio, considerando la sua antica e forte devozione alla taumaturga umbra. Il centro della devozione è presso la Chiesa di Santa Maria Antica, dove ogni giovedì i devoti si riuniscono per pregare.

Bellismo VS Bullismo

Mi sono imbattuta nella parola Bellismo, che neanche il mio computer conosce. Una parola bellissima creata da Eleonora Galia, mamma della Testimone di Fede Giulia Zedda per educare i bambini alle cose belle. Lo Zecchino d’Oro ci ha spesso parlato del bullismo e delle cose belle, ci ha anche detto che c’è una parola magica. Eleonora, grazie a Giulia ce ne insegna di più.

Papa Francesco: la pace nasce dal perdono

Oltre 1.000.000 di persone festosi hanno partecipato alla messa di papa Francesco nella prima giornata in terra congolese secondo la liturgia ‘inculturata’ del Messale Romano per le diocesi dello Zaire. La Chiesa della Repubblica Democratica del Congo è tra le più antiche della regione sub-sahariana, considerato che la sua prima evangelizzazione risale alla fine del XV secolo quando il re del Kongo si fece battezzare e il cristianesimo divenne religione ufficiale. Ed il papa ha raccontato la gioia, quella scaturita dalla Resurrezione, come narra il Vangelo giovanneo:

Papa Francesco: Gesù annuncia la liberazione

“Dopodomani, 27 gennaio, si celebra la Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Il ricordo di quello sterminio di milioni di persone ebree e di altre fedi non può essere né dimenticato né negato. Non può esserci un impegno costante nel costruire insieme la fraternità senza aver prima dissipato le radici di odio e di violenza che hanno alimentato l’orrore dell’Olocausto.

Benedetto XVI: la mancanza di perdono produce crisi

‘Con dolore informo che il Papa Emerito, Benedetto XVI, è deceduto oggi alle ore 9:34, nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano’: la notizia è stata data da Matteo Bruni direttore della Sala Stampa della Santa Sede; i funerali saranno celebrati da papa Francesco giovedì 5 gennaio. 

Papa Francesco: Natale è la forza della misericordia

Il giorno dopo la nascita di Gesù la Chiesa celebra il primo martire della fede cristiana, santo Stefano, che apre una settimana in cui si ricorda altri martiri, che mettono in primo piano l’essenza del cristianesimo:

Papa Francesco: il perdono non è debolezza

Giornata prenatalizia al Vaticano con papa Francesco che ha fatto gli auguri al personale della Santa Sede con l’invito a ringraziare il Signore per questo anno, che si sta concludendo, invitando a non dimenticare quando le vicende vanno meglio:

Dott.ssa Vinai: vicinanza della Chiesa verso chi ha subito l’abuso

Lo scorso giovedì 17 novembre è stato presentato da parte della Cei il primo report sulla rete territoriale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili nelle diocesi italiane, curato dai proff. Barbara Barabaschi e Paolo Rizzi, docenti all’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza, in cui è emerso che “l’età delle presunte vittime segnalate nel biennio 2020-2021 si concentra nella fascia d’età 10-18 anni, in particolare il 37,1% tra coloro che hanno età compresa tra i 15 e i 18 anni e il 31,5% tra chi ha un’età compresa tra i 10 e i 14 anni. In misura decisamente inferiore i casi segnalati relativi a presunte vittime over 18 anni (18,0%) (spesso in questi casi si è

Da Boves nascono i frutti di fede e riconciliazione

Papa Francesco dopo la recita dell’Angelus di domenica 16 ottobre ha ricordato i due sacerdoti beatificati trucidati a Boves: “Oggi, a Boves (Cuneo), saranno proclamati Beati don Giuseppe Bernardi e don Mario Ghibaudo, parroco e viceparroco, uccisi in odio alla fede nel 1943. Nell’estremo pericolo non abbandonarono il popolo loro affidato, ma lo assistettero sino all’effusione del sangue, condividendo il tragico destino di altri cittadini, sterminati dai nazisti. Il loro esempio susciti nei sacerdoti il desiderio di essere pastori secondo il cuore di Cristo, sempre accanto alla propria gente. Un applauso ai nuovi Beati!”

89.31.72.207