Tag Archives: Cittadinanza
Scuola: al via un nuovo anno che risente dell’impatto della crisi demografica

La ripresa dell’anno scolastico, il primo dalla fine ufficiale dell’emergenza sanitaria da Covid-19 annunciata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, non ha cancellato l’impoverimento educativo generato dalla pandemia sull’apprendimento e sul benessere psicologico delle studentesse e degli studenti, soprattutto tra i minori in svantaggio socioeconomico, secondo un report dell’ong Save the Children, intitolato ‘Il Mondo in una classe. Un’indagine sul pluralismo culturale nelle scuole italiane’:
Notarstefano: ‘Parole di Giustizia e di Speranza’ per prendersi cura della democrazia

L’ultimo anno degli ‘Orientamenti’ 2021-2024 dell’Azione Cattolica Italiana è dedicato alla cura: “Si tratta di linee di lavoro che dovranno guidarci a guardare sempre più la vita associativa come luogo di maturazione umana e cristiana delle persone, sia attraverso la cura delle relazioni, sia attraverso le relazioni di ‘cura’, promuovendo una corresponsabilità diffusa e inclusiva che allena tanto alla cittadinanza, quanto alla piena partecipazione alla vita ecclesiale”.
Stili di vita, consumi e turismo: Fa’ la cosa giusta

Far conoscere le ‘buone pratiche’ di consumo e produzione, valorizzando le specificità e le eccellenze dei territori, grandi e piccoli, e creando sinergie virtuose tra associazioni, istituzioni, consumatori e imprenditori locali. E’ questo l’obiettivo di Fa’ la cosa giusta!, la Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che torna a Milano nel fine settimana 24-26 marzo per la sua 19^ edizione, organizzata dalla casa editrice Terre di mezzo.
L’arresto di Matteo Messina Denaro è un invito all’impegno per la legalità

Dopo l’arresto di Matteo Messina Denaro è stato trovato anche altri bunker dove il capo mafia si nascondeva, realizzato dentro un’abitazione di via Maggiore Toselli, pure questa nel centro di Campobello di Mazara e nella disponibilità di Andrea Bonafede, l’uomo che ha prestato l’identità al superlatitante. Il procuratore aggiunto Paolo Guido ha fatto scattare una nuova perquisizione dopo una segnalazione del Gico del nucleo di polizia economico finanziaria di Palermo, che indagava su un altro filone d’indagine.
Papa Francesco alla CGIL: il sindacato sia sentinella

Nei giorni precedenti il Natale papa Francesco ha incontrato i delegati della CGIL per riflettere con loro sul tema del lavoro: un evento molto partecipato che ha sancito la necessità di fare squadra tra le forze sindacali e quelle associative e sociali dell’Italia per il bene comune e dei più deboli, ripartendo dai bisogni delle persone, come ha sottolineato il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini:
Inaugurata la Fondazione della Fratellanza Umana e l’Ospedale Bambino Gesù del Cairo

Nei primi giorni di ottobre si è tenuta, a Il Cairo, l’inaugurazione della Fondazione della Fratellanza Umana, che si prefigge di realizzare opere caritative e di volontariato, la quale, attualmente, lavora per realizzare diversi progetti di beneficenza, tra cui la casa di accoglienza ‘Oasi della Pietà’, l’Ospedale ‘Bambino Gesù del Cairo’, nella zona denominata ‘Nuova Capitale Amministrativa’, nonché la ‘Scuola della Fraternità Umana’ per le persone disabili.
Avviate 15 sezioni Rondine: la scuola si rigenera con il Metodo per la trasformazione del conflitto della Cittadella della Pace

E’ suonata la prima campanella per 15 classi di 13 scuole di tutta Italia che da quest’anno hanno attivato la Sezione Rondine, un triennio scolastico sperimentale che ogni istituto scolastico superiore può scegliere di attivare insieme a Rondine che oggi mette a disposizione della scuola italiana il suo Metodo sulla trasformazione creativa dei conflitti.
Da oggi la Carta di Leuca con i giovani del Mediterraneo

La Fondazione di Partecipazione PCE ‘Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae’ comunica che da oggi al 14 agosto si svolgerà ‘Carta di Leuca 2022’, la settima edizione dell’evento internazionale avrà come tema: ‘Le giuste vie della Pace’. A questa edizione, nel rispetto del Protocollo sicurezza anti contagio Covid-19, parteciperanno 70 giovani provenienti dall’Italia, Albania, Cipro, Portogallo, Romania, Ungheria, Ucraina, Nigeria, Egitto, Grecia e di nazionalità dei Paesi del continente africano ma ospiti della Svezia.
Parco dei Diritti alla scuola ‘Zaveria Cassia’ a san Basilio Funari per una cultura della legalità

In occasione del trentesimo anniversario della strage di Capaci, l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale Barbara Funari ha partecipato all’inaugurazione del ‘Parco dei Diritti’ nella scuola Zaveria Cassia, che opera nel quartiere di San Basilio ed è gestita dalla cooperativa Kairos.