Tag Archives: Società civile
Mons. Battaglia: a Napoli è tempo di cambiare
Nei giorni scorsi un quindicenne, Emanuele Tufano, colpito alle spalle, mentre scappava, inseguito da killer ancora senza un volto, mentre due amici, rimasti feriti, si sono presentati, poco dopo l’accaduto, al pronto soccorso dell’ospedale Cto. Il più grande, 16 anni, aveva ferite da colpi di arma da fuoco. L’altro, appena 14enne, è stato accoltellato alla coscia e al gluteo, e ha anche riportato la lesione di un’arteria. Il 16enne è stato sottoposto a un intervento chirurgico d’urgenza, grazie al quale è stato estratto il proiettile che l’aveva colpito.
Il quindicenne assassinato era uno studente e lavorava anche come meccanico. La sua insegnante Oriana Portoghese ha dedicato al ragazzo un accorato post sulla sua pagina Facebook: “Oggi è una brutta giornata. Oggi abbiamo perso un po’ tutti. Oggi sento ancora più forte il peso del lavoro che faccio. Fuori piove ed io mi sento morire. Leggo la notizia ‘Napoli, 15 enne ucciso a Corso Umberto durante una sparatoria’. Ma lui non era un quindicenne, era un mio alunno… Ti chiedo scusa a nome di tutti, tesoro mio, perché non siamo stati capaci di garantirti un futuro”.
E dopo questo ennesimo omicidio è arrivato l’appello dell’arcivescovo di Napoli, mons. Mimmo Battaglia con l’invito ai cittadini a reagire: “E’ con profondo dolore che apprendo dell’ennesima tragedia che ha colpito la nostra città: la morte di un giovane, appena quindicenne, strappato alla vita dalla violenza criminale. Il mio cuore si stringe attorno alla sua famiglia e a tutta la comunità che oggi piange un’altra vita spezzata. Ogni volta che un giovane viene ucciso, la nostra città perde una parte del suo futuro, e questo non può lasciarci indifferenti. Non possiamo più restare inermi. E’ tempo di un cambio di passo, e lo dico con tutta la forza e l’urgenza che richiede questo momento”.
Per attuare questo cambiamento è necessaria una sinergia tra i ‘corpi’ della società civile: “Prevenzione ed educazione devono essere al centro delle nostre azioni. Le istituzioni, le famiglie, le scuole, le parrocchie, tutti noi siamo chiamati a costruire una rete educativa solida, capace di offrire ai nostri ragazzi un’alternativa alla strada e alla criminalità. Non possiamo permettere che la disperazione e la mancanza di opportunità conducano i nostri giovani nelle mani della violenza.
Chiedo con forza un impegno concreto per creare percorsi educativi che partano dai primi anni di vita, che siano capaci di raggiungere soprattutto le famiglie più fragili. I nostri ragazzi devono poter vedere un futuro diverso, un futuro fatto di speranza e possibilità, e non di armi e violenza. Sono numerose le azioni che in questo tempo, grazie alla sinergia tra la Chiesa, la Prefettura e le Istituzioni comunali e regionali si stanno mettendo in campo: ma l’educazione da sola non basta”.
E’ un invito a condurre una lotta contro la criminalità: “Dobbiamo anche garantire sicurezza e controllo del territorio. Napoli non può essere ostaggio della criminalità e del commercio d’armi. Le nostre periferie, troppo spesso abbandonate a sé stesse, devono essere protette. Non possiamo accettare che le armi circolino con tale facilità, né che la vita umana sia trattata con tanta leggerezza. È necessario un intervento deciso delle autorità per fermare il traffico di armi e per garantire una presenza costante e visibile delle forze dell’ordine nei quartieri più a rischio”.
L’appello di mons. Battaglia è stato un invito a salvare la città: “La nostra città ha bisogno di risorgere. Non possiamo arrenderci a questa spirale di violenza e morte. Napoli ha una storia grande, fatta di bellezza, cultura e solidarietà, ma tutto questo sembra allontanarsi ogni volta che perdiamo un giovane. Oggi più che mai, dobbiamo unirci per salvare la nostra città e soprattutto i nostri figli.
Preghiamo per questo giovane e per la sua famiglia, ma preghiamo anche per Napoli, affinché possa trovare la forza di rialzarsi e di diventare un luogo dove la vita venga rispettata, protetta e valorizzata”.
Guerra tra Ucraina e Russia: le associazioni cattoliche sostengono la missione di pace del card. Zuppi
La guerra sul fronte ucraino-russo continua senza una tregua ed in occasione del 90° anniversario della fondazione del movimento ‘Gioventù ucraina per Cristo’, Sua Beatitudine Sviatoslav, capo della Chiesa greco-cattolica ucraina, durante l’incontro con i giovani a Leopoli, ha affrontato la questione riguardante il bombardamento del centro di Odessa nella notte del 23 luglio, rispondendo ad una domanda relativa al bombardamento e conseguente distruzione della Cattedrale della Trasfigurazione, importante luogo di culto, consacrata dal patriarca di Mosca Kirill nel 2010.
Festa del Lavoro: i vescovi invitano i giovani ad essere profeti
Negli ultimi cinque anni, l’imprenditoria straniera ha fatto segnare una crescita cumulata del 7,6% a fronte di un calo delle imprese di nostri connazionali del 2,3%. In termini assoluti, queste dinamiche non riescono a compensare la scomparsa di attività italiane: dal 2018 a oggi, le imprese di stranieri sono aumentate di 45.617 unità, mentre le non straniere sono diminuite di 126.013 unità, cosicché il totale complessivo della base imprenditoriale del paese si è ridotto di 80.396 imprese: è quanto è emerso dai dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio riferiti al periodo 2018-2022 elaborati da Unioncamere-InfoCamere sulla base di Movimprese.
Premio Nobel per la pace a chi difende i diritti umani
Nel giorno del settantesimo compleanno di Putin e del sedicesimo anniversario dell’uccisione di Anna Politkovskaya il premio Nobel per la pace è stato assegnato al dissidente bielorusso Bialiatski, all’Ong russa Memorial e al Centro per le libertà civili ucraino, come si legge nel comunicato del Comitato di Oslo:
La Rappresentante di Lista e Banca Etica riscrivono la fine del mondo
Banca Etica e La Rappresentante di Lista (LRDL) stringono una relazione inedita e lanciano il video-Manifesto che dà corpo, musica e parole alle istanze ormai insopprimibili di una nuova Generazione Etica, la cosiddetta Generazione Z (le ragazze e i ragazzi nati tra il 1997 e il 2012), consapevole che solo una finanza eticamente orientata può impedire lo schianto della Terra governata dal business as usual.
La società civile verso le elezioni politiche
Il leader di Azione, Carlo Calenda, ha chiuso la porta al Partito Democratico, dopo l’accordo portato a casa da Letta con Fratoianni, Bonelli e Di Maio e Tabacci, un insolito silenzio aveva avvolto la giornata di Calenda. Ora la rottura. A nemmeno una settimana dall’intesa siglata martedì scorso con pubbliche strette di mano e foto ricordo con il segretario democratico.
Gli italiani verso le elezioni
Con il decreto del Presidente della Repubblica n. 96 del 21 luglio, il Presidente della Repubblica ha sciolto le Camere e con d. P.R. n. 97 della stessa giornata è stata fissata al 25 settembre prossimo la convocazione dei comizi per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Queste elezioni politiche (per la prima volta nella storia repubblicana italiana) si svolgeranno in autunno, per cui i partiti avranno poco tempo per prepararsi al voto.
All’Antonianum giornata di studio su ‘Eco-mafia e bene comune’
Cultura della morte e Referendum sull’eutanasia: la CEI lancia l’allarme
Giornata del Rifugiato: una strage tra l’indifferenza
“Oggi si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, promossa dalle Nazioni Unite, sul tema ‘Insieme possiamo fare la differenza’. Apriamo il nostro cuore ai rifugiati; facciamo nostre le loro tristezze e le loro gioie; impariamo dalla loro coraggiosa resilienza! E così, tutti insieme, faremo crescere una comunità più umana, una sola grande famiglia”.