Tag Archives: Sacramenti
‘Non lo sapevo, ma ti stavo aspettando’: quando Dio ti prende sul serio
Oggi, cari lettori, vorrei offrirvi una testimonianza. Vorrei raccontare una delle tante meraviglie che il Signore ha fatto per me. Ne stavo facendo memoria, proprio in questi giorni, e ho pensato che fosse bello condividere con voi la mia gratitudine. Sono passati sette anni esatti dall’uscita del mio primo romanzo, ‘Non lo sapevo, ma ti stavo aspettando’ (Mimep Docete, 2016).
Mons. Moraglia: san Marco illumini la strada della pace
Durante la serenissima Repubblica di Venezia, era organizzata una processione da piazza san Marco, a cui partecipavano le autorità maggiormente influenti, sia civili che religiose, della repubblica. La tradizione centenaria di Venezia vuole che il 25 aprile, nel giorno dedicato a san Marco, sia offerto a fidanzate e mogli un bocciolo (in veneto bócoło) di rosa rossa, in segno d’amore.
Papa Francesco alla Congregazione delle Chiese orientali: la guerra è inutile strage
Papa Francesco: senza liturgia non c’è cristianesimo
Domani si celebrerà la Prima Giornata Internazionale della Fratellanza Umana, come stabilito da una recente Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Tale iniziativa tiene conto anche dell’incontro del 4 febbraio 2019 ad Abu Dhabi, quando il Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb e io abbiamo firmato il Documento sulla Fratellanza Umana per la pace mondiale e la convivenza comune. Sono molto lieto che le Nazioni del mondo intero si uniscano in questa celebrazione, volta a promuovere il dialogo interreligioso e interculturale. Perciò domani pomeriggio parteciperò a un incontro virtuale con il Grande Imam di Al-Azhar, con il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor António Guterres, e con altre personalità”.
I paradossi del cattolicesimo borghese (5). Le ragioni di una pastorale non efficace.
Nelle nostre comunità si sprecano, con risultati non sempre positivi, energie e risorse per una pastorale che, sostanzialmente, è rimasta quella pre-conciliare: amministrare il cosiddetto sacramento della ‘Prima Comunione’ e quella della Cresima. Siamo di fronte ad una pastorale che cerca di intercettare bambini e ragazzi, di trasmettere delle nozioni, delle idee come se Dio e l’incontro con Dio fosse una nozione da avere o un’idea da possedere.
Giornata della disabilità: impegno per una vita inclusiva
Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità; è un’occasione per fare il punto sulla condizione e la reale attuazione dei diritti delle persone con disabilità, soprattutto in questo momento di pandemia, dove più volte è stata denunciata la scarsa adeguatezza delle misure prese per le persone con disabilità.
A Torino una catena di preghiera contro la pandemia
Una catena di preghiera contro la pandemia: la propone mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino e amministratore apostolico di Susa con l’intenzione di innalzare una ‘preghiera al Signore, alla Madonna e a tutti Santi Patroni dei nostri santuari e delle parrocchie, dei Monasteri e degli Istituti Religiosi, nelle diocesi di Torino e di Susa’, da oggi fino a Natale, anche in streaming.
La Chiesa conferma le formule battesimali
“Primo: E’ valido il Battesimo conferito con la formula: ‘Noi ti battezziamo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo’? Secondo: Coloro per i quali è stato celebrato il Battesimo con la suddetta formula devono essere battezzati in forma assoluta? RISPOSTE Al primo: Negativamente. Al secondo: Affermativamente”. Così la nota della Congregazione per la dottrina della fede risponde a un vescovo, affermando che nessuno può modificare a piacimento la Tradizione.
Cei invita i vescovi a nuove forme di presenza ecclesiale
Vincere la paura che ancora frena la presenza dei fedeli alle messe al tempo del coronavirus e ‘favorire la partecipazione’ alle liturgie; andare oltre il limite massimo dei 200 posti nei riti comunitari all’interno delle chiese; riprendere con accortezza la celebrazione dei sacramenti dell’iniziazione cristiana, a partire dalle Prime Comunioni e dalle Cresime; possibile il ritorno dei cori; sostenere la partecipazione ‘insieme’ delle famiglie all’Eucaristia parrocchiale; non fermare le iniziative di evangelizzazione e quelle per i ragazzi.