Tag Archives: Monasteri

Una giornata per chi prega nel silenzio: l’impegno dell’Opera San Pio X per i monasteri di clausura

Oggi la Chiesa celebra la Giornata mondiale ‘Pro Orantibus’, un’occasione speciale per rivolgere il pensiero e la preghiera alle comunità di vita claustrale, custodi di una spiritualità che attraversa i secoli e che oggi affronta nuove sfide.

Tra le iniziative che rispondono a questa missione, spicca il lavoro dell’Opera San Pio X, nata a Torino settant’anni fa grazie all’intuizione del Cardinale Maurilio Fossati e al sostegno del Consiglio Centrale torinese della Società di San Vincenzo De Paoli. Fondata il 9 giugno 1954 per fronteggiare le difficoltà economiche di alcuni monasteri femminili, l’Opera continua a sostenere centinaia di comunità claustrali in Italia e nel mondo.

Attraverso una rete di solidarietà che si estende ben oltre i confini italiani, l’Opera San Pio X mantiene vivo il dialogo con circa 500 monasteri in Italia e in paesi come Brasile, Israele, Ghana e Filippine. Questo legame è alimentato dalla rivista quadrimestrale ‘Dal Silenzio, fondata nel1987,che informa non solo le monache ma anche oltre 2.000 amici e benefattori sparsi in tutta Italia.

Grazie a questo strumento, l’Opera non solo sensibilizza sul valore della vita claustrale, ma raccoglie fondi per rispondere alle richieste di aiuto delle comunità religiose. Un piccolo miracolo di solidarietà che coinvolge confratelli, benefattori e persino le stesse monache, che spesso si aiutano reciprocamente ispirate dalle pagine della rivista.

In Italia, le monache di clausura sono circa 4.500, appartenenti a ordini e comunità che custodiscono tradizioni e carismi diversi: dalle Clarisse alle Carmelitane, dalle Benedettine alle Passioniste, fino a ordini meno conosciuti come le Visitandine o le Romite. Nonostante le difficoltà, molte di queste comunità continuano a essere fari di spiritualità, accogliendo laici nelle loro foresterie e condividendo il loro carisma anche attraverso l’uso dei social media.

I monasteri, spesso scrigni di tesori artistici e architettonici, sono stati protagonisti della storia religiosa e culturale italiana. L’Opera San Pio X, con la sua sede presso la Casa della Missione di Torino, si inserisce in questa ricca tradizione. Questo luogo, un tempo monastero visitandino fondato da Santa Giovanna Francesca de Chantal, porta con sé una storia fatta di santi e beati, come il beato Marcantonio Durando e il beato Sebastiano Valfrè.

La Giornata ‘Pro Orantibus’ non è solo un momento di riflessione, ma un invito concreto a sostenere le comunità di clausura, spesso composte da religiose anziane o malate. L’Opera San Pio X rappresenta una testimonianza viva di come la solidarietà possa trasformarsi in una rete capace di sostenere chi vive nel silenzio e nella preghiera.

Inoltre in occasione dei 70 anni di vita dell’Opera è stato rinnovato il sito che ospita una sezione ad uso delle monache per le loro comunicazioni.

2023 da record per il turismo religioso in Italia: conventi e Monasteri ospitali tornano a riempirsi

L’anno appena conclusosi registra dati confortanti per migliaia di comunità religiose e no-profit che in Italia fanno dell’ospitalità una forma di accoglienza destinata a generare risorse per le più diversificate forme benefiche: caritatevoli o assistenziali, sociali o missionarie. A seconda della loro specificità, in queste strutture che contano complessivamente circa 200.000 posti letto, si può soggiornare per spiritualità, turismo, lavoro, studio e sanità.

Papa Francesco ai farmacisti: imitate le farmacie dei monasteri

Papa Francesco, incontrando i farmacisti, ha sottolineato che loro sono sempre più chiamati ad essere un ponte tra i cittadini e il sistema sanitario, andando oltre la burocrazia per creare un’assistenza sanitaria ‘a misura d’uomo’, incontrando la federazione Internazionale dei Farmacisti Cattolici, aperta a tutti:

“La pandemia da covid-19 ha posto i farmacisti, per così dire, in prima linea. I cittadini, spesso smarriti, hanno trovato in voi un punto di riferimento per avere assistenza, consigli, informazioni, e anche per poter fare rapidamente i test necessari alla vita e alle attività quotidiane.

Penso che questa situazione di crisi abbia anche provocato nel vostro ambiente professionale l’esigenza di ‘fare corpo’, di sostenersi a vicenda. E questo dovrebbe essere un incentivo ad associarsi.

Mi congratulo con la vostra Federazione perché ha saputo leggere questa crisi anche come opportunità e ha rilanciato il valore dell’impegno associativo, tipico della tradizione cattolica”.

Il papa ha richiamato il loro ruolo sociale in un sistema sanitario burocratizzato: “Questo è molto burocratizzato, e per di più la pandemia lo ha messo a dura prova, rallentando, se non a volte paralizzando, le procedure.

Ciò comporta, concretamente, per chi è malato maggiori disagi, maggiori sofferenze e, purtroppo, danni ulteriori per la salute. In tale contesto la categoria dei farmacisti offre un duplice contributo al bene comune: alleggerisce il peso sul sistema sanitario e allenta la tensione sociale”.

Il ruolo sociale si fonda sulla professionalità e sulla vicinanza: “ Naturalmente questo ruolo va svolto con grande prudenza e serietà professionale, ma per la gente è molto importante l’aspetto della vicinanza, l’aspetto del consiglio, di quella familiarità che dovrebbe essere propria di un’assistenza sanitaria ‘a misura d’uomo’. E’ vero questo. Nei quartieri i farmacisti sono la casa, sono alla mano. Si deve andare dal medico, ma dai farmacisti vai, suoni il campanello e li trovi alla mano: ‘Prendi questo’, è una cosa più famigliare, più vicina”.

Inoltre i farmacisti possono offrire un aiuto culturale alla ‘conversione’ dell’ecologia integrale: “Tutti siamo chiamati a imparare uno stile di vita più rispettoso dell’ambiente in cui Dio ci ha posti, della nostra casa comune. E in questo stile di vita rientra anche un modo sano di alimentarsi e, in generale, di vivere. Penso che anche su questo i farmacisti possono ‘fare cultura’, promuovendo una maggiore sapienza nel condurre una vita sana”.

Un invito a lasciarsi ispirare dalle farmacie dei monasteri: “In questo vi può ispirare la tradizione millenaria che qui in Europa risale alle antiche farmacie dei monasteri. Ma oggi, grazie a Dio, queste radici si possono arricchire con le conoscenze e le pratiche proprie di altre culture, come quelle orientali, o quelle dei popoli nativi dell’America.

Direi che voi farmacisti potete aiutarci a smascherare gli inganni di un falso benessere e a educare a un vero ‘buon vivere’, che non sia un privilegio di pochi ma alla portata di tutti. Il buon vivere, non nel senso di fare la bella vita, ma il vivere in consonanza con l’ambiente, in consonanza con l’universo, con tutti”.

(Foto: Santa Sede)

151.11.48.50