Tag Archives: Inclusione
Giornata delle persone disabili: uniti nell’azione

“Oggi è la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Accogliere e includere chi vive questa condizione aiuta tutta la società a diventare più umana. Nelle famiglie, nelle parrocchie, nelle scuole, nel lavoro, nello sport: impariamo a valorizzare ogni persona con le sue qualità e capacità, e non escludiamo nessuno”: ha ricordato papa Francesco nei saluti conclusivi dell’Angelus odierno nella giornata dedicata alle persone con disabilità, istituita dall’ONU nel 1992.
Al sinodo con ‘L’opposizione polare’ di Romano Guardini

“Tutti, tutti, tutti, senza alcuna esclusione” è stato uno dei leitmotiv nei discorsi papali alla Giornata Mondiale della Gioventù in Lisbona. Tale concetto è non solo uno dei riferimenti del suo magistero ma anche dell’Istrumentum laboris del sinodo d’ottobre 2023 in cui si sollecita a superare logiche d’esclusione per vivere appunto l’inclusione.
Al Giffoni Film Festival al centro gli adolescenti in difficoltà

‘Indispensabili’ per la crescita delle comunità e per lo sviluppo dei territori, per innescare il cambiamento, far circolare idee, alimentare emozioni, condividere valori: è questo il tema della 53esima edizione del Giffoni Film Festival che ha scelto di iniziare il suo racconto in uno degli spazi più suggestivi della Campania, la Casina Vanvitelliana di Bacoli (Na), dove è stato presentato il programma del festival, previsto dal 20 al 29 luglio.
Da Torino a Genova: in festa per san Giovanni Battista

Sabato 24 giugno molte città italiane hanno festeggiato il patrono san Giovanni Battista, l’unico Santo, insieme alla Vergine Maria, di cui si celebra il giorno della nascita terrena (24 giugno), oltre a quello del martirio (29 agosto). E’ patrono dei monaci, battezzò Gesù nelle acque del fiume Giordano, morì martirizzato ed è chiamato il ‘Precursore’ perché annunciò la venuta di Cristo. Celebre l’episodio in cui sussultò di gioia nel grembo della madre, Elisabetta, quando ricevette la visita di Maria.
Papa Francesco ai disabili parla del ‘magistero della fragilità’

“La fiducia nel Signore, l’esperienza della sua tenerezza, il conforto della sua compagnia non sono privilegi riservati a pochi, né prerogative di chi ha ricevuto un’accurata e prolungata formazione. La sua misericordia, al contrario, si lascia conoscere e incontrare in maniera tutta particolare da chi non confida in sé e sente la necessità di abbandonarsi al Signore e di condividere con i fratelli”: in occasione della giornata mondiale delle persone disabili, papa Francesco ha scritto una lettera in cui parla di misericordia verso chi si ‘abbandona’ a Dio.
Sport for Inclusion Network, costituito l’ETS delle Fondazioni per lo Sport Inclusivo

Nato prima come coordinamento informale, adesso lo ‘Sport for Inclusion Network’ è diventato un Ente di Terzo Settore voluto da 21 fondazioni che tra le loro azioni hanno il sostegno e la promozione dello sport come strumento d’inclusione. Si tratta della prima Rete tematica tra fondazioni in Italia, un progetto di sistema a che raccoglie alcune tra le pratiche più interessanti di sport inclusivo ma che, soprattutto, vuole mantenere sempre accese le luci sull’azione sportiva come strumento privilegiato di benessere sociale, incontro con le fragilità e salute pubblica.
Papa: Scalabrini e Zatti hanno saputo ringraziare Dio

Terminando la recita dell’Angelus in piazza san Pietro papa Francesco, dopo aver canonizzato mons. Giovanni Battista Scalabrini ed Artemide Zatti, ha ricordato anche la beatificazione di suor Maria Costanza Panas nel ricordo dell’apertura del Concilio Vaticano II, sottolineando che occorre imparare dalla storia:
L’invito di papa Francesco a costruire una città accogliente

“Il senso ultimo del nostro ‘viaggio’ in questo mondo è la ricerca della vera patria, il Regno di Dio inaugurato da Gesù Cristo, che troverà la sua piena realizzazione quando Lui tornerà nella gloria. Il suo Regno non è ancora compiuto, ma è già presente in coloro che hanno accolto la salvezza”: così inizia il messaggio di papa Francesco, ‘Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati’, in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che si celebra oggi.
Debutta ‘Cose buone dal mondo’: progetto di catering multietnico che promuove intercultura e inclusione nel Sud Salento

Sedersi a tavola non solo per deliziare il palato ma anche per scoprire nuove culture e tradizioni, sostenendo al tempo stesso l’autonomia socio-lavorativa dei migranti del territorio: è questa l’idea portante di ‘Cose buone dal mondo’ progetto di catering multietnico che fa il suo debutto oggi nello scenografico agrumeto del Palazzo Baronale di Tiggiano con una cena a base di piatti siriani, tunisini e albanesi.