Tag Archives: Altare
A Roma l’apertura del sepolcro del primo Beato del Giubileo

In vista della prossima Beatificazione di don Giovanni Merlini, giovedì 12 dicembre nella Chiesa di Santa Maria in Trivio a Roma, si è assistito all’apertura del sepolcro e all’accoglienza dell’urna con i resti mortali di don Giovanni Merlini. L’evento è stato celebrato alla presenza del Vicario Giudiziale del Tribunale Diocesano di Roma con la sua equipe giuridica, della postulatrice, suor Nicla Spezzati, e dei membri della Postulazione, del procuratore generale della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue, di una rappresentanza della Curia Generale e Regionale delle suore Adoratrici del Sangue di Cristo, del Rettore della Chiesa, dei Missionari, del Seminario, di alcuni fedeli appartenenti alla Unione Sanguis Christi e del popolo di Dio.
Don Giovanni Francilia, vice provinciale della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue e Presidente della Commissione per la Beatificazione, ha affermato: “Abbiamo partecipato all’apertura del sepolcro del venerabile don Giovanni Merlini e alla traslazione dell’urna con i suoi resti mortali dal luogo dove è stato tumulato nel 1946, dopo essere stato prima sepolto nella cappella del Preziosissimo Sangue al cimitero monumentale del Verano in Roma.
La celebrazione dell’ora media è stata presieduta da don Benedetto Labate, Direttore della Provincia Italiana dei Missionari del Preziosissimo Sangue. Concluso il momento di preghiera, il tribunale diocesano ecclesiastico con il medico hanno proceduto, privatamente, alla ricognizione del contenuto della cassa con i resti mortali del venerabile don Giovanni Merlini. Abbiamo vissuto questo evento come un momento di grande fede, di intenso affetto e profonda commozione per questo nostro grande uomo Santo che il Signore chiama con la beatificazione alla gloria degli altari”.
Durante l’apertura del sepolcro il Segretario provinciale, don Emanuele Ruggeri, ha dato lettura della cronologia del venerabile don Giovanni Merlini, che sarà beatificato il 12 gennaio 2025 alle ore 11:00 presso l’Arcibasilica Papale San Giovanni in Laterano a Roma. A presiedere il rito sarà il card. Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi.
Inizia il restauro del baldacchino di san Pietro

“Un restauro impegnativo e necessario, come si spiegherà nel corso di questa conferenza stampa, ma anche di particolare significato perché intrapreso nella prospettiva dell’ormai prossimo Giubileo del 2025. Il lavoro che il Santo Padre Francesco si è compiaciuto di autorizzare e che oggi si annuncia, si concluderà infatti a dicembre del corrente anno, poco prima dell’apertura della Porta Santa”: così ah esordito il card. Mauro Gambetti, arciprete della basilica papale di san Pietro in Vaticano, vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano e presidente della Fabbrica di San Pietro, presentando gli interventi di restauro del Baldacchino in bronzo dorato della basilica di San Pietro, i cui lavori inizieranno dopo il 12 febbraio.
Nel monastero di Santa Teresa di Tolentino sono ritornate le claustrali

A Tolentino domenica 30 ottobre, a 6 anni esatti dalla scossa di terremoto che devastò gran parte dei paesi del Centro Italia, è stato benedetto dal vescovo di Macerata, mons. Nazareno Marconi, l’altare del ricostruito monastero di Santa Teresa, che ritorna ad ospitare le monache dell’ordine delle Carmelitane Scalze, costruito su tre piani, su una superficie complessiva di circa 2.500 metri quadrati, realizzato con pareti portanti e telaio in legno.
La Chiesa raccomanda maggior cura per la Parola di Dio

La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, a firma del card. Robert Sarah, ha rilasciato una nota sul significato della Domenica della Parola di Dio, voluta da papa Francesco ogni anno alla III Domenica del Tempo Ordinario, sottolineando l’importanza della Sacra Scrittura nella vita cristiana: