Mauro Castagnaro spiega il Sinodo Panortodosso

Condividi su...

Fino al 26 giugno si svolge il Santo e grande concilio della Chiesa ortodossa, chiamato anche concilio panortodosso. L’apertura ufficiale sarà segnata da una concelebrazione panortodossa della divina liturgia eucaristica, nella cattedrale di San Minas a Heraklion, il giorno della Pentecoste, celebrata secondo il calendario ortodosso.

Previsto da oltre un secolo, preparato da più di 50 anni, si tratta di un evento storico non solo per la Chiesa ortodossa, ma anche per tutto il mondo cristiano, anche se ancora esiste qualche ‘resistenza’. Esistono attualmente 14 Chiese ortodosse di tradizione bizantina, caratterizzate dal fatto di riconoscere i sette concili ecumenici del primo millennio (come la Chiesa cattolica, ma contrariamente alle Chiese dette ‘ortodosse orientali’ di tradizione siriaca, copta o armena, che riconoscono solo i primi tre concili ecumenici e perciò sono chiamate ‘precalcedonesi’).

Però il rischio è che ne esca un sinodo ‘azzoppato’, in quanto anche il Patriarcato di Mosca, dopo la Chiesa bulgara, georgiana, serba ed il Patriarcato di Antiochia, hanno chiesto un rinvio, dichiarando che non parteciperanno a causa di alcuni punti del documento controversi, che contraddicono il regolamento. Nonostante le difficoltà è stato deciso di svolgere ugualmente il Sinodo panortodosso, secondo quanto affermato da un comunicato ‘tecnico’ del Patriarcato di Costantinopoli:

“In preparazione del Santo e Grande Concilio il Patriarca ecumenico Bartolomeo aveva convocato la Sinassi dei Primati delle Chiese ortodosse autocefale al centro del Patriarcato ecumenico, a Chambésy (Ginevra) dal 21 al 28 gennaio 2016. Come pure è prevista una piccola Sinassi dei Primati il 17 giugno”.

Ed alla vigilia dell’apertura il patriarca di Mosca e della Russia, Cirillo, ha scritto un messaggio in cui ha affermato la volontà di proseguire il cammino, lasciando aperto uno spiraglio di dialogo: “Credo che con la buona volontà l’incontro di Creta possa costituire un passo importante verso la risoluzione dei disaccordi esistenti. La Chiesa ortodossa russa può portare il suo contributo alla preparazione del Grande Santo Sinodo,che unirà tutte le Chiese ortodosse autocefale locali e sarà il riflesso dell’unità della santa Chiesa ortodossa di Cristo”.

Per aiutarci a comprendere il valore del concilio panortodosso abbiamo posto alcune domande a Mauro Castagnaro, che per la rivista ‘Missione Oggi’ ha curato un dossier come “segno di attenzione ecumenica verso le Chiese ortodosse, oggi sempre più presenti anche nel nostro paese, nonché uno strumento per aiutare le comunità cattoliche italiane ad accompagnare in modo affettuoso e solidale questo straordinario avvenimento, nella speranza di una sua felice riuscita. Come sempre con un occhio di riguardo alla dimensione missionaria, qui vissuta da un’altra tradizione cristiana, e a quanto si muove nel Sud del pianeta”.

Quale portata storica ha il Sinodo panortodosso?
“Quella di riunire i massimi rappresentanti dell’intera Ortodossia, una famiglia di Chiese che vanta una tradizione antichissima e comprende circa 260 milioni di cristiani, per la prima volta dopo quasi tredici secoli. Infatti, anche se nel secondo millennio ci sono stati Concili interortodossi per affrontare questioni comuni alle Chiese d’Oriente, per trovarne uno cui avessero partecipato tutte bisogna, infatti, riandare al VII Concilio ecumenico, svoltosi a Nicea nel 787, tre secoli prima dello scisma tra Roma e Costantinopoli”.

Perchè è stato convocato?
“Con questo Sinodo l’Ortodossia intende ‘testimoniare la sua unità, come pure la sua responsabilità e il suo amore verso il mondo contemporaneo’. L’appuntamento di Creta mi sembra inoltre risponda all’esigenza, comune alle tre ‘correnti’ storiche del cristianesimo, di rinnovarsi per essere credibili nell’epoca della globalizzazione. E’ quanto avviene col pontificato di Francesco per il cattolicesimo e col cinquecentesimo anniversario della Riforma per il protestantesimo”.

Quali problemi il Sinodo sarà chiamato a risolvere?
“Il Sinodo affronterà sia i rapporti tra le 14 Chiese patriarcali o autocefale (cioè quelle che possono liberamente eleggere il proprio Primate) sia le loro relazioni con la altre Chiese cristiane, oltre che le grandi sfide poste al Vangelo dalla società odierna.

Nello specifico i padri sinodali dovranno approvare sei documenti riguardanti il digiuno, gli impedimenti al matrimonio, l’autonomia di una Chiesa (la situazione in cui si autogoverna, ma elegge il proprio primate sotto gli auspici di una Chiesa autocefala), la diaspora, l’ecumenismo e la missione della Chiesa nel mondo contemporaneo. Sono state invece rinviate a un prossimo Sinodo le questioni del calendario comune, dei dittici (l’ordine di precedenza delle Chiese) e delle procedure di proclamazione dell’autocefalia”.

Come guarda a questo Sinodo la Chiesa cattolica?
“Con simpatia e rispetto, auspicandone il buon esito. Simpatia perché è un evento straordinario che coinvolge Chiese sorelle; rispetto nel senso che c’è la chiara volontà di non ‘ingerenza’ negli affari interni di ciascuna di quelle Chiese né nelle tensioni che possono esistere tra i Patriarcati.

Anzi, specie in questo pontificato, Roma ha mostrato di augurarsene il superamento. La delegazione cattolica presente alle cerimonie di apertura e chiusura del Sinodo sarà di alto livello. Ed è significativo l’impegno di preghiera con cui la Chiesa cattolica accompagnerà l’assemblea, quasi a circondarla di un alone di fraternità, con iniziative come quella promossa a San Paolo fuori le Mura dal Pontificio Consiglio per l’unità dei cristiani in concomitanza col suo inizio e quelle che realizzeranno le comunità cattoliche di tutto il mondo nei giorni del Sinodo”.

Articolo pubblicato su acistampa.com

151.11.48.50