Card. Schuster: un vescovo tra gli ultimi
Nell’anno dedicato alla vita consacrata ecco una figura di un grande consacrato che ricorda papa Francesco: Alfredo Ildefonso Schuster. Egli, di famiglia di origine svizzera, nacque nel 1880 a Roma, nell’attuale Stato della Città del Vaticano, figlio del sarto degli zuavi pontifici, rimasto senza lavoro dopo la breccia di Porta Pia del 1871. Giovanissimo entrò nel monastero benedettino di S. Paolo fuori le Mura nella capitale.
Ordinato sacerdote nel 1904, fu per molti anni maestro dei novizi in quel monastero del quale nel 1918 verrà eletto abate. Nel 1929 venne eletto arcivescovo di Milano. Profondo conoscitore della liturgia, che da monaco aveva insegnato nelle Università pontificie, rinnovò le tradizioni liturgiche ambrosiane e, instancabile lavoratore, si distinse per l’intensità del lavoro pastorale e per la estreme sobrietà della sua esistenza.
Pur cardinale e a capo di una diocesi molto grande, Ildefonso non cessò mai di essere monaco, scandendo le sue giornate sull’orario del monastero. Padre David Turoldo lo definì ‘un monaco in prestito al mondo’. Della vita monastica praticò tutte le virtù, in particolare quelle dell’austerità e della povertà. E voleva che su queste due virtù tutti regolassero la propria vita, in particolare il clero che, diffidente, in un primo momento, lo trattò con poco simpatia. Visse con estremo rigore la povertà tanto da poter dire in punto di morte: “Per le mie mani sono passate centinaia di milioni, ma sono rimasto povero e povero voglio morire”.
Tradusse la povertà in carità: di fronte al bisogno degli altri dava via davvero tutto. Privarsi di un materasso per darlo ad una famiglia povera, portare alle monache che vivevano in ristrettezze tutto quelle che durante le visite pastorali riceveva o dividere con i preti poveri della diocesi la sua stessa biancheria erano per lui cose abituali, ma conosciute solo dai beneficiati. Nel ministero pastorale si ispirò a san Carlo Borromeo e al predecessore Carlo Ferrari, facendo rifiorire le confraternite, le scuole di dottrina cristiana, gli oratori.
In venticinque anni di episcopato visitò cinque volte le novecento parrocchie della sua diocesi tanto che il suo episcopato fu un continuo peregrinare da una parte all’altra della diocesi, visitando anche i più piccoli centri della valli al confine con la Svizzera. Durante la Seconda Guerra Mondiale non volle lasciare la città, benché bombardata e luogo di terribili carneficine, e trasformò l’arcivescovado in un centro di raccolta degli aiuti da inviare ai prigionieri di guerra e in ufficio di ricerca dei dispersi. Nelle sue stanze ospitò affamati, senza tetto, feriti, detenuti politici, cattolici ed ebrei.
Lo stesso impegno profuse, una volta terminata la guerra: appoggiò le iniziative di don Carlo Gnocchi per i mutilatini e, quando la notte del Natale del 1948, a Milano, alcuni poveri morirono per assideramento, sollecitò gli imprenditori perché si costituisse un Comitato per la costruzione di case per chiunque ne fosse privo. Instancabile e attivissimo, si concesse un giorno di riposo: a Vengono nell’estate del 1954. Lì il 30 agosto di quello stesso anno morì.
Il 2 maggio 1996 è stato proclamato beato da Giovanni Paolo II. Inizialmente poco amato, Ildefonso, grazie ad una pratica evangelica appresa alla scuola di San Benedetto, si distinse per essere un pastore cha andava in ricerca delle poche smarrite testimoniando a tutti la bontà e la tenerezza del ‘Bel Pastore’!