GLI EDITORIALI
-
Da Francesco a Leone XIV, dieci caratteristiche del cambio di pontificato. Per il vaticanista
17 Giugno 2025 di Andrea GagliarducciForse la sfida per il comunicatore vaticano è riuscire a stare dietro al cambio generazionale, sapendo guardare a questo pontificato con nuove categorie. Leggi tutto » -
Leone XIV e il ruolo degli ambasciatori del Papa
16 Giugno 2025 di Andrea GagliarducciÈ una nuova stagione, con vecchie battaglie ma nuovi metodi, e Leone XIV vuole affrontare ciò che sta arrivando con l'aiuto dei suoi Rappresentanti. Leggi tutto » -
Il ruolo della Curia e la stagione dei processi
9 Giugno 2025 di Andrea GagliarducciSfide che attendono Leone XIV. Si avverte che si verifichi un cambio di stagione generale, i cui effetti non saranno del tutto evidenti nell'immediato. Leggi tutto » -
Ennesimo femminicidio
3 Giugno 2025 di Simone Feder - psicologo e coordinatore dell’area ‘Giovani e Dipendenze’ della ‘Casa del Giovane’ di PaviaLeggendo qua e là le notizie su Martina, la ragazza di soli 14 anni brutalmente uccisa da quello che veniva chiamato ‘il suo ragazzo’, ho provato Leggi tutto » -
Come sarà la squadra di Papa Leone XIV?
2 Giugno 2025 di Andrea GagliarducciPapa Leone XIV ha da riflettere tanto e costruire una squadra solida e leale. Il futuro del pontificato dipenderà in gran parte dalle sue scelte. Leggi tutto »
Blog dell’editore
-
Da Francesco a Leone XIV, dieci caratteristiche del cambio di pontificato. Per il vaticanista
17 Giugno 2025 di Andrea GagliarducciForse la sfida per il comunicatore vaticano è riuscire a stare dietro al cambio generazionale, sapendo guardare a questo pontificato con nuove categorie. Leggi tutto » -
Leone XIV e il ruolo degli ambasciatori del Papa
16 Giugno 2025 di Andrea GagliarducciÈ una nuova stagione, con vecchie battaglie ma nuovi metodi, e Leone XIV vuole affrontare ciò che sta arrivando con l'aiuto dei suoi Rappresentanti. Leggi tutto » -
L’auspicio di una “restitutio in integrum” per il processo Becciu
13 Giugno 2025 di Ivo PincaraIn sostanza, la "restitutio in integrum" mira a cancellare gli effetti di un atto o di un fatto che ha pregiudicato la situazione giuridica di una Leggi tutto » -
Il canto di un popolo e il suo silenzio. Il film sul grande Komitas va sottratto all’oblio. La RAI agisca, c’è per questo
12 Giugno 2025 di Renato FarinaUn film dedicato a un grande musicista Armeno, Komitas Vardabet. Ve lo consiglio, in attesa che qualcuno lo renda fruibile anche in Italia. Leggi tutto » -
Pietro
11 Giugno 2025 di Luigi GinamiIl racconto di un #VoltoDiSperanza, che molto mi ha aiutato negli scorsi anni e che è molto conosciuto, il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato. Leggi tutto »
Il tutto nel frammento
-
Grazie, papa Francesco!
26 Aprile 2025 di Fabio CittadiniIn queste poche righe vorrei esprimere il mio grazie a papa Francesco per questi dodici anni di pontificato. Ancora una volta, lunedì scorso ci hai stupiti Leggi tutto » -
Sinodo 2023-2024: primo (parziale) bilancio.
6 Marzo 2024 di Fabio CittadiniA fine ottobre si è conclusa la prima tappa del Sinodo sulla sinodalità voluto da Papa Francesco. Per ragioni legate all’attualità, ormai non se ne parla Leggi tutto » -
Sul Sinodo. Metacritica di un processo (2).
24 Agosto 2023 di Fabio Cittadini(segue) 4) Ed ora? Ora la patata – bollente o meno non è possibile dirlo – è nella mani dei padri (e madri) sinodali del prossimo Leggi tutto » -
Sul Sinodo. Metacritica di un processo (1)
16 Agosto 2023 di Fabio CittadiniNegli scorsi mesi ho letto con molto interesse articoli sul sinodo e anche alcuni documenti che sono stati elaborati alla fine dei sinodi diocesani e nazionali. Leggi tutto » -
La teologia del matrimonio di Walter Kasper tra luci e ombre
23 Novembre 2022 di Fabio CittadiniL’Autore, come fa intendere il titolo della sua opera, vuole offrire una prospettiva teologica del matrimonio cristiano. Tuttavia, quella espressa in queste pagine è la prospettiva Leggi tutto »
ACI Stampa
- L’Ucraina nel racconto del presidente dell’Azione Cattolica di Bologna Daniele Magliozzi
- Leone XIV visita il Centro Radio in onda corta della Radio Vaticana. Il valore missionario della comunicazione
- Francia, 150 anni fa iniziava la costruzione della Basilica di Montmartre
- A Siena una mostra su San Bernardino, “annunciatore e testimone della Carità”
- Il Presidente di Athletica Vaticana: “Speriamo di vincere la medaglia d’oro per l’inclusione”
- Papa Leone XIV, citando sant'Agostino: "Avanza, avanza nel bene. Canta e cammina!"
- Cecilia Brighi: nel Myanmar guerra contro l’umanità
- A Napoli messa di ringraziamento per la venerabilità di Don Agostino Cozzolino
- Opus Dei, presentati in Vaticano i nuovi Statuti
- Alla Settimana Biblica di Caserta 2025 c'è il Vangelo secondo Giovanni
Vatican News
- I 51 anni di UNICEF, Graziano: i bambini hanno più che mai bisogno del nostro sostegno
- Leone XIV in visita al Centro trasmittente di Santa Maria di Galeria
- “León de Perú”, il 20 giugno l’uscita del documentario dei media vaticani
- Unhcr: premiate in Italia 227 aziende per la formazione dei rifugiati
- Forum per il dialogo e la pace nei Balcani, laboratorio di giovani artigiani di pace
- Ettore Vernazza, un maestro della solidarietà nella Roma del Cinquecento
- Un “Ministero della Pace” per avviare reali politiche educative
- Ucraina, il vescovo di Kharkiv: siamo Chiesa sotto le bombe che ama sfidando la morte
- Bambino Gesù, firmata lettera d’intenti con l’Institutul Clinic Fundeni di Bucarest
- Padre Robert diventava sacerdote 43 anni fa, a due passi dal Vaticano
Il fondamento della pace.
di baldassare
L’amore è la maggiore caratteristica della fede . Questo e’ anche il fondamento della pace, sappiamo che una pace duratura può essere costruita soltanto sull’amore e sulla fede in DIO, sul rispetto vicendevole, sulla comprensione delle tradizioni e dei desideri del nostro prossimo, creato nell’uguaglianza, nel dono di DIO ,il creato e’ una creazione che ha nell’amore l’equilibrio di mantenimento,la perdita di tale volonta’ da parte dell’essere umano chiamato a custodire cio’ che DIO gli ha affidato porta al degrado e alla distruzione del pianeta e delle creature che lo popolano,primi tra tutti gli esseri umani chiamati a migliorare e non a distruggere cio’ che DIO gli ha affidato, evolvendo e perfezionando sempre di piu’ la logica dell’amore per tutto il creato . Gesu’ e’ sempre stato assolutamente fermo nel suo rifiuto assoluto della violenza come mezzo per raggiungere scopi ultimi a beneficio dell’umanita’ , Il rispetto della creazione,del cielo ,della terra e di tutte le sue risorse da cui l’uomo trae beneficio per un buon vivere ,sono priorita’ indiscutibili su cui l’uomo non deve mai prescindere, nel rispetto di chi li ha create e donate queste cose, la violenza chiama altra violenza e non la pace,l’amore, la fraternita’,ancora piu’ concreta se vista e vissuta nella diversita’ di colore della pelle e di sapienze nella propria fede, cio’ rende fratelli agli occhi del nostro Divino creatore, queste sono le certezza che portano l’essere umano alla sua maturazione ultima voluta da DIO,che costruisce la pace e il benessere nella sapienza Divina tra gli esseri umani , solo quando l’essere umano comprendera’ cio’ pienamente i frutti della pace dell’amore e dell’uguaglianza saranno visibili a tutti, e ne potranno cosi beneficiare coloro che nati nella poverta’ e debolezza non gli e’ oggi permesso vivere una vita terrena dignitosamente come altri ,minacciati gia’ dalla nascita dalla guerra e dalla fame garantita da un mondo di egoisti accecato dal potere. E’ una priorita’ assoluta dare a loro ancora bambini la possibilita’ di conoscere il mondo terreno , avendo la possibilita’ di poter coltivare la fede nell’arco della propria vita umana,volonta’ voluta da DIO e trasmessa dai suoi figli per un fine comune di amore e comunione Divina.
Pace e Amore.