GLI EDITORIALI
-
Grazie, papa Francesco!
26 Aprile 2025 di Fabio CittadiniIn queste poche righe vorrei esprimere il mio grazie a papa Francesco per questi dodici anni di pontificato. Ancora una volta, lunedì scorso ci hai stupiti Leggi tutto » -
Cinque paradossi del pontificato di Papa Francesco
22 Aprile 2025 di Andrea GagliarducciUn pontificato paradossale e incompleto. Ora tutto è nelle mani del successore, ma la transizione sarà più complessa che mai. Leggi tutto » -
La strategia per il dopo
21 Aprile 2025 di Andrea GagliarducciIl Papa non vuole rimanere fuori dai giochi. Si fa vedere. È per lo più invisibile, ma cerca di essere il più visibile possibile. Leggi tutto » -
Qual è la posta in gioco dell’eredità finanziaria di Papa Francesco?
14 Aprile 2025 di Andrea GagliarducciFamilismo, conflitti di interesse, incoerenze e centri di potere non sono stati smantellati. Sono stati solo trasferiti altrove, con quanta consapevolezza? Leggi tutto » -
Quanto pesa la mancanza di un quadro giuridico?
7 Aprile 2025 di Andrea GagliarducciLa Chiesa non può essere senza un leader, anche se è presente solo attraverso la legge. Qualcuno assumerà il ruolo perché è necessaria l'unità. Leggi tutto »
Blog dell’editore
-
Novena per il Sacro Collegio dei Cardinali riunito per eleggere il Romano Pontefice nel Conclave
27 Aprile 2025 di Vik van BrantegemPreghiamo per i Cardinali riuniti per eleggere nel Conclave il Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, Vicario di Cristo, Pastore della Chiesa Universale. Leggi tutto » -
Something is rotten in the State of Vatican
27 Aprile 2025 di Vik van Brantegem«Il dovere del Conclave era di dare un Vescovo a Roma» (Papa Francesco, 13 marzo 2013). Non è solo un DIRITTO dei cardinali, ma un DOVERE. Leggi tutto » -
E se un giorno…
27 Aprile 2025 di Roberto BonaventuraUna visione, un desiderio di Chiesa vera, di Chiesa di Cristo. Non per nostalgia del passato, ma per fedeltà, e sete di verità e di eternità. Leggi tutto » -
Omelia del Cardinal Re durante la Santa Messa Esequiale per il defunto Romano Pontefice Francesco. L’incontro Trump-Zelensky
26 Aprile 2025 di Vik van BrantegemPubblichiamo l’omelia tenuto durante la Santa Messa Esequiale per il defunto Romano Pontefice Francesco dal Decano del Collegio Cardinalizio. Leggi tutto » -
Le “lettere” segrete contro Becciu, uscite dal cilindro magico di Parolin. Ieri sera la chiusura della bara del Romano Pontefice Francesco. Stamane le esequie
26 Aprile 2025 di Ivo Pincara“Dare validità normativa a lettere segrete siglate dal Papa (ammesso che siano autentiche) significherebbe trasformare la Chiesa in un’autocrazia”. Leggi tutto »
Il tutto nel frammento
-
Grazie, papa Francesco!
26 Aprile 2025 di Fabio CittadiniIn queste poche righe vorrei esprimere il mio grazie a papa Francesco per questi dodici anni di pontificato. Ancora una volta, lunedì scorso ci hai stupiti Leggi tutto » -
Sinodo 2023-2024: primo (parziale) bilancio.
6 Marzo 2024 di Fabio CittadiniA fine ottobre si è conclusa la prima tappa del Sinodo sulla sinodalità voluto da Papa Francesco. Per ragioni legate all’attualità, ormai non se ne parla Leggi tutto » -
Sul Sinodo. Metacritica di un processo (2).
24 Agosto 2023 di Fabio Cittadini(segue) 4) Ed ora? Ora la patata – bollente o meno non è possibile dirlo – è nella mani dei padri (e madri) sinodali del prossimo Leggi tutto » -
Sul Sinodo. Metacritica di un processo (1)
16 Agosto 2023 di Fabio CittadiniNegli scorsi mesi ho letto con molto interesse articoli sul sinodo e anche alcuni documenti che sono stati elaborati alla fine dei sinodi diocesani e nazionali. Leggi tutto » -
La teologia del matrimonio di Walter Kasper tra luci e ombre
23 Novembre 2022 di Fabio CittadiniL’Autore, come fa intendere il titolo della sua opera, vuole offrire una prospettiva teologica del matrimonio cristiano. Tuttavia, quella espressa in queste pagine è la prospettiva Leggi tutto »
ACI Stampa
- Il direttore di Adveniat: Serve una nuova stagione di solidarietà!
- Il conclave inizierà nel pomeriggio del 7 maggio
- I cardinali al lavoro tra congregazioni generali, novendiali e impegni extra
- Luigino Bruni: il Giubileo è una ‘faccenda’ economica e sociale
- Il Collegio cardinalizio prega con i Secondo Vespri per Papa Francesco
- Il cammino stazionale romano si conclude al Gianicolo
- Novendiali, Parolin: "L'eredità del Papa non sia emozione del momento ma diventi vita vissuta"
- Il cammino stazionale, San Giovanni in Laterano nel sabato della settimana di Pasqua
- Diplomazia pontificia, i funerali di Papa Francesco
- L'ultimo viaggio di Papa Francesco. La tumulazione in Santa Maria Maggiore
Vatican News
- Patti Smith: "Teniamo le parole di Papa Francesco vicino al cuore"
- La forza del volontariato nella società
- Disabilità, suor Donatello: lavoriamo sulla cultura dell'appartenenza
- I cardinali riflettono su Chiesa e mondo e sulle qualità del prossimo Papa
- Sipri, nel 2024 aumento record delle spese militari mondiali
- Il 7 maggio l’inizio del Conclave
- Yemen, raid degli Usa su un centro per migranti
- Ucraina, Trump: "Zelensky vuole l'accordo, Putin smetta di sparare"
- A Santa Maria Maggiore l’omaggio dei cardinali al Papa e la preghiera della gente
- Quando lo sport diventa inclusione e amicizia: il baskin di Edoardo e Gaia
I genitori sono chiamati ad insegnare a vivere in Gesu’ ai propri figli.
di baldassare
Oggi questo pensiero del nostro Signore ci orienta non nel contemplare cio che viviamo,ma nel risolvere cio’ che si e’ sviluppata in questi ultimi tempi,una poverta’ nello spirito quasi alla radice,poverta’nel senso biblico significa ignoranza,cecita’,questo pensiero oggi e’ rivolto ai genitori,cioe’ a coloro che creano una famiglia,dovere chiesto da Dio e’ quello di creare una famiglia e’ prima di ogni altra cosa e’ quello di educare i propri figli,insegnare prima di ogni altra cosa i valori che portano nel vivere in grazia di DIO,non come fare a vivere con tanti soldi ,o a cercarsi la propria compagna nel benessere e nelle ricchezze terrene,si deve insegnare a vivere in DIO vivere come il nostro Signore ha tanto raccomandato per una vita nella felicita’ e nell’amore ,nella fraternita’ con tutti e’ tutto,il nostro Signore che si adopera sempre con tutto il suo cuore per riprendere una umanita’ un po’ disastrata,chiede di guardare i suo volto ai grandi,per poi saper insegnare cio’ ce lui e’ ai piccoli,l’amore,questa e’ l’azione che in pochi anni sara’ oggetto di cambiamento radicale del vivere per ognuno di noi,bisogna mettere nel proprio cuore questa volonta’,questo interesse ,come interesse primario per la propria vita,se si riesce a far girare tutto intorno a questa volonta’ direi che abbimo fatto la volonta’ di DIO,voglio ricordare che se’ oggi ci sono persone che nella crescita vivono operando nella malvagita’ nel peccato e’nella cecita’ spirituale,e’ frutto di una cattiva educazione tramandata principalmente dai propri genitori,che a sua volta e’ stata tramandata a loro,e’ cosi’ via,per arrivare ad una scuola che oltre ad insegnare la storia e la geografia e la matematica,ed a usare i profilattici , dovrebbe inserire con maggiore determinazione come materia primaria cio’ che e’ motivo di vita,la religione Cristiana,la fede in Gesu’ ,in un Gesu’ vivo presente tra noi nel suo spirito,e’ che vuole essere presente nei cuori di tutti noi,la bellezza nel vivere nella pace e nella fratellanza e’ a portata di mano di tutti noi,e’ sembra non abbiamo la capacita’ di comprenderla,Il Papa che ascolta il pensiero del nostro Signore oggi si impegna nl ricordare ai grandi come sconfiggere cio che stiamo vivendo ,il male,chiama chi ha il potere per potersi adoperare per sistemare le cose ,chiama i genitori,loro oggi hanno la parola ultima perche’ venga applicata la volonta’ del nostro Signore in quell’umanita’ che sta’ crescendo,chiede di adoperare la propria intelligenza per costruire un mondo migliore,dove il nostro amato Gesu’ possa regnare nei cuori di ogni persona,ecco la voce di una Chiesa che si adopera come sempre nel servire il nostro DIO.
Pace e ogni bene Maran’atha