GLI EDITORIALI
-
Leone XIV e il mondo tradizionalista
7 Luglio 2025 di Andrea GagliarducciNon ci si può aspettare un Papa Leone XIV ideologicamente allineato. È un Papa di una nuova generazione e, in quanto tale, affronterà questi temi. Leggi tutto » -
I primi passi di Papa Leone XIV
30 Giugno 2025 di Andrea GagliarducciCinque caratteristiche che definiscono le idee guida già evidenti lungo il percorso, oltre le decisioni di governo di Leone XIV, qualunque esse siano. Leggi tutto » -
26 Giugno: Giornata Mondiale contro le Droghe
26 Giugno 2025 di Simone Feder - educatore e psicologo, coordinatore dell'Area Giovani nella comunità ‘Casa del Giovane’ di PaviaIn occasione della Giornata Mondiale contro le Droghe, sentiamo il bisogno di fermarci. Di rallentare per un momento, respirare, e provare a guardare la realtà con Leggi tutto » -
Papa Leone XIV e il valore della comunicazione
23 Giugno 2025 di Andrea GagliarducciSe Leone XIV non gestirà con mano ferma alcune delle questioni più urgenti, il pontificato potrebbe in definitiva portare più problemi che soluzioni. Leggi tutto » -
“León de Perú”, un documentario per pensare
22 Giugno 2025 di Andrea GagliarducciCi vorrà molto tempo per comprendere la cornice completa, di fronte a un Papa che ha fatto della discrezione la sua cifra personale. Leggi tutto »
Blog dell’editore
-
Presentazione del libro “Danilo #VoltoDiSperanza N. 52″ a Bergamo, nel ventennale dell’intervento al cuore di Santina
8 Luglio 2025 di Vik van BrantegemLa presentazione del libro Danilo avrà luogo il 18 luglio 2025 presso la chiesa del monastero benedettino di Santa Grata a Bergamo. Leggi tutto » -
Leone XIV e il mondo tradizionalista
7 Luglio 2025 di Andrea GagliarducciNon ci si può aspettare un Papa Leone XIV ideologicamente allineato. È un Papa di una nuova generazione e, in quanto tale, affronterà questi temi. Leggi tutto » -
I primi passi di Papa Leone XIV
30 Giugno 2025 di Andrea GagliarducciCinque caratteristiche che definiscono le idee guida già evidenti lungo il percorso, oltre le decisioni di governo di Leone XIV, qualunque esse siano. Leggi tutto » -
Un nuovo libro sul processo Becciu, caso surreale di giustizia ingiusta e stupro mediatico e processuale della verità
28 Giugno 2025 di Vik van BrantegemAlberto Vacca stabilisce la finalità dell’aberrazione processuale del caso Becciu: condannare un innocente già condannato preventivamente. Leggi tutto » -
27 giugno 2025, solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù. “Venite a me, che sono mite e umile di cuore”
27 Giugno 2025 di Vik van BrantegemPossiamo avere piena fiducia in Gesù. Egli, vivendo in perfetta intimità col Padre, sa e può rivelarci tutto ciò che serve per il nostro bene. Leggi tutto »
Il tutto nel frammento
-
Grazie, papa Francesco!
26 Aprile 2025 di Fabio CittadiniIn queste poche righe vorrei esprimere il mio grazie a papa Francesco per questi dodici anni di pontificato. Ancora una volta, lunedì scorso ci hai stupiti Leggi tutto » -
Sinodo 2023-2024: primo (parziale) bilancio.
6 Marzo 2024 di Fabio CittadiniA fine ottobre si è conclusa la prima tappa del Sinodo sulla sinodalità voluto da Papa Francesco. Per ragioni legate all’attualità, ormai non se ne parla Leggi tutto » -
Sul Sinodo. Metacritica di un processo (2).
24 Agosto 2023 di Fabio Cittadini(segue) 4) Ed ora? Ora la patata – bollente o meno non è possibile dirlo – è nella mani dei padri (e madri) sinodali del prossimo Leggi tutto » -
Sul Sinodo. Metacritica di un processo (1)
16 Agosto 2023 di Fabio CittadiniNegli scorsi mesi ho letto con molto interesse articoli sul sinodo e anche alcuni documenti che sono stati elaborati alla fine dei sinodi diocesani e nazionali. Leggi tutto » -
La teologia del matrimonio di Walter Kasper tra luci e ombre
23 Novembre 2022 di Fabio CittadiniL’Autore, come fa intendere il titolo della sua opera, vuole offrire una prospettiva teologica del matrimonio cristiano. Tuttavia, quella espressa in queste pagine è la prospettiva Leggi tutto »
ACI Stampa
- Il vescovo di Ratisbona Voderholzer: “Eleggiamo diversamente il presidente dei vescovi tedeschi”
- Papa Leone XIV: "Gesù centro e fine della catechesi"
- Leone XIV ribadisce a Zelensky la disponibilità vaticana a ospitare i negoziati di pace
- Santi agostiniani. Santa Chiara della Croce di Montefalco
- Il Concilio di Nicea in un affresco del Salone Sistino della Biblioteca Vaticana
- Papa Leone XIV: "Preghiamo per coloro che non riconoscono l’urgenza di curare la casa comune"
- Devozione mariana sul monte Zvir, nihil obstat del Dicastero per la Dottrina della Fede
- Paolo VI ai romani, l'incontro con i giovani nell' Anno Santo del 1975
- Papa Leone XIV risponde ad una giovane madre di tre figli che si interroga sul diritto alla pace
- “Duomo di Milano racconta”, un podcast della Veneranda Fabbrica sui segreti del “gigante di marmo”
Vatican News
- Il Papa ai catechisti latinoamericani: abbiate il desiderio di annunciare Cristo
- Ripartire dal capitale umano per garantire un futuro all’Ucraina
- Il Papa riceve Zelensky, riaffermata la disponibilità a negoziati in Vaticano
- Ogni giorno 100 kg di posta per Papa Leone
- Cisgiordania, i coloni ebrei attaccano gli abitanti di Taibeh
- Un frammento di paradiso in terra: il chiostro Lateranense
- Balestrero: innovazione e creatività per costruire la pace
- Polonia, in carcere per ridare speranza alle detenute
- In Cambogia la fede cresce grazie ai giovani
- Leone XIV: conversione e audacia per opporsi alle forze che distruggono il Creato
La profondita’ e la grandezza dell’amore si scopre nel perdono.
di baldassare
A volte come dei bambini crediamo di saper amare,pensiamo di amare,una persona ,il nostro Signore,tutto va’ a gonfie vele se’ riceviamo una vita terrena facile e nel benessere,ma cio’ non ci permette di valutare la forza del nostro amore,finche’ siamo soddisfatti ed abbiamo tutto cio’ che piace,allora siamo bravi e’ diciamo di amare,ma se il nostro Signore ci mette alla prova,siamo pronti a rinnegarlo,il Signore dai suoi discepoli pretende l’amore piu’ sviscerato,non con la bocca ,con i fatti,e’ a chi si promuove nel seguire la sua vita,mette contro di lui le cose piu’ belle ce si possano avere nel proprio cuore,proprio per vedere quando e’ grande l’amore che si possiede per lui,una prova basata nella distruzione e nella sofferenza di cio’ che sta’ nel proprio cuore,ecco la reazione nel perdonare ,nell’amare cio che Dio propone e’ un segno di profondo AMORE per il nostro Signore, tutto viene fatto con uno scopo preciso,che serve per innalzarci ai suoi occhi e a quelle persone che ci circondano,che vivono la nostra esperienza ed apprezzano lo spirito ed il coraggio di essere fermi nel’amare cio’ che ci viene dato,questo ragionamento che il nostro Signore insegna,e’ una dimostrazione di forza,la vera forza,arma del nostro Signore,dare e perdonare e’ un dimostrazione di potenza, fare del male e’ una dimostrazione di debolezza,questo e’ cio che dice il nostro Signore,quindi amiamo chi ci fa’ del male,e’ dimostriamo con i fatti di essere forti nell’amore del nostro Signore e per il nostro prossimo,pentiamoci amaramente la’ dove non abbiamo saputo reagire con equilibrio ,e’ imploriamo il perdono,suscitiamo amore con la nostra umilta’ piccolezza per toccare ed ingandire il cuore altrui,mostrandoci umiliati nel non essere stati in grado fin da subito a comprendere e perdonare,allora possiamo dire che il nostro amore e’ forte contro ogni prova,cosi’ il nostro Signore ci dara’ cio’ che desideriamo in questa o nell’altra dimensione.
Pace e’ ogni bene maran’atha.