Tag Archives: terra
Un grido dal mondo: salvare la terra

“Il libro della Genesi ci dice che il Signore affidò agli esseri umani la responsabilità di essere custodi del creato. Perciò, la cura della Terra è un obbligo morale per tutti gli uomini e le donne in quanto figli di Dio”: con questi tweet papa Francesco ha ricordato la Giornata della Terra, celebratasi sabato 22 aprile.
XX domenica Tempo Ordinario: sono venuto a portare il fuoco sulla terra!
La terra deve essere salvaguardata

Oggi nel mondo si celebra la Giornata della Terra, l’Earth Day, che da 52 anni mobilita milioni di persone di ogni continente per la salvaguardia del pianeta, con il tema ‘Invest In Our Planet’ (‘Investire nel nostro pianeta’), focalizzato sull’accelerazione delle soluzioni per combattere il cambiamento climatico e per attivare tutti, governi, cittadini e imprese, a fare la propria parte.
A Napoli la Giornata della Memoria e dell’Impegno contro le mafie

Napoli accoglierà i familiari di vittime innocenti provenienti da tutta Italia in occasione della XXVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera e Avviso Pubblico, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e in collaborazione con la Rai che si svolgerà lunedì 21 marzo con un corteo che partirà alle ore 9.00 da Piazza Garibaldi e arriverà a Piazza Plebiscito dove verranno letti i nomi della vittime innocenti delle mafie.
Il papa chiede alle famiglie di affidarsi alla Santa Famiglia

“Oggi festeggiamo la Santa Famiglia di Nazaret. Dio ha scelto una famiglia umile e semplice per venire in mezzo a noi. Contempliamo la bellezza di questo mistero, sottolineando anche due aspetti concreti per le nostre famiglie… Oggi, nella festa della Santa Famiglia, viene pubblicata una Lettera che ho scritto pensando a voi. Vuole essere il mio regalo di Natale per voi sposi: un incoraggiamento, un segno di vicinanza e anche un’occasione di meditazione”.
Da Roma un invito a pensare il futuro

Ieri si è aperto l’Incontro internazionale ‘Popoli fratelli, terra futura’, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio a Roma, con la partecipazione di leader delle grandi religioni mondiali e rappresentanti del mondo della cultura e delle istituzioni, provenienti da 40 Paesi del mondo, introdotto dal presidente di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, in dialogo con il patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, l’arcivescovo di Canterbury e primate anglicano, Justin Welby, il presidente della conferenza dei rabbini europei, Pinchas Goldschmidt, lo sheykh vicario del Grande Imam di al-Azhar, Mohamed Al-Duwaini, il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e lo sheikh Nahyan bin Mubarak Al Nahyan, ministro della Tolleranza e della Convivenza degli Emirati Arabi Uniti.
Da Tolentino un appello ad aiutare le missioni cattoliche
La pandemia non ha fermato l’accaparramento delle terre

Nel ricordo di Luca Attanasio, l’ambasciatore italiano assassinato in Congo, e dei 331 leader indigeni uccisi nel 2020, nei giorni scorsi è stato presentato in Senato il 4° rapporto Focsiv ‘I padroni della Terra. Rapporto sull’accaparramento della terra’: conseguenze su diritti umani, ambiente e migrazioni, realizzato nell’ambito del progetto ‘Volti delle migrazioni’, cofinanziato dall’Unione europea e dedicato al land grabbing, il fenomeno dell’accaparramento delle terre.
L’Ascensione di Gesù al cielo

A 40 giorni dalla festività della Pasqua, la Chiesa celebra l’ascensione di Gesù al cielo: un avvenimento storico che ha un contenuto altamente spirituale. Storicamente l’ascensione avvenne 40 giorni dopo la Pasqua di risurrezione; questo è il tempo durante il quale Gesù ha dato ai suoi discepoli le prove eclatanti della sua risurrezione e affida loro il mandato di costituire la Chiesa nel mondo.