Tag Archives: Quaresima

Per una Quaresima di pace

“Noi vogliamo la pace, i popoli vogliono la pace! Anch’io voglio la pace e chiedo ai potenti, ai politici, ai diplomatici, alle Chiese e alle religioni: ‘Per favore, cercate la pace!’. In questo tempo di Quaresima mi impegnerò per una preghiera costante e per pratiche di penitenza”: questo è il testo dell’appello di preghiera e di digiuno dell’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, che non si limita a chiedere una firma, ma invita ad un cammino di vita coerente e che ha raccolto oltre 6000 le adesioni.

Prima Domenica di Quaresima: Gesù tentato da Satana

Inizia la Prima domenica di quaresima, un tempo forte dell’anno liturgico, un periodo, come dice il nome, di 40 giorni durante i quali la liturgia ci invita a prepararci spiritualmente alla seconda festa dell’anno liturgico: la Pasqua di risurrezione. Il numero 40 è certamente simbolico: 4x 10; tutta la realtà è chiamata con l’aiuto di Dio a rinnovarsi con segni di vera conversione. Il n. 4 sta ad indicare gli elementi costitutivi del creato (aria, terra, acqua, fuoco) che lasciati in balia di se stessi generano il caos; il n. 10 simboleggia Dio e indica che solo con l’aiuto di Dio si determina il cosmo, l’ordine, l’armonia, la pace, l’amore.

Papa Francesco: nell’ascesi si cammina sinodalmente

Venerdì scorso è stato pubblicato il messaggio di papa Francesco per la Quaresima sul tema ‘Ascesi quaresimale, itinerario sinodale’, che prende spunto dal racconto evangelico della Trasfigurazione: “L’ascesi quaresimale è un impegno, sempre animato dalla Grazia, per superare le nostre mancanze di fede e le resistenze a seguire Gesù sul cammino della croce”.

Papa Francesco: la Quaresima è un tempo favorevole

Nel pomeriggio di oggi papa Francesco ha celebrato le Ceneri a Santa Sabina, la prima della stationes, ovvero le chiese dell’urbe che sono ‘sosta’ dei fedeli nel periodo di preparazione alla Pasqua, sottolineando che ‘il rito delle ceneri ci introduce’ nel cammino di ritorno a Dio, presentando due inviti: quello di ‘ritornare alla verità di noi stessi’ e quello di ‘ritornare a Dio e ai fratelli’, ricordando che il momento è ‘favorevole’:

Messaggio per la Quaresima: essa sia un cammino sinodale

Venerdì scorso è stato pubblicato il messaggio di papa Francesco per la Quaresima sul tema ‘Ascesi quaresimale, itinerario sinodale’, che prende spunto dal racconto evangelico della Trasfigurazione: “L’ascesi quaresimale è un impegno, sempre animato dalla Grazia, per superare le nostre mancanze di fede e le resistenze a seguire Gesù sul cammino della croce”. Presentandolo il prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, card. Michael Czerny, ha sottolineato la bellezza della Quaresima, evidenziata nel messaggio papale attraverso due sfide al senso comune:

Tempo di Quaresima e tempo di guerra: cosa possiamo fare noi?

Siamo entrati nel tempo di Quaresima quasi in concomitanza con lo scoppio di una bruttissima guerra. E’ sotto agli occhi di tutti la devastazione della terra ucraina, un attacco che, come sempre succede, fa soffrire i più deboli, crea un solco tra popoli vicini e genera tensioni in tutto il mondo. Di fronte a tanto dolore, che vediamo solo attraverso degli schermi, potremmo sentirci impotenti.

Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca: quaresima di carità a sostegno del popolo ucraino

Per l’itinerario quaresimale il vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca, mons. Vito Angiuli, ha inviato ai fedeli un messaggio, ispirato agli scritti del venerabile mons. Tonino Bello con un decalogo per ‘essere uomini fino in fondo e santi fino in cima’:

2^ domenica di Quaresima: la trasfigurazione di Gesù

La Quaresima è itinerario verso la Pasqua di risurrezione e il Vangelo oggi  ci conduce al monte Tabor, dove Gesù in preghiera si trasfigura, appare ai tre apostoli  nello splendore della sua divinità. Gesù aveva annunziato agli Apostoli la sua imminente passione e morte e questi erano rimasti male, quasi increduli , tanto amavano il loro Gesù maestro. Gesù vuole preparare i suoi discepoli al dramma della passione e questo messaggio era diretto a quanti avrebbero creduto in Lui.

Nella Quaresima gli ortodossi glorificano Dio

Anche nel mondo ortodosso è iniziato il periodo quaresimale, che ha una durata di sei settimane, e per l’occasione il Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo, ha invitato i fedeli a ‘glorificare’ Dio per prepararsi a vivere la Settimana Santa:

Quaresima: 1^ domenica – Gesù nel deserto

Inizia la Quaresima e Gesù si presenta nel deserto dove rimane per 40 giorni: il quaranta è un numero simbolico per indicare il tempo necessario a vincere l’orgoglio e a far trionfare l’amore. La Quaresima per Gesù, come oggi per il cristiano, è l’operosa preparazione alla Pasqua di risurrezione. Gesù, vero uomo e vero Dio, evidenzia a noi oggi la via regia da seguire per la rinascita dello spirito.

89.31.72.207