Tag Archives: Figli

XXXIII Domenica del Tempo Ordinario: Dio non abbandona mai i suoi figli

Siamo ormai vicini alla conclusione dell’anno liturgico: domenica prossima sarà la festa di Cristo Re e si conclude l’anno. La fine della corsa è solo l’arrivo al traguardo dove l’uomo, frutto dell’amore di Dio, sperimenta la sua provvidenza. Il linguaggio del Vangelo è escatologico, anche se appare apocalittico: fine dell’anno liturgico, fine di questa vita, fine di questo mondo. Nel brano del vangelo Gesù evidenzia non la fine della storia ma il fine ultimo della nostra esperienza terrena.

XVIII Domenica del Tempo Ordinario: se Dio è Padre, unico stile di vita rimane quello del Vangelo

Se preghiamo Dio ‘Padre nostro’, siamo figli di Dio: cerchiamo allora le cose di lassù, quelle che hanno valore per la vita eterna, non quelle della terra che sono fallaci e provvisorie. Le ingiustizie e i soprusi sono sempre esistiti; mirano solo a far perdere la pace e sono la causa di lotte terribili. La Chiesa non si mostra indifferente di fronte alle ingiustizie private e sociali, causa di lotte e discordie continue.

Festa della Santissima Trinità: Dio è comunione

Credo in un solo Dio, ma non in un Dio solo, solitario: è Uno ma Trino nelle Persone! La Bibbia, il libro sacro della Chiesa, non è un trattato di filosofia, né si prefigge di dimostrare l’esistenza di Dio o la sua natura intima, ma è il libro della ‘rivelazione’ dove si evidenzia l’opera di Dio nella creazione e nella storia di ciascuno di noi.

L’Italia non è un Paese per mamme: i figli o il lavoro

Scelgono la maternità sempre più tardi (in Italia l’età media al parto delle donne raggiunge i 32,4 anni) e fanno sempre meno figli (1,25 il numero medio di figli per donna). Devono spesso rinunciare a lavorare a causa degli impegni familiari (il 42,6% delle donne tra i 25 e i 54 anni con figli, risulta non occupata), con un divario rispetto ai loro compagni di più di 30 punti percentuali, oppure laddove il lavoro sia stato conservato, molte volte si tratta di un contratto part-time (per il 39,2% delle donne con 2 o più figli minorenni).

I santi della porta accanto raccontati da Cecilia Galatolo: Nella Zulian Mariani

Spesso diventare genitori significa trovare il coraggio di rispondere alle domande più scomode: è quello che scopre Alessandro, il protagonista del nuovo romanzo, ‘Cara Nella, i tuoi figli sono dodici’ di Cecilia Galatolo, quando, sul punto di mettere a letto i propri figli in una sera come tante, si troverà a dover rispondere a una domanda che rievoca in lui ricordi spiacevoli: ‘Anche chi ha commesso un crimine finisce in paradiso?’

L’età media degli italiani sale a 46 anni

Il Covid allenta la presa sugli italiani, che tornano a sposarsi e a emigrare, ma pesa ancora sulla mortalità, specie al Sud; mentre le culle non sono mai state così vuote. La fotografia scattata dall’Istat per il 2021 immortala un Paese in ripresa, anche se continua a scontare problemi strutturali e le ricadute della pandemia.

Papa Francesco alla Rota Romana chiede il bene della famiglia

“La cultura della vita è patrimonio che i cristiani desiderano condividere con tutti. Ogni vita umana, unica e irripetibile, costituisce un valore inestimabile. Questo va annunciato sempre nuovamente, con il coraggio della parola e delle azioni”.

Papa: scuola di Maria è scuola di vita

Papa Francesco ha ricevuto i docenti e gli studenti della Pontificia Facoltà Teologica Marianum, in Roma, in occasione del 70^ anniversario di fondazione della Facoltà, invitandoli ad imitare lo stile di Maria, che è ‘la serva del Signore’,  uno stile che aiuterà la Chiesa, chiedendo se la mariologia è ancora necessaria:

L’Italia cambia marcia economica sulla famiglia?

“La Camera ha appena approvato all’unanimità l’assegno unico e universale. E’ davvero un momento storico per il Paese e lo è per la politica, che con un voto trasversale rimarca l’assunzione di una responsabilità piena e importante, di tutti, per le famiglie. Un segnale bello da questo parlamento. La politica che si mette tutta a servizio di tutti, a servizio del Paese. Il Family Act è nato come un sogno alla Leopolda ma è qualcosa di molto concreto, abbiamo voluto che partisse al più presto per rispondere subito alle attese che le famiglie hanno da anni. Primo atto è l’assegno, frutto di un percorso condiviso con le associazioni familiari a cui siamo grati per le sollecitazioni e il costante contributo costruttivo. Abbiamo voluto che fosse universale, per tutti i bambini. Unico, perché occorre più semplificazione. Stabile, ogni mese fino ai 21 anni, perché i ragazzi sono il nostro futuro da proteggere e accompagnare”.

Marina Casini ricorda suo padre Carlo

Durante il IV Congresso ecclesiale nazionale, svoltosi a Verona nel 2006 Carlo Casini disse che la fragilità è un incontro inevitabile per l’uomo: “La si vede nei malati, negli affamati, nei senza casa, nei disoccupati, nelle vittime della violenza, nei barboni, in quelli che chiamiamo ‘residui manicomiali’, nei profughi, negli extracomunitari che fuggono dal loro paese su zattere pericolanti, nei bambini abbandonati, nelle persone sole, nei poveri in genere. La incontriamo nelle nostre case quando un nostro familiare è aggredito da un morbo incurabile o è costretto a letto dalla vecchiaia. Ci imbattiamo in lei sulle strade quando compaiono una macchina sfasciata e un corpo a terra”.

89.31.72.207