Giovanni Paolo II contro la pedofilia – Parte 2 – Prof. Buttiglione sulla pedofilia nella Chiesa: non strumentalizziamo la storia

Condividi su...

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 07.12.2022 – Vik van Brantegem] – Assistiamo sempre di più a tentativi di minare l’autorità di San Giovanni Paolo II, una sorta di “de-santificazione” per mezzo stampa. L’arma che viene usata più spesso, è l’accusa che Giovanni Paolo II non abbia fatto quasi nulla per prevenire gli abusi sessuali su minori o persone vulnerabili nella Chiesa e abbia cercato di insabbiare il problema con una congiura del silenzio. Nel frattempo, è un fatto indiscutibile che Giovanni Paolo II sia stato un Papa che ha intrapreso una lotta decisiva contro i casi di pedofilia e di abusi sessuali, e che ha introdotto standard ecclesiali radicali per affrontare questo tipo di crimini nella Chiesa, sottolineando che “nel sacerdozio e nella vita religiosa c’è non c’è posto per chi farebbe del male ai giovani”. Ha iniziato il processo di purificazione della Chiesa, che è molto importante, è proseguito dopo e continua ancora oggi.

Prof. Buttiglione sulla pedofilia nella Chiesa: non strumentalizziamo la storia
di Piotr Dziubak
ekai.pl, 3 dicembre 2022

(Nostra traduzione italiana dal polacco)

Non ricordo di aver mai parlato di pedofilia con Giovanni Paolo II, l’allarme è arrivato alla fine del suo pontificato, racconta il Prof. Rocco Buttiglioni. Il filosofo italiano mette in guardia dal guardare ai crimini di pedofilia passati solo dalla prospettiva di oggi. Ricorda che diversi decenni fa alcuni intellettuali e partiti politici occidentali sostenevano direttamente la depenalizzazione della pedofilia.

Piotr Dziubak: Guardando al problema della pedofilia durante il pontificato di Giovanni Paolo II, come venivano trattati i casi di abuso sessuale?
Prof. Rocco Buttiglione: Tanto per cominciare, la pedofilia è sempre stata presente nella storia della Chiesa. Un certo numero di casi si è sempre verificato, e anche nella società.
La rivista America ha condotto uno studio molto interessante su come si sviluppa questo fenomeno nel contesto della rivoluzione sessuale avvenuta nel mondo occidentale negli anni ’60. Ebbene, allora c’è un indebolimento dell’esperienza della fede e dei parametri morali. Ciò aumenta anche non solo il numero di casi di pedofilia, ma anche il sostegno sociale per essa. Chi oggi ricorda che Jean Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Michel Foucault, uno dei più grandi pensatori del Novecento, firmarono un manifesto a sostegno della pedofilia, cioè una petizione per la sua depenalizzazione? Purtroppo questi sono i fatti. Chi ricorda Daniel Cohn Bendit che si ritrae in un libro come un pedofilo? Dobbiamo essere consapevoli di questo contesto.
Molti di coloro che oggi attaccano la Chiesa a causa della pedofilia lo hanno fatto in precedenza a causa dell’approccio rigido e ostile, secondo loro, della Chiesa a questa pratica.
Un altro punto: nella mia giovinezza la gente non si rendeva conto del danno fatto da un pedofilo a un bambino, che questa violenza può lasciare segni indelebili anche su tutta la vita della vittima, e che è molto difficile riprendersi da un tale trauma.
Il terzo elemento da tenere presente è che non vi era alcuna consapevolezza preventiva che la pedofilia sia il risultato di gravi squilibri psicologici, che gli autori di tali atti non siano facilmente curabili. Non sto dicendo che è impossibile. La credenza prevalente nella Chiesa era che la pedofilia fosse un peccato come un altro.

A quale periodo ti riferisci?
Intendo gli anni settanta e ottanta. La coscienza cresce lentamente. Era diffusa la convinzione che la pedofilia fosse un peccato come gli altri. Si credeva che se mandavi un prete in un monastero per un anno o due a pregare, meditare e andare in psicoterapia, allora dopotutto era pentito e guarito. Pertanto, si credeva che un tale sacerdote potesse essere inviato in parrocchia senza problemi. Oggi sappiamo che occorre molta prudenza, che curare la pedofilia non è facile, che le ricadute sono molto frequenti e che una persona del genere dovrebbe essere espulsa dal ministero sacerdotale. Inoltre, tali persone non dovrebbero svolgere alcun compito relativo ai contatti con bambini e giovani. Penso che tutto questo debba essere ricordato per comprendere il contesto dello scandalo pedofilia.
La rivista America richiama l’attenzione anche su un altro fatto. Dal pontificato di Giovanni Paolo II, il numero dei casi di pedofilia nella Chiesa è andato diminuendo. Naturalmente, questo non è il risultato di qualche atto repressivo. Forse è il frutto del fascino del sacerdozio in forma eroica? Pertanto, molti giovani candidati sono entrati nei seminari.
Va anche notato che, di fronte alla crisi delle vocazioni sacerdotali, in molti luoghi sono stati allentati i criteri di ammissione ai seminari. Purtroppo si dimentica che per i gruppi pedofili il sacerdozio può essere una meravigliosa facciata, che nasconde comportamenti malsani.

Allora come ha affrontato Giovanni Paolo II il problema della pedofilia?
Giovanni Paolo II era riluttante a credere alle accuse contro chiunque su qualsiasi argomento. Credeva facilmente nel pentimento delle persone, nel perdono. Si fidava delle persone. Ha dato la sua fiducia a persone che non la meritavano. Ecco com’era. Va ricordato che in quei giorni il numero delle accuse di pedofilia era esiguo e nella maggior parte dei casi non arrivavano al Papa. Sono rimasti più in basso.

Con chi, allora? Nei dicasteri?
Non ricordo di averne mai parlato con Giovanni Paolo II. Non ne ho parlato perché nessuno ne ha parlato. Questo problema non era uno di quelli che destavano preoccupazione all’epoca. Si sapeva vagamente che questo fenomeno esisteva, ma in forma limitata e che era sotto buon controllo. L’allarme è arrivato dopo, verso la fine del pontificato di Giovanni Paolo II. Il regime comunista ha ripetutamente accusato i sacerdoti di abusi sessuali. Le accuse sono state inventate. Si è scoperto che questi sacerdoti erano innocenti. Penso che anche questo abbia fatto sì che Giovanni Paolo II non credesse facilmente a tali accuse. Molte persone in Polonia avevano preparato dei dossier. Ricordo che una volta fu inviato al Papa un dossier su Wałęsa. Non voleva vederlo. Non ha considerato tali materiali.

Quando sei venuto a conoscenza di un caso di pedofilia tra il clero?
Penso che il problema sia iniziato alla fine degli anni ’90. È successo che uno dei miei amici mi ha parlato di Padre Maciel. Erano cose terribili. Ho chiesto di vedere il Papa. Sarà stato poco dopo il 2000. Sono andato a Castel Gandolfo per parlare con lui. Purtroppo non ho avuto il coraggio di dirglielo, perché il Papa si è sentito molto male. Avevo paura che morisse presto. Tornai a Roma piangendo, pensando di aver visto il Papa per l’ultima volta. E ha vissuto altri 5 anni. Non ho idea di cosa sia successo in quel periodo. Allora ero in politica. Non ho avuto occasione di incontrare spesso il Papa. È stato un periodo molto difficile per lui. Forse anche altri non hanno avuto il coraggio di parlargliene. Non so.

Ne hai mai parlato con qualcun altro? Qualcuno del clero del Vaticano ha sollevato questo problema con lei?
Il caso Maciel è stato una svolta. La Chiesa ha aperto gli occhi. Maciel era quasi un santo per la maggior parte delle persone. Se gli era possibile condurre una doppia vita, allora nessun altro doveva essere al di sopra di ogni sospetto e ogni accusa doveva essere presa sul serio. Il caso Maciel è scoppiato all’inizio del 2000. Credo di essere stato tra i primi a saperlo.

Il Cardinal Ratzinger non si è mai presentato da Maciel in occasione di celebrazioni.
Ratzinger è stato uno dei primi a sapere di Maciel e ha avviato azioni concrete.

Il Cardinal Ratzinger potrebbe avere avuto carta bianca per agire su questo tema?
Di sicuro. Wojty¡a aveva fiducia al 100% in Ratzinger. A volte si fidava di lui più che di se stesso.

Durante i suoi incontri e conversazioni, ha avuto l’impressione che Giovanni Paolo II sia più concentrato sulle cose spirituali che su ciò che accade intorno a lui?
Assolutamente no. Era molto specifico. Aveva uno straordinario senso di realismo e umanità. Aveva amici che erano coinvolti in vari campi della scienza. Questo lo teneva aggiornato. Gli ultimi anni del suo pontificato furono segnati dal morbo di Parkinson. Parlava con difficoltà. Ha ascoltato le conversazioni. Annuì in segno di approvazione. Se non era d’accordo con qualcosa, non c’era movimento della testa. Aveva grandi difficoltà a verbalizzare i suoi giudizi. La testa funzionava, ma la capacità di comunicare era molto limitata. Ha dato l’impressione che stesse per morire. La sua agonia è durata 5 anni. Durante questo periodo, qualcosa potrebbe essere sfuggito alla Sua attenzione.

Dal punto di vista storico, la conoscenza e la sensibilità di oggi possono essere applicate analizzando gli anni passati?
Non può. Qualcosa del genere solleva il pericolo dell’uso strumentale della storia. Ha incontrato un’ondata di indignazione contro Sartre, Simone de Beauvoir, Daniel Cohn Bendit, i socialdemocratici tedeschi, i Verdi, per aver proposto la depenalizzazione della pedofilia, per aver voluto sostenere gli asili pedofili? Ed è successo qualcosa del genere. Non sono giudicati con i criteri di oggi, ma la Chiesa sì. È un segno dei tempi.
C’è stato un tempo in cui tutto era nascosto. La Chiesa aveva questa tendenza, preoccupandosi del prestigio dell’istituzione piuttosto che della solidarietà con le vittime [1]. Questo è clericalismo che va condannato con forza, come lo fa Papa Francesco.
È accaduto anche che degli innocenti finissero in carcere, senza alcuna prova, come nel caso del Cardinal Pell. E il suo caso non è l’unico. La più alta corte australiana ha stabilito che non solo non c’erano prove per condannarlo, ma, soprattutto, non c’erano basi per perseguirlo.

In Italia dei preti si sono suicidati dopo false accuse di abusi sessuali.
Purtroppo è successo. Senza dubbio il popolo della Chiesa ha peccato gravemente. Oggi possiamo dire che sono stati commessi errori gravissimi. La colpa di questi errori? Perché ci sia colpa, ci deve essere conoscenza delle cose, e allora non era così. Furono poi giudicati secondo i criteri dell’epoca. Aggiungo che se le decisioni fossero prese secondo i criteri di oggi, sarebbe un’accusa di omofobia, sessuofobia, ostilità al progresso.

Ha avuto modo di parlare di casi di pedofilia con qualcuno della gerarchia della Chiesa?
Anche se non ho avuto il coraggio di parlare personalmente a Giovanni Paolo II di Maciel, ne ho parlato con altri responsabili della Chiesa.

Queste persone hanno notato la gravità della situazione? Come hanno reagito?
Ho visto che alcune persone sono cadute in costernazione. Ho avuto l’impressione che quanto ho detto abbia risvegliato la coscienza di queste persone. Forse sono arrivato da loro troppo tardi e loro erano già a conoscenza della situazione allora. La mia informazione si limitava solo al fatto che potevo dire: ci sono dei sospetti, e non sono banali, che non possono essere accantonati. Non avevo prove.

Hai notato la preoccupazione per le vittime in queste persone?
Mi viene in mente il Cardinal Ratzinger e il suo principale collaboratore Don Scicluna. Don Scicluna era molto severa e molto preoccupata per le vittime della violenza [2].

La Chiesa in Italia deve affrontare la sfida di trattare i casi di abuso sessuale.
Non so cosa voglia fare la Conferenza Episcopale Italiana. Alcuni casi sono usciti. C’erano casi reali, ma anche falsi. C’è un elemento in tutto questo poco enfatizzato, che considero molto importante. Se c’è un caso di prete pedofilo nella Diocesi di Milano, e il vescovo dice di non saperlo, sarebbe comunque comprensibile visto il numero di preti. Ma ci sono diocesi in Italia che hanno 100 sacerdoti. In una delle diocesi sono stati scoperti 17 pedofili su 120 sacerdoti. Possibile che il vescovo non sapesse nulla? I vescovi parlano con i sacerdoti? Sono padri dei loro sacerdoti? Cos’è la paternità? Hai un prete pedofilo. Sai che sta affrontando una situazione drammatica in cui ha dei dubbi sulla sua salvezza e nessuno vede niente? Dove sono i suoi compagni? Anche il vescovo non se ne accorge? In quel caso, cos’è la comunione tra i sacerdoti? Come si supportano a vicenda? Quanto sanno di se stessi?
D’altra parte, dovremmo sapere come appare in relazione ad altre professioni simili. La ricerca parziale che ho ricevuto dimostra che la pedofilia tra i sacerdoti non è più comune che, ad esempio, tra i padri di famiglia. La pedofilia tra i sacerdoti non è più frequente che in altre professioni che hanno contatti con giovani e bambini. Una volta un prete era al di sopra di ogni sospetto, oggi è sospettato di una cosa del genere solo perché è prete.

[1] Confermo e mi ricordo che in una delle riunioni generali redazionali mensili di Alternatief, nei primi anni ‘70 un membro della redazione, Padre Theo Palmans, S.D.S. (insegnante di neerlandese al collegio dei salvatoriani a Hamont), disse che non dovevamo nascondere sotto il tappeto le cose negative nella Chiesa, come allora era consuetudine. In tante cose, Alternatief era avanti sui tempi che correvano. E questa esperienza mi ha formato anzitempo a sostenere la trasparenza della Chiesa (una convinzione che mi ha fatto incontrare e trovarmi in sintonia Joaquín Navarro Valls, prima che era diventato Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, per volere di Papa Giovanni Paolo II).
Ho fondato Alternatief nel 1973 e ne sono stato il primo caporedattore (l’equivalente di un direttore in Italia). Era una rivista bimestrale fiamminga per giovani intellettuali, che si occupava principalmente di argomenti sociali e politici, pubblicata dal 1973 al 1978. “La pubblicazione soffriva di un grosso handicap: la pubblicazione era troppo in anticipo sui tempi. E questa è una delle posizioni più ingrate da prendere. Chi è troppo in anticipo sui tempi, è sempre accusato di essere superato dai suoi tempi (Paul Belien, terzo caporedattore di Alternatief).
[2] Nel 1996 Papa Giovanni Paolo II ha nominato Mons. Charles Jude Scicluna Sostituto Promotore di Giustizia del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Dopo la promulgazione della Lettera apostolica in forma di Motu proprio Sacramentorum sanctitatis tutela del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II con la quale vengono promulgate le norme circa i delitti più gravi riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede del 30 aprile 2001, il 21 ottobre 2002 Papa Giovanni Paolo II lo ha nominato Promotore di Giustizia della Congregazione per la Dottrina della Fede, diventando uno dei più stretti collaboratori del Prefetto, Cardinale Joseph Ratzinger, futuro Papa Benedetto XVI che lo ha eletto vescovo il 6 ottobre 2012 e nominato Vescovo ausiliare di Malta. Il 27 febbraio 2015 Papa Francesco lo ha eletto Arcivescovo metropolita di Malta e il 13 novembre 2018 lo ha anche nominato Segretario aggiunto della Congregazione per la Dottrina della Fede.

Articoli precedenti

La Conferenza Episcopale Polacca pubblica la “Posizione sulle attività di Giovanni Paolo II circa i reati sessuali con minori” – 19 novembre 2022
Parte 1 – Le accuse sul operato del Cardinal Wojtyła antistoriche, non obiettive e interessate – 6 dicembre 2022 [QUI]

A seguire

Parte 3 – Mons. Oder: accusare Giovanni Paolo II di aver nascosto la pedofilia sotto il tappeto contraddice i fatti – 8 dicembre 2022 [QUI]
Parte 4 – Padre Żak chiede una discussione seria sulle azioni di Giovanni Paolo II – 9 dicembre 2022 [QUI]

Free Webcam Girls
151.11.48.50