Tag Archives: Tredicina

A Padova la tredicina di sant’Antonio

Dal primo giugno è iniziata la Tredicina in preparazione per la festa di sant’ Antonio da Padova ed il Santuario si arricchisce di eventi come il pellegrinaggio della Comunità filippina del Triveneto, che da alcuni anni si danno appuntamento in basilica per salutare frate Antonio, il santo più amato e venerato nel loro Paese. Sono diverse centinaia oggi i filippini presenti, giunti da tutto il Nord Italia, alcuni arrivati appositamente da Londra, per unirsi ai connazionali nella festa.

Ed in vista della solennità di sant’Antonio, i frati della basilica del santo di Padova hanno realizzato una speciale iniziativa digitale per accompagnare spiritualmente i devoti nei 13 giorni che precedono la festa del 13 giugno attraverso la serie ‘Antonio – Parole d’Amore, Parole di Speranza’, composta da tredici video della durata di circa 5 minuti ciascuno, che offrono un originale e profondo percorso di riflessione.

I video, concepiti come una sorta di ‘cammino antoniano’, presentano sant’Antonio a Padova durante gli ultimi mesi della sua vita terrena. In ciascun episodio, il Santo vive o ricorda momenti significativi del suo ministero, sia in città che nei luoghi attraversati durante le sue missioni. Da queste esperienze, Antonio trae spunti di riflessione che confluiranno nei 13 sermoni che sta scrivendo e che fanno parte della sua grande opera teologica e spirituale.

Infatti ‘speranza’ è la parola chiave di questo ‘Giugno Antoniano’, intitolato ‘Pellegrini di speranza con sant’Antonio’, con molti eventi culturali che declinano questo termine in maniera originale: al tema del cammino e dei cammini è stata dedicata la serata ‘Storia e storie di pellegrini lungo il Cammino di sant’Antonio’ con riflessioni e testimonianze sul pellegrinaggio e sul Cammino di Sant’Antonio con padre Luciano Bertazzo del Centro Studi Antoniani e Alberto Friso, che è anche project event manager del progetto Antonio800.

Mentre a mons. Giovanni Nervo, fondatore e primo presidente di Caritas Italiana, è dedicato il convegno ‘Carità e giustizia: le beatitudini quotidiane di mons. Giovanni Nervo’ di giovedì 5 giugno in Sala Studio Teologico al Santo. L’incontro è promosso dalla diocesi di Padova nell’ambito dell’avvio del processo di beatificazione del sacerdote e profeta della carità. A dialogare saranno Tiziano Vecchiato, presidente di Fondazione ‘Emanuela Zancan’, sul tema solidarietà e giustizia, e il teologo Andrea Toniolo sulla carità.

Per quanto riguarda il cartellone musicale del GA25, venerdì 6 giugno, nel cortile di Palazzo Moroni si terrà il concerto ‘Rosso di sera – La voce del Creato’ con voci soliste, piano, recitazione in occasione degli 800 anni del Cantico delle Creature di san Francesco con il soprano Silvia Rampazzo ed il tenore Cristian Lanza; al pianoforte Antonio Camponogara, con il contributo di Fineco Banca.

Infine, in occasione del Giubileo della Speranza in Basilica è a disposizione dei pellegrini un percorso giubilare in 10 tappe: Arca del Santo; Cappella della Madonna Mora; Cappella di san Giuseppe; Cappella delle Reliquie; Memoriale p. Placido Cortese; Cappella delle benedizioni; Penitenzieria; Croce ‘Voca me’ in Chiostro della Magnolia, Cappella del Santissimo, con possibilità di ritirare il ricordo del proprio Pellegrinaggio di Speranza al Santo in sala accoglienza del Messaggero di sant’Antonio. Il cartellone completo con tutti gli eventi culturali e le celebrazioni religiose è su www.santantonio.org.

Infine nell’ambito del Giugno Antoniano, ‘Antonio800’ ha presentato numeri, date, luoghi del cammino giubilare di 1.306 chilometri a staffetta con la reliquia di sant’Antonio dal centro della Francia a Padova, come ha spiegato fra Antonio Ramina, rettore della basilica di sant’Antonio: “Non siamo in grado di dire che sant’Antonio abbia scelto precisamente queste strade per passare dall’Italia alla Francia andata e ritorno, ma di certo la sua presenza è attestata in alcuni dei luoghi che tocchiamo: Brive-la-Gaillarde, Solignac, Limoges. Per il tratto italiano, sappiamo che Antonio fu a Vercelli, Milano, Verona, ovviamente a Padova. Il contesto storico è diventato occasione per lasciarci nuovamente interrogare dalla vita di sant’Antonio, dalla sua passione per Gesù e per l’annuncio della Buona Novella a ogni persona incontrata lungo la via. Ecco in sintesi perché vogliamo tornare sulle strade da lui percorse, affidando a Dio i nostri passi”.

Quindi ‘En Route con sant’Antonio’ è un cammino a staffetta ed un cammino di popolo, secondo la presentazione di fra Roberto Brandinelli, ministro della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova: “A staffetta, perché in tanti concorreranno a camminare i 1.306 chilometri del percorso, con una modalità già sperimentata nell’estate 2022, quando avevamo attraversato l’Italia da Capo Milazzo, vicino a Messina, luogo del naufragio di Antonio, fino ad Assisi e quindi a Padova.

Poi è un cammino povero perché pienamente francescano, strutturato intorno a pochi elementi fondamentali: i passi lieti dei pellegrini, l’accoglienza fiduciosa richiesta bussando alle porte di conventi e parrocchie, il desiderio di pregare insieme e di lasciarsi toccare dalla bellezza dell’annuncio cristiano testimoniato da Antonio. Peraltro, una sua reliquia ex ossibus ‘camminerà’ con noi sulle spalle di un frate pellegrino, e sarà consegnata di volta in volta alle comunità cristiane incontrate lungo le 60 tappe fino alla ripartenza del giorno successivo”.

A Padova grande festa per sant’Antonio

Sfiorati i 40.000 passaggi alla Cappella delle Reliquie dall’inizio della Tredicina, mentre oltre 1.000.000 di persone hanno seguito la festa sui social, come ha commentato il rettore della basilica antoniana, p. Antonio Ramina:

151.11.48.50