Tag Archives: Gravidanza
Papa Francesco invita a seguire Gesù come Maria e Giuseppe

“In quest’ultima catechesi dedicata all’infanzia di Gesù, prendiamo spunto dall’episodio in cui, a dodici anni, Egli rimase nel Tempio senza dirlo ai genitori, i quali lo cercarono ansiosamente e lo ritrovarono dopo tre giorni. Questo racconto ci presenta un dialogo molto interessante tra Maria e Gesù, che ci aiuta a riflettere sul cammino della madre di Gesù, un cammino non certo facile. Infatti Maria ha compiuto un itinerario spirituale lungo il quale è avanzata nella comprensione del mistero del suo Figlio”: anche oggi è stata pubblicata la catechesi dell’udienza generale che papa Francesco avrebbe dovuto tenere e che è stata annullata a causa del ricovero al Policlinico Gemelli.
E’ stato un invito a ripensare al ‘percorso’ compiuto dalla Madre di Dio: “All’inizio della sua gravidanza, Maria fa visita a Elisabetta e si ferma da lei per tre mesi, fino alla nascita del piccolo Giovanni. Poi, quando è ormai al nono mese, a causa del censimento, con Giuseppe va a Betlemme, dove dà alla luce Gesù. Dopo quaranta giorni si recano a Gerusalemme per la presentazione del bambino; quindi ogni anno ritornano in pellegrinaggio al Tempio.
Ma con Gesù ancora piccolo si erano rifugiati a lungo in Egitto per proteggerlo da Erode, e solo dopo la morte del re si erano stabiliti di nuovo a Nazaret. Quando Gesù, divenuto adulto, inizia il suo ministero, Maria è presente e protagonista alle nozze di Cana; poi lo segue ‘a distanza’, fino all’ultimo viaggio a Gerusalemme, fino alla passione e alla morte. Dopo la Risurrezione, Maria resta a Gerusalemme, come Madre dei discepoli, sostenendo la loro fede in attesa dell’effusione dello Spirito Santo”.
Questo percorso permette a Maria di essere pellegrina di speranza: “In tutto questo cammino, la Vergine è pellegrina di speranza, nel senso forte che diventa la ‘figlia del suo Figlio’, la prima sua discepola. Maria ha portato al mondo Gesù, Speranza dell’umanità: lo ha nutrito, lo ha fatto crescere, lo ha seguito lasciandosi plasmare per prima dalla Parola di Dio… Questa singolare comunione con la Parola di Dio non le risparmia però la fatica di un impegnativo apprendistato”.
Però essere la Madre di Dio non impedisce l’esercizio di svolgere il compito di genitori: “Maria e Giuseppe hanno provato il dolore dei genitori che smarriscono un figlio: credevano entrambi che Gesù fosse nella carovana dei parenti, ma non avendolo visto per un’intera giornata, incominciano la ricerca che li porterà a fare il viaggio a ritroso. Tornati al Tempio, scoprono che Colui che ai loro occhi, fino a poco prima, era un bambino da proteggere, è come cresciuto di colpo, capace ormai di coinvolgersi in discussioni sulle Scritture, reggendo il confronto con i maestri della Legge”.
Non capiscono ma comprendono ma meditano ciò che Gesù dice: “Maria e Giuseppe non comprendono: il mistero del Dio fatto bambino supera la loro intelligenza. I genitori vogliono proteggere quel figlio preziosissimo sotto le ali del loro amore; Gesù invece vuole vivere la sua vocazione di Figlio del Padre che sta al suo servizio e vive immerso nella sua Parola.
I Racconti dell’Infanzia di Luca si chiudono, così, con le ultime parole di Maria, che ricordano la paternità di Giuseppe nei confronti di Gesù, e con le prime parole di Gesù, che riconoscono come questa paternità tragga origine da quella del Padre suo celeste, del quale riconosce il primato indiscusso”.
La catechesi del papa è un invito a seguire Gesù come hanno fatto Maria e Giuseppe: “Cari fratelli e sorelle, come Maria e Giuseppe, pieni di speranza, mettiamoci anche noi sulle tracce del Signore, che non si lascia contenere dai nostri schemi e si lascia trovare non tanto in un luogo, ma nella risposta d’amore alla tenera paternità divina, risposta d’amore che è la vita filiale”.
E dalla Sala Stampa della Santa Sede è arrivato anche un aggiornamento sulla salute del papa: ‘Il Papa ha riposato bene nella notte, si è svegliato poco dopo le 8:00’, proseguendo la terapia e la fisioterapia respiratoria; però la situazione appare stabile, sempre nel contesto di un quadro complesso.
Quarta domenica di Avvento: l’azione mirabile dello Spirito Santo in Maria e in Elisabetta

Nella Liturgia oggi cambia il protagonista: non è più Giovanni Battista ma apparentemente è Maria, la madre di Gesù; in realtà vero protagonista è lo Spirito Santo che opera in Maria, invitandola a visitare la cugina Elisabetta, che, a sua volta, accoglie la cugina Maria con le parole: ‘Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo’. Il mistero di questa visita è un’anticipazione della Pentecoste, grazie all’umiltà di queste due donne, dalle quali si evince le debolezza dell’uomo e la magnificenza dell’Altissimo.
Due donne che determinano solo stupore: l’Una vergine, l’altra ufficialmente sterile, ma entrambe già mamme in attesa ciascuna di un bimbo. L’arcangelo Gabriele aveva annunciato a Maria: ‘Tua cugina Elisabetta, la donna da tutti ritenuta sterile, è al sesto mese di gravidanza; nulla è impossibile a Dio’. Maria interpreta le parole dell’arcangelo come un progetto divino davanti al quale all’uomo non resta che dire il suo ‘eccomi’. ‘Age quod agis’, fai bene quello che fai e Dio compie il suo miracolo di amore. Chi sa rispondere a Dio con un suo ‘eccomi’ generoso, si ritrova sempre sulla via tracciata da Dio, che è amore, servizio, condivisione.
La liturgia, ormai alla vigilia del Natale, non poteva non presentare la protagonista del presepe, la Donna benedetta che con il suo ‘eccomi’ all’Angelo è divenuta ‘la serva del Signore’ contribuendo all’opera della redenzione. La grandezza di Maria sta nella sua umiltà e santità che la pone come la nuova Eva dell’umanità redenta da Cristo. Elisabetta, illuminata dallo Spirito, saluta la cugina Maria e, assai meravigliata, esclama: ‘A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me?’
Maria, consapevole di quanto Dio ha operato in lei, intona il ‘Magnificat’: l’anima mia magnifica il Signore perchè Dio ha guardato l’umiltà della sua serva. Maria non inneggia alla sua umiltà di donna quanto alla grandezza singolare di Dio e alla sua misericordia, che ha realizzato la promessa di un Salvatore e ‘il Verbo si fece carne’.
Così al peccato di superbia ed orgoglio di Eva si contrappone l’umiltà di Maria: l’umiltà è verità, è presa di coscienza che tutto quello che siamo ed abbiamo è dono di Dio e a Lui va la lode e la gloria. Spinta dallo Spirito Santo Maria evidenzia che vivere è amare, amare è servire; da qui anche la sua corsa dalla cugina Elisabetta, il mettersi a suo servizio perchè la cugina è sola, è in età avanzata, necessita di assistenza.
Dio premia la sollecitudine di Maria e nella casa di Elisabetta si verifica una vera pentecoste: il Bambino, che Elisabetta porta nel grembo, ripieno della potenza dello Spirito Santo, sussulta di gioia mentre Maria innalza l’inno di gioia e di lode a Dio grande e misericordioso: ‘l’anima mia magnifica il Signore’. Il Magnificat ci parla solo di Dio, del suo agire, del suo stile divino: Egli disperde i superbi, ha rovesciato i superbi, ha rimandato a mani vuote i ricchi;
Dio è proprio quel padre buono, amorevole che Gesù mostra nella parabola della pecorella smarrita o del figliol prodigo: Padre sempre pronto a perdonare non sette volte ma settanta volte sette. Il Natale ci parla solo di ubbidienza ed amore; ci insegna che non si può essere cristiani, non si può essere discepoli di Cristo se non si esce fuori dal gretto egoismo e si abbraccia il fratello che tende la mano, alza le braccia, ha bisogno di amore concreto. E’ Natale se, come Maria, sai dire il tuo ‘eccomi’ al Signore. Da Maria impariamo ad accogliere la parola di Dio e a viverla nel quotidiano
Il potere trasformante dell’amore materno: Linee Parallele

In Linee Parallele, un film del 2022 disponibile su Netflix si narra di Natalie, che è in procinto di laurearsi all’università di Houston e si sta organizzando per realizzare il suo sogno: andare a Los Angeles per diventare una creatrice di cartoni animati. All’università aveva fatto amicizia con Gabe che ha anche lui il suo sogno: diventare un batterista famoso.
Chiesa: rispetto per la vita

Qualche giorno fa la Pontificia Accademia per la Vita ha espresso un giudizio molto critico sulle linee guida diffuse il 13 agosto dal ministro della Salute, Roberto Speranza, sull’interruzione volontaria di gravidanza: le due novità rispetto alle regole del 2010 (la somministrazione in day hospital e l’estensione del limite di utilizzo dalla settima alla nona settimana di gestazione) vanno ‘nella direzione di un più forte confinamento nella sfera privata di un gesto di grande rilevanza emotiva, sociale e morale’, contenuti nella ‘Nota a proposito dell’annuncio di nuove linee guida sull’aborto farmacologico in Italia’.