Tag Archives: Francescani

A cento anni dal Primum Concilium Sinense quali prospettive per la Chiesa cattolica in Cina?

“Il Concilio di Shanghai è il primo Sinodo del genere che si tiene in quelle che allora erano chiamate terre o Paesi di missione. Un Paese dove nonostante il grande impegno delle congregazioni missionarie i battezzati sono ancora una minoranza, e non esiste ancora una Chiesa locale strutturata. In quegli anni arrivano proprio dal Papato e dalla Santa sede le spinte a promuovere Concili generali, nazionali o regionali, nelle terre di missione. Per cogliere la rilevanza del Concilium Sinense occorre tener conto proprio del passaggio chiave in atto in quei decenni riguardo all’opera missionaria della Chiesa”: così è iniziato l’intervento del direttore dell’Agenzia Fides, dott.  Gianni Valente, al convegno di studi internazionali, ‘Appunti di viaggio: Marco Polo ed i Francescani in Oriente’, svoltosi a Tolentino, sul ‘Primum Concilium Sinense’, svoltosi a Shanghai nel 1924.

Inizialmente il relatore ha messo in evidenza la situazione storica in cui la fede cattolica era vista dai cinesi come un’invasione degli Stati europei: “In Cina, dopo il tramonto dell’avventura iniziata dal Gesuita Matteo Ricci di Macerata nel Seicento, a partire dal XVIII Secolo le attività missionarie si sono fatalmente intrecciate con gli interessi e le strategie delle potenze occidentali in territorio cinese. I missionari a volte arrivano in Cina con le navi da guerra: i cosiddetti Trattati ineguali con cui le potenze occidentali avevano imposto alla Cina la loro supremazia coloniale includevano anche privilegi protezioni e garanzie per l’attività missionaria.

Era successo che chiese e centri missionari fossero costruiti coi soldi estorti al Celeste Impero come bottini di guerra. In quella fase storica si era creato un intreccio perverso tra l’opera apostolica e le strategie imperialistiche occidentali, e i primi a pagarne le conseguenze erano i missionari stessi. L’endemico risentimento popolare contro gli stranieri si rivolgeva facilmente contro le persone inermi dei missionari o dei cinesi convertiti al cattolicesimo. Si pensi ai massacri xenofobi compiuti all’inizio del XX Secolo dalla setta dei Boxer, dove in pochi mesi morirono 30.000 missionari cristiani coi loro fedeli”.

Al termine dell’incontro gli abbiamo chiesto di raccontarci l’importanza dei viaggi dei francescani in terra d’Oriente?

“In terra d’Oriente i viaggi dei francescani sono stati le prime esperienze di incontro del cristianesimo con le popolazioni della Cina e della Mongolia. Sono andati nelle terre d’Oriente con il desiderio di annunciare il Vangelo. Erano i primi tentativi del cristianesimo ‘europeo’ di uscire dai confini per raggiungere terre inesplorate in un momento in cui si iniziavano ad  attraversare questi enormi spazi. In precedenza c’erano state alcune esperienze, come quella dell’antica Chiesa di Oriente, che era arrivata in Persia ed in India. Esiste un filo conduttore che unisce questi approcci di incontri positivi tra cristianesimo e le grandi nazioni dell’Oriente. Per i francescani il viaggio diventa anche un’esperienza di incontro tra culture e popoli diversi”.

Ritornando alla storia contemporanea, quale era la ‘posizione’ della Santa Sede ad inizio dello scorso secolo?

“LA Santa Sede aveva da tempo avvertito quanto era pericoloso l’intreccio tra apostolato e colonialismo occidentale. A Roma hanno trovato ascolto gli allarmi lanciati da alcuni missionari lungimiranti come Vincent Lebbe e Antonio Cotta, che denunciavano gli effetti negativi del soffocante protettorato imposto dalle potenze occidentali all’opera della Chiesa.

A Roma vedevano bene che l’opera missionaria doveva assolutamente emanciparsi dal connubio con il colonialismo, se non voleva rimanere sepolta dal crollo delle politiche colonialiste che cominciavano a scricchiolare. E non era solo questione di opportunismo storico: cresceva la percezione che fare affidamento  su protezioni di potenze geopolitiche o militari non era la strada giusta, e tradiva le dinamiche gratuite con cui si diffonde il Vangelo.

Nel 1919, questa sollecitudine della Sede Apostolica è stata espressa come magistero pontificio. Papa Benedetto XV pubblicava la lettera apostolica ‘Maximum Illud’ sulle attività dei missionari nel mondo, in cui definiva come un ‘tremendo flagello’ lo ‘zelo indiscreto per lo sviluppo della potenza del proprio Paese’ che sembra animare molti missionari occidentali, ripetendo che i missionari «devono curare gli interessi di Cristo’, e non gli interessi del proprio Paese”.

Una storia che trovò una prima manifestazione nel 1924 con il Primum Concilium Sinensem: quali furono gli sviluppi?

“Dopo il periodo del colonialismo europeo, in cui i fu un grande impegno missionario delle congregazioni cattoliche in Cina, che a volte in maniera negativa si era intrecciato con le dinamiche del colonialismo, iniziò una nuova percezione da parte della Santa Sede e dei missionari più avveduti, accorgendosi che la strada dell’impegno missionario in commistione con il colonialismo è sbagliata, per cui il cristianesimo non diventa mai ‘cinese’; è sempre qualcosa di esterno, che rischia di essere identificato con l’imperialismo occidentale. Quindi da parte della Chiesa è percepita l’urgenza di mettere in atto processi che favoriscano il fiorire di una Chiesa autoctona cinese.

Il Concilium Sinense è voluto dalla Santa Sede ed è affidato al card. Celso Costantini con la prospettiva di porre le condizioni per far fiorire la nascita di una Chiesa cattolica cinese, in modo da liberare la presenza dei cristiani dal sospetto di essere un correlato religioso degli Stati europei con un intento di espansione neocoloniale.

A mio giudizio, quel cammino che è partito dal concilio di Shangai, attraverso vie impreviste e persecuzioni, è in piena continuità con la presenza e la realtà della Chiesa cattolica in Cina attualmente. Essa ha attraversato momenti difficili, ma ora, pur essendo una piccola realtà rispetto alla moltitudine del popolo cinese, è una Chiesa totalmente immersa in quella realtà. Nello stesso tempo è una Chiesa in piena comunione con il vescovo di Roma, riuscendo a vivere tutta l’ampiezza della vita cristiana dentro l’attuale situazione cinese.

Secondo me, ciò è un elemento positivo, perché in una struttura politica come quella della Repubblica popolare cinese c’è una realtà, che sottostando alle regole del vivere civile e politico di quello Stato, riesce a vivere l’essenzialità della presenza cattolica in quel contesto. Quindi testimonia l’errore di prospettiva, che coincide con lo schema ideologico prevalente. A partire dal Concilio di Shangai è avvenuto un cammino, pur faticoso e lento, che ha portato ad una Chiesa, che è pienamente cattolica e pienamente cinese”.

Quindi i rinnovati accordi sino-vaticani vanno in questa direzione?

“Gli accordi sino vaticani non sono certo una risoluzione a tutti i problemi in maniera immediata, ma indicano una prospettiva di lavoro con una progressione di risoluzione dei problemi che hanno accompagnato la cattolicità cinese per decenni e si situano in piena continuità con quell’intuizione profetica che è iniziata con il Concilio del 1924.

Certamente sono accordi che riguardano la Santa Sede ed il governo cinese, ma la loro sorgente profonda attinge a questa percezione reale della vita della cattolicità in Cina. Il criterio con cui si è mossa la Santa Sede, nella totale continuità degli ultimi pontefici, in quanto la prospettiva di un accordo della nomina dei vescovi era già presente nel papato di san Giovanni Paolo II ed anche in papa Benedetto XVI, realizzata con papa Francesco. La linea è questa e il punto di partenza che si vuole tutelare è il bene della comunità cattolica cinese nelle condizioni date”.              

(Tratto da Aci Stampa)

Marco Polo ed i Francescani in missione in Oriente

Nei giorni 18 e 19 ottobre, in occasione del Centenario per i 700 anni della morte di Marco Polo, con la partecipazione dell’Università ‘Ca’ Foscari’ di Venezia, della Pontificia Università ‘Antonianum’ di Roma, del ‘Kyrgyz-Russian Slavic University’ della Repubblica del Kyrghyzstan e dell’Università di Macerata, del ‘Comitato nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Marco Polo’, della Provincia Picena ‘San Giacomo della Marca dei Frati Minori’, della Città di Venezia, della Regione Marche, del Comune di Tolentino e della diocesi di Macerata, a Tolentino, nelle Marche si svolgerà il convegno di studi internazionali, ‘Appunti di viaggio: Marco Polo ed i Francescani in Oriente’, organizzato dal ‘Comitato per le celebrazioni in memoria del beato Tommaso da Tolentino’ e da ‘BAP – Biblioteca Archivio Pinacoteca’ (Biblioteca storico-francescana e picena ‘S. Giacomo della Marca’), con il sostegno del dal Sermit odv (Servizio missionario Tolentino), che sostiene i missionari in Brasile, in India ed in Burundi, dell’ASSM (Azienda Specializzata Settore Multiservizi) e delle ‘Terme Santa Lucia’ di Tolentino, a cui parteciperanno i professori Antonio Montefusco, Eugenio Burgio, Raissa de Gruttola,  Samuela Simion, Giuseppe Mascherpa, Pier Giorgio Borbone, Maela Carletti, Nadezhda Romanovna Khan, Lorenzo Turchi, Alessio Mecella e Carlo Vurachi.

Il convegno internazionale sarà anticipato, venerdì 18 ottobre, da un incontro con il direttore dell’Agenzia Fides, Gianni Valente, che racconta il Primum Concilium Sinense, svoltosi a Shanghai nel 1924, inframmezzato da brani musicali del tenore fra Alessandro Giacomo Brustenghi, ed i saluti del vescovo della diocesi di Macerata, mons. Nazzareno Marconi, dal ministro provinciale dei Frati Minori della Provincia Picena e dal prefetto apostolico di Ulan Bator (Mongolia), card. Giorgio Marengo. Le finalità del convegno internazionale sono state spiegate dal presidente del ‘Comitato per le Celebrazioni in memoria del Beato Tommaso da Tolentino’, architetto Franco Casadidio:

“L’obiettivo del Convegno è di valorizzare il Centenario approfondendo la figura del personaggio storico di Marco Polo sotto l’aspetto dei viaggi da lui intrapresi che lo collegano ai percorsi di alcune eminenti figure francescane che hanno attraversato l’Asia sino-mongola e le Indie per motivi legati all’evangelizzazione sia per ragioni più strettamente diplomatiche. Questi itinerari rappresentano una inesauribile fonte di notizie a livello religioso, antropologico, geopolitico e storico-culturale e la scelta del titolo vuole evidenziare lo studio della tipologia delle fonti del diario-cronaca, di cui il ‘Milione’ ne è un illustre esempio. Ci sarà una parte dedicata anche ai viaggi di altre figure non francescane, come ad esempio monaci e viaggiatori, o a cronache locali di viaggi e itinerari in quel particolare periodo storico”. 

Invece al prof. P. Lorenzo Turchi,docente alla Pontificia Università Antonianum ed all’Istituto Teologico di Assisi, vicepreside dell’Istituto Francescano di Spiritualità, direttore delle ‘Edizioni Antonianum’ e direttore della ‘Biblioteca storico francescana e picena’ di Falconara Marittima e della Pinacoteca internazionale francescana, chiediamo di illustrare il motivo di un convegno su Marco Polo ed i francescani: “Il convegno di studi dal titolo ‘Appunti di viaggio: Marco Polo e i Francescani in Oriente (secc. XIII e XIV)’, che si svolgerà a Tolentino nelle Marche, nei prossimi 18 e 19 ottobre, è stato pensato in occasione del Centenario per i 700 anni della morte di Marco Polo, e vedrà la partecipazione di diverse Università italiane e poli culturali. L’obiettivo del convegno è di valorizzare il Centenario, approfondendo la figura del personaggio storico di Marco Polo sotto l’aspetto dei viaggi da lui intrapresi, che lo collegano ai percorsi di alcune eminenti figure francescane che hanno attraversato l’Asia sino-mongola e le Indie per motivi legati all’evangelizzazione sia per ragioni più strettamente diplomatiche”.

Esiste una connessione tra Marco Polo ed i francescani?

“Un aspetto che sicuramente accomuna Marco Polo ed i francescani è il tema del viaggio. Sono viaggiatori che annotano le loro esperienze. Gli itinerari descritti rappresentano un’inesauribile fonte di notizie a livello religioso, antropologico e storico-culturale e la scelta del titolo vuole evidenziare lo studio della tipologia delle fonti del diario-cronaca, di cui il ‘Milione’ ne è un illustre esempio. Difatti i francescani che si recarono in Asia ci hanno lasciato, in alcuni casi, resoconti preziosi di terre lontane, percepite come luoghi pieni di meraviglie e novità, proprio come il mercante di Venezia.

Per quanto riguarda il testo del viaggio di Marco Polo, saranno i domenicani di san Giovanni e Paolo a Venezia a curare alcune delle riscritture che il ‘Milione’ ha avuto nel corso del tempo. Inoltre, al convegno ci sarà una parte dedicata anche ai viaggi di altre figure non francescane, come ad esempio monaci e viaggiatori”.

Per quale motivo i francescani scelsero la strada dell’Oriente verso la Cina?

“I francescani, nel corso del tempo, scelsero la via dell’Asia sino-mongola e le Indie per vari motivi, legati sia all’evangelizzazione, che in alcuni casi portò anche al martirio, sia a ragioni più strettamente diplomatiche: ad esempio, Giovanni da Pian del Carpine partirà da Lione il 16 aprile del 1245 e incontrerà il Gran Khan nel luglio del 1246, consegnando la Bolla papale ‘Cum non solum homines’, che esortava alla pace e a stipulare un’alleanza con i Mongoli, inviato da papa Innocenzo IV con l’intento di far cessare le devastazioni e le aggressioni in Europa.

Allo stesso tempo frate Giovanni doveva raccogliere il maggior numero di notizie sui costumi, la cultura, la struttura di governo dei Tartari. Sappiamo tutto questo grazie all’Historia Mongalorum, un prezioso resoconto, giunto fino a noi, di questo impressionante ad avventuroso viaggio di Giovanni da Pian del Carpine, se pensiamo che questi dura un anno e 4 mesi, con circa 10.000 Km complessivi percorsi. Mentre Il francescano fiammingo Guglielmo di Rubruk, che aveva accompagnato Luigi IX alla crociata, non fu inviato da un papa ma dal Re francese all’imperatore Mongke, quarto Gran Khan dell’Impero Mongolo (1251-1259), nel 1253.

Frate Guglielmo, che era animato da uno spirito missionario e dal desiderio di aiutare i cristiani caduti come prigionieri in mano ai Mongoli, ritornerà da Karakorum due anni dopo, nel 1255, portando con sé una lettera del Gran Khan per il re Luigi IX. Guglielmo fu un ottimo osservatore e un attento narratore: gli appunti del suo taccuino di viaggio su notizie etnografiche, insieme ad annotazioni di carattere scientifico, saranno utilizzate perfino da Ruggero Bacone! Al suo ritorno Guglielmo fece una relazione scritta, in forma di lettera, da inviare al sovrano, ed è così che nasce l’Itinerarium, oggi tradotto e curato da Paolo Chiesa, per i tipi Lorenzo Valla, dal titolo Viaggio in Mongolia.

Molto interessante un passo del suo racconto, in cui il Frate fiammingo dice che avrebbe avuto molte occasioni di ‘spargere buono seme’ se il suo traduttore fosse stato più preparato. Non va dimenticato che il beato Gabriele Allegra nel 1928 all’Antonianum a Roma, ascoltò una conferenza su Giovanni da Montecorvino, francescano, missionario in Cina e primo arcivescovo di Pechino, in occasione del Sesto centenario della sua morte. Nelle sue ‘Memorie’ racconterà che quella conferenza fu ‘come una miccia accesa contro una polveriera’, e lo convinse di essere chiamato a fare il missionario in Cina. Quando seppe che in Cina non esisteva una traduzione cattolica dell’intera Bibbia, decise di recarsi lì per tradurre le Sacre Scritture nella lingua di Confucio.

Inoltre come scrive il prof. p. Pietro Messa anche Matteo Ricci fu influenzato nella sua scelta di recarsi in Cina dalle vicende dei beati francescani e proprio da Tommaso da Tolentino. Uno dei migliori amici d’infanzia di padre Matteo Ricci fu il suo concittadino nonché confratello gesuita Gerolamo Costa. Questo permise che nell’epistolario tra i due appaiano anche notizie circa le rispettive famiglie. Così nella lettera scritta dalla Cina il 14 agosto 1599 al padre Gerolamo, rettore del noviziato dei gesuiti a Roma afferma:

‘Mio carissimo Livio, permettimi di chiamarti con il nome di nascita che ti fu dato dai tuoi genitori che ricordo sempre come i miei. Ho ricevuto ieri via mare la tua graditissima lettera, con le notizie sullo stato di salute di mia madre Giovanna e sulle attività di mio padre Giambattista, che forse con i suoi tanti impegni professionali e pubblici cerca di non pensare alla mia scelta di vita che, probabilmente, non ha mai condiviso. Mio padre non ha mai creduto che io fin da bambino sognavo di venire qua in Cina, il misterioso Katai di cui avevo letto nella nostra biblioteca scolastica su quel famoso libro ‘Il Milione’ di Marco Polo e poi anche nelle ‘Memorie di viaggio’ del francescano Odorico da Pordenone, memoria nelle quali avevo trovato il racconto, tra l’altro, del ritrovamento nel 1326 vicino a Bombay, del corpo incorrotto del beato Tommaso da Tolentino, martirizzato… l’11 aprile 1321’.

La notizia dell’influsso nella scelta missionaria di padre Matteo Ricci della vicenda dei beati francescani Tommaso da Tolentino e Odorico da Pordenone è significativa in quanto collega la presenza dei frati Minori in terra di Cina tra XIII e XIV secolo con quella successiva del venerabile maceratese. E tra quei pionieri francescani una particolare menzione merita il minorita Giovanni da Montecorvino, arcivescovo dell’attuale Pechino dal 1307 al 1328. Il settimo centenario della morte di Marco Polo nel 2024 sarà un’occasione propizia per conoscere meglio frati e mercanti che si incamminarono verso la Cina e alla cui posterità attinse anche il gesuita p. Matteo Ricci”.

Perché è stata costituita una biblioteca francescana nelle Marche?

“La biblioteca storico-francescana e picena ‘San Giacomo della Marca’ è un’istituzione ecclesiastica di Falconara Marittima, comprendente anche l’Archivio storico della provincia picena e la Pinacoteca Internazionale ‘In nome di San Francesco’. Sorta sull’eredità di un’altra biblioteca, allestita a Matelica, per volere e impegno di padre Candido Mariotti, sul finire del XIX secolo, essa ha continuato costantemente ad accrescere il proprio patrimonio librario, diventando nel tempo un punto di riferimento per gli studi sul francescanesimo e sulla storia marchigiana.

Il 4 ottobre 1897, la Costituzione Apostolica di papa Leone XIII, ‘Felicitate quadam’, decretò l’unione di quattro famiglie minoritiche francescane in un unico Ordine, da una parte ricomponendo una divisione percepita ormai come anacronistica, dall’altra, però, ignorando le specificità che ogni compagine aveva maturato nel corso dei secoli. Per la regione Marche, questo significò l’aggregazione della provincia Lauretana degli Osservanti a quella di San Pacifico dei Riformati, con l’acquisizione del nome che tutt’oggi le è affidato, e cioè quello di provincia Picena.

In tale contesto, Candido Mariotti ricevette l’incarico di padre provinciale della nuova circoscrizione e maturò l’idea di costituire una Biblioteca francescana che potesse attestarsi come organo bibliografico di riferimento per tutti i confratelli della provincia e per gli studiosi dell’ordine. Il progetto cominciò a delinearsi più chiaramente all’inizio del XX secolo, con l’allestimento di un fondo librario presso il convento di San Francesco di Matelica; tale nucleo fu creato su una selezione dei volumi precedentemente conservati dai frati di Marciano, Montefiorentino e Montemaggio e sfuggiti, per vari motivi, all’attenzione del giovane Stato Italiano che, all’indomani dell’unità, aveva provveduto alla requisizione dei beni ecclesiastici.

Nel tempo essa accrebbe la propria importanza sul territorio, riuscendo non soltanto a qualificarsi come organo centrale della Provincia, ma anche ad assumere l’incarico di conservare l’Archivio provinciale, ad organizzare importanti convegni su San Giacomo della Marca e a patrocinare l’edizione della rivista ‘Picenum Seraphicum’. Fu questo il momento in cui, considerando l’orizzonte che la Biblioteca stava conquistando anche in termini di utenti ‘esterni’, si decise di ampliare l’offerta documentale prevedendo un fondo dedicato allo studio della storia marchigiana; una scelta che, per tappe, comportò anche il progressivo raffinamento del nome della Biblioteca, che nel 1995 venne mutato in quello che ancora oggi la contraddistingue”.

Quale è l’importanza di una biblioteca francescana per la diffusione della conoscenza?

“L’aggettivo ‘francescana’, che si applica alla biblioteca, si caratterizza non solo come un ente, ma soprattutto per lo stile con cui viene vissuto il servizio. La presenza di religiosi insieme ai laici, che costituiscono lo staff della biblioteca, non fa che arricchire l’ambiente culturale con un clima che si contraddistingue per accoglienza e familiarità, aspetti tipici della spiritualità francescana; uniti a quello della professionalità e alle capacità organizzative, specifiche fondamentali per una proposta seria che sta riscuotendo un’attenzione non solo regionale, ma anche internazionale in questi ultimi anni. Uno studioso, un ricercatore, o un semplice appassionato, che ha sperimentato la fatica della ricerca di testi e fonti, spesso disseminati in ambienti lontani e non facilmente accessibili, può trovare nella biblioteca francescana un gruppo pronto ad accoglierlo con piena disponibilità e ‘semplicità’. Forse anche questi aspetti sarebbero descritti come meraviglie da Marco Polo se fosse qui oggi”.

(Tratto da Aci Stampa)

Il Principe Alberto II di Monaco in visita al Santuario de La Verna e a Rondine Cittadella della Pace a settembre

S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco visiterà la Cittadella della Pace di Rondine e il Santuario de La Verna in occasione del suo prossimo viaggio in Italia. 14 e 15 settembre le date della visita privata che avrà inizio nei luoghi amati dalla madre la Principessa Grace a Chiusi della Verna, dove le cronache annoverano la permanenza di tre giorni della Principessa nel 1968 insieme alla figlia Caroline, allora undicenne, al termine del campeggio estivo nel Casentino.

Nell’incontro di sabato 14 settembre con la comunità francescana, alla vigilia della festa delle Stimmate di san Francesco che chiuderanno l’anno centenario, Sua Altezza Serenissima lancerà un messaggio tra l’altro sul tema dell’ambiente, per il quale da sempre ha manifestato grande sensibilità e impegno.

Domenica 15 settembre giungerà poi a Rondine per l’incontro con i giovani della World House, promotori della campagna Leaders for Peace, che ha visto il Principato di Monaco tra i sostenitori. La firma è stata apposta un anno fa nella sede del Ministero degli Affari esteri e Cooperazione internazionale del Principato alla presenza della ministra degli Esteri Isabelle Berro-Amadeï, come recentemente ricordato, in occasione dell’anniversario della reggenza del Principe Alberto II, da Anne Eastwood, Ambasciatrice di Monaco a Roma, che accompagnerà il Sovrano in visita assieme al Console Onorario del Principato di Monaco a Firenze, Alessandro Antonio Giusti.

Con la sottoscrizione della campagna Leaders for Peace, lanciata alle Nazioni Unite di New York nel 2018, anche il Principato si è impegnato nel sostegno alla formazione di nuovi leader globali in grado di intervenire nei principali contesti di guerra del mondo, per promuovere lo sviluppo di relazioni sociali e politiche pacificate.

Un aspetto da sempre fortemente attenzionato dalle istituzioni monegasche, anche tramite la Coopération monégasque au développement, e che ha portato al riconoscimento del valore del Metodo Rondine per la trasformazione creativa dei conflitti in particolare nei sistemi d’istruzione nazionali e laddove il conflitto costituisce un ostacolo allo sviluppo umano integrale e ai diritti umani universali.

Attenzione che oggi si rinnova con la visita del Principe Alberto, che affronterà il tema della costruzione della pace insieme ai giovani che arrivano a Rondine da tutto il mondo per formarsi come leader di pace e impegnarsi su scala globale nella riduzione dei conflitti armati e nella promozione della pace.

(Foto: Michael Alesi/Palais princier)

OFS d’Italia: eletto il nuovo Consiglio nazionale. Luca Piras riconfermato presidente

L’Ordine Francescano Secolare d’Italia ha eletto il suo nuovo Consiglio nazionale: a guidare la fraternità dei laici francescani saranno Luca Piras – al secondo mandato da presidente -, Sara Mentzel, vicepresidente, e, nel ruolo di consiglieri, Luca Castiglioni, Cosimo Laudato, Alberto Petracca, Claudia Pecoraro, Enrico Diamanti, Enrica Sarrecchia, Matteo Confente.

Il Consiglio nazionale dell’OFS viene rinnovato ogni tre anni durante una particolare assemblea chiamata “capitolo”. Le persone prescelte – secondo quanto previsto dalle Costituzioni OFS – si occupano di “promuovere le iniziative necessarie per favorire la vita fraterna, per incrementare la formazione umana, cristiana e francescana dei suoi membri, per sostenerli nella loro testimonianza e nell’impegno nel mondo”.

Luca Piras, 51 anni, è originario di Arzana (NU), vive a Villaurbana (OR), è sposato dal 2003 ed è padre di due figlie. Nel piccolo centro dell’oristanese riveste il ruolo di assessore comunale alle Politiche sociali ed esercita la libera professione di ingegnere.

Sara Mentzel, 57 anni, nata a Bolzano, sposata da 30 anni con Massimo, diacono permanente, e ha 3 figli. Laureata in servizi sociali, per molti anni ha lavorato nel settore delle dipendenze ed attualmente è occupata  lavora nell’ufficio catechesi e nell’ufficio missionario della Diocesi di Bolzano-Bressanone.

L’Ordine Francescano Secolare nasce dal cuore di San Francesco d’Assisi nel XIII secolo e si riconosce erede e continuatore della dimensione laicale del proprio Fondatore: i suoi membri si impegnano con la Professione a vivere il Vangelo alla maniera di Francesco nel loro stato secolare, osservando la Regola approvata da papa Paolo VI il 24 giugno 1978.

Il Consiglio eletto oggi sarà chiamato ad accompagnare oltre 1.000 fraternità locali distribuite su tutto il territorio nazionale, per un totale di circa 17.500 francescani secolari. A rappresentarli, durante il Capitolo di questi giorni ad Assisi, sono circa 150 membri dell’Ordine, provenienti dalle varie regioni d’Italia.

Marco Polo e i francescani in terra di Cina

Nella realtà odierna sono molto importanti i mediatori culturali, ossia coloro che riescono a far incontrare popoli e culture così da costruire strutture di pace che contrastino gli scontri d’ignoranza di cui si vedono gli esiti nefasti.

Tra questi personaggi dall’alto valore storico e simbolico certamente c’è Marco Polo, il mercante veneziano che giunse in terra di Cina e di cui ricorrono settecento anni dalla morte avvenuta a Venezia l’8 gennaio 1324.

Le iniziative in programma sono molteplici e tra esse si evidenzia il convegno ‘Appunti di viaggio: Marco Polo e i Francescani in Oriente nei secoli XIII-XIV’ in programma a Tolentino sabato 19 ottobre 2024 già annunciato nel sito ufficiale del centenario Homepage | Le vie di Marco Polo.

Certamente un ruolo importante ha avuto frate Giovanni da Montecorvino primo vescovo in terra di Cina proprio negli anni in cui era presente anche Marco Polo assieme ad altri mercanti, come spiega Pacifico Sella in Giovanni da Montecorvino, l’anti Marco Polo del Cristianesimo – La Nuova Bussola Quotidiana (lanuovabq.it).

Questo si può leggere nel blog ‘Il Cattolico’ di p. Pietro Messa; mentre il sito dell’Università Antonianum di Roma rilancia, tra le molte iniziative in programma per il centenario della morte di Marco Polo, il convegno ‘Appunti di viaggio: Marco Polo e i Francescani in Oriente nei secoli XIII-XIV’ che si terrà a Tolentino sabato 19 ottobre, come già annunciato nel sito ufficiale del centenario del comune di Venezia, www.leviedimarcopolo.it;  

“Nella realtà odierna sono molto importanti i mediatori culturali, ossia coloro che riescono a far incontrare popoli e culture così da costruire strutture di pace che contrastino gli scontri d’ignoranza di cui si vedono gli esiti nefasti. Tra questi personaggi dall’alto valore storico e simbolico certamente c’è Marco Polo, il mercante veneziano che giunse in terra di Cina e di cui ricorrono settecento anni dalla morte avvenuta a Venezia l’8 gennaio 1324”.

La regione e le città delle Marche hanno da molti secoli rapporti con Venezia; tramite il mare Adriatico, i commercianti e i frati degli ordini mendicanti come il francescano Tommaso da Tolentino partirono nel 1290 per raggiungere prima l’Armenia, poi la Persia, l’India e la Cina, quasi sempre viaggiando su navi mercantili veneziane. Il legame tra Tolentino e Venezia è rafforzato anche da tre personaggi: Francesco Filelfo letterato, Niccolò Mauruzi condottiero e san Nicola da Tolentino.

Il convegno affronta il tema di questi avventurosi viaggi che trovano la loro massima espressione nel libro ‘Il Milione’, dettato da Marco Polo a Rustichello da Pisa, e nell’ ‘Itinerarium de mirabilibus orientalium Tartarorum’ del francescano Odorico da Pordenone, che nel 1324 circa compì l’impresa di prelevare i resti dei martiri a Thane (India) e condurli via mare sino a Zayton (Quanzhou:

“I relatori di diverse università italiane ed estere parleranno dell’intenso scambio di saperi e di commerci dell’epoca, oltre che dell’incontro tra diverse culture che dialogano rispettosamente e senza rinunciare alla propria identità”, ha concluso la nota dell’università Antonianum di Roma.

(Foto: Il Cattolico)

Papa Francesco ai francescani: studiare la Parola di Dio è bello

Lo Studium Biblicum Franciscanum (SBF) è un’istituzione accademica facente capo alla famiglia francescana con sede a Gerusalemme, parte integrante della Pontificia Università Antonianum di Roma di cui costituisce la Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia ma con una relativa autonomia. La sede dell’Istituto è presso il convento della Flagellazione, nel quartiere musulmano di Gerusalemme, all’inizio della Via Dolorosa e a ridosso della parte nord della Spianata delle Moschee (sede dell’antico Tempio salomonico).

Il Natale di san Francesco nella storia religiosa delle Marche

Un’inedita esplorazione delle Marche francescane in chiave prettamente natalizia è il libro ‘Il Natale di Francesco’, presentato nelle scorse settimane ad Ancona, che è un viaggio culturale e spirituale, scritto da Diego Mecenero, scrittore, giornalista e teologo, e da mons. Angelo Spina, arcivescovo di Ancona-Osimo, in occasione degli 800 anni dalla prima rappresentazione del presepe vivente di san Francesco a Greccio.

Le radici francescane della missione in Cina di Matteo Ricci

Uno dei migliori amici d’infanzia di padre Matteo Ricci fu il suo concittadino nonché confratello gesuita Gerolamo Costa. Questo permise che nell’epistolario tra i due appaiano anche notizie circa le rispettive famiglie. Così nella lettera scritta dalla Cina il 14 agosto 1599 al padre Gerolamo, rettore del noviziato dei gesuiti a Roma afferma:

Cosa vuol dire oggi avere fiducia? Se ne parla al Festival Francescano di Bologna

Si tiene nel centro di Bologna la nuova edizione del Festival Francescano: da venerdì 23 a domenica 25 settembre, tre giorni di spiritualità, arte e spettacoli nelle piazze, tra la gente, con un centinaio di laboratori, conferenze e spettacoli. Inoltre in apertura al Festival, giovedì 22 settembre, una tavola rotonda tra storici ripercorrerà il discorso che san Francesco tenne nella piazza bolognese, parlando di pace, di angeli e di demoni in una città divisa.

151.11.48.50