Tag Archives: Christian Music
Fabrizio Venturi lancia il primo Festival musicale al mondo realizzato con l’intelligenza artificiale

Al via il primo Festival Mondiale di Musica Cristiana generato dall’Intelligenza artificiale, un Festival musicale interamente realizzato dall’incontro tra talento umano e intelligenza artificiale. Fabrizio Venturi, Direttore artistico del Festival della Canzone Cristiana, primo promotore della Christian Music italiana, e Andrea Poli, suo compagno di studi ed ex socio dell’Agenzia di Grafica Pubblicitaria fiorentina ‘Free Graphic’, oggi specialista in AI, daranno vita ad un’esperienza sonora unica e rivoluzionaria che guarda al futuro della creazione musicale.
“Siamo entusiasti di annunciare la nascita del primo Festival musicale al mondo interamente dedicato alla fusione di talento umano e intelligenza artificiale” hanno dichiarato all’unisono i due ideatori Fabrizio Venturi e Andrea Poli. Fabrizio Venturi ha, poi, puntualizzato: “L’AI rafforzerà, ancor di più, la missione e lo spirito del Festival della Canzone Cristiana, che è quello di evangelizzare mediante la musica, unico linguaggio che non conosce né limiti, né barriere, che, con l’avvento di Al, assurge a livelli sempre più universali e mondiali.
Il Festival della Canzone Cristiana Artificial Intelligence rappresenta un’innovazione nel panorama musicale, che offrirà la possibilità a cantanti di ogni provenienza di interpretare brani unici, composti interamente da algoritmi di intelligenza artificiale. Non sarà solo una competizione, ma un’esplorazione del futuro della musica, in cui la creatività umana si fonde con le illimitate possibilità offerte dalla tecnologia. Artisti opportunamente selezionati potranno lavorare con sistemi di AI all’avanguardia per creare performance indimenticabili, sfidando i confini tradizionali della composizione musicale”.
Il Festival della Canzone Cristiana Artificial Intelligence sarà trasmesso, in diretta mondiale, il 1^ Maggio 2025, sulla pagina Facebook de ‘La Luce di Maria’, che vanta più di 1.500.000 follower https://www.facebook.com/LaLucediMaria, sulla pagina Facebook La Luz De Maria (Spagna) con più di 2.200.000 follower https://www.facebook.com/LuzDeMariaOfficial?locale=it_IT , sul profilo Youtube con 360.000 iscritti https://www.youtube.com/@LaLucediMariaOfficial e su tutti i social del Festival della Canzone Cristiana.
Il Festival si rivolge ad un pubblico vasto e diversificato, costituito da appassionati di musica e di tecnologia, da artisti, da produttori e da ricercatori, a cui farà vivere un’esperienza immersiva ed interattiva. Parteciperanno al “Festival della Canzone Cristiana Artificial Intelligence”, con le esibizioni dal vivo, i premiati della quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2025, tra cui Piero Chiappano (primo classificato), Gipsy Marta Fiorucci (seconda classificata), Gabylo (terzo classificato) e Renato Belluccio (vincitore miglior testo), i quali gareggeranno con gli artisti di AI.
I voti per decretare i vincitori saranno espressi dagli spettatori che seguiranno la kermesse musicale in AI sulle pagine Facebook de ‘La Luce di Maria’, de ‘La Luz de Maria’ e su tutti i profili social del Festival della Canzone Cristiana di Sanremo.
Si tratta di un’esperienza sonora senza precedenti che offrirà al pubblico un evento affascinante realizzato attraverso il connubio della creatività umana e dell’innovazione tecnologica, un’opportunità unica per artisti professionisti ed emergenti di esibirsi con brani interamente creati da algoritmi di Intelligenza Artificiale. Il Festival non sarà solo una vetrina musicale, ma un’occasione per riflettere sul futuro della composizione e del ruolo della tecnologia nell’arte in generale.
In attesa di dar corso a questa kermesse musicale in Artificial Intelligence la Direzione del Festival della Canzone Cristiana invita cantanti solisti e gruppi musicali di ogni età e nazionalità a candidarsi per la prossima edizione del Festival della Canzone Cristiana, il Sanremo Cristian Music Festival 2026, che per la sua quinta edizione potrà fornire ai cantanti, i quali non avessero un loro brano, una canzone creata con l’AI, scrivendo alla Segreteria del Festival info@sanremofestivaldellacanzonecristiana.it
“Ogni partecipante, che vorrà realizzare un brano con l’AI, lavorerà con un team di esperti in intelligenza artificiale al fine di dar vita ad un brano che corrisponda alle proprie aspettative, basato su personali input tematici ed emotivi, tale da possedere un’elevata qualità artistica e stilistica, che dimostrerà come la tecnologia possa non solo supportare, ma anche stimolare la creatività musicale in modi inediti”, ha concluso Fabrizio Venturi.
Fabrizio Venturi: Sanremo Cristian Music 2025 trasmesso nel mondo con ‘La luce di Maria’

La kermesse musicale cristiana, patrocinata dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati, dalla Regione Liguria e dalla Provincia di Imperia, si terrà a Sanremo, dal 13 al 15 febbraio 2025, nel Teatro Fos, sito in Via Corradi, 47, in concomitanza con il Festival della Canzone Italiana. Le finali della quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana saranno trasmesse in diretta sia profilo Facebook de ‘La Luce di Maria’ www.facebook.com/LaLucediMaria sia sul canale YouTube www.youtube.com/@LaLucediMariaOfficial.
“Il Festival crede molto nei giovani perché la musica cristiana, per i suoi messaggi profondi e educativi, si introduce, sempre più, nel mondo giovanile. Il Festival della Canzone Cristiana si proietta, partendo dall’Italia, in una dimensione internazionale, che rappresenta per il nostro Paese un’attestazione di carattere culturale e sociale, testimoniata, altresì, dai patrocini ottenuti”, ha dichiarato Fabrizio Venturi, il quale ha aggiunto:
“Abbiamo definito un importante accordo con ‘La luce di Maria’, che rappresenta una importante realtà social che conta più di un milione e 400 mila follower, la cui missione è diffondere la preghiera del Rosario e il Vangelo, essere una luce per chi vede solo il buio della notte e aiutare, sostenere, confortare, rafforzare tutti coloro che sono affaticati e oppressi attraverso la luce che Maria, la madre di nostro Signore, irradia nel mondo con il suo amore”.
Il fondatore de ‘La Luce di Maria’, Davide Colombo, ha scritto al Direttore artistico Fabrizio Venturi: “La Luce di Maria è onorata di fornire la propria disponibilità ed erogare la diretta del festival della Canzone Cristiana 2025 su tutti i suoi social”. Venturi ha poi concluso: “La dimensione del nostro Festival vuole raggiungere nuove frontiere del linguaggio attraverso nuovi media e nuovi strumenti di comunicazione, per questo ho scelto la messa in onda del festival in streaming, oramai il grande pubblico giovanile è lì che segue i programmi che preferisce, ed è lì che potrà seguire ed apprezzare tutta l’importanza del nostro festival, sia per le bellezza delle canzoni in gara, che nulla hanno da invidiare ai brani delle Popstar in classifica nei più famosi Network radiofonici, sia per la modernità dei messaggi che esse emanano nel cantare la fede nel Signore.
Il nostro Festival si proietta nel futuro mediante nuovi messaggi e nuove strategie che si rivolgono alle nuove generazioni”.
Canali social dove sarà possibile vedere in diretta la Quarta Edizione del Festival della canzone cristiana
FACEBOOK – La Luce di Maria- https://www.facebook.com/LaLucediMaria
YOUTUBE – La Luce di Maria – https://www.youtube.com/@LaLucediMariaOfficial
FACEBOOK – Festival della Canzone Cristiana di Sanremo – https://www.facebook.com/festivaldellacanzonecristianasanremo
YOUTUBE – Festival della Canzone Cristiana di Sanremo – https://www.youtube.com/channel/UC5tdmTaAFe_37pzYDKQRRZw/videos?view=0&sort=dd&shelf_id=0
SITO UFFICIALE – Festival della Canzone Cristiana di Sanremo – https://www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it/
Fabrizio Venturi: con il Patrocinio del Senato della Repubblica la quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana

Dopo aver annunciato, nei giorni scorsi, i nomi dei concorrenti e della co-conduttrice, che è Carmen Attardi, della quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana, che si terrà a Sanremo dal 13 al 15 febbraio 2025, nel Teatro F.O.S., il Direttore artistico Fabrizio Venturi ha annunciato che la quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana è patrocinata dal Senato della Repubblica Italiana:
“Un patrocinio – dichiara Venturi – che testimonia la serietà ed il valore morale ed umano, nonché il valore universale del Festival della Canzone Cristiana, che le Istituzioni avallano per essere una manifestazione di alto rilievo spirituale”. Venturi ha sottolineato altresì: “Desidero ringraziare il Presidente del Senato della Repubblica, Ignazio La Russa, per la concessione del patrocinio, che per noi rappresenta un riconoscimento del nostro impegno finalizzato alla diffusione della lode a Dio attraverso la musica e, nel contempo, un riconoscimento del valore fondante della fede cristiana nel nostro Paese.
E’ un intento per noi cristiano e sociale veicolare il messaggio d’amore che la parola di Cristo ha lasciato in eredità ai credenti e ai non credenti in un mondo che ha visto e vede, nel corso della sua storia passata e presente, l’insorgere della violenza e dell’incitazione all’odio”.
Il Direttore artistico del Festival della Canzone Cristiana, il Cantautore Fabrizio Venturi, ha voluto sottolineare, nei giorni scorsi, l’importanza ed il messaggio autentico dell’ iniziativa musicale cristiana, evidenziando come sia assolutamente fuori luogo etichettarla ‘Contro-Festival’ o ‘Anti-Festival’:
“Il Festival della Canzone Cristiana non è il ‘Contro-Festival’, ma semplicemente un Festival che non è contro nessuno. E’ vero che il Festival della Canzone Cristiana si svolge a Sanremo negli stessi giorni del Festival della Canzone Italiana, ma non siamo assolutamente in contrapposizione con esso, mai lo siamo stati e mai lo saremo, proprio in quanto la canzone cristiana ha un suo percorso ben specifico e una sua connotazione tale da non poter innescare alcuna contrapposizione con il Festival della Canzone Italiana, il cui valore è ineccepibile in quanto esso riveste un enorme rilievo musicale e culturale.
Noi siamo testimonianza di un canto che nasce dalla fede in Dio e rivolge il suo sguardo amico all’universo della canzone italiana ed internazionale, non amiamo la conflittualità, anzi cerchiamo il dialogo per esprimere i messaggi cristiani, che inneggiano all’amore fraterno e alla pace. Siamo ben lieti di esprimerci nel periodo di tempo in cui si svolge il Festival della Canzone Italiana ed, ancor più, nella città di Sanremo, che è, per antonomasia, la capitale della canzone italiana, che certamente vuole anche essere la città della canzone cristiana, senza conflittualità alcuna, né concorrenza alcuna, peraltro immotivata per le finalità diverse che contraddistinguono la musica che noi veicoliamo.
Noi desideriamo soltanto aggiungere la voce cristiana alla voce laica della canzone italiana. Siamo stati definiti il Festival nel Festival, che si prefigge di diffondere la parola di Gesù. Il nostro Festival, ogni anno, si prefigge un ben determinato impegno sociale ed umanitario: due anni fa l’impegno contro la violenza sulle donne, lo scorso anno l’impegno per la diffusione della pace ed il dialogo interreligioso e, nell’anno in corso, la condivisione dei valori del Giubileo. Siamo stati in missione di pace in Ucraina e saremo ovunque per divulgare messaggi ispirati dall’intento di creare unità e non certo divisione. Realizzare la fratellanza umana è l’intento autentico e profondo del Festival della Canzone Cristiana”.
Di seguito, i nomi dei concorrenti della quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana, che si contenderanno i pregiati trofei realizzati dal grande Maestro orafo Michele Affidato, lo stesso orafo che ha creato i trofei che saranno consegnati ai vincitori del Festival della Canzone Italiana:
Tony Strano di Pozzuoli (NA), con la canzone “Vento”;
Francesco Bartoletti di Rho (MI), con la canzone “Sei la mia roccia”;
Gina Palmieri di Lesina (FG), con la canzone “Rosa”;
Giovanni Sisti di Roma, con la canzone “Le parole di Pietro”;
Giuseppe Marchese di Biancavilla (CT), con la canzone “Preghiera”;
Figli del padre di Vezzano sul Crostolo (RE), con la canzone “Le dieci vergini”;
Gipsy Fiorucci di Città di Castello (PG), con la canzone “Regina del suo regno”;
Gabylo di Casarza Ligure (GEO), con la canzone “Ho fede”;
Baby Rush di Frascati (RM), con la canzone “Gesù”;
Odissea di La Spezia (SP), con la canzone “C’è un tempo per amare”;
Piero Chiappano di Gaggiano (MI), con la canzone “Una strada in mezzo al cielo”;
Xada di Bressana Bottarone (PV), con la canzone “Fantasie”;
Renato Belluccio di Capaccio Paestum (SA), con la canzone “La guerra è finita andiamo in pace”;
Selmar di Pelago (FI), con la canzone “Tuo amore”;
Gabry di Cavriago (RE), con la canzone “Quotidianità”;
Marco Celauro di Agrigento (AG), con la canzone “Adoro te”;
Raffaele Mario Arteca di Padula (SA), con la canzone “Core ‘e mamma”
Sanremo 2025, Fabrizio Venturi: ‘Carmen Attardi sarà la mia co-conduttrice’

Dopo aver annunciato i nomi dei cantanti in gara alla quarta edizione del Cristian Music Festival 2025, il Direttore artistico Fabrizio Venturi ha annunciato il nome della conduttrice che l’affiancherà.
Si tratta di Carmen Attardi, volto noto della televisione e conduttrice dell’emittente radiofonica siciliana ‘Radio Amore’, la quale è stata inviata, per diversi anni, al Festival della Canzone Italiana e ad importanti festival musicali all’estero, svoltisi nel Luxemburgo, in Svizzera e a San Francisco, nella settimana della cultura italiana in Brasile. E’ stata conduttrice delle selezioni dello Zecchino d’Oro al fianco di Cino Tortorella.
“Carmen è una professionista straordinaria e l’ho scelta appositamente per affiancarmi in questa edizione che riserverà importanti sorprese. Sono molto contento della sua presenza al Festival della Canzone Cristiana che, come ho già detto, ha avuto famosi co-conduttori nel corso degli anni, tra cui Claudio Brachino, Daniela Fazzolari e Susanna Messaggio”. Il Festival della Canzone Cristiana si terrà dal 13 al 15 febbraio, in concomitanza con il Festival della Canzone Italiana.
Di seguito, i nomi dei concorrenti della quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana, che si contenderanno i pregiati trofei realizzati dal grande Maestro orafo Michele Affidato, lo stesso orafo che ha creato i trofei che saranno consegnati ai vincitori del Festival della Canzone Italiana:
Tony Strano di Pozzuoli (NA), con la canzone “Vento”;
Francesco Bartoletti di Rho (MI), con la canzone “Sei la mia roccia”;
Gina Palmieri di Lesina (FG), con la canzone “Rosa”;
Giovanni Sisti di Roma, con la canzone “Le parole di Pietro”;
Giuseppe Marchese di Biancavilla (CT), con la canzone “Preghiera”;
Figli del padre di Vezzano sul Crostolo (RE), con la canzone “Le dieci vergini”;
Gipsy Fiorucci di Città di Castello (PG), con la canzone “Regina del suo regno”;
Gabylo di Casarza Ligure (GEO), con la canzone “Ho fede”;
Baby Rush di Frascati (RM), con la canzone “Gesù”;
Odissea di La Spezia (SP), con la canzone “C’è un tempo per amare”;
Piero Chiappano di Gaggiano (MI), con la canzone “Una strada in mezzo al cielo”;
Xada di Bressana Bottarone (PV), con la canzone “Fantasie”;
Renato Belluccio di Capaccio Paestum (SA), con la canzone “La guerra è finita andiamo in pace”;
Selmar di Pelago (FI), con la canzone “Tuo amore”;
Gabry di Cavriago (RE), con la canzone “Quotidianità”;
Marco Celauro di Agrigento (AG), con la canzone “Adoro te”;
Raffaele Mario Arteca di Padula (SA), con la canzone “Core ‘e mamma”
Sanremo 2025, Fabrizio Venturi rende noti i nomi dei cantanti che parteciperanno alla quarta edizione Festival della Canzone Cristiana

La Quarta edizione del Sanremo Cristian Music Festival, Festival della Canzone Cristiana 2025, www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it, si svolgerà a Sanremo dal 13 al 15 febbraio 2025, in concomitanza con la settantacinquesima edizione del Festival della Canzone Italiana.
Sarà un Festival nel Festival, una staffetta musicale tra la musica leggera del Festival della Canzone Italiana, diretto da Carlo Conti, e la Christian Music del Sanremo Festival della Canzone Cristiana, ideato dal cantautore e Direttore artistico Fabrizio Venturi, il quale, nelle ultime ore, ha comunicato alla stampa i nomi degli artisti in gara:
“Abbiamo ricevuto tantissime candidature e i brani che ho ascoltato sono di levatura altissima. Ciò testimonia che la Christian Music sta sempre più affermandosi anche nel nostro Paese. Sarà Festival speciale dedicato al Giubileo e a Papa Francesco, il cui impegno è teso all’affermazione della Fratellanza Umana, della Pace Mondiale e della Convivenza Comune”, ha dichiarato Fabrizio Venturi.
Di seguito, i nomi dei concorrenti della quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana che si contenderanno i pregiati trofei realizzati dal grande Maestro orafo Michele Affidato, lo stesso orafo che ha creato i trofei che consegnerà Carlo Conti ai vincitori del Festival della Canzone Italiana:
Tony Strano di Pozzuoli (NA) con la canzone “Vento”
Francesco Bartoletti di Rho (MI) con la canzone “Sei la mia roccia”
Gina Palmieri di Lesina (FG) con la canzone “Rosa”
Giovanni Sisti di Roma con la canzone “Le parole di Pietro”
Giuseppe Marchese di Biancavilla (CT) con la canzone “Preghiera”
Figli del padre di Vezzano sul Crostolo (RE) con la canzone “Le dieci vergini”
Gipsy Fiorucci di Città di Castello (PG) con la canzone “Regina del suo regno”
Gabylo di Casarza Ligure (GE) con la canzone “Ho fede”
Baby Rush di Frascati (RM) con la canzone “Gesù”
Odissea di La Spezia (SP) con la canzone “C’è un tempo per amare”
Piero Chiappano di Gaggiano (MI) con la canzone “Una strada in mezzo al cielo”
Xada di Bressana Bottarone (PV) con la canzone “Fantasie”
Renato Belluccio di Capaccio Paestum (SA) con la canzone “La guerra è finita andiamo in pace”
Selmar di Pelago (FI) con la canzone “Tuo amore”
Gabry di Cavriago (RE) con la canzone “Quotidianità”
Marco Celauro di Agrigento (AG) con la canzone “Adoro te”
Ester di Gela (CL) con la canzone “Sotto una luna argento”
Raffaele Mario Arteca di Padula (SA) con la canzone “Core ‘e mamma”
Fabrizio Venturi: Il 2 gennaio prossimo renderò noti i nomi dei concorrenti della Speciale quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana dedicata al Giubileo e a Papa Francesco

Il 20 dicembre scorso si sono chiuse le iscrizioni per la quarta edizione del Sanremo Cristian Music Festival, Festival della Canzone Cristiana 2025, www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it, e si è dato corso alla scelta, da parte commissione, degli artisti che ad essa parteciperanno.
Il Festival si svolgerà a Sanremo dal 13 al 15 febbraio 2025, in concomitanza con la 75^ edizione del Festival della Canzone Italiana: “Il 2 gennaio prossimo saranno comunicati ufficialmente i nomi dei concorrenti della quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana. Stiamo lavorando, in queste ore, per la scelta degli artisti di questa edizione, che si preannuncia ricca di sorprese, che sarà nostra cura comunicare più avanti”, ha dichiarato il Direttore artistico Fabrizio Venturi, il quale ha sottolineato: “Sarà una quarta edizione davvero significativa per quanto attiene i contenuti e le sue prospettive”.
La quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana Sanremo sarà un’ edizione speciale dedicata al Giubileo, o Anno Santo, ovvero alla remissione dei peccati, alla riconciliazione con Dio e alla penitenza sacramentale, nonché all’impegno di papa Francesco per l’affermazione della Pace Mondiale e della Convivenza Comune.
Quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana: a Roma per gli ultimi accordi

Il Direttore artistico, il cantautore toscano Fabrizio Venturi, ha le idee molto chiare relativamente alla realizzazione dell’edizione 2025 del Festival della Canzone Cristiana, che, secondo gli addetti ai lavori, sicuramente sarà più coinvolgente in quanto rinnovata, ma sempre all’insegna della nuova evangelizzazione e della lode al Signore attraverso la musica.
“Vi saranno ospiti di calibro nazionale ed internazionale” ha dichiarato Venturi in un’ intervista radiofonica, oltre alla conduzione, che potrà avvalersi di tre personaggi della televisione nazionale, con i quali ha già parlato ed ottenuto la loro disponibilità per la co-conduzione della quarta edizione della kermesse musicale cristiana. Il 13 novembre a Roma stipuleremo l’accordo più rilevante sinora realizzato per il Festival”, ha comunicato il Direttore artistico della comunicazione televisiva.
Si può affermare che il Festival della Canzone Cristiana è una continua scalata al successo e ne vedremo delle belle anche nel prossimo mese di febbraio. Sicuramente esso è il riferimento più rilevante della Christian Music che si realizza in Italia, capace di offrire grande visibilità e opportunità discografiche agli artisti che vi partecipano.
Ormai il Festival della Canzone Cristiana di Sanremo è entrato nel mood mentale degli italiani, in quanto è un appuntamento annuo fisso come il Festival della Canzone Italiana. Un vero Festival nel Festival: infatti i due Festival, come nelle edizioni precedenti, si svolgono a Sanremo nel corso della stessa settimana.
Quest’ anno ad unire ancor di più le due manifestazioni sarà il connubio dei relativi Direttori Artistici, Fabrizio Venturi e Carlo Conti, entrambi fiorentini. Sarà un caso? Certamente, ma chissà se tra i due non vi sia già stato uno scambio di telefonate: “Non si muove foglia che Dio non voglia! E non vi è dubbio che chi canta prega due volte”, con questa affermazione Venturi ha concluso l’intervista.
Fabrizio Venturi: per la quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana in attesa del messaggio di papa Francesco

Preparativi in corso per la quarta Edizione del Sanremo Cristian Music Festival 2024. La canzone cristiana si sta affermando nel mercato discografico italiano grazie al contributo del Festival della Canzone Cristiana ideato e diretto dal cantautore e Direttore artistico Fabrizio Venturi.
“Il Festival della Canzone Cristiana è un trampolino di lancio per chi canta canzoni di ispirazione cristiana, un genere che, pian piano, si sta affermando e riscuotendo successo tra i giovani. La quarta edizione vedrà la partecipazione di nuove promesse della musica e della canzone cristiana che avranno la possibilità di farsi conoscere dal grande pubblico.
Daremo molta visibilità ai partecipanti e creeremo un canale televisivo tematico per consentire una maggiore presenza della musica cristiana sui media, nonché delle star della canzone cristiana italiana ed internazionale”, ha dichiarato Fabrizio Venturi, il quale ha aggiunto:
“La quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana rappresenta la consacrazione della Christian Music nel mondo musicale italiano. Noi abbiamo abbattuto quello che poteva essere un pregiudizio sulla Christian Music, fondato sul fatto che esistessero differenze rispetto ad altri generi, ma così non è proprio in quanto la Christian Music è uguale e paragonabile alla musica che si ascolta quotidianamente in radio, con la sola differenza che, nei suoi testi, invece di parlare di una donna, di un calciatore, di un ciclista o di altri temi, si parla di Dio.
Anche Renato Zero, dopo la prima edizione del Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2022, ad aprile, esordisce, per la prima volta nella sua carriera, con un album che racchiude 19 brani di musica cristiana, intitolato ‘Atto di fede’. Il grande successo raggiunto dal Festival della Canzone Cristiana ha spalancato le porte a molti artisti della Christian music italiana, dando voce, per la prima volta, a questo genere musicale anche in Italia, che è diventata la prima vetrina della musica cristiana, un vero e proprio Festival Cristian Music non inquinato dalla partecipazione di artisti appartenenti ad altri generi, come avviene, invece, in altri eventi similari. Il Festival ha avuto un’evoluzione positiva sia per la qualità delle canzoni, sia per la bravura degli interpreti. Anche per questa edizione avremo voci di rilievo e canzoni di prestigio”.
Le iscrizioni, come per le passate edizioni, dovranno pervenire, entro il 20 dicembre 2024, alla Segreteria del Festival info@sanremofestivaldellacanzonecristiana.it, attenendosi scrupolosamente al regolamento, che i candidati trovano già online sul sito del Festival: www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it.
Il Festival della Canzone Cristiana si svolgerà a Sanremo dal 13 al 15 febbraio 2025, negli stessi giorni in cui si svolge il Festival della Canzone Italiana. Le finali saranno trasmesse da una emittente televisiva nazionale. Radio Mater sarà la radio ufficiale del Festival. Si tratta di un Festival nel Festival, di una staffetta musicale. L’intento e lo spirito sono gli stessi delle precedenti edizioni, ossia realizzare un connubio creativo tra la canzone e la fede e tra la canzone e la lode a Dio. E’ stato concluso anche un accordo con un network radiofonico italiano.
Ad affiancare Venturi ci sarà un grande nome della TV nazionale, del quale, allo stato attuale, gli organizzatori non svelano il nome: “Tra gli ospiti d’onore della kermesse musicale cristiana vi saranno grandi star della Cristian Music internazionale e della TV nazionale. Si riconferma la presenza del super ospite londinese Noel Robinson, un artista famoso a livello internazionale, icona della Musica Cristiana, che riempie gli stadi di tutto il mondo. Per quanto riguarda gli altri ospiti ci riserviamo di rendere noti i nomi nei successivi comunicati”, ha aggiunto Venturi, il quale ha sottolineato:
“Tutto ciò che il Festival della Canzone Cristiana ha annunciato di fare lo ha sempre fatto: l’Euro Cristian Music Festival a Torino, la Nazionale Italiana Cantanti Cristian Music, la creazione della sua emittente televisiva, la missione di pace a Kiev in Ucraina e altre rilevanti iniziative inerenti il suo messaggio di pace e la sua missione evangelizzatrice”.
Sarà un grande Festival, all’insegna della nuova evangelizzazione, condotta attraverso la forma espressiva più potente che Dio ci ha donato, ossia la musica, che non conosce né barriere, né limiti. È proprio questo che desideriamo far sapere alla stampa, sottolineando che il nostro sarà un autentico messaggio cristiano, una lode a Dio, una preghiera profondamente vissuta. Il nostro unico intento è diffondere messaggi di pace, di amore e di condivisione, non di chiusura e di scontro. Il messaggio che vogliamo diffondere è quello di papa Francesco, che esorta ad essere fautori della fratellanza umana, che, come fa la musica, ‘abbraccia tutti gli uomini, li unisce e li rende uguali’.
Tale messaggio sorregge il nostro impegno proprio in quanto esso è finalizzato alla realizzazione della pace e della convivenza comune, pilastri ineludibili per la missione civilizzatrice, che la religione cattolica e tutte le religioni, il cui Dio è unico, devono prefiggersi mediante progetti concreti e mediante un dialogo fervente con tutte le realtà presenti nel contesto umano.
Alla luce del progetto umanitario della realizzazione della fratellanza umana, che la Chiesa Cattolica si prefigge, richiamando non solo tutte le religioni, ma anche tutti coloro che operano in ogni ambito della vita umana a farsi artefici e promotori della cultura della fratellanza umana, abbiamo voluto anche noi, in veste di fautori di una cultura musicale improntata ai valori della fede cristiana, contribuire a diffondere il messaggio della fratellanza umana.
Sant’Agostino affermava che chi canta prega due volte, rimarcando la forza spirituale della canzone. Siamo convinti anche noi che cantare, elevando una lode a Dio, possa essere il modo più rassicurante per affrontare il disagio e lo smarrimento scaturito sia dal deterioramento dell’ecosistema, sia dalla crisi del sistema economico mondiale, che ha provocato nuove forme di povertà, alle quali si aggiunge la povertà morale, di cui sono espressione le guerre in corso. La musica non vi è dubbio che possa rivestire un ruolo educativo e trasformativo in una società, come quella attuale, che sta smarrendo i suoi ineludibili valori umani. Di tale ruolo sono fermamente convinto e, per tale motivazione, ho deciso di realizzare il Festival della Canzone Cristiana”.
Fabrizio Venturi comunica il regolamento della quarta edizione del Sanremo Cristian Music Festival 2025

“E’ quasi tutto pronto per la Quarta Edizione del Sanremo Cristian Music Festival 2025. Sono in attesa di ascoltare le canzoni degli artisti che si iscriveranno a questa edizione. Il Festival si attesta, sempre più, a livelli di maggior rilievo artistico sia per la qualità delle canzoni, sia per quanto attiene gli interpreti. Per tale motivo, quindi, anche questa edizione avrà grandi voci e prestigiose canzoni”, ha affermato il cantautore di Firenze Fabrizio Venturi, Direttore artistico del Festival della Canzone Cristiana. Le iscrizioni dovranno pervenire fino al 20 di dicembre 2024 alla Segreteria del Festival info@sanremofestivaldellacanzonecristiana.it, attenendosi scrupolosamente al regolamento, che i candidati trovano online sul sito ufficiale del festival. www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it, dal quale sarà possibile scaricare il regolamento inerente l’anno 2025.
Il Festival della Canzone Cristiana si svolgerà il 13, il 14 e il 15 febbraio 2025, come nelle sue passate edizioni, negli stessi giorni in cui si realizza il Festival della Canzone Italiana. Fabrizio Venturi sfida Carlo Conti: due fiorentini alla guida dei due Festival di Sanremo. Sarà un Festival nel Festival, una staffetta musicale:
“L’intento del Festival, come già abbiamo più volte rimarcato, è quello di realizzare un connubio creativo tra la canzone e la fede e tra la canzone e la lode a Dio» ha continuato Venturi, il quale ha sottolineato: «Lo scopo si configura, pertanto, essere quello della lode a Dio attraverso la musica nella Città dei fiori, che è Sanremo, luogo che meglio rappresenta l’Italia musicale.
Il grande successo raggiunto dal Festival della Canzone Cristiana ha spalancato le porte ad artisti della Christian music italiana, dando voce, per la prima volta, a questo genere anche in Italia, nazione in cui non si era mai verificato, facendo di Sanremo Cristian Music Festival la prima vetrina della musica cristiana, un vero e proprio Festival Cristian music non inquinato dalla partecipazione di artisti appartenenti ad altri generi, come, invece, avviene in altri eventi similari. Il Festival si terrà in una location bellissima, arricchita da una speciale scenografia”.
La kermesse musicale cristiana- come è avvenuto nella precedente edizione – sarà trasmessa da una TV nazionale. Nel medio termine saranno resi noti tutti i dettagli, come informano gli organizzatori.
Radio Mater, sorella di Radio Maria, si riconferma radio ufficiale del Festival per le radio cristiane.
E’ stato chiuso anche un accordo con un network radiofonico italiano, che sarà reso noto appena ultimati gli accordi con l’emittente televisiva. Per certo si sa che Fabrizio Venturi ha fortemente voluto un nome prestigioso della TV nazionale alla conduzione della kermesse, del quale non conosciamo ancora il nome.
Tra gli ospiti d’onore invitati alla kermesse cristiana si annoverano grandi star della Christian music internazionale e della TV nazionale. Non si può non sottolineare che tutto ciò che il Festival della Canzone Cristiana ha annunciato di fare lo ha sempre fatto: l’Euro Cristian Music Festival a Torino, l’European Cristian Music, la Nazionale Italiana Cantanti Cristian Music, la creazione della sua emittente televisiva, Il Festival della Canzone Cristiana non è solo musica, in quanto è anche attento alla dimensione umana e sociale della vita ed ha come sua finalità la diffusione del messaggio del dialogo e della pace tra i popoli e le diverse religioni affinché si generi la pace.
E’ previsto per il 2025 a Milano l’organizzazione di un Forum del dialogo interreligioso, a cui parteciperanno le tre religioni monoteiste e la filosofia buddista. La missione di pace del Festival della Canzone cristiana in Ucraina, in occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno 2023, e la visita all’Ospedale pediatrico nazionale di Kiev attestano l’importanza che il Festival attribuisce al valore della pace e agli eventi umanitari legati al cristianesimo: “Attendiamo, con entusiasmo, la quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana, considerati i valori cristiani ed umanitari che esso veicola e promuove”.
Gipo Montesanto racconta la sua Christian Music

Chi sei (presentati come preferisci)?
“Sono Gipo Montesanto, originario di Catania, vivo in provincia di Pisa dove lavoro come zoologo presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. Sono infatti un Naturalista e dopo il Dottorato in Biologia Evoluzionistica ho vinto un concorso all’Università e sono ancora qui. Studio i Porcellini di Terra, quegli animaletti che vivono sotto i sassi e si chiudono a pallina. Sono il marito di Silvia (insegnante di Disegno e Storia dell’Arte al Liceo Scientifico) e il babbo (qui in Toscana si dice così…) di Cloe, che quest’anno frequenta la quinta elementare”.
Cosa ti ha spinto ad avvicinarsi alla musica?
“Innanzitutto grazie per questa bella opportunità di raccontare la mia musica. In effetti l’inizio del mio rapporto con le note va ricercato durante l’infanzia. Mio padre (che è stato anche un batterista; adesso è un diacono permanente) mi ha spiegato da bambino la tastiera musicale e le note che formano gli accordi… ricordo un grande stupore misto ad una voglia incredibile di saperne di più!
Poi il resto è venuto da sé, specialmente quando a 16 anni ho iniziato a suonare la chitarra, dopo aver strimpellato qualche anno le tastiere. La musica che principalmente mi ha influenzato è quella dei Beatles, dei Dire Straits e dei Pink Floyd per quanto riguarda gli autori stranieri; Battisti, Baglioni, Branduardi e Battiato tra gli autori italiani (che strano, tutti con la B!)”.
Perché proprio Christian Music?
Intorno ai 20 anni, avevo sempre timore a far ascoltare la mia musica ad altri. In quel periodo ho suonato in vari gruppi come chitarrista e cantante e facevamo spesso cover e pezzi nostri. In quegli anni ho iniziato a capire che la musica ‘meritava di più’ e che la spiritualità poteva entrare in gioco. Dopo qualche anno ho pensato di dedicarmi più seriamente alla Christian Music. In oratorio a Catania avevamo formato un nuovo gruppo e da subito avevamo inserito brani nostri in repertorio.
Non avevo smesso di suonare i miei autori preferiti ma certamente sono stato guidato da una Luce nel cuore che mi faceva vedere la musica come qualcosa che eleva lo spirito e che non può scadere in messaggi qualunquisti o peggio ancora deleteri. Ho sempre pensato che la musica abbia un forte potere pedagogico e i modi di fare (e di vestire…) dei nostri ragazzi rispecchiano a volte la musica che ascoltano.
I miei testi raccontano storie a volte personali ma certamente di ricerca del trascendente, spesso sono preghiere urlate al Cielo anche in momenti difficili. Altre volte raccontano la voglia di ricominciare dopo le inevitabili cadute e le sconfitte.
Ho continuato poi negli anni a scrivere canzoni e spesso mi capitava di scrivere canzoni per gli scout, cosa che continuo a fare anche adesso insieme ad una Pattuglia di Musica scout che comprende capi di tutte le associazioni. Diciamo che l’anno di lockdown durante la recente pandemia ha contribuito parecchio ad una svolta che ha portato alla produzione più seria delle mie canzoni”.
Differenza tra musica sacra e Christian Music e perché, quindi, può essere fruibile a tutti?
Per me tutta la musica è sacra, intesa come arte e che quindi ti eleva e ti avvicina a Dio. Nel caso della Christian Music possiamo dire che si tratta di canzoni che non vengono cantate e suonate necessariamente in un contesto liturgico ma possono essere ascoltate ovunque”.
Perché la Christian Music non è esattamente un genere di nicchia?
“Non lo è infatti, chiunque ascolta canzoni che raccontano di valori positivi e storie di spiritualità e di fede. Tutti hanno un dialogo interiore con Dio anche se a volte non lo ammettono o non se ne accorgono nemmeno”.
Cosa avvicina testo di cantanti laici a quello di christian music come contenuti e perché? Puoi fare esempi?
Recentemente molti artisti famosi hanno fatto parecchi passi verso la spiritualità e questo Credo sia un bisogno fondamentale dell’uomo. Fa parte della propria umanità e del perché siamo su questo pianeta come esseri umani”.
Cosa si guadagna spiritualmente ascoltando della christian music?
“Si guadagna qualcosa se si è disposti ad ascoltare. Ma questo può accadere anche ascoltando altro. Chi ti fa ‘guadagnare’ qualcosa è lo Spirito Santo. Noi possiamo metterci d’impegno e cercare di ‘ascoltare con il cuore’ (come dice una mia recente canzone) ma quella scintilla nel cuore viene accesa da Dio stesso”.
Dove, come e quando si può ascoltare la Christian Music (non tutti lo sanno)?
“Dove si ascolta la musica. Su Spotify, su YouTube, su Apple Music, Amazon… In tutti i luoghi fisici e digitali dove la musica è distribuita al giorno d’oggi. Noi siamo nel mondo e la nostra musica è nel mondo”.
Quale canzone di Christian Music, che non hai scritto tu, hai trovato significativa per la tua vita?
“Non ce n’è una in particolare… ma posso dire che fra tutte quelle che mi sono state d’aiuto certamente quelle dei Reale hanno un posto principale. Da quando li ho ascoltati dal vivo nel 2019 qualcosa in me è sicuramente cambiato e forse ho deciso anche io, dopo quel concerto, di
fare anche io musica cristiana”.
Invece quale canzone di Christian music, che hai scritto, credi che possa essere significativa per gli altri e quale sai che lo è stata?
“Recentemente ho avuto dei feedback in questo senso da qualcuno che aveva ascoltato ‘Tienimi stretto’”:
Quale tua canzone di Christian music credi ti abbia aiutato, quando l’hai scritta, a liberare qualcosa, a trovare risposte?
“Certamente quello di ‘Una gioia più grande’. Scrivere quella canzone mi è servito per fare chiarezza anche sulla fede. Cos’è in fondo la fede se non la scoperta di una gioia più grande, quella che non passa mai più? Diciamo che in quel testo è condensato parecchio ciò che mi rappresenta e rappresenta il mio modo di vivere e di rapportarmi alle cose del mondo, come uomo e come cristiano, e adesso anche come marito e come padre”.
Perché un giovane dovrebbe ascoltare la Christian music? Ed un giovane adulto? Un anziano, invece?
“Non credo che l’età faccia la differenza. Piuttosto in ogni fase della vita e forse ogni giorno è il momento buono per ricominciare (come dice un’altra mia canzone dal titolo ‘Ricominciare’). Tutti ne abbiamo bisogno e magari una canzone di Christian Music potrebbe essere un’occasione per riflettere su alcune cose importanti o semplicemente per godere di un momento di spensieratezza positivo, senza che la musica debba per forza contenere incitamenti all’odio o alla violenza, come purtroppo oggi spesso accade nel mainstream”.
In molti posti dalle mie parti, ci sono tante persone cristiane, ma non sono a conoscenza della christian music. Come si può diffondere anche nei contesto oratoriani, catechismo, il concetto di Christian Music?
“Hai toccato un punto importante. C’è ancora tanto da fare per portare la Christian Music nei luoghi dove si fa musica. La Christian Music non è musica di Chiesa ma frutto di un lavoro professionale di tanti artisti e tecnici che spendono il proprio lavoro per ottenere produzioni di qualità al pari delle più famose canzoni che invece sono spammate ovunque anche quando passano messaggi diseducativi, specialmente per le giovani generazioni”.
Cosa si può fare?
“Invitare gli artisti di Christian Music a suonare dal vivo ad esempio, durante le feste, gli appuntamenti che già esistono… Eppoi molto semplicemente il passaparola. Ti è piaciuta una canzone di Christian Music? Raccontalo ad altri, falla ascoltare. Scoprirai che alcuni artisti di Christian Music sono forse più bravi di quelli che si ascoltano nei famosi festival.
Se volete ascoltare le mie canzoni, si trovano tutte nelle piattaforme online, come Spotify, Apple Music, Amazon, Youtube… Ho raccolto tutti questi link su questa pagina così sarà facile trovarli: www.linktr.ee/gipomusica. Mille grazie per la bellissima opportunità di fare questa intervista insieme”.