Tag Archives: Trinità
Solennità della Santissima Trinità. Gloria a Dio: Padre, Figlio, Spirito Santo

Oggi è una grande solennità: la liturgia inneggia a Dio uno e trino: un ineffabile mistero di amore. La liturgia esordisce: ‘Nel proclamare Te, Dio vero ed eterno, noi adoriamo la Trinità delle Persone, l’Unità della natura, l’uguaglianza nella maestà divina’. Conoscere che Dio esiste è un fatto proprio della ragione umana; la mente umana indaga sull’esistenza di Dio, realtà perfetta che ha dato origine alla bellezza e all’ordine cosmico del quale l’uomo è parte integrante.
Nasce l’Osservatorio per analizzare e interpretare le apparizioni mariane

“Nella Vergine Maria, la naturale intuizione femminile viene esaltata dalla sua singolarissima unione con Dio nella preghiera. Per questo, leggendo il Vangelo, notiamo che ella sembra qualche volta scomparire, per poi riaffiorare nei momenti cruciali: Maria è aperta alla voce di Dio che guida il suo cuore, che guida i suoi passi là dove c’è bisogno della sua presenza. Presenza silenziosa di madre e di discepola”.
Arcidiocesi di Reggio Emilia-Guastalla: un cuor solo ed un’anima sola
Festa della Santissima Trinità: Dio è comunione

Credo in un solo Dio, ma non in un Dio solo, solitario: è Uno ma Trino nelle Persone! La Bibbia, il libro sacro della Chiesa, non è un trattato di filosofia, né si prefigge di dimostrare l’esistenza di Dio o la sua natura intima, ma è il libro della ‘rivelazione’ dove si evidenzia l’opera di Dio nella creazione e nella storia di ciascuno di noi.
Carlo Molari e la dimensione cosmica di Cristo

Sabato 19 febbraio è morto a 94 anni il teologo cesenate don Carlo Molari, già docente di teologia nelle università Lateranense, Gregoriana e Urbaniana e segretario dell’Associazione Teologica Italiana. Nel 1974 il libro ‘La fede e il suo linguaggio’, ispirato a Teilhard de Chardin, fu giudicato non conforme alla dottrina cattolica dalla Congregazione per la dottrina della fede e nel 1977 e gli venne chiesto di lasciare l’insegnamento.
Sacra Famiglia: Gesù, Maria, Giuseppe

Un legame assai stretto unisce il Natale e la festa della Sacra Famiglia. La nascita di Gesù ha completato la famiglia di Maria e Giuseppe. La Chiesa oggi ci invita a Nazareth, dove Gesù proclama il ‘Vangelo della famiglia’. Nel mistero dell’amore di Dio Cristo Gesù nasce, cresce e vive in una famiglia; nel disegno divino la famiglia è una comunità mirabile che rispecchia la famiglia divina: la SS. Trinità.
XXVII domenica: il matrimonio, progetto mirabile di Dio

Il libro della Genesi evidenzia, a chiare tinte, il grande mistero della creazione; un vero mistero di amore perché Dio creando ama, amando crea. Tutta la creazione è un mistero di amore, ma questo amore trova la sua espressione più alta nel matrimonio, l’istituto dal quale si evince l’immensa misericordia di Dio nell’avere pensato alla famiglia, come vera icone dello stesso amore trinitario.
SS.ma Trinità: mistero di amore

Base e fondamento della fede cristiana è il monoteismo trinitario: la fede in Dio, uno nella sostanza, trino nelle persone, da questo il cristianesimo si distingue dalla fede ebraica e da quella islamica. Non si tratta di una teoria filosofica ma di una esperienza di fede, di fede viva che si apprende dalla viva voce di Gesù e dai gesti che Dio compie. Gesti di vicinanza al suo popolo, gesti di amore e di misericordia. Con il cristianesimo crolla l’idea pagana di un Dio che vive nell’Olimpo, distaccato dal popolo; Dio è vita, è amore, è comunione.
Papa: attraverso la Trinità preghiamo Dio
Ionnis Zizioulas e la teologia ortodossa

Tra i teologi ortodossi più letti si vedano le diverse pubblicazioni in lingua italiana oggi vi è Ionnis Zizioulas, nato nel 1931 e metropolita di Pergamo. Dopo aver studiato a Salonicco e ad Atene, perfeziona i suoi studi presso l’istituto ecumenico di Bossey, vicino a Ginevra, prima di recarsi ad Harvard, dove ha modo di familiarizzare con il pensiero di Florovsji e Paul Tillich.