Tag Archives: Rinnovamento
Mons. Fernandez prefetto del dicastero per la Dottrina della fede: ecclesia semper reformanda

Sabato 1 luglio papa Francesco ha nominato mons. Víctor Manuel Fernández, arcivescovo di La Plata in Argentina, prefetto del Dicastero per la Dottrina della fede e presidente della Pontificia Commissione biblica e della Commissione teologica internazionale, succedendo dal 1 ottobre al card. Luis Francisco Ladaria Ferrer, in carica dal 2017, che il Pontefice ha ringraziato a conclusione del suo mandato.
Il testamento di Benedetto XVI ed il ricordo di chi lo ha conosciuto

“Se in quest’ora tarda della mia vita guardo indietro ai decenni che ho percorso, per prima cosa vedo quante ragioni abbia per ringraziare. Ringrazio prima di ogni altro Dio stesso, il dispensatore di ogni buon dono, che mi ha donato la vita e mi ha guidato attraverso vari momenti di confusione; rialzandomi sempre ogni volta che incominciavo a scivolare e donandomi sempre di nuovo la luce del suo volto. Retrospettivamente vedo e capisco che anche i tratti bui e faticosi di questo cammino sono stati per la mia salvezza e che proprio in essi Egli mi ha guidato bene”: così inizia il testamento spirituale del papa emerito Benedetto XVI, deceduto nell’ultimo giorno dello scorso anno.
Salvatore Martinez: siamo invitati a seguire Gesù grazie allo Spirito Santo. Quale ‘cultura della Pentecoste’ è necessaria oggi?

‘Mi ami tu?’: questa la Parola che ha guidato la 46^ Conferenza Nazionale Animatori, a conclusione di questo speciale Anno giubilare, come ha affermato il presidente nazionale del ‘Rinnovamento nello Spirito’, Salvatore Martinez, consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione: “Siamo invitati a seguire Gesù e a restare nell’effusione dello Spirito, a sentirne gli effetti benefici, a ricevere l’unzione necessaria per avanzare e fare avanzare il nostro cammino”.
Papa Francesco agli insegnanti cattolici: siate empatici nella testimonianza
Nuovi incarichi per il Centro di Azione Liturgica (CAL)

Martedì 18 ottobre, durante i lavori dell’Assemblea dei soci del Centro di Azione Liturgica (CAL), che si è tenuta presso il Pontificio Collegio Urbano in Roma, sua eccellenza mons. Claudio Maniago, arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace e presidente della storica e benemerita Associazione, ha reso pubblica la nomina del vicepresidente nella persona di mons. Giovanni Di Napoli e del nuovo segretario nella persona di Don Mauro Dibenedetto. Successivamente sono stati eletti i cinque consiglieri per il quinquennio 2022-2027: don Antonio Angiolini, prof. Giuseppe Falanga, don Massimo Di Natale, don Elvio Nocera, suor Emmanuela Viviano.
Papa Francesco: l’adorazione anima l’azione

Sabato scorso papa Francesco ha incontrato congiuntamente le Missionarie Comboniane e le suore Brigidine, incontrate in occasione dei loro capitoli generali, sollecitandole a dedicarsi prima di tutto all’adorazione, e poi di portare avanti i loro carismi secondo le indicazioni dei Capitoli Generali:
L’attualità del Concilio Vaticano II nel rinnovamento della Chiesa

“La Madre Chiesa si rallegra perché, per un dono speciale della Divina Provvidenza, è ormai sorto il giorno tanto desiderato nel quale qui, presso il sepolcro di san Pietro, auspice la Vergine Madre di Dio, di cui oggi si celebra con gioia la dignità materna, inizia solennemente il Concilio Ecumenico Vaticano II”.
Il papa ai Redentoristi: non temete di sporcarvi le mani

Sabato 1 ottobre, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano, papa Francesco ha ricevuto in Udienza i partecipanti al XXVI Capitolo Generale dei Redentoristi, in cui è stato eletto il nuovo Governo Generale della Congregazione del Santissimo Redentore ed il nuovo Superiore Generale, p. Rogério Gomes, che ha presentato al papa alcune delle conclusioni delle riflessioni e dell’impegno della Congregazione del Santissimo Redentore per i prossimi sei anni.
Fratelli tutti: appello di teologi e teologhe per ‘salvare la fraternità, insieme’

Si intitola ‘Salvare la Fraternità – Insieme’ l’appello, scritto da dieci teologhe e teologi, convocati da mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontifica accademia per la Vita, e da mons. Pierangelo Sequeri, preside dell’Istituto San Giovanni Paolo II, per una teologia capace di dialogare col mondo contemporaneo: