Tag Archives: Piazza
Tienanmen: la piazza che sfidò il regime

Nella notte tra il 3 e il 4 giugno 1989 vengono uccisi centinaia di studenti e lavoratori a Pechino. L’Esercito di Liberazione Popolare reprime con violenza le proteste dei cittadini, iniziate un mese e mezzo prima, che chiedono libertà, democrazia, riforme, salari più equi e condizioni di vita migliori. Già il 15 aprile 1989, dopo la morte di Hu Yaobang, ex capo del Partito comunista e sostenitore di riforme democratiche, circa 100.000 studenti si erano riuniti per esprimere la loro insoddisfazione verso il governo di Pechino.
Piazze in subbuglio

Sabato 6 novembre le piazze sono state protagoniste della salute: a Glasgow quasi 100.000 persone, pacificamente, hanno sfilato per dimostrare quanto la gente abbia a cuore la causa del riscaldamento globale. La manifestazione scozzese si è svolta in contemporanea ad altre iniziative del Global Climate Justice Day: almeno 300 nel mondo (dalla Corea del Sud alla Francia passando, solo per citarne alcune, da Belgio, Australia, Filippine, Taiwan e Indonesia) e 200 nel Regno Unito.