Tag Archives: Laicità

Napolitano e papa Francesco: la polemica non manca

‘I saggi risplenderanno come lo splendore del firmamento. Coloro che avranno indotto molti alla giustizia, risplenderanno come le stelle per sempre’: nel funerale del già presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, il card. Gianfranco Ravasi, presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Cultura, ha citato il profeta Daniele, sottolineando che è stato un uomo di alta cultura con la passione per Mann, Dante e Mozart, tracciando quattro momenti di incontri, di cui la prima risale a quando Ravasi era prefetto della Biblioteca Apostolica a Milano e Napolitano ministro degli Interni per l’edizione autografa di ‘Dei delitti e delle pene’ di Cesare Beccaria, andando a leggere i passaggi riguardanti la pena di morte.

Papa Francesco premia il presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Il Presidente della Repubblica italiana è ‘maestro’ e ‘testimone coerente e garbato di servizio e responsabilità’, secondo papa Francesco che ha consegnato al Capo dello Stato italiano, Sergio Mattarella, il Premio ‘Paolo VI’ da parte dell’Istituto Paolo VI di Brescia, che si è detto ‘grato e commosso’ del gesto, devolvendo la somma del Premio alla Comunità Giovanni XXIII, che nella recente alluvione ha subito ingenti danni in alcune sue strutture; a cui è seguito un ringraziamento da parte del neo presidente, Matteo Fadda:

Papa Francesco invita a seguire l’esempio di Armida Barelli

“Beatissimo Padre, carissimo papa Francesco, è davvero grande la gioia di poterLa incontrare in questa giornata di ringraziamento per la beatificazione di Armida Barelli. Ed è con enorme emozione che Le porgo il saluto di tutti i presenti, giunti in migliaia da tutte le parti d’Italia (e non solo), segno dell’affetto e della devozione che ci lega alla beata, e che supera i confini nazionali.

Da Cremona a Trieste: mons. Enrico Trevisi è vescovo

Sabato 25 marzo nella cattedrale di Cremona è stato consacrato vescovo a Cremona mons. Enrico Trevisi che guiderà la diocesi di Trieste ‘incantato e meravigliato per quanto Dio compie’. Una celebrazione in cui si è mostrato il volto gioioso di una comunità stretta attorno ad un sacerdote che è stato amico, parroco, rettore del Seminario, professore e compagno di tante famiglie, ma anche il volto accogliente della comunità di Trieste accorsa ad abbracciare il suo nuovo pastore e alla quale il neo consacrato si è rivolto subito in italiano e anche in sloveno riprendendo il suo motto episcopale: ‘Admirantes Iesum’.

Papa Francesco ai Giuseppini: siate apostoli

Papa Francesco ha ricevuto oggi in Vaticano i membri della Congregazione di San Giuseppe (Giuseppini del Murialdo) in occasione del 150 anniversario di fondazione. Ieri i partecipanti hanno raggiunto il Pontificio Oratorio san Paolo, dove Nunzia Boccia e Maria José hanno affrontato il tema della consonanza tra il Magistero di Francesco e il Carisma del Murialdo, mettendo in luce tutta l’attualità della nostra spiritualità educativa, centrata sulla misericordia.

Mons. Claudio Giuliodori è il nuovo assistente ecclesiastico generale dell’Azione Cattolica

Ieri papa Francesco ha nominato come nuovo assistente ecclesiastico generale dell’Azione Cattolica Italiana, mons. Claudio Giuliodori, vescovo emerito della diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, presidente della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università, pesidente del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica, presidente della Commissione Giovani del CCEE – Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa ed assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Soddisfazione è stata espressa dalla presidenza nazionale di Azione Cattolica per questa nomina:

Per papa Francesco occorre una ‘ecclesiologia integrale’

Con l’udienza di papa Francesco sabato scorso si è concluso il convegno internazionale ‘Pastori e fedeli laici chiamati a camminare insieme’, organizzato dal Dicastero Laici, Famiglia e Vita, in cui si è parlato di corresponsabilità dei laici alla vita della Chiesa, parlando del valore della sinodalità:

Il monaco benedettino Luca Fallica è abate di Montecassino

Ieri papa Francesco ha nominato ‘abate territoriale’ dell’Abbazia di Montecassino il monaco benedettino Luca Fallica, priore del Monastero della Santissima Trinità in Dumenza (Varese), nato il 27 luglio del 1959 a Ripatransone (AP). Ha vissuto i primi anni della sua vita ad Ascoli Piceno e alla fine del 1971 con la famiglia si è trasferito ad Ancona.

I 50 anni del Rinnovamento nello Spirito: colloquio con il Presidente Nazionale Salvatore Martinez

Si è conclusa sabato 10 dicembre a Rimini, la 46^ Conferenza Nazionale Animatori con una concelebrazione eucaristica, presieduta dall’arcivescovo di Cagliari, mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della CEI, il Giubileo d’Oro del Rinnovamento in Italia per i 50 anni di storia.

Barelli e don Ciceri irradiano il profumo della santità

Più di un centinaio i sacerdoti ambrosiani, pure concelebranti, presenti i seminaristi, i diaconi; eppoi i rappresentanti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (con il rettore Franco Anelli e il prorettore vicario, Antonella Sciarrone Alibrandi), dell’Azione Cattolica Italiana (con il presidente nazionale, Giuseppe Notarstefano, quello ambrosiano, Gianni Borsa) e la superiora dell’Istituto delle Missionarie della Regalità di Cristo, fondate da Barelli, Fiorella Pecchioli, per la beatificazione a Milano di Armida Barelli e don Mario Ciceri.

89.31.72.207