Tag Archives: dialogo
Not Alone per la fraternità umana

Oggi alle ore 16.00 in piazza san Pietro e, in contemporanea, in altre otto piazze del mondo, il Meeting Mondiale sulla Fraternità Umana, dal titolo ‘Not alone’ (#notalone), che riunirà tantissime persone e giovani da tutto il mondo alla presenza di papa Francesco, insigniti con premi Nobel, associazioni internazionali e artisti, da un’idea della Fondazione vaticana ‘Fratelli tutti’, in collaborazione con la altre realtà vaticane per promuovere la cultura della fraternità, del dialogo e della pace.
YouTopic Fest 2023: oltre 2.000 giovani pronti a dare il via al Festival di Rondine

Tutto pronto per YouTopic 2023, il Festival Internazionale sul Conflitto che dall’8 all’11 giugno si svolge nel borgo di Rondine (AR). Si parte con la marcia della pace “Rondine in cammino per la pace”, organizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e l’Ufficio Scolastico Provinciale – Arezzo, e con la Consulta Provinciale degli Studenti di Arezzo: un cammino da Arezzo a Rondine, che vede ai blocchi di partenza, stamattina, oltre 2.000 studenti delle scuole toscane, che si uniranno ai giovani di Rondine, chiamati a vivere una giornata di dialogo e di educazione alla pace nel piccolo borgo aperto al mondo, fucina dei futuri leader di pace: la Cittadella della Pace.
Andate avanti, continuate così!: l’incoraggiamento di papa Francesco ai giovani di Rondine

All’udienza generale di mercoledì scorso papa Francesco ha incoraggiato i giovani ‘cittadini’ di Rondine, rivolgendo un pensiero di gratitudine: “Accolgo con affetto i giovani di Rondine Cittadella della Pace, accompagnati dal vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, mons. Andrea Migliavacca. Un pensiero grato per quanti, venendo dall’Ucraina e dalla Russia e da altri Paesi di guerra, hanno deciso di non essere nemici, ma di vivere da fratelli. Il vostro esempio possa suscitare propositi di pace in tutti, anche in coloro che hanno responsabilità politiche”.
Parolin, Matteo Ricci è stato l’unico straniero che ha aiutato i cinesi a capire se stessi

Martedì 9 maggio a Macerata sono state inaugurate e benedette due statue di p. Matteo Ricci (gesuita nato a Macerata e ‘missionario in Cina) e Paolo Xu Guangqi, poste sulla facciata della cattedrale di san Giovanni, giunte dalla Cina, grazie alla generosità dei cattolici di Pechino e di Shangai, alla presenza del segretario di Stato Vaticano, il card. Pietro Parolin, accolto dal vescovo, mons. Nazzareno Marconi, dal sindaco e presidente della provincia, Sandro Parcaroli, e dal presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli, insieme alle alte cariche civili e militari del territorio.
Papa Francesco racconta l’ardore missionario di p. Matteo Ricci
Da Cascia il messaggio della Madre Priora: in Ucraina l’esempio di santa Rita favorisca il dialogo

“Alla vigilia del 22 maggio, siamo al fianco del Papa nella costruzione di una speranza di pace, in Ucraina e in ogni Paese martoriato dalla guerra. Pregheremo chiedendo l’intercessione di Santa Rita perché, secondo il suo esempio, converta i cuori dei leader coinvolti affinché cerchino la strada del dialogo, per costruire una pace che sappia di giustizia, piuttosto che continuare con la via delle armi, che innesca la spirale dell’odio. Inoltre, faremo appello alla nostra amata Santa perché porti conforto alle popolazioni colpite dall’impressionante alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna. Terre a cui siamo molto vicine, memori del sisma che ha piegato le nostre terre nel 2016, e grati per il segnale di speranza e ricostruzione rappresentato dalla posa della prima pietra del nuovo ospedale di Cascia, momento al quale prenderò parte, al termine del Pontificale del 22 maggio”.
La Santa Sede riconosce il martirio di 21 copti uccisi in Libia

Mercoledì 10 maggio iI capo della Chiesa copto ortodossa, Tawdros II, ha donato a papa Francesco una reliquia dei martiri copti uccisi in Libia il 15 febbraio 2015: 21 uomini, di cui 20 egiziani, assassinati dai terroristi islamici del Daesh e i cui corpi furono ritrovati nel 2017 in una fossa comune a Sirte, in Libia.
Il papa agli ambasciatori: senza dialogo non esiste pace

Ricevendo un gruppo di ambasciatori accreditati presso la Santa Sede, ma non residenti a Roma, e cioè oggi quelli di Islanda, Bangladesh, Siria, Gambia e Kazakhstan per le ‘credenziali’ papa Francesco ha descritto un mondo in sofferenza, colpito da crisi continue, ma allo stesso tempo fiducioso che la famiglia umana sarà in grado di superare le sfide del tempo con un pensiero particolare al popolo siriano:
Messaggi di pace per la conclusione del Ramadan

L’educazione delle future generazioni, il rispetto della diversità nella consapevolezza che le differenze possono sembrare talvolta una minaccia, il comune obiettivo della cura della casa comune: sono stati alcuni dei passaggi del messaggio del Dicastero per il Dialogo Interreligioso in occasione del mese di Ramadan e ʿīd al-fiṭr, conclusosi venerdì 21 aprile, a firma del prefetto, card. Miguel Ángel Ayuso Guixot, e del segretario, mons. Indunil Kodithuwakku Janakaratne Kankanamalage.
Spei Satelles: messaggio di speranza per l’umanità lanciato nello spazio

Sabato 10 giugno 2023 dalla base di lancio di Vandemberg in California, a bordo di un razzo, inizia il progetto ‘Spei Satelles’: un CubeSat costruito dal Politecnico di Torino ed operato dall’Agenzia Spaziale Italiana, che entrerà in orbita per portare un messaggio di speranza e pace custodito in un nanobook realizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.