Tag Archives: Cultura
Papa Francesco: Ulaanbaatar luogo di dialogo internazionale

Ritornato dal viaggio apostolico in Mongolia papa Francesco si è recato nella basilica di Santa Maria Maggiore, dove ha sostato in preghiera davanti all’icona della Vergine ‘Salus populi romani’. E, come di consueto, nel viaggio di ritorno il papa ha risposto alle domande dei giornalisti, facendo il punto della situazione:
Rosmini e l’Italia: storia, cultura, religione

Si terranno dal 21 al 25 agosto 2023 al Palazzo dei Congressi di Stresa i ‘Simposi Rosminiani Straordinari’, organizzati dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa con il patrocinio e il sostegno di Regione Piemonte, Città di Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Conferenza Episcopale Italiana, Fondazione Cariplo, Fondazione CRT, Rosmini International Campus e Rosmini Institute, Pastore Roberto (Financial Advisor) e Federici Attilio (Wealth Advisor).
Da Camaldoli l’impegno dei cattolici

“La partecipazione alla crescita democratica della società civile e delle istituzioni ha oggi bisogno di donne e di uomini cristiani, consapevoli della loro fede, che testimonino, in ogni ambito del vivere comune, la loro ispirazione, i valori e i comportamenti che la loro fede continua a fermentare, senza i quali questa società non sarà migliore. L’individualismo esasperato di oggi non restituisce alle persone la libertà sperata, la felicità cercata, bensì il consumo di sé stessi. Abbiamo bisogno di recuperare la passione dell’altro, il riconoscimento dell’altro, l’accoglienza dell’altro”.
Il robot SanTo: un aiuto a pregare guardando al futuro

“L’umanità ha sempre sognato i robot, sin dai tempi antichi. Storicamente, i robot, originariamente chiamati automi, sono stati concepiti come prodotti della tecnologia insieme alla fede. Il connubio tra robot e religione si è consumato negli ultimi due secoli, quando scienza e religione si sono separate, e da allora in genere sono state viste in opposizione. Oggi, mentre i robot e l’IA iniziano a diffondersi nella società, nuove possibilità e nuove sfide etiche sono all’orizzonte”.
Rabat: una cattedrale del mondo

Rabat, moderna capitale del Marocco, nel suo biancore si affaccia curiosa sul blu intenso dell’Oceano Atlantico. Una curiosità questa (un’apertura al mondo) che viene da lontano. Città culturale, si mostra ad ogni passo ricca di storia e di tracce del suo passaggio. Vi approdano, infatti, cartaginesi, romani, dinastie merinide e almohade, moriscos, andalus, siciliani e francesi.
Andate avanti, continuate così!: l’incoraggiamento di papa Francesco ai giovani di Rondine

All’udienza generale di mercoledì scorso papa Francesco ha incoraggiato i giovani ‘cittadini’ di Rondine, rivolgendo un pensiero di gratitudine: “Accolgo con affetto i giovani di Rondine Cittadella della Pace, accompagnati dal vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, mons. Andrea Migliavacca. Un pensiero grato per quanti, venendo dall’Ucraina e dalla Russia e da altri Paesi di guerra, hanno deciso di non essere nemici, ma di vivere da fratelli. Il vostro esempio possa suscitare propositi di pace in tutti, anche in coloro che hanno responsabilità politiche”.
Papa Francesco racconta l’ardore missionario di p. Matteo Ricci
Nuova Edizione della ‘Settimana della mamma’

Dal 15 al 19 maggio torna la Settimana della Mamma, iniziativa ideata e promossa dall’Istituto di Studi Superiori sulla Donna (ISSD) dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) nell’ambito del Progetto ‘Valore Mamma’, per celebrare le madri e promuovere il valore sociale della maternità, con l’obiettivo di creare una community e un network fra madri, associazioni, imprese e istituzioni, con il fine di migliorare la qualità della vita delle donne.
Papa Francesco agli Stati generali della Natalità: la natalità genera speranza

Oggi papa Francesco con un personale racconto su un fatto accadutogli ha salutato i partecipanti alla terza assemblea degli Stati generali della Natalità, conclusisi a Roma, ricordando che per superare l’inverno demografico occorrono serie politiche lungimiranti, capaci di alimentare la speranza per il futuro dell’Italia (lo scorso anno solo 393.000 nascite) e dell’Europa: