Tag Archives: Cultura
Card. Zuppi: educare alla pace è un investimento necessario

L’educazione alla pace è “l’investimento necessario per una pace preventiva, individuale e collettiva”: lo ha sottolineato alcuni giorni fa il presidente della Cei, card. Matteo Maria Zuppi, inaugurando con una lectio magistralis sul tema della pace l’anno accademico dell’Università ‘Roma Tre’, nel trentennale della sua fondazione; mentre nella prolusione il rettore, prof. Massimiliano Fiorucci, ha ricordato l’impegno formativo della scuola in una società frammentata:
Papa Francesco ai gesuiti: amare è servire

I conflitti, le crudeltà delle violenze, la tutela dei patrimoni naturali, i mali della Chiesa, il sogno per l’Africa: sono alcuni dei temi affrontati da Papa Francesco negli incontri avuti con i gesuiti nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan, incontri diventati appuntamenti fissi nell’agenda dei suoi viaggi apostolici. Le due conversazioni sono state riportate in un articolo della rivista della Compagnia ‘La Civiltà Cattolica’ a firma del direttore p. Antonio Spadaro, riguardanti la missione della Compagnia di Gesù:
La morte non è una soluzione, come creare una cultura della vita

“In questo nostro tempo, quando l’esistenza si fa complessa e impegnativa, quando sembra che la sfida sia insuperabile e il peso insopportabile, sempre più spesso si approda a una ‘soluzione’ drammatica: dare la morte. Certamente a ogni persona e situazione sono dovuti rispetto e pietà, con quello sguardo carico di empatia e misericordia che scaturisce dal Vangelo. Siamo infatti consapevoli che certe decisioni maturano in condizioni di solitudine, di carenza di cure, di paura dinanzi all’ignoto… E’ il mistero del male che tutti sgomenta, credenti e non”.
Giornata della Vita: la cultura della morte non è la soluzione

E’ incentrato sulla diffusione di una cultura della morte il messaggio dei vescovi italiani per la 45^ Giornata della Vita, che si celebra oggi nelle diocesi, affrontando il tema ‘La morte non è mai una soluzione. Dio ha creato tutte le cose perché esistano; le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c’è veleno di morte’, tratto da un passo del libro della Sapienza.
‘Generato e non creato’: un libro per capirne di più sull’utero in affitto

“La maternità è la genesi di ogni significato possibile. In quel ‘sì alla vita’ che la donna pronuncia davanti a sé stessa, aprendosi a quell’altro che è però dentro di lei, il tempo resta sospeso, l’eternità sfiora la carne del mondo, e l’uomo accade”: con queste parole, Simone Tropea, autore di ‘Generato e non creato. Mistica e filosofia della nascita: la maternità surrogata e il futuro dell’umanità’, introduce al ‘mistero della maternità’, un mistero che non può essere ‘ridotto’ alla compravendita di esseri umani.
I vescovi del Triveneto scrivono a studenti e genitori per la scelta della religione cattolica

Nei giorni precedenti le festività natalizie i vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto hanno scritto una lettera a studenti e genitori per manifestare ed assicurare vicinanza, collaborazione nell’opera educativa ed incoraggiamento nel periodo in cui si compiono scelte importanti in vista del prossimo anno scolastico, insieme all’invito a cogliere pienamente tutte le opportunità culturali e formative che la scuola offre loro per crescere e maturare, a cominciare dalla scelta preziosa di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica (IRC), rivolgendosi a studenti e genitori:
Salvatore Martinez: siamo invitati a seguire Gesù grazie allo Spirito Santo. Quale ‘cultura della Pentecoste’ è necessaria oggi?

‘Mi ami tu?’: questa la Parola che ha guidato la 46^ Conferenza Nazionale Animatori, a conclusione di questo speciale Anno giubilare, come ha affermato il presidente nazionale del ‘Rinnovamento nello Spirito’, Salvatore Martinez, consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione: “Siamo invitati a seguire Gesù e a restare nell’effusione dello Spirito, a sentirne gli effetti benefici, a ricevere l’unzione necessaria per avanzare e fare avanzare il nostro cammino”.
Quando Sant’Antonio da Padova predicò a Forlì 800 anni fa

Si sta per concludere il triennio di importanti anniversari antoniani che hanno accompagnato i devoti di sant’Antonio dal 2020 al 2022, dando loro l’opportunità di interrogare nuovamente la figura di Antonio di Padova, grazie al progetto ‘Antonio 20-22’: si tratta degli 800 anni della vocazione francescana di Antonio (1220), del suo primo arrivo in Italia, naufrago in Sicilia, e del suo primo incontro con san Francesco (1221), del suo ‘svelamento’ con la predica di Forlì (1222), quando tutti i presenti poterono per la prima volta apprezzare la sua capacità ed efficacia di annunciatore del Vangelo.
Don Paolo Selmi è presidente della ‘Casa della Carità’ e vice direttore della Caritas ambrosiana

L’arcivescovo dell’arcidiocesi di Milano, mons. Mario Delpini, ha designato don Paolo Selmi, sacerdote della Diocesi, come nuovo presidente della Casa della Carità, il cui consiglio di amministrazione sarà rinnovato nel gennaio 2023. Contestualmente ha annunciato l’intenzione di nominare lo stesso don Selmi vice-direttore di Caritas Ambrosiana.