Tag Archives: Cooperazione
Il COR sostiene il rilancio degli oratori

Il Centro Oratori Romani, all’inizio del nuovo anno pastorale, lancia un Bando in favore degli oratori di Roma per il finanziamento di iniziative educative per bambini e ragazzi, ma anche per educatori e catechisti. Le domande potranno essere presentate e non oltre il 5 dicembre tramite l’apposita sezione del sito dell’Associazione laicale che da oltre 70 promuove la pastorale oratoriana a Roma fondata dal Servo di Dio Arnaldo Canepa (https://www.centrooratoriromani.org/bando-oratori.html).
Le Chiese per salvare il Creato: scegliere la vita

Nell’udienza generale della scorsa settimana papa Francesco aveva detto che avrebbe scritto un documento sul creato insieme al patriarca ecumenico Bartolomeo ed all’arcivescovo di Canterbury, Welby, unendosi per la prima volta in un appello urgente per il futuro del pianeta e mettendo in guardia sull’urgenza della sostenibilità ambientale, sul suo impatto sulla povertà e sull’importanza della cooperazione globale:
L’Europa riscopra le radici della cooperazione

Il 9 maggio si è celebrata la festa dell’Europa, una giornata dedicata alla pace ed all’unità per ricordare la ‘dichiarazione Schuman’, considerata l’atto di nascita dell’Unione Europea. In quel giorno del 1950 a Parigi la stampa era stata convocata per le sei del pomeriggio al Quai d’Orsay, sede del Ministero degli Esteri, per una comunicazione della massima importanza.
Gli agostiniani ricordano p. Ricotta

E’ morto all’età di 92 anni, dopo una vita spesa al servizio dell’ordine e per oltre 40 anni missionario sulle Ande in Perù, l’agostiniano p. Ivo Ricotta, che per molti anni è stato nella basilica di san Nicola di Tolentino, come ha ricordato il priore, p. Gabriele Pedicino, nella messa di suffragio: “Ciao padre Ivo. Molto legato al nostro San Nicola da Tolentino, ha vissuto parte della sua vita sulle Ande del Perù dove oggi il Signore lo ha chiamato a sé. Grazie fratello per la bella e vera testimonianza missionaria che ci hai lasciato”.
La Santa Sede chiede un vaccino accessibile a tutti

A fine anno la commissione Vaticana Covid-19 e la Pontificia Accademia per la Vita hanno diffuso un documento congiunto in 20 punti che affronta le problematiche e le priorità emergenti nelle tappe del processo del vaccino, dalla ricerca e lo sviluppo fino ai brevetti e allo sfruttamento commerciale, passando per l’approvazione, la distribuzione e l’amministrazione.
Il papa all’ONU chiede il rispetto della dignità umana

“Quest’anno sarà fondamentale nella vita della nostra organizzazione… Dobbiamo continuare a rispondere all’impatto immediato della pandemia di coronavirus rafforzando i sistemi sanitari e sostenendo lo sviluppo e la distribuzione equa di cure e vaccini, ma dobbiamo anche prepararci a costruire una forte ripresa, basata sull’Agenda 2030 e sull’accordo di Parigi”: lo ha detto il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, alla riunione di apertura della 75^ sessione dell’Assemblea generale dell’Onu al Palazzo di Vetro di New York.
Da Cascia una preghiera: “Santa Rita protegga Beirut e il popolo libanese”

Dopo la pausa estiva del mese di luglio, al termine dell’Udienza Generale, papa Francesco ha rivolto il suo pensiero a tutto il Libano e in particolare a Beirut dove si è registrata un’esplosione che non ha precedenti nella storia del Paese, lanciando un appello a tutte le componenti sociali, politiche e religiose, affinché operino insieme per permettere al Libano di superare questa crisi:
Pontificia Accademia per la Vita: l’Humana Communitas nell’era della pandemia
Sussidiarietà: la finanza d’impatto per un nuovo sviluppo sostenibile

Lo choc economico causato dalla pandemia ha rafforzato la consapevolezza che la sostenibilità è il vero fulcro attraverso cui costruire un nuovo modello di sviluppo: è uno dei messaggi chiave emerso dal Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020, a cura della Fondazione per la Sussidiarietà (di Alberto Brugnoli, Luca Erzegovesi, Giorgio Vittadini), in cui si sottolinea come tale processo vada portato avanti anche grazie a un aumento del livello di cultura sussidiaria, alla valorizzazione dei soggetti della ‘biodiversità’ (dal Terzo settore alle imprese sociali) e coinvolgendo attori finanziatori quali le Fondazioni, i Confidi, il credito cooperativo.