Cultura
Compie 60 anni il Coro dell’Antoniano dello Zecchino d’Oro

Il Coro dell’Antoniano nasce nel 1963 in occasione della quinta edizione dello Zecchino d’Oro, i suoi primi componenti sono i bambini protagonisti delle prime edizioni. L’idea di poter accompagnare i solisti durante l’esecuzione dei brani dello Zecchino d’Oro non è che il punto di partenza. Il Coro dell’Antoniano, intitolato alla memoria della sua fondatrice e direttrice originaria Mariele Ventre, è infatti ben presto diventato una vera e propria scuola di canto e di vita, testimone di molte iniziative e fonte di ispirazione per moltissime esperienze corali italiane e non solo.
Wael Farouq: Jusur per l’amicizia fra le culture

Jusur è una parola araba che significa ‘ponti’, che traccia un percorso d’incontro tra il verbo ‘jàsara’ (andare, passare attraverso) con l’omonimo sostantivo che significa ‘audacia, coraggio del cuore’ ed è il nome scelto per la rivista (presentato all’Onu nel simposio internazionale ‘Intercultural and interreligious dialogue: building bridges between East and West’, alla presenza del presidente dell’Assemblea generale Csaba Korosi), diretta da Wael Farouq, intellettuale arabo già docente in diversi atenei occidentali, attualmente professore di Lingua e letteratura araba all’Università Cattolica di Milano, insieme ad Alessandro Banfi ed a Davide Perillo:
Andrée Ruth Shammah racconta Giovanni Testori ed Alessandro Manzoni a teatro

Era il 1984 e, nel teatro che allora si chiamava ancora ‘Salone Pier Lombardo’, debuttava, con la regia di Andrée Ruth Shammah, l’ultimo lavoro di Giovanni Testori: una rilettura critica dei ‘Promessi sposi’ di Alessandro Manzoni, una ‘messa alla prova’, da parte di una piccola compagnia di paese, guidata da un maestro d’arte e di vita.
Eraldo Affinati: la scuola di don Lorenzo Milani si fonda sull’amicizia

“Non limitiamoci a spiegare il programma e mettere i voti. Proviamo a fare domande di cui noi stessi non conosciamo la risposta. La scuola non dovrebbe essere un luogo separato dalla vita, bensì la sua intensificazione”: ‘Il sogno di un’altra scuola’ di Eraldo Affinati racconta la storia di don Lorenzo Milani ai ragazzi.
A Roma una mostra nel nome di san Francesco

La mostra ‘Nel nome di san Francesco’ è una ragionata rassegna di materiali e di testimonianze, sondati con rigore entro una ricca documentazione patrimoniale per lo più appartenente ai frati Minori della Provincia di S. Bonaventura che, tramite il loro Centro Culturale Aracoeli, rendono conto della loro azione ministeriale in una stratificazione secolare assai viva nel territorio del Centro Italia e che prende il nome di Progetto san Francesco.
‘La Gloria’ pubblica canzoni per la pace

Domenica 22 ottobre la casa discografica ‘La Gloria’ ha pubblicato ‘Ogni cuore vale uguale’ (Canzoni per la pace), una raccolta di musica cristiana moderna, che vuole sostenere la cultura e la speranza della pace alle tante notizie di dolore e guerra di questo tempo, con messaggi di dialogo, riflessione, fede.
Fabrizio Venturi: Cristiani, Musulmani ed Ebrei sul palco del Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2024 per la Pace Mondiale e la Convivenza Comune

Fabrizio Venturi, Direttore artistico del Festival della Canzone Cristiana, che si terrà a Sanremo dal 7 al 9 febbraio 2024, nel teatro ‘Festival della Canzone Cristiana – Fos’, in concomitanza con il Festival della Canzone Italiana, fa sapere che la manifestazione canora, giunta alla sua terza edizione, tratterà il tema della Pace e del Dialogo interreligioso. “Non solo Festival, ma anche conferenze, dibattiti e tavole rotonde caratterizzeranno la tre giorni sanremese”, ha dichiarato Venturi, il quale ha aggiunto:
Una reliquia del saio di san Francesco sarà custodita nella chiesa della Santa Croce ad Anghiari

L’unità pastorale di Anghiari sarà custode di una reliquia del saio di san Francesco. Lo ha annunciato il vescovo Andrea Migliavacca a conclusione della Messa celebrata nella basilica del santuario di La Verna in occasione della solennità di san Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. La reliquia verrà collocata all’inizio del 2024, in data ancora da definire, nella chiesa di Santa Croce in Anghiari.
Leone XII a 200 anni dalla elezione ci sono ancora da studiare le sue riforme

Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 agosto 1760; sesto di dieci figli, la stessa nascita e una tradizione familiare di presenza nel clero predisponevano Annibale alla carriera ecclesiastica; educato nel collegio ‘Campana’ di Osimo e passato nel collegio ‘Piceno’ di Roma, dopo aver conseguito tra il 1782 e il 1783 il suddiaconato e il diaconato, il 14 giugno 1783 fu ordinato sacerdote.
Il duo ‘Mienmiuaif’ spiegano ‘cose eterne’

I ‘Mienmiuaif’ sono Giuseppe Signorin ed Anita Baldisserotto, marito e moglie che fanno musica, libri, video, contenuti per i social, che hanno scelto questo pseudonimo che echeggia come una parodia ironica la pronuncia sbagliata della traduzione in inglese di ‘Io e mia moglie’ (‘Me and my wife’); ed ultimamente hanno scritto ‘Cose_eterne. Santi, Madonne, youtuber e altre forme di vita’, raccontati con ironia: