«Gli Armeni sono la sentinella dell’Europa. Ma la causa armena è “per pochi”, che “non rende”, in termini mediatici e politici»

Condividi su...

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 11.10.2023 – Vik van Brantegem] – Nella foto di copertina, una cartina che presente la regione Syunik dell’Armenia, indicata come “regione Zangezur”, colorata come l’Azerbajgian che ha ingoiato e digerito già l’Artsakh. Inoltre, si nota che il lago Sevan in Armenia è già “divisa in due”. La cartina è stata diffusa qualche giorno fa dalla giornalista azera Nigar Ogeday, che si definisce «TURCA di Zangezur espulso dalla sua patria», aggiungendo: «“Quanto è felice chi dice di essere Turco”: non è razzismo, è il grido di indipendenza di una nazione». Questa la sua didascalia: «”Nei negoziati con l’Armenia, l’Azerbajgian chiede il ritorno nei loro villaggi e nelle loro regioni degli Azeri deportati con la forza da Zangezur”. Ruşen. Nota: come Turca di Zangezur, è mio diritto tornare nella mia terra natale e vivere lì. E lo Stato azerbajgiano sa bene che il numero dei Turchi di Zangezur sparsi nel mondo negli ultimi cento anni sfiora i 2 milioni. Erano quasi tanti quanti tutti gli Armeni».

Le bandiere dell’Azerbajgian e della Turchia – “due Stati, una Nazione” – a Sushi nell’Artsakh sotto occupazione militare azero-turca, viste dall’autostrada Stepanakert-Berdzor (Lachin)-ponte Hakari-Kornidzor, dall’area esatta in cui gli “eco-attivisti” azeri gestiti dal governo azero era stati schierati, bloccando il Corridoio di Berdzor (Lachin), per poi essere sostituiti dalle truppe azere.

«La guerra infernale lanciata da Azerbajgian e Turchia contro gli Armeni non è finita. L’Azerbajgian e la Turchia minacciano ora l’invasione della Repubblica di Armenia. L’Azerbajgian ha occupato parti dell’Armenia meridionale dopo aver ucciso dozzine di soldati Armeni in un assalto militare nel settembre 2022. Durante quell’offensiva militare, una soldatessa armena è stata violentata, massacrata e mutilata dai soldati Azeri. Hanno poi pubblicato i filmati del suo corpo maltrattato e torturato. L’Azerbajgian e la Turchia intendono conquistare l’intera Armenia, riferendosi all’Armenia come “Azerbajgian occidentale”. Tuttavia si parla anche di “sviluppare le relazioni” con l’Armenia. Immagina di essere l’Armenia, uno Stato senza sbocco sul mare sopravvissuto al genocidio del 1915, e di avere la Turchia e l’Azerbajgian come vicini: “Erdoğan: Svilupperemo le relazioni con l’Armenia se aprirà il “Corridoio di Zangezur” e manterrà altre promesse. Il Presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdoğan, ha posto delle precondizioni sulla normalizzazione delle relazioni del suo Paese con l’Armenia. Erdoğan ha dichiarato che la Turchia è pronta a sviluppare le relazioni con l’Armenia passo dopo passo se l’Armenia aprirà il “Corridoio di Zangezur” e manterrà le altre promesse, secondo quanto riferito dall’agenzia Anadolu (10.10.2023)» (Uzay Bulut).

Come verso la fine del 2020 la guerra Russia-Ucraina permise all’Azerbajgian di attaccare l’Artsakh, oggi la guerra Hamas-Israele offre l’occasione all’Azerbajgian di attaccare direttamente l’Armenia, come largamente e apertamente annunciato da Ilham Aliyev. Con il sostegno della Turchia e il consenso di Putin.

L’Ambasciatore della Polonia in Armenia, Piotr Skwieciński, ieri ha partecipato ad una visita della Missione di monitoraggio dell’Unione Europea in Armenia nella regione di Syunik a Kapan. Gli osservatori di EUmARMENIA hanno presentato la situazione della sicurezza nella regione․ Successivamente l’Ambasciatore ha preso parte al pattugliamento delle zone di confine. L’aeroporto di Kapan si trova a poche centinaia di metri dal nuovo confine tra Armenia e Azerbajgian (sullo sfondo nella foto sopra).

L’aeroporto di Kapan nella regione Syunik di Armenia, sotto tiro diretto dell’Azerbajgian.

«Non riesco mai a capire quei governi i cui popoli hanno subito genocidi e aggressioni, ma possono sostenere dittatori aggressivi affinché commettano il genocidio di altre nazioni. Intendo Ucraina e Israele che sostengono l’Azerbajgian contro l’Armenia e il popolo armeno» (Tatevik Hayrapetyan).

«Comprendo le vostre condoglianze e vicinanza per le vittime civili (solo di una parte del conflitto come vostra abitudine! [secondo lo schieramento]) e che mi sfugge però il vostro concetto di Libertà dei Popoli e Autodeterminazione, ma soprattutto la vostra idea di Diritto Internazionale!» (Naman Tarcha).

«3 anni, 2020-presente: oltre 6.000 Armeni massacrati (da Azerbajgian, Turchia, Russia, Israele), nazione (Artsakh) perduta, secondo genocidio armeno (Artsakh genocidio), oltre 100.000 rifugiati. Dov’è lo sdegno? Dov’è la NOSTRA copertura mediatica 24 ore su 24, 7 giorni su 7?» (Vic Gerami).

Yıldırım Tuğrul Türkeş è stato eletto Vicepresidente dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio Europeo (PACE). «Congratulazioni a Yıldırım Tuğrul Türkeş, che è appena stato eletto nuovo Vicepresidente dell’Assemblea in rispetto per la Türkiye» (PACE – Twitter, 11 ottobre 2023). Yıldırım Tuğrul Türkeş è figlio di Alparslan Türkeş, Capo dell’organizzazione terroristica turca Lupi Grigi, MHP, di cui è stato membro fino al 2015, per poi passare al partito AKP del Presidente turco, Erdoğan. È stato Presidente del partito ATP tra il 1998 e il 2002. È entrato in parlamento come deputato di Ankara dalle elezioni generali turche del 2007. Ha servito come Vice Primo Ministro tra il 2015 e il 2017, è entrato a far parte del governo elettorale ad interim formato da Ahmet Davutoğlu il 28 agosto 2015. Successivamente, si è unito al Partito AKP ed è entrato in parlamento come deputato del Partito AKP alle elezioni generali turche del novembre 2015 e ha continuato a ricoprire il ruolo di Vice Primo Ministro nel nuovo governo.

Ulteriori segnali di tensione nel Caucaso meridionale: «Il Segretario del Consiglio di Sicurezza dell’Azerbajgian, il Colonnello Generale Ramil Usubov, nel suo articolo pubblicato sulla stampa ufficiale, ha osservato che il popolo armeno, la Repubblica d’Armenia, ha subito i maggiori danni dal “conflitto del Nagorno-Karabakh” che è passato alla storia e soffre tuttora: “I leader avventuristi lo hanno condannato a grandi privazioni e ad una profonda crisi. Caos politico, il declino economico e sociale, l’apparato statale corrotto, un esercito schiacciato e una sconfitta vergognosa, infine, la guerra civile, l’immigrazione di massa all’estero e altri fattori simili che riflettono le tragedie del popolo armeno dimostrano che l’Armenia è sull’orlo di una bancarotta irreversibile. Lavorare sinceramente per la firma urgente dell’accordo di pace”. Usubov ha anche toccato un punto importante: “Ogni giorno perso fino alla firma dell’accordo di pace avvicina questo Paese a perdite maggiori. L’Armenia deve concludere il processo di delimitazione e demarcazione dei confini e firmare l’accordo di pace. L’Azerbajgian ha pienamente assicurato la sua integrità territoriale, i nostri confini sono stati completamente presi sotto controllo e le posizioni strategiche che dall’altra parte rappresentano una minaccia per il nostro Paese sono sotto la nostra completa osservazione”» (Sputnik Azerbajgian, 10 ottobre 2023).

«Quasi tutti i commenti stranieri sul Nagorno-Karabakh in questo momento riguardano il peggioramento delle relazioni armeno-russe. Si parla molto poco, se non nulla, delle crescenti relazioni russo-azerbajgiane, che sembrano prosperare in questo momento» (Rasmus Canbäck).

Esempio di post-imperialismo. La Russia ha dato il Karabakh all’Azerbaijan per la sua lealtà alla Russia. Dopo il “dono” di Stalin, la conferma di Putin: «L’integrità territoriale di qualsiasi stato post-sovietico può essere garantita solo da relazioni positive o neutrali con la Russia. Un tentativo di passare direttamente dalla parte del nemico mette a repentaglio l’integrità territoriale del Paese che decide di compiere un simile passo. L’Armenia sotto Pashinyan ha sfidato la Russia, e Baku, al contrario, si è comportata con abilità e amicizia – di conseguenza, il Nagorno-Karabakh è diventato azero da armeno» (Aleksandr Dugin – RIA Novosti, 11 ottobre 2023).

«Il Primo Ministro armeno, Nikol Pashinyan, ha annunciato che le forze di mantenimento della pace russe dovrebbero recarsi in Russia quando lasciano il Nagorno-Karabakh։ “Sono le truppe di mantenimento della pace della Federazione Russa. Se lasciano il Nagorno-Karabakh, allora dovrebbero andare in Russia”.
Il problema è che c’è il rischio che, se i Russi si ritirano dal Nagorno-Karabakh attraverso il territorio dell’Armenia, le truppe russe restino in Syunik, a Meghri.
Nel testo preliminare dell’accordo di cessate il fuoco trilaterale del 9 novembre 2020, era scritto che a Meghri sarebbe stato creato un corridoio per collegare l’Azerbajgian al Nakhichevan, sul quale avrebbero dovuto essere dispiegati le forze di mantenimento della pace russe. Attenzione, non si trattava dello schieramento delle forze del Servizio di Sicurezza Federale russo, ma delle forze di mantenimento della pace russe. Tuttavia, la parte armena ha insistito affinché questo punto fosse eliminato dalla dichiarazione.
Dopo la consegna del Nagorno-Karabakh all’Azerbajgian, la questione della rimozione dei Russi è stata sollevata fortemente. C’è il rischio che, dopo aver lasciato il Karabakh, i Russi proveranno ad aumentare la loro forza militare in Syunik e proveranno a prendere il Corridoio di Meghri dall’Armenia.
Dopo decisioni simili da parte di Francia e Iran, la Russia ha aperto un consolato in Syunik.
Per evitare il rischio di un aumento del numero delle truppe russe in Syunik, i Russi dovrebbero partire per la Russia attraverso il territorio dell’Azerbajgian. Sarebbe naturale. La Russia ritiene che il Nagorno-Karabakh appartenga all’Azerbajgian e da lì dovrebbe partire lungo il confine terrestre russo-azerbajgiano. Non ha senso che dal Karabakh arrivino in Armenia e per raggiungere la Russia in aereo.
Nel frattempo, le forze di mantenimento della pace russe nel Nagorno-Karabakh continuano a smantellare i propri posti di osservazione. Oggi hanno abbandonato le loro posizioni vicino a Sushi. Ieri hanno chiuso la base nella regione di Martakert. Nei giorni precedenti i Russi avevano smantellato delle basi nelle regioni di Askeran, Martakert e Martuni.
Potrebbe sembrare umorismo nero, ma il Ministero della Difesa russo riferisce che stanno collaborando con Baku nel territorio del Nagorno-Karabakh, “mirato a prevenire spargimenti di sangue, garantire la sicurezza e mantenere i diritti umanitari nei confronti della popolazione civile”. Permettetemi di ricordarvi che nel Nagorno-Karabakh non sono rimasti più Armeni, al massimo 100 persone, che di certo non commetteranno uno spargimento di sangue contro l’Azerbajgian. E in effetti, con messaggi così umilianti, la Russia vuole dimostrare di essere impegnata in qualcosa di importante nel Nagorno-Karabakh. I Russi, infatti, non perdono la speranza che gli Armeni tornino nel Nagorno-Karabakh e continuino a restarvi. I Russi stanno convincendo gli armeni del Karabakh trasferiti in Armenia a tornare nel Nagorno-Karabakh. Lavrov ha affermato ieri, che ora Brussel e Washington, in base alle loro ambizioni geopolitiche, stanno imponendo “servizi di intermediazione” ad Azerbajgian e Armenia, “portando destabilizzazione nel Caucaso meridionale”. “Ora che i leader di Erevan e Baku hanno risolto la questione del riconoscimento reciproco della sovranità dei due paesi, è giunto il momento di stabilire una vita pacifica e rafforzare la fiducia. Il contingente di mantenimento della pace russo è pronto a contribuire a questo in ogni possibile modo”.
Un contingente di mantenimento della pace russo composto da circa 2.000 uomini è stato dispiegato nel Nagorno-Karabakh nel 2020, subito dopo la guerra dei 44 giorni, per un mandato di cinque anni che scade nel 2025. Lavrov spera che il conflitto armeno-azerbajgiano continui e che loro restino nel Karabakh. So da fonti diplomatiche che i Russi hanno tentato di schierare truppe anche al confine tra Armenia e Azerbajgian, ma la parte armena non è stata d’accordo.
Dopo le operazioni militari dell’Azerbajgian il 19 e 20 settembre, quando 100.000 cittadini lasciarono l’Artsakh, ci sono state diverse interpretazioni sulla sorte delle forze di mantenimento della pace russe. Konstantin Zatulin, Deputato della Duma di Stato e Primo Vicepresidente della Commissione per gli affari della Comunità degli Stati Indipendenti, ha dichiarato che “non è rimasto nessuno che le truppe russe di mantenimento della pace debbano proteggere, il che è un duro colpo per le posizioni russe nella regione”. E il Portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha lasciato intendere che le forze di mantenimento della pace russe non hanno intenzione di andarsene e che la questione sarà discussa con Baku.
Il 7 ottobre, l’agenzia statale russa TASS ha riferito che una delegazione del Ministero della Difesa russo è in visita a Yerevan per discutere i termini del ritiro delle truppe di mantenimento della pace russe dal Nagorno-Karabakh. Il Ministero della Difesa armeno ha dichiarato di non avere informazioni sulla visita di tale delegazione.
Avantieri Mikhail Galuzin, Viceministro degli Esteri della Federazione Russa per le elazioni con gli Stati della Comunità degli Stati Indipendenti, ha annunciato che la missione delle forze di mantenimento della pace nel Nagorno Karabakh è più che necessaria.
Penso che stiamo assistendo al processo di allontanamento dei Russi dal Nagorno-Karabakh. Questa è la conseguenza del fallimento della politica estera russa e della sconfitta personale di Putin. Accettando la guerra dell’Azerbajgian contro il Nagorno-Karabakh nel 2020, la Russia intendeva trasformare il Nagorno-Karabakh in un avamposto russo. Schierando le truppe russe, Putin ha cercato di assicurarsi prima di attaccare l’Ucraina. La Russia ha ricevuto la lealtà della Turchia e dell’Azerbajgian nella guerra contro l’Ucraina. Oggi, per la Russia, l’Azerbajgian e la Turchia sono Paesi di fondamentale importanza per aggirare le sanzioni occidentali.
Tuttavia, i fallimenti della Russia nella guerra contro l’Ucraina hanno portato all’indebolimento della posizione del Cremlino nel Nagorno-Karabakh. L’Azerbajgian ha occupato il Nagorno-Karabakh, gli Armeni autoctoni sono stati sfollati con la forza e di conseguenza le forze di mantenimento della pace russe si ritirano. Questa è la sconfitta di Putin» (Robert Ananyan – Nostra traduzione italiana dall’inglese).

«Sin dall’antichità, gli Armeni hanno svolto un ruolo pionieristico nello sviluppo della civiltà. Gli eccezionali contributi armeni all’arte, all’architettura, alla letteratura, alla filosofia e alla scienza hanno contribuito a plasmare in modo significativo la civiltà occidentale. Gli Armeni parlano una delle più antiche lingue indoeuropee viventi, scritta con un alfabeto distinto. L’Armenia fu la prima nazione ad adottare il Cristianesimo come religione di stato nel 301 d.C. Purtroppo, le nazioni occidentali hanno generalmente chiuso un occhio sulla difficile situazione di una delle civiltà più antiche e più grandi del mondo. L’Armenia è ancora violentemente presa di mira dall’Azerbajgian e dalla Turchia, i cui “contributi” al mondo si limitano a conquiste militari e spargimenti di sangue» (Uzay Bulut).

La “Gerusalemme del Caucaso”. Povera Armenia, sorella orfana dell’Europa e sentinella di civiltà
Non bastava il genocidio turco che l’ha quasi cancellata. Ora chi è ossessionato dal “resto della spada” vuole finire il lavoro. Un popolo ancora una volta martire e in esilio
di Giulio Meotti
Il Foglio, 7 ottobre 2023


“Abbiamo finalmente capito che era nostra sorella dell’est che stava morendo e che è morta perché era nostra sorella e per il crimine di aver condiviso i nostri sentimenti, di aver amato ciò che amiamo, pensato ciò che pensiamo, creduto ciò in cui crediamo, gustato come noi la saggezza, la poesia, le arti. La sua storia si riassume in uno sforzo secolare per preservare il patrimonio intellettuale e morale della Grecia e di Roma. Potente, l’Armenia la difese con le sue armi e le sue leggi; sconfitta, ridotta in schiavitù, ne conservò il culto nel cuore”. Così scriveva Anatole France. E un italiano in visita in Armenia non può fare a meno di essere profondamente toccato da un Paese che ha preservato la propria identità per venti secoli. La visita ai monasteri è uno dei momenti salienti di qualunque viaggio in Armenia.

Ma c’è qualcosa di fatiscente nel Paese, che trasuda ex Repubblica Sovietica. L’architettura, le auto, il grigiore, tutto la richiama. Il russo è più parlato dell’inglese. All’inizio degli anni Novanta, quando scoppiò la prima guerra del Nagorno-Karabakh, la giovane Armenia indipendente non aveva elettricità, se non per due ore al giorno. Bruciavano le foreste per riscaldarsi. Il pil pro capite armeno è di quattromila dollari, contro i quarantamila di un paese europeo.

Un paese piccolo, piccolissimo. Meno di trentamila chilometri quadrati per tre milioni di abitanti. Un secolo sul ciglio della morte, l’Armenia è sopravvissuta anche se non vive ancora in pace con il suo passato e i suoi vicini. Un popolo sovraccarico di memoria. Una terra di pietra, che la leggenda vuole che, dopo la creazione del mondo, Dio avrebbe scelto come luogo per riversare le rocce in eccesso. Un popolo di commercianti poliglotti, di viaggiatori, di poeti, di mistici e di contadini, che oggi abita un decimo dell’Armenia storica. Un popolo sempre sull’orlo della sparizione e la cui Chiesa, durante le purghe sovietiche, ha pagato un prezzo pesante: l’assassinio del suo Catholicos Khoren I, ucciso nel 1938 nel sonno dal KGB. In tutto, 64 sacerdoti Armeni giustiziati solo nel 1938. Chiesa e nazione formano una coppia indivisibile.

In Italia la causa armena è “per pochi”, per usare un eufemismo. Non tira in televisione. I giornali non se ne occupano, se non quando (come in un rito stanco come per la Shoah) c’è da commemorare il genocidio. Si contano su una mano gli intellettuali e gli scrittori coinvolti in questa causa che “non rende”, in termini mediatici e politici. Che vuoi che siano tre milioni di Cristiani sopravvissuti a un genocidio in balia delle onde di un oceano islamico? Una nota a piè di pagina della storia e dello choc di civiltà, che noi Europei codardamente neghiamo. Ma la caduta d’un’altra parte dell’Armenia esalterebbe quelli che non si sono dimenticati della loro sconfitta alla battaglia di Vienna.

Gli Armeni hanno la forza interiore delle anime forti, la resistenza intatta di chi sa, per dirla con Ernest Renan, che “una nazione è prima di tutto un principio spirituale”. Ricordano la definizione del vero soldato che diede Chesterton: “Non combatte perché odia chi gli sta davanti, ma perché ama chi gli sta dietro”. Una forte coesione familiare ha permesso all’Armenia di sopravvivere per secoli anche in assenza di uno Stato. Un popolo mobilitato e non assimilato alla globalizzazione multiculturale delle “società liquide”. Ma per dirla con Franz Olivier Giesbert, “oggi va più di moda un imam a Occidente che un Cristiano a Oriente”.

Donne, uomini, anziani che tirano fuori i vecchi fucili usati nella guerra del 1994, l’unica cosa che li separa da un nuovo sfollamento di massa, come quello che abbiamo visto in diretta mondiale nei giorni scorsi dall’Artsakh, come gli Armeni chiamano il Nagorno-Karabakh. Fra i caduti, molti di 40 e 50 anni, riservisti e volontari, anche professori universitari. Una guerra di popolo, come quella ucraina. E quando la guerra è di popolo, le scene della disfatta sono tremende.

L’anziana che dice addio al villaggio, l’uomo che bacia la casa, un altro che salva i peluche dei figli prima di dare fuoco a tutto, un preside che brucia la propria scuola, chi porta via le tombe, i ragazzi che formano un cerchio e intonano canti antichi mentre dicono addio alle chiese… L’armeno è il “popolo fedele”.

Prima che noi diventassimo Cristiani, prima ancora di Costantino, gli Armeni lo erano già. Separata dalle Chiese greca e latina dopo il Concilio di Calcedonia (451), dotata di una Chiesa autocefala (VI secolo) rappresentata dal Catholicos, che deve la sua unità a San Gregorio (detto “l’Illuminatore”) e al monaco Mesrop Mashtots – il primo all’origine della conversione, nel 301, del Re Tiridate IV, alleato di Roma contro i Persiani prima del regno di Costantino – l’Armenia sa chi è. Gli Armeni sanno da dove vengono. E questo popolo è circondato dall’Islam.

Gli Armeni rappresentano uno dei popoli più antichi e la “Mappa Mundi Babilonese” già li nominava (assieme agli Ebrei, gli Armeni sono gli unici che ancora esistono di quella mappa). Il Re armeno Abgar V di Edessa scrisse una lettera a Gesù e aveva ricevuto l’immagine del Signore sul mandylion, per poi inviare lettere all’Imperatore Tiberio, al Re Narseh d’Assiria, al Re Ardashir di Persia, in modo che anche loro accettassero Gesù. Fu l’Imperatore d’Oriente Eraclio l’Armeno a riportare nel 630 a Gerusalemme la croce che era stata rubata dai Persiani. Da secoli la cappella di Santa Elena a Gerusalemme, luogo del ritrovamento della croce, è affidata agli Armeni.

È attraverso il suo incrollabile attaccamento al Cristianesimo che l’Armenia è riuscita a mantenere la sua identità anche se è stata privata, per 1.500 anni, della sua indipendenza e della sua struttura statuale. Gli Armeni, durante le Crociate, furono gli alleati naturali degli Occidentali per prendere la tomba di Cristo.

È il popolo citato da Erodoto (V secolo a.C.) e da Senofonte (IV secolo a.C.). Troviamo il racconto delle guerre che dovette subire dai suoi potenti vicini in Tacito e Svetonio, come la cerimonia che vide a Roma il suo Re Tiridate ricevere la corona dalle mani di Nerone. I Sassanidi tentarono di imporgli il culto zoroastriano per un secolo. Un popolo che si è ritrovato per 1.500 anni nel corridoio delle invasioni. L’Armenia ha visto passare gli Arabi, i Bizantini, i Mongoli, gli Ottomani. La sua popolazione ha dovuto più volte scegliere l’esilio e la dispersione. Tuttavia, non ha mai smesso di essere una nazione. L’Armenia è una fortezza montuosa, al crocevia di Oriente e Occidente, del mondo slavo e del Vicino Oriente, a metà strada tra il Mediterraneo e l’Oceano Indiano, destinata a essere un teatro per gli scontri dei grandi imperi come un cuscinetto per le grandi invasioni.

Il 24 aprile 1915 iniziò lo sterminio di 1,5 milioni di Armeni nell’Impero ottomano, organizzato dai Giovani Turchi. Ma i loro successori al potere nel 2023 ad Ankara e Baku, in Azerbajgian, non hanno rinunciato a “finire il lavoro”. Come il console americano ad Aleppo Jackson scrisse all’epoca in un telegramma, “è senza dubbio un piano attentamente pianificato per estinguere completamente la razza armena”.

Per il solo motivo della loro nascita (ma anche della loro fede), 1,5 milioni di uomini, donne e bambini Armeni sono stati sradicati dal 1915 in poi dalle regioni in cui avevano abitato per due millenni: su 1,8 milioni – Armeni che vivevano nell’Anatolia orientale in 1914 – dieci anni dopo ne erano rimasti solo 300 mila. O si convertivano all’Islam oppure vivevano nascosti (a volte anche sotto il tetto dei “giusti” Turchi). Deportati su “strade della morte” verso sud, verso Aleppo, verso est (l’attuale Iraq). Ma l’obiettivo dei padroni di Istanbul non era solo quello di espellerli, di “ripulire” lo spazio turco dalla loro presenza, ma anche di eliminarli fisicamente. Ordini scritti erano stati dati in tal senso e la loro applicazione era “esemplare”.

I soldati e i gendarmi ottomani concedevano alle famiglie armene qualche ora per radunarsi all’uscita delle città o villaggio e formare colonne pronte a partire per essere “spostate”. Gli uomini furono separati dai gruppi da giustiziare, mentre le donne, i bambini e gli anziani, trattati come mandrie, per avanzare sotto la sorveglianza dei soldati turchi a cavallo. Una scomparsa quasi totale, una dispersione massiccia. Per fame. Per sete. Per malattie. I cadaveri gettati in burroni e fiumi. A volte i sopravvissuti strisciavano fuori, finiti con una pallottola o un colpo di baionetta. Nessuna sepoltura. A volte le carovane venivano attaccate da tribù curde o banditi ingusci o ceceni ai quali i Turchi consegnavano giovani ragazze armene. Dopo essere state stuprate, venivano vendute nei mercati o agli harem di qualche governatore turco.

Gli artefici del genocidio si festeggiano oggi nelle scuole come nelle strade della Turchia di Erdoğan, che vorrebbe piazzare le tende del Sultano nel giardino della civiltà armena: Talaat Pascià ha diritto al suo viale ad Ankara e una scuola porta il suo nome a Istanbul. E ora anche una strada a Stepanakert, la città armena del Nagorno-Karabakh da cui sono scappati in 70.000.

Dopo il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, il Nagorno-Karabakh, dove ci sono alcune delle chiese armene più antiche, non ha mai fatto parte dell’Azerbajgian, e i cittadini della regione autonoma avevano proclamato la loro indipendenza con un referendum. La popolazione era per il 97-99 per cento di etnia armena e il popolo decise di uscire dall’Unione Sovietica come uno Stato indipendente, come tanti altri Stati che ne sono usciti, come ha fatto l’Azerbajgian poco dopo. Già dal 1988 e poi dopo il crollo dell’Unione Sovietica gli Azeri (che sono i Turchi del Caucaso) hanno cominciato ad ammazzare gli Armeni a Sumgait e in Nakhichevan dove hanno anche distrutto tutti i monumenti armeni e un intero cimitero con oltre diecimila croci armene finemente scolpite (khatchkar). Andrej Sacharov scrisse lettere appassionate in difesa degli Armeni.

E come potevano dormire sonni tranquilli vedendo il “Museo dei trofei” che a Baku gli Aliyev hanno inaugurato dopo la guerra del 2020? Su cinque ettari della capitale dell’Azerbajgian, il parco espone gli elmi dei soldati Armeni caduti durante l’ultima guerra. Figure in cera a grandezza naturale che ritraggono Armeni morenti, su un letto d’ospedale, in un veicolo blindato, con tratti bestiali, volti emaciati, occhi fuori dalle orbite.

E ora che è caduto il Nagorno-Karabakh, trema Yerevan. Racconta Le Monde: “Dopo il Nagorno-Karabakh, l’Armenia è convinta di essere il prossimo obiettivo di Baku. I segnali d’allarme si moltiplicano. L’Azerbajgian si è detto pronto a ottenere con la forza il Corridoio di Zangezur per avere continuità territoriale con la Turchia. Baku inoltre afferma regolarmente che la regione armena di Syunik, nel sud-est del Paese, ‘è Azerbajgian’, facendo temere un’offensiva. A Goris gli abitanti hanno già fatto le valigie e sono pronti a partire. La grande offensiva lanciata dall’Azerbajgian nel settembre 2022 ha suscitato paura. In due giorni sono stati attaccati più di trenta città e villaggi armeni. Più di 200 soldati Armeni sono stati uccisi. Le mappe distribuite sui media azeri mostrano l’Armenia tagliata a metà, con l’intero sud del Paese nei colori dell’Azerbajgian. L’analista politico Benyamin Poghosyan è convinto che per l’Armenia ‘il peggio sia appena iniziato’”.

A sentire il Capo dello Stato turco parlare degli Armeni come dei “resti della spada”, si dubita che abbiano finito. Sentendo il suo vassallo azero Ilham Aliyev affermare il suo desiderio di “cacciarli via come cani” dall’Artsakh o anche dal sud dell’attuale Armenia (Syunik), viene da dubitare che il genocidio sia una pagina di storia e basta. A vedere anche la sua politica di distruzione delle tracce della civiltà armena nei territori conquistati durante la “guerra dei 44 giorni” (settembre-novembre 2020), viene da dubitare: i Turchi non fecero la stessa cosa tra il 1915 e il 1922, distruggendo 1.036 chiese e monasteri e 691 istituzioni religiose?

Un secolo fa il ritorno dei Turchi dai Balcani, dopo le guerre perdute del 1912-1913, sconvolse la demografia locale. Si trattava di eliminarli fisicamente: nei vilayets (distretti) di Sivas, Trebisonda, Diyarbekir, Baghech, Adrianopoli, Erzurum, Van e Kharpert viene uccisa tra il 94 e il 99,8 per cento della popolazione armena. Centinaia di migliaia di uomini, donne e bambini… Documentato dallo storico Raymond Kévorkian, il destino di Mariam Kokmazian è emblematico di quello di centinaia di migliaia di famiglie armene durante il genocidio. Nell’aprile 1915, l’esercito ottomano arrestò e uccise un centinaio di notabili del suo villaggio sulla costa del Mar Nero, Kirassoun, dove vivevano 340 famiglie armene. Vengono allestiti quattro convogli di deportazione. La piccola Mariam fa parte del quarto e ultimo convoglio, che comprende 1.200 persone. Pochi chilometri dopo la partenza, a Iki Su, furono trascinati fuori 500 uomini, tutti fucilati a Eyriboli. Un centinaio di chilometri più avanti, i banditi Curdi attaccano la carovana e decine di donne vengono rapite e violentate. Quando il gruppo arriva a Kurutchay, dopo ventotto giorni di estenuante cammino, rimangono solo 460 donne e bambini.

E niente uomini: gli ultimi sono stati bruciati vivi da un gruppo di Ceceni a Kavaklik. Ad Agn, tappa finale del convoglio, a 450 chilometri da Kirassoun, sono rimasti solo una quarantina di sopravvissuti. Tra loro Mariam, rinchiusa in un orfanotrofio da cui è fuggita in tempo prima di essere avvelenata e gettata nell’Eufrate, come le altre… In Italia è appena uscito per Guerini un libro che toglie il fiato, Giustificare il genocidio di Stefan Ihrig, sui legami fra genocidio armeno ed ebraico. Ma c’è un libro nel libro di Ihrig. Si tratta di Armenia ed Europa di Johannes Lepsius. Fu lui a rendere noti in Europa i primi massacri armeni. Lepsius aveva lavorato nella comunità tedesca di Gerusalemme come pastore protestante. Tornato in Germania, colpito dai resoconti dei massacri armeni del 1895 (pre genocidio), Lepsius decise di recarsi nell’Impero ottomano per comprendere cosa fosse accaduto. Nel libro di Lepsius si legge che “erano morti 88.000 Armeni, distrutte 645 chiese e monasteri, 560 villaggi si erano convertiti all’Islam e 330 chiese erano state trasformate in moschee. La macellazione di massa, il rapimento e l’islamizzazione forzata, oltre alla fame, allo sforzo sovrumano e ad altre privazioni, trasformarono le carovane in un miserabile ammasso di donne, bambini e vecchi seminudi, malati e morenti che, una volta giunti a destinazione, non riuscivano a trovare nulla con cui sostenersi”.

Cent’anni dopo il genocidio degli Armeni in Turchia, il danno inflitto a questo popolo ha un peso eterno. Se non ci fosse stato il genocidio, con una popolazione di due milioni di armeni nel 1915, senza contare le due guerre e 300 mila armeni uccisi durante i massacri Hamidiani del 1909, oggi avremmo potuto avere 3,5-5,5 milioni di Armeni in Turchia. Se non ci fossero stati gli altri massacri ci sarebbero potuti essere 4-6,2 milioni di Armeni. La Turchia oggi avrebbe potuto avere più Armeni della Repubblica d’Armenia.

Ma i Turchi ci hanno visto giusto. Gli Armeni in Turchia oggi sono 70 mila, concentrati a Istanbul. La Chiesa Armena, rinata dalle ceneri, deve rievangelizzare solo con 900 preti. Gli Armeni non sono in grado di difendere l’Armenia e l’Artsakh e non possono reclamare dalla Turchia le terre dell’Anatolia previste dal trattato di Sèvres perché non potrebbero popolarle. La demografia è implacabile. I Turchi hanno fatto bene i calcoli.

Un popolo con pochi amici, tranne i Francesi. E infatti i pochi che parlano sono gli intellettuali francesi, come Pascal Bruckner, che scrive: “Ricordiamo che lo stesso Aliyev aveva pubblicamente proclamato il 10 novembre 2020 a Baku: ‘Ho detto che avremmo cacciato gli Armeni dalle nostre terre come cani e lo abbiamo fatto’. La metafora del cane è interessante perché questo conflitto avviene all’ombra del genocidio del 1915, mai riconosciuto da Ankara, e che provocò la morte di 1.500.000 Armeni. Ciò che accadde più di un secolo fa si può ripetere oggi, i discendenti dei carnefici non hanno mai mostrato il minimo rimorso. Dal 5 al 14 settembre 1915, la marina francese, disobbedendo agli ordini, salvò 4.000 Armeni assediati a Musa Dagg dalla Quarta Armata ottomana. Questo atto eroico suggellò la reputazione della Francia in Armenia e tra i Cristiani orientali. Calpesteremo incautamente l’onore dei soccorritori di Musah Dagg?”

Nessuno oggi si è mosso per gli Armeni. E in Armenia il dopoguerra sembra sempre un anteguerra. È come se il genocidio del 1915 non fosse avvenuto e la lunga via della croce di questo popolo continuasse per sempre. Questa isola democratica e Cristiana nel Caucaso è rimasta sola: abbandonata dai Russi cinici e affaccendati altrove, lontana dai radar dell’America, inservibile all’Europa nel grande gioco energetico, la piccola “Gerusalemme del Caucaso” attende come in un supplizio cinese un altro giro della storia. “Stanno distruggendo case, santuari armeni e il nostro patrimonio culturale, se la situazione continua così, non rimarranno tracce di Armeni lì”, denunciava due anni fa Andreas Taadyan, rettore della cattedrale di Cristo San Salvatore a Shushi. Rettore senza chiesa, perché la cattedrale oggi è nelle mani degli Azeri. In passato, e fino al 1920, c’erano molte chiese a Shushi. C’erano tre o quattro sacerdoti per ogni chiesa. La città era come Gerusalemme per il numero di chiese e sacerdoti. E fu visitata da Osip Mandel’stam, il grande poeta ucciso nel Gulag, all’indomani di un pogrom antiarmeno.

Oggi a Yerevan c’è un luogo della Repubblica di Armenia tenuto nella massima segretezza. Appena illuminato. Sorvegliato giorno e notte. Conosciuto da pochissime persone. Un labirinto di corridoi scavati nella roccia progettato durante la Guerra Fredda, quando incombeva la paura di un conflitto nucleare. Queste grotte simili a bunker non sono mai state utilizzate per ospitare uomini e donne minacciati dall’atomica americana, ma hanno trovato, negli ultimi due anni, un uso senza precedenti: ospitano parte dei tesori armeni del Nagorno-Karabakh. Nel bunker ci sono molte “khachkar”, le stele simbolo dell’identità armena. Rappresentano l’albero della vita e la sua vittoria sulla morte. Opere d’arte, le più antiche delle quali risalgono al IX secolo. Vi hanno portato in salvo anche i frammenti di affreschi parietali delle due chiese medievali di Dadivank, anche questo caduto in mani azere e fondato da un allievo dell’apostolo Taddeo.

C’è una immagine simbolo di quest’ultimo lugubre passaggio per gli Armeni: Amalia, nata nel 1920 nel Nagorno-Karabakh, allora Unione sovietica, quando non esistevano né l’Armenia né l’Azerbajgian, e oggi esule a Yerevan. Al mattino, arrivava sempre per prima al cimitero. Prendeva due candele. Una per suo marito, un’altra per suo figlio. Occhi troppo grandi per il suo viso, sopracciglia tipiche degli Armeni che sembrano disegni a carboncino. Da quando il Dio Cristiano si è stabilito qui nel IV secolo, si sono riversati in tanti per rimettere in riga questi Armeni dalla testa dura. Come se la terra armena li facesse impazzire.

Gli Armeni sono la sentinella dell’Europa. C’è sempre un cielo carico di nuvole nere sopra di loro e da cui piovono bombe, odio, volontà di sterminio e di sottomissione, abbandono. Ma gli Armeni ci sono ancora. Verranno di nuovo. Il ritorno dei sopravvissuti e dei loro discendenti ha richiesto molto tempo. Ma l’hanno fatto. Lo fanno sempre.

Free Webcam Girls
151.11.48.50