Senza la conversione di atteggiamenti gli scandali finanziari vaticani continueranno, anche con le migliori garanzie istituzionali

Condividi su...

Condividiamo il testo originale in inglese, preceduto da una nostra traduzione di lavoro in italiano, di un articolo di Edward Pentin, in cui il corrispondente a Roma del National Catholic Register analizza la situazione profondamente deludente della riforma finanziaria vaticana. Nonostante le ripetute promesse, la gestione finanziaria vaticana continua ad essere caratterizzata da una serie di incidenti.

Questo suggerisce che “qualcosa sia seriamente, fondamentalmente sbagliato”, ha detto a Pentin l’ex portavoce della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti, Russell Shaw. “Sono pienamente d’accordo sul fatto che sono necessarie ulteriori riforme istituzionali. Ma più di questo, credo, ciò che è maggiormente necessario è un profondo cambiamento di atteggiamento – una conversione, se vuoi”, ha detto Shaw. Inoltre, Shaw ha predetto, che senza la trasparenza che deriva da tale conversione di atteggiamenti, “gli scandali continueranno, anche con le migliori garanzie istituzionali in atto”.

La imposible reforma financiera del Vaticano, el Papa Francisco y la proporcionalidad, el Titanic inflable – Infovaticana.com, 5 giugno 2020

Che cosa ha bloccato i progressi nello sradicamento della corruzione finanziaria in Vaticano?
Diverse fonti concordano sul fatto che è necessario un profondo cambiamento per correggere l’imperfetta mentalità sottostante che continua a creare problemi e che ha permesso ad alti funzionari di sfuggire all’assunzione di responsabilità.
di Edward Pentin
National Catholic Register, 2 luglio 2020

CITTÀ DEL VATICANO – Il Cardinale George Pell, ex Prefetto della Segreteria per l’Economia della Santa Sede, creato sei anni fa da Papa Francesco per monitorare e riformare le finanze vaticane, il 30 giugno ha diffuso un puntuale messaggio sulla minaccia che la corruzione finanziaria rappresenta per la missione della Chiesa.
“Indubbiamente, il denaro è uno dei doni di Dio, è anche una fonte di tentazione”, ha detto Pell in un videomessaggio rivolto il 30 giugno al Global Institute of Church Management presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma. “Dire che la Chiesa non è un impresa non ci fornisce alcuna giustificazione per essere inefficienti, tanto meno per noi essere corrotti”.
Raccontava di essere stato sorpreso di apprendere che Santa Teresa di Calcutta aveva detto che “per il clero ci sono due grandi sfide: una tocca la sessualità e un’altra tocca il denaro. E pensava che il pericolo derivante dal denaro fosse maggiore e più forte di quello derivante dalla sessualità errata”.
Le osservazioni del Cardinale Pell sono arrivate vistosamente al momento giusto, arrivando sulla scia dell’arresto nello scorso mese del finanziere italiano Gianluigi Torzi con l’accusa di “estorsione, appropriazione indebita, frode aggravata e riciclaggio di denaro”, relativa a un affare immobiliare a Londra condotto da funzionari della Segreteria di Stato della Santa Sede, andato male.
Le continue polemiche sulla transazione viziata hanno focalizzato l’attenzione sulle procedure di gestione vaticane, che hanno permesso agli alti funzionari di sottrarsi dalle proprie responsabilità e di agire impunemente, favorendo sia la corruzione sia il basso morale tra alcuni funzionari vaticani, secondo una serie di fonti che hanno parlato il Register.
Il videomessaggio del cardinale è arrivato anche un giorno dopo che delle società di proprietà dell’uomo d’affari italiano Raffaele Mincione, che era anche collegato con l’investimento di Londra, hanno intentato azioni legali contro la Segreteria di Stato e la holding che possiede la proprietà.
Il Vaticano ha arrestato Torzi il 5 giugno e poi gli ha concesso la libertà provvisoria dieci giorni dopo. Nel frattempo, alti funzionari vaticani hanno affermato di non essere a conoscenza dei presunti crimini di Torzi o hanno preferito non commentare.
Un rapporto investigativo di due anni del Financial Times, tuttavia, ha trovato prove che l’accordo fu “firmato da alcuni dei più alti funzionari della Chiesa cattolica”.
Le prove documentate, ha aggiunto l’articolo, “mettono in dubbio la narrativa ufficiale del Vaticano” che l’affare immobiliare speculativo di Londra che ha gravato sul Vaticano con enormi perdite finanziarie “è stato il lavoro di Torzi e una manciata di amministratori minori che sono stati sospesi durante l’indagine”.
Un ex funzionario vaticano ha detto al Register che è “inconcepibile” che alti funzionari curiali non sapessero nulla dell’affare. “In che modo un singolo profano costringe il più potente dicastero della Curia romana a fare qualcosa del genere?”, chiese l’ex funzionario.
Il caso di Eugenio Hasler
In effetti, tutte le fonti contattate dal Register concordano sul fatto che alti funzionari che impartiscono istruzioni definiscono le regole, il che le rende spesso “intoccabili”.
Un esempio di rilievo è il caso di Eugenio Hasler, un ex funzionario laico che lavorava ai massimi livelli del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, il principale ufficio amministrativo del Vaticano. A detta di tutti, un lavoratore laborioso e moralmente retto, Hasler è stato licenziato dal Vaticano nel 2017 dopo oltre un decennio di servizio senza motivo formale e nessuna procedura amministrativa è stata avviata contro di lui.
“Era un ottimo funzionario, qualcuno che ha puntato una scommessa professionale interamente sul sistema”, ha detto al Register un ex funzionario vaticano. “È terribile quello che gli hanno fatto, una mostruosa ingiustizia”.
Figlio di un maggiore della Guardia Svizzera, Hasler ha rotto il silenzio in aprile, scrivendo sulla sua pagina Facebook di essere vittima di lettere scritte contro di lui contenenti “cose assolutamente false”. Nei commenti al Register il 23 giugno, ha affermato che era “impossibile” comprimere la sua complessa storia in poche righe, ma ha raccontato di essere stato convocato per parlare con Papa Francesco a Santa Marta. Successivamente “non ha mai ricevuto accuse formali”.
“Non c’era possibilità di difesa, le indagini sono state condotte anche in Italia senza alcuna autorizzazione formale”, ha spiegato. “Non ho una lettera di licenziamento in mano. Sono stato praticamente cacciato da un giorno all’altro sulla base di lettere anonime e accuse che posso negare completamente (e che ho fatto scrivendo al Papa pochi giorni dopo averlo incontrato). Non ho mai ricevuto una risposta o la possibilità di difendermi”.
L’ex funzionario della Santa Sede Vik van Brantegem, che pubblica il sito web Korazym.org, ha attirato l’attenzione sulla storia di Hasler, così come il vaticanista Marco Tosatti.
La posizione di Hasler al Governatorato fu molto significativa “perché il Vaticano ottiene tutte le sue entrate per il suo budget operativo dalla gestione del Governatorato dei Musei Vaticani, dal supermercato “Annona” della Città del Vaticano e dalle vendite presso le Poste Vaticane”, ha osservato Tosatti, che descrisse il licenziamento come “un altro caso di un laico onesto, preparato professionalmente, generoso nel suo servizio, espulso perché il suo lavoro ha disturbato alcuni – o più – oscuri e non molto ammissibili interessi di qualche prelato”.
Secondo Tosatti, la persona le cui ambizioni erano responsabili del licenziamento di Hasler era Mons. Paolo Nicolini, un alto funzionario del Governatorato “che controllava tutta l’amministrazione dei Musei Vaticani (la più forte fonte di reddito)”.
L’Arcivescovo Carlo Viganò, che come segretario generale del Governatorato era superiore di Hasler intorno al 2010, lo ha descritto al Register come “molto onesto” e “l’unico funzionario in grado di affrontare” Mons. Nicolini.
Incidenti simili
Altri casi simili ma di alto profilo di licenziamento senza motivo o procedura adeguata e in cui l’individuo non ha ricevuto alcun risarcimento, includono Ettore Gotti Tedeschi, ex presidente della Banca Vaticana sotto Benedetto XVI, improvvisamente licenziato nel 2012 mentre cercava di aumentare trasparenza attuando nuove regole antiriciclaggio.
Nonostante i giudici di Roma abbiano assolto Gotti Tedeschi nel 2015 da accuse di riciclaggio di denaro sporco e abbiano dichiarato che stava servendo il bene della Chiesa, il finanziere italiano ha affermato che la Chiesa è rimasta “indifferente” alla sua situazione.
Un caso più recente è quello prima revisore generale del Vaticano Libero Milone, che nel 2017 ha detto che era falsamente incriminato, illegittimamente licenziato, e poi ha avuto le accuse contro di lui archiviate da parte del Vaticano un anno dopo. Milone, che crede di essere stato cacciato perché si avventurava in aree di corruzione, rimane senza lavoro nonostante una carriera illustre e senza macchia come revisore contabile e consulente di gestione.
E più di recente, in una lunga lista di casi simili, è stato il licenziamento in aprile di cinque funzionari collegati al discutibile affare immobiliare di Londra senza attendere la conclusione dei loro processi.
Il Register ha chiesto alla Sala Stampa della Santa Sede se qualcuno di questi ex funzionari aveva ricevuto un risarcimento o qualsiasi forma di restituzione a seguito del loro licenziamento, ma non ha ricevuto una risposta prima della pubblicazione di questo articolo.
Il Register ha anche chiesto al Segretario di Stato della Santa Sede, il Cardinale Pietro Parolin, le sue opinioni sulle critiche alla gestione e alle pratiche finanziarie in Vaticano e se era favorevole all’istituzione di una sorta di direzione del personale indipendente per aiutare a proteggere i diritti dei dipendenti, ma ha detto che non voleva rispondere.
Cosa serve?
La creazione di una tale direzione del personale – un pilastro nella maggior parte delle società ma assente in Vaticano – è spesso una soluzione proposta da funzionari ed ex funzionari per difendere i loro diritti come dipendenti.
A marzo, il Vaticano ha annunciato di aver creato un ufficio del personale, solo per ritirare la notizia tre giorni dopo, forse indicando quanto sarebbe dirompente e contenzioso un tale dipartimento in pratiche gestionali a lungo termine.
Ma anche se fosse stato istituito un ufficio del genere, non tutti sono convinti che contribuirebbe a rimuovere o minimizzare la corruzione finanziaria.
“La Curia non ha bisogno di un tribunale del lavoro contraddittorio per risolvere le cose”, ha affermato Matthew O’Brien, un analista cattolico di Filadelfia, che chiede delle riforme finanziarie nella Chiesa. “Riforma finanziaria non è complicata”.
Ciò che serve, ritiene O’Brien, è una revisione completamente indipendente da parte del revisore generale del Vaticano (un posto che è stato ricoperto solo temporaneamente dall’espulsione di Milone nel 2017) e la “internazionalizzazione del personale curiale” nei dipartimenti finanziari del Vaticano più suscettibili alla mala gestione, “con professionisti laici fedeli, con esperienza e di talento”.
Un’altra possibile riforma è quella di rimuovere la gestione del denaro dal clero che spesso ha poca idea di finanza. “La gestione finanziaria è un’area in cui il coinvolgimento di laici esperti, con esperienza e indipendenti dovrebbe essere centrale nella pratica della Chiesa”, ha detto O’Brien, aggiungendo che mentre è corretto che la Chiesa non sia un’impresa, tale argomento non dovrebbe essere usato “razionalizzare una cultura clericale isolata che opera senza responsabilità, trasparenza o competenza”.
Papa Francesco ha recentemente implementato una riforma di un’area di preoccupazione: come vengono aggiudicati i contratti esterni. Il decreto papale, emesso il 1° giugno, mira ad aumentare la “trasparenza, il controllo e la concorrenza” e centralizzare il processo degli appalti, nonché istituire regole per prevenire il nepotismo.
In seguito al decreto, il 30 giugno il Papa ha cercato di ripulire la Fabbrica di San Pietro, un ufficio responsabile della conservazione e della manutenzione della Basilica di San Pietro.
Il motu proprio del 1° giugno, ampiamente accolto come segnale della fine di un’area chiave di pratiche corrotte che erano anche centrali nello scandalo Vatileaks, potrebbe segnare una svolta, secondo alcuni osservatori, ma i critici sostengono che le regole potrebbero ancora essere violate e cosa è davvero necessario è un cambiamento nel personale. Sottolineano inoltre che il nuovo documento si applica solo al settore finanziario e non alle pratiche di gestione in generale.
Carattere, candore e trasparenza
Il biografo papale George Weigel ha detto al Register che le culture di patronato, comprese le culture di patronato clericali come quella esistente in Curia, “portano troppo spesso a forme di corruzione finanziarie e di altro tipo”. La chiave di ogni riforma, ha detto, non è il cambiamento strutturale anche se ciò può “costruire alcune protezioni contro la corruzione”, ma piuttosto “il carattere delle persone scelte per posizioni nella Curia romana”.
Weigel ritiene che “nessuno dovrebbe avere nulla a che fare con la finanza della Santa Sede che non ha precedentemente dimostrato capacità e correttezza nel trattare con il denaro”.
Russell Shaw, ex portavoce della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti, ha detto che i responsabili delle finanze vaticane “devono capire che la loro prima responsabilità è verso Dio” e “la loro seconda responsabilità è verso la Chiesa – il popolo di Dio”. Quella seconda responsabilità, ha detto, “richiede assolutamente candore e trasparenza da parte loro”.
“Come molte persone, trovo profondamente deludente il fatto che dopo la promessa di una riforma in materia di finanze vaticane, abbiamo un incidente dopo l’altro che suggerisce che qualcosa sia seriamente, fondamentalmente sbagliato”, ha detto Shaw. “Sono pienamente d’accordo sul fatto che sono necessarie ulteriori riforme istituzionali. Ma più di questo, credo, ciò che è maggiormente necessario è un profondo cambiamento di atteggiamento – una conversione, se vuoi”.
Shaw ha predetto che, senza la trasparenza che deriva da tale conversione di atteggiamenti, “gli scandali continueranno, anche con le migliori garanzie istituzionali in atto”.

What Has Stalled Progress in Uprooting the Vatican’s Financial Corruption?
A range of sources agree that profound change is required to correct the flawed underlying mentality that continues to give rise to problems, and has allowed senior officials to escape taking responsibility.
by Edward Pentin
National Catholic Register, 2 July 2020

VATICAN CITY – Cardinal George Pell, the former prefect of the Vatican’s Secretariat for the Economy which Pope Francis created six years ago to monitor and reform Vatican finances, delivered a pointed message on June 30 about the threat that financial corruption poses to the Church’s mission.
“Undoubtedly, money is one of God’s gifts, it is also a source of temptation”, Pell said in a video message delivered June 30 to the Global Institute of Church Management at the Pontifical University of the Holy Cross in Rome. “To say that the Church is not a business provides no justification for us to be inefficient much less for us to be corrupt”.
He recalled being surprised to learn that St. Teresa of Calcutta had said “for the clergy there are two great challenges: one touches on sexuality and another touched on money. And she thought that the danger from money was greater and stronger than that from errant sexuality”.
Cardinal Pell’s remarks were conspicuously well-timed, coming in the wake of the arrest last month of Italian financier Gianluigi Torzi on charges of “extortion, embezzlement, aggravated fraud and money laundering”, relating to a London property deal carried out by Vatican Secretariat of State officials that went sour.
The continuing controversy over the flawed transaction has focused attention on Vatican management practices that have allowed senior officials to duck their own responsibility and act with impunity, fostering both corruption and poor morale among some Vatican officials, according to a range of sources who spoke with the Register.
The cardinal’s video message also came just one day after companies owned by Italian businessman Raffaele Mincione, who was also connected with the London investment, filed lawsuits against the Secretariat of State and the holding company that owns the property.
The Vatican apprehended Torzi on June 5 and then granted him bail ten days later. Senior Vatican officials, meanwhile, claimed to have no knowledge of Torzi’s alleged crimes or preferred not to comment.
A two-year investigative report by the Financial Times, however, found evidence that the deal was “signed off by some of the most senior officials in the Catholic Church”.
The documented evidence, the article added, “cast doubt on the Vatican’s official narrative” that the speculative London property deal that has burdened the Vatican with enormous financial losses “was the work of Torzi and a handful of junior administrators who have been suspended during the investigation”.
A former Vatican official told the Register it was “inconceivable” that senior curial officials knew nothing about the deal. “How does one single layman force the most powerful dicastery in the Roman Curia to do something like that?”, the ex-official asked.
Eugenio Hasler’s Case
Indeed, all the sources the Register contacted concurred that senior officials who issue instructions make the rules, which often makes them “untouchable”.
One prominent example is the case of Eugenio Hasler, a former lay official who worked at the highest levels of the Governorate of Vatican City State, the Vatican’s principal administrative office. By all accounts a hard-working and morally upright employee, Hasler was dismissed by the Vatican in 2017 after more than a decade of service for no formal reason, and no administrative procedure was opened against him.
“He was a very good civil servant, someone who put a professional bet entirely on the system”, a former Vatican official told the Register. “It’s terrible what they did to him, a monstrous injustice”.
The son of a major in the Swiss Guard, Hasler broke his silence in April, writing on his Facebook page that he was the victim of letters written against him containing “absolutely untrue things.” In June 23 comments to the Register, he said it was “impossible” to compress his complex story into a few lines, but he recounted being summoned to speak with Pope Francis in Santa Martha. Afterwards he “never received formal accusations”.
“There was no possibility of defense, the investigations were also carried out in Italy without any formal authorization”, he explained. “I don’t have a letter of dismissal in my hand. I was basically thrown out from one day to the next on the basis of anonymous letters and accusations that I can fully deny (and which I did by writing to the Pope a few days after meeting him). I have never received a reply or a chance to defend myself”.
Former Vatican official Vik van Brantegem, who edits the website Korazym.org, has drawn attention to Hasler’s story, as has the Vaticanist Marco Tosatti.
Hasler’s position in the Governorate was highly significant “because the Vatican obtains all of its income for its operating budget from the Governorate’s operation of the Vatican Museums, the Vatican City’s ‘Annona’ supermarket, and sales at the Vatican Post Office”, noted Tosatti, who described the dismissal as “another case of an honest, professionally prepared layman, generous in his service, thrown out because his work bothered some – or more – obscure and not very admissible interest of some prelate”.
According to Tosatti, the individual whose ambitions were responsible for Hasler’s dismissal was Msgr. Paolo Nicolini, a senior Governorate official “who controlled all of the administration of the Vatican Museums (the strongest source of income)”.
Archbishop Carlo Viganò, who as the general secretary of the Governorate was Hasler’s superior around the year 2010, described him to the Register as “very honest” and the “only official able to confront” Msgr. Nicolini.
Similar Incidents
Other similar but high-profile cases of dismissal without reason or due process, and where the individual also received no compensation, include Ettore Gotti Tedeschi, the former president of the Vatican Bank under Benedict XVI, suddenly dismissed in 2012 as he was trying to increase transparency by implementing new anti-money laundering rules.
Despite Rome judges acquitting Gotti Tedeschi in 2015 of money laundering allegations and ruling that he was serving the good of the Church, the Italian financier said the Church remained “indifferent” to his situation.
A more recent case is that of the Vatican’s first auditor general Libero Milone, who in 2017 said he was framed, unlawfully dismissed, and then had charges dropped against him a year later by the Vatican. Milone, who believes he was forced out because he was venturing into areas of corruption, remains without work despite an illustrious and unblemished career as an auditor and management consultant.
And most recently among a long list of similar cases was the firing in April of five officials connected with the dubious London property deal without waiting for the conclusion of their trials.
The Register asked the Holy See Press Office if any of these former officials had received compensation or any form of restitution following their dismissals, but did not receive a reply prior to publication of this article.
The Register also asked the Vatican Secretary of State, Cardinal Pietro Parolin, for his views on criticisms of management and financial practices in the Vatican, and whether he was in favor of establishing some kind of independent personnel directorate to help protect employees’ rights, but he said he did not wish to answer.
What Is Needed?
The creation of such a personnel directorate – a mainstay of most corporations but absent in the Vatican – is often a solution proposed by officials and ex-officials to defend their rights as employees.
In March, the Vatican announced it had created a personnel office, only for the news to be retracted three days later, perhaps pointing to how disruptive and contentious such a department would be to longstanding management practices.
But even if such an office were put in place, not everyone is convinced it would help remove or minimize financial corruption.
“The Curia doesn’t need an adversarial employment tribunal to solve things”, said Matthew O’Brien, a Philadelphia-based Catholic analyst who advocates for financial reform in the Church. “Financial reform is not complicated”.
What is needed, O’Brien believes, is a full independent audit by the Vatican’s auditor general (a post that has been filled only temporarily since Milone’s ouster in 2017), and the “internationalization of curial staff” in the Vatican’s financial departments most susceptible to malpractice, “drawn from faithful, experienced, accomplished lay professionals”.
Another possible reform is to remove money-managing from clergy who often have little idea of finance. “Financial management is one area where the involvement of expert, experienced, and independent laymen should be central to the Church’s practice”, O’Brien said, adding that while it is correct the Church is not a business, that argument should not be used to “rationalize an insular clericalist culture that operates without accountability, transparency, or competence”.
Pope Francis recently implemented a reform of one area of concern: how external contracts are awarded. The papal decree, issued June 1, aims to increase “transparency, control and competition” and centralize the contracting process as well as instituting rules to prevent nepotism.
Following the decree, on June 30 the Pope sought to clean up the Fabric of St. Peter, an office responsible for the conservation and maintenance of St. Peter’s basilica.
The June 1 motu proprio, widely welcomed as signaling an end to a key area of corrupt practices that were also central to the Vatileaks scandal, could mark a turning point, according to some observers, but critics say the rules could still be flouted and what is really needed is a change in personnel. They also point out that the new document only applies to the area of finance, and not management practices in general.
Character, Candor and Transparency
Papal biographer George Weigel told the Register that patronage cultures, including clerical patronage cultures such as the one that exists within the Curia, “too often lead to financial and other forms of corruption”. The key to any reform, he said, is not structural change even though that can “build some protections against corruption,” but rather “the character of the people chosen for positions in the Roman Curia”.
Weigel believes “no one should have anything to do with Holy See finance who has not previously demonstrated both capability and probity in dealing with money”.
Russell Shaw, a former spokesman for the U.S. bishops’ conference, said that those responsible for Vatican finances “have to understand that their first responsibility is to God” and “their second responsibility is to the Church – the people of God”. That second responsibility, he said, “absolutely requires candor and transparency on their part”.
“Like many people, I find it deeply disappointing that after promise upon promise of reform in this matter of Vatican finances, we have incident after incident suggesting that something is seriously, fundamentally wrong”, said Shaw. “I fully agree that more institutional reforms are needed. But more than that, I believe, what is most needed is a deep-rooted change of attitude – a conversion, if you will”.
Shaw predicted that, without the transparency that derives from such conversion of attitudes, “the scandals will continue, even with the best of institutional safeguards in place”.

Free Webcam Girls
151.11.48.50