Tag Archives: speranza

A Rondine torna YouTopic Fest con 40 incontri

‘Nel tempo accelerato, quale spazio alla fragilità e al dolore?’: è questo il titolo della settima edizione di YouTopic Fest 2023, il Festival internazionale sul conflitto che aprirà le porte della Cittadella, porte che saranno spalancate dalla Marcia della Pace la mattina dell’8 giugno, primo giorno della settima edizione, che quest’anno propone un nuovo format.

Cercare sempre la speranza, il racconto di don Francesco Cristofaro

La forza della preghiera, il valore della gratitudine, la forza del sorriso e dell’amore sono i temi del nuovo libro di don Francesco Cristofaro, sacerdote della diocesi di Catanzaro, intitolato ‘La speranza che cerchi’ con la prefazione di Eva Crosetta, conduttrice di ‘Sulla via di Damasco’, la postfazione di mons. Claudio Maniago, arcivescovo di Catanzaro-Squillace, gli interventi del card. Robert Sarah e di p. Giulio Cerchietti, officiale della Congregazione dei Vescovi, che nell’introduzione scrive:

Festività dell’Ascensione: Gesù ascende al cielo

La festa dell’Ascensione segna l’inizio della storia della Chiesa nel mondo; Gesù dà mandato ai suoi discepoli: Come il Padre ha mandato me, così io mando voi; ‘andate e fate miei discepoli tutti i popoli’. Gesù, dopo la sua risurrezione, aveva preparato i suoi per un periodo di quaranta giorni, il n. 40 è un numero simbolico e sta ad indicare il tempo utile per intraprendere una missione che si concluderà solo alla fine del mondo; è la missione di impiantare la Chiesa nel mondo, continuare l’opera intrapresa dal Signore, salvare l’uomo creato ad immagine di Dio.

Papa Francesco: in Emilia Romagna disastro impressionante

Papa Francesco ha espresso vicinanza per l’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna con un telegramma inviato al presidente della CEI, card. Matteo Maria Zuppi, assicurando la sua preghiera per le vittime a causa di tale disastro impressionante, che finora ha causato 9 morti e circa 20.000 persone sfollate e ringraziando quanti si stanno adoperando per i soccorsi:

Presentato il Giubileo del 2025

Cominciano da quest’anno le iniziative di preparazione al Giubileo del 2025, che ha come filo conduttore il tema della speranza, che inizierà con l’apertura della Porta Santa nel dicembre 2024.

Papa Francesco: le Università contribuiscono all’educazione del dialogo

Nella mattinata di oggi papa Francesco ha incontrato i partecipanti al convegno promosso dalla’Organizaciòn de Universidades Catòlicas de América Latina y El Caribe’, accompagnati dal card. José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, e dal presidente di ODUCAL, ing. Rodolfo Gallo Cornejo, con i vicepresidenti delle Sub Regioni Andina, Messico, Centro America e Caraibi e il Cono Sud, per il 70^ anniversario della sua creazione:

Trieste abbraccia mons. Trevisi

Domenica 23 aprile mons. Enrico Trevisi è diventato vescovo di Trieste, accompagnato dal vescovo di Cremona mons. Antonio Napolioni e 150 fedeli, ed accolto da mons. Giampaolo Crepaldi, mons. Carlo Maria Redaelli, da mons. Andrea Bruno Mazzocato, da mons. Michele Tomasi e dal patriarca Francesco Moraglia, che ha detto:

Papa Francesco: la cultura è laboratorio di speranza

L’ultimo incontro di papa Francesco a Budapest è stato con il mondo universitario e della cultura alla facoltà di Informatica e Scienze Bioniche dell’Università Cattolica ‘Péter Pázmány’, che combina lo studio dell’ingegneria elettronica e informatica con la biologia molecolare e neurale e la medicina, fondata nel 1635, in cui ha ricordato l’importanza della cultura:

Festa del Lavoro: i vescovi invitano i giovani ad essere profeti

Negli ultimi cinque anni, l’imprenditoria straniera ha fatto segnare una crescita cumulata del 7,6% a fronte di un calo delle imprese di nostri connazionali del 2,3%. In termini assoluti, queste dinamiche non riescono a compensare la scomparsa di attività italiane: dal 2018 a oggi, le imprese di stranieri sono aumentate di 45.617 unità, mentre le non straniere sono diminuite di 126.013 unità, cosicché il totale complessivo della base imprenditoriale del paese si è ridotto di 80.396 imprese: è quanto è emerso dai dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio riferiti al periodo 2018-2022 elaborati da Unioncamere-InfoCamere sulla base di Movimprese.

89.31.72.207