L’editore e la redazione
Editore
Vik van Brantegem. Nome completo: Victor Vital (detto Vik) van Brantegem Willems. Nato a Mol in Belgio il 2 dicembre 1946. Cittadino italiano dal 17 maggio 1983. Nominato da Papa Francesco Commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno il 15 novembre 2013. Membro Onorario del Real Circolo Francesco II di Borbone dall’8 dicembre 2021. Vive in Italia da settembre 1983 e dal 1° maggio 2018 risiede a Macerata Campania in Provincia di Caserta. Ha studiato con i Broeders van Liefde (Fratelli della Carità) a Leopoldsburg, Sint Truiden e Turnhout e alla Rijksuniversiteit Gent (Università Statale di Gent). È stato leader studentesco dal 1966 al 1972, con Vlaams-Nationale Studentenunie (Unione dei Studenti National-Fiamminga), con Katholiek Vlaams Hoogstudentenverbond (Unione Cattolica Fiamminga degli Studenti Universitari) di cui è stato Rifondatore-Presidente all’Università Statale di Gent e con Werkgemeenschap Alternatief (Comunità di Lavoro Alternatief); Segretario del Vlaams Aktiekomitee voor Oost-Europa (Comitato d’azione per l’Europa dell’est); Direttore del Servizio Internazionale di Informazione di Aiuto alla Chiesa che Soffre (a Tongerlo in Belgio e a Königstein im Taunus in Germania); Fondatore-Direttore del bimensile fiammingo Alternatief; Assistente della Sala Stampa della Santa Sede (dal 15 febbraio 1985 al 31 dicembre 2013), con delle alte responsabilità, tra altro dei media in occasione di 104 Viaggi Apostolici fuori dell’Italia e di 131 Visite Pastorali in Italia, della traduzione e pubblicazione delle informazioni in occasione di 17 Assemblea Generali del Sinodo dei Vescovi, della costruzione e gestione di Uffici di accreditamento temporanei, di Centri Servizi Stampa e di Media Center in occasione di Grandi Eventi in Vaticano. Fondatore-Proprietario-Editore di Korazym.org da marzo 2004.
Dal 20 novembre 2019 cura su Korazym.org la sua rubrica personale “Blog dell’Editore” , come ha spiegato nel suo primo contributo.
Per scrivere una mail al “Blog dell’Editore”: QUI.
Qui si trovano i link della sua presenza (e di Korazym.org) in rete e sui social: Facebook. Twitter, Telegram, LinkedIn, Instagram, VKontakte). La presenza in rete e sui social, a quota 12.000 follower – 10 luglio 2020 (il 19 agosto 2022 a quota 14.000).
Non è nelle mie intenzioni diffondere mia ipsissima verba: “Il principio base dell’azione pedagogica di Vik van Brantegem non è quello di divulgare il proprio personale pensiero, che tale resterà, piuttosto un meccanismo fondato ad allenare le persone alla metacognizione” (Valentina Villano).
“Caro Vik, condivido anche le virgole di quello che scrivi. Riesci sempre a scatenare un putiferio, concordi o discordi che siano, ammiro il tuo modo di pensare ‘altrimenti’, senza scrivere ciò che la gente si suppone debba pensare. Un saluto” (M.M.).
In cui credo.
Direttore
Dario Cataldo. Classe 1980, di origini siciliane; una laurea e una specializzazione in comunicazione. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Sicilia. Si occupa di politica e comunità ecclesiale. Già responsabile della comunicazione di un gruppo parlamentare all’interno dell’Assemblea Regionale Siciliana, ha maturato esperienza come addetto stampa alla Camera dei Deputati e al Parlamento Europeo. Già Segretario provinciale dell’Unione Cattolica Stampa Italiana. Ha collaborato con diverse riviste e testate di settore, occupandosi di politica e attualità. Tra le collaborazioni legate al mondo ecclesiastico, si annovera quella con “Tuttavia”, organo di stampa dell’Ufficio della Pastorale per la Cultura, l’Educazione e la Comunicazione della Diocesi di Palermo; “Minores”, periodico cartaceo gestito dall’Ordine dei frati minori siciliani; “Glogus Magazine”, per il quale ha gestito la redazione decentrata di Palermo; “Lpl News 24″, quotidiano nazionale di ispirazione cattolica, per il quale ha rivestito il ruolo di redattore, trattando in prevalenza di cronaca vaticana e di tematiche legate alla presenza della Chiesa nella società civile. Per Korazym.org scrive dal 2015, mantenendo una collaborazione costante, maturata anche dal rapporto di amicizia, prima ancora che professionale, che lo lega alla redazione. Direttore dal 15 agosto 2020.
Vice Direttore
Simone Baroncia. Nato 9 maggio 1966. Sposato con Michela. Papà di Pietro e Chiara. Abita a Tolentino, nelle Marche. Laureato in Lettere. Impiegato pubblico, per passione collabora da oltre 20 anni con testate giornalistiche locali e nazionali, ed ora anche online. I suoi filoni preferiti sono il terzo settore, l’ambiente, la pace e la tutela del cittadino. Partecipa attivamente alla pastorale diocesana e fa parte del Forum delle Famiglie provinciale. Appassionato di cinema e legge molti libri.
Webmaster
Francesco Simione. Senza di lui in sito non esisterebbe e noi non potremmo scrivere. Analista e sviluppatore per applicazioni aziendali e web oriented. Esperto nella creazione e ottimizzazione di database. Soprattutto nella equipe di Korazym.org fin dall’inizio.
Redazione
Angela Ambrogetti. Classe 1965, ha iniziato la sua carriera di giornalista vaticanista nel 1988 alla “Radio Vaticana”. Dopo 16 anni in tv, due nei quotidiani italiani, si occupa ancora di Vaticano per la Radio del Papa, per il magazine statunitense “Inside the Vatican” e di cultura e Chiesa per altre riviste italiane e internazionali. Il suo sito Ilportonedibronzo.it è seguito da un pubblico di specialisti. Con la Libreria Editrice Vaticana ha pubblicato Compagni di viaggio. Interviste al volo con Giovanni Paolo II” (2011) e Sull’aereo di Papa Benedetto (2013). Direttore di Korazym.org dal 1° luglio 2011 al 21 luglio 2020. Direttore di ACI Stampa dal 19 marzo 2015.
Fabio Cittadini. Nato nel 1984 a Recanati, dopo aver ottenuto la maturità classica presso il liceo “G. Leopardi” della città marchigiana, ha conseguito con ottimi risultati la laurea magistrale in Scienze politiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Licenziato in teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, insegna religione ed è Professore Assistente presso l’Università Cattolica di Milano. Dal 2008 al 2014 ha firmato per “Emmaus” (ora “EmmeTV”) della Diocesi di Macerata la rubrica “I Testimoni di Gesù” e la rubrica “Due minuti con la Parola”. È autore di Introduzione alla vita cristiana di un politico (Edizioni Segno, 2013) e di diverse pubblicazioni in riviste di teologia. Cura la rubrica Tutto nel frammento su Korazym.org.
Andrea Gagliarducci. Vatican Analyst per Catholic News Agency/EWTN e vaticanista di ACI Stampa. Si occupo di informazione vaticana dal 2006. Ha lavorato a La Sicilia, Il Tempo, il Fatto Quotidiano. Ha fondato e diretto “Matchman News“. Gestisce il sito in inglese Monday Vatican e in italiano Vatican Reporting. Ha scritto tre libri: La musica dell’altro (Pazzini), Propaganda Fide R.E. (Il Saggiatore), Giovanni Paolo II storia di un annuncio (Libreria Editrice Vaticana).
Cecilia Galatolo. Nata in Ancona il 17 aprile 1992, diplomatasi al liceo Classico Vittorio Emanuele II di Jesi, nel 2016 si è laureata in Comunicazione Sociale Istituzionale della Chiesa, presso la Pontificia Università Santa Croce Roma. Lavora per l’Università della Santa Croce, collaborando con il gruppo di ricerca internazionale Family and media e svolgendo attività di correzione bozze e traduzioni per docenti o testisti stranieri che insegnano o studiano presso l’università. Scrive per la Casa Editrice cattolica Mimep Docete, con la quale ha pubblicato due romanzi di formazione (Non lo sapevo, ma ti stavo aspettando e Sei Nato originale, non vivere da fotocopia) e un testo di spiritualità scritto a quattro mani Diario della felicità. Collabora occasionalmente con “Voce della Vallesina”, settimanale della sua diocesi e con l’emittente radiofonica “Radio Giovani Arcobaleno” (provincia di Roma). È sposata dal 2016 e mamma di due bambini; affianca un sacerdote in un corso di Pastorale Famigliare nella scuola diocesana di teologia di Jesi (AN).
Veronica Giacometti. Avevo solo 8 anni e già scrivevo sul mio diario che Veronica Giacometti nella vita avrebbe solo voluto fare la giornalista. Girare il mondo, viaggiare, mangiare, non smettere mai di conoscere e informarsi. Ho 25 anni, una laurea triennale in Lettere e una specialistica in corso in Informazione, editoria e giornalismo. La mia tesi? Cronaca Vaticana. I miei due maestri Angela e Andrea mi hanno accolta in questo meraviglioso mondo di Piazza San Pietro come stagista e sto imparando davvero tantissimo grazie a Korazym.org. Per guadagnarmi qualcosa nel frattempo faccio la hostess di eventi e naturalmente all’Auditorium Conciliazione, tanto per non restare lontana dai vaticanisti! Amo Trastevere, mio nipote Michelino di 3 anni e mezzo, il gelato al pistacchio, ma più di tutto, amo scrivere. Redattore di “ACI Stampa”.
Marco Mancini. Nato a Roma, 1982. Inizia occupandosi di sport presso l’emittente romana “Rete Oro”, collabora poi con “Stream TV” dal 2001 al 2003. Dall’ottobre 2003 lavora presso l’Agenzia di stampa “Area”, occupandosi di politica interna, economia e soprattutto di Vaticano. Accreditato presso la Sala Stampa della Santa Sede, giornalista professionista dal giugno 2008, caposervizio dal settembre 2012, ha seguito i conclavi del 2005 e del 2013. In libreria con Tau Benedetto XVI un Papa totale. Redattore di “ACI Stampa”.
Caterina Maniaci. Nata a Padova, ma da anni in giro per l’Italia, da Padova a Roma, da Milano e di nuovo a Roma. Giornalista da almeno vent’anni, con una particolare attenzione per i temi religiosi, per “Libero” segue il Vaticano. Ama particolarmente la poesia e la pittura e ha deciso, nel suo piccolo, di “promuovere” la storia e la cultura di popoli emarginati e penalizzati dalla Storia, come gli armeni e gli etiopi.
Daniela Melone. C’ero, nell’aprile del 2003, quando il portale Korazym.org ha visto la luce. Ho avuto la grande fortuna di lavorare con un gruppo di persone collaborative e dinamiche, con importanti valori. Con loro ho viaggiato per il mondo, seguendo San Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI. Giornalista, moglie e mamma, ho nel cassetto una laurea e tanti sogni ancora da realizzare. Redattrice del quotidiano “Il Messaggero”, desiderosa di conoscere gente di culture e lingue diverse, la GMG di Roma ha cambiato la mia vita. Da grande voglio fare del bene agli altri.
Michelangelo Nasca. Nato a Palermo nel 1969, ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose nel 1998. Insegna Religione Cattolica negli istituti secondari di II grado e dal 1999 è docente stabile di Teologia Dogmatica presso la Scuola Teologica di Base “S. Luca Evangelista” di Palermo. Insegna, inoltre, Didattica della Religione Cattolica a Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Palermo. Giornalista pubblicista dal 2011, collabora stabilmente come vaticanista con la redazione di Korazym.org. Altri contributi sono presenti in diverse riviste, raccolte di studi e pubblicazioni a carattere teologico-religioso. È titolare del blog Virgolettato. È Presidente Ucsi Palermo.
Pietro Pisciotta. Nato a Campobello di Mazara il 1° gennaio 1938, ha studiato a Mazara del Vallo e Palermo. Ordinato Presbitero per la Chiesa di Mazara il 3 luglio 1960 e conseguito la laurea in Filosofia presso l’Università statale di Palermo, ha svolto la sua attività sacerdotale come Parroco per oltre cinquanta anni nella Parrocchia di Campobello di Mazara (TP) e nello stesso tempo come Docente ordinario di Storia e Filosofia nel Liceo classico G.G.Adria di Mazara del Vallo. È stato Docente stabile dell’Istituto di Scienze Religiose “Mater sapientiae” di Mazara per la Storia della Chiesa e Storia delle Religioni. Direttore da oltre un trentennio del Bollettino Ecclesiastico della diocesi di Mazara, ha al suo attivo la pubblicazione di vari volumi riguardanti soprattutto la Storia della Chiesa locale. Pensionato per raggiunti limiti di età, oggi, come volontariato, è Direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Mazara del Vallo, Presidente dell’Accademia Selinuntina di Scienze, Lettere ed Arti, istituita a Mazara nel secolo XVIII. Commendatore dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e Cavaliere al merito della Repubblica Italiana. Cura la rubrica Vangeli estivi su Korazym.org.
Valentina Villano. Psicologa clinica, Docente, CTU penale e civile in materia di Psicologia presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. Cura la rubrica La Mente In-Forma su Korazym.org.