Tag Archives: millennials
Da Pacelli a Ruzzon, la storia è sempre quella: il popolo vuole la pace

Un sondaggio di Eurobarometro, chiesto dalla stessa Commissione Europea, mostra che i cittadini europei, in particolare i giovani, non sono affatto convinti della corsa al riarmo voluta da Ursula von der Leyen. Come si legge su Domani, il 45% dei giovani europei mette al primo posto la protezione della pace, dei diritti umani e della democrazia. Seguono, col 41%, la libertà di parola e pensiero.
Lo stesso giornale, mostra come l’opinione pubblica italiana non crede che si possa far crescere la pace attraverso l’aumento della forza militare e della capacità di deterrenza. Gli italiani mettono ai primi posti il rispetto dei diritti umani e il dialogo interculturale. Seguono la cooperazione economica ed il disarmo nucleare. Questa contrarietà al riarmo nell’opinione pubblica italiana ed europea, forte in particolare tra i giovani, si scontra con gran parte dei media e delle forze politiche.
La7 intervista una personalità di spicco tra gli esponenti della generazione Z circa il ‘ReArm Europe’. Emma Ruzzon, tra le altre cose, afferma: ‘Da più armi non si genera pace, ‘’Europa sia alternativa agli estremismi’. Ma dice anche: ‘Le armi chiamano armi e l’Europa deve cercare la pace, senza arrendersi all’idea che il riarmo sia l’unica strada possibile’. In altre parole su la7 e poi sui social, il messaggio viene ‘condiviso’ e su Instagram piace a 1.553 persone. Sul profilo Facebook, invece, il video della dichiarazione in TV raggiunge 85 like, ma non è strano perché la generazione Z ama di più TikTok ed Instagram.
Emma Ruzzon attira le simpatie di millennials e boomer. Sono tanti che commentano e le scrivono messaggi e hanno varie età. La pace non ha generazioni o anni. La pace è per tutti e dovrebbe essere un diritto. Tutti hanno diritto di vivere tranquilli, sapendo che, quando usciranno di casa, non andranno incontro a pericoli maggiori di quelli a cui sono normalmente sottoposti. Tutti devono poter tornare a casa sentendosi al sicuro e non temendo che una bomba o qualche esplosivo casalingo colpisca l’abitazione perché ‘stai dall’altra parte’.
Certo, la propaganda è pericolosa, ma se uno ci riflette bene dovrebbe chiedersi perché deve odiare qualcuno che, fino al giorno prima, non era nessuno, qualcuno che era il nostro vicino di casa, chiesaun collega, un amico… Quando vivi sul confine puoi avere conoscenze ‘dall’altra parte’ e, quando arriva la guerra, queste diventano nemici. Ma cosa hanno fatto? Hanno una casa dalla parte ‘sbagliata’ del confine.
La pace genera pace. La guerra genera guerra. Se si ha un’arma in mano e si litiga con qualcuno è più facile usarla o no? Il riarmo è la stessa cosa. Giustamente, la Ruzzon dice che la sua generazione non vuole essere la prima, dopo la seconda guerra mondiale, ad andare in guerra. A volte la cosa giusta è quella contro corrente. Quante volte ci hanno detto:’Se lo fa il tuo amico lo devi fare anche tu?’
La guerra e il riarmo sono la stessa cosa: se uno stato, europeo o no, fa la guerra, va al riarmo gli altri non sono obbligati a fare lo stesso. La pace è la cosa migliore. Bisogna capirlo. Possiamo essere diversi in meglio, possiamo chiedere al governo di ascoltare i cittadini che vogliono la pace e vedere cosa suggeriscono tramite i sondaggi circa le soluzioni per risolvere i problemi. Il popolo sa di cosa ha bisogno, vive la quotidianità e conosce cosa va o no.
Qual è il problema? Il 6 marzo 2025, il Consiglio europeo aveva approvato il pacchetto da € 800.000.000.000 per sostenere il progetto ReArm Europe al fine di incentivare un piano di riarmo europeo con investimenti nel campo della Difesa dei Paesi membri e a livello comunitario. Dovremmo ricordare le parole di papa Pacelli: ‘Nulla è perduto con la pace, tutto può esserlo con la guerra’. Ci dicono che si deve studiare la storia per non ripetere gli stessi errori: la guerra lo è. Non è cambiato molto da giovedì 24 agosto 1939, quando Eugenio Pacelli rivolse un accorato appello ‘ai governanti ed ai popoli nell’imminente pericolo della guerra’.
Anche oggi noi millennials e noi della generazione Z, ma anche noi boomer ancora in grado di capire la gravità della situazione, rivolgiamo queste parole del papa a chi vorrà ascoltarle per garantire un futuro di pace a tutti, senza bisogno di usare armi. Pio XII, Pacelli, disse: ‘Nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo con la guerra. Ritornino gli uomini a comprendersi. Riprendano a trattare. Trattando con buona volontà e con rispetto dei reciproci diritti si accorgeranno che ai sinceri e fattivi negoziati non è mai precluso un onorevole successo’.
Un altro buon suggerimento fu: ‘Ai Governanti ed ai popoli: a quelli, perché, deposte le accuse, le minacce, le cause della reciproca diffidenza, tentino di risolvere le attuali divergenze coll’unico mezzo a ciò adatto, cioè con comuni e leali intese: a questi, perché, nella calma e nella serenità, senza incomposte agitazioni, incoraggino i tentativi pacifici di chi li governa…’.
Proviamo ad immaginare se fossimo noi in quelle riprese che vediamo. Se fossimo noi il paese in guerra, se fossimo noi a morire, a perdere i nostri cari per qualcosa che, magari, non ci appartiene. Non è meglio guadagnare tutto con la pace?
• Fonti: https://www.geopop.it/cosa-sappiamo-su-rearm-europe-il-piano-di-riarmo-dellue/
• https://www.geopop.it/
• Paolo Rossi si Facebook
• https://www.famigliacristiana.it/articolo/seconda-guerra-mondiale-nulla-e-perduto-con-la-pace-l-appello-inascoltato-di-pio-xii.aspx
Controsensi umani o libertà di opinione? Da ‘La casa nella prateria’ al true crime: cosa vuole vedere la gente?

In questo periodo ci sono tante lamentele. Sono finiti da poco i film dedicati al giorno della memoria. È concluso anche Sanremo dove, invece di godere delle canzoni più significative, ci siamo azzuffati politicamente. Le ideologie cambiano, vero, ma dobbiamo ricordarvi sempre da dove partiamo. Si parla sempre di più di programmi woke o non woke. Si critica tutto col potere di un ditino freneticamente in movimento che scrive tutto quello che gli passa per la testa per vari motivi. Veniamo al sodo: la gente va in TV e dice che è stufa di brutte notizie e opere (libri da cui si traggono film e serie, film…) ‘pesanti’, tristi e così via. Cose, però, cin una morale, istruttive che toccano temi importanti.
Sempre nello stesso periodo, una certa conduttrice va in un talk show di intrattenimento televisivo italiano e dice che la gente vuole vedere sui suoi social cose più seriose, impegnate, non solo ‘leggere’. Dopo è venuta Netflix che desidera lanciare una nuova versione de ‘La casa nella prateria’. Questa serie è stata replicata anche negli anni in cui i Millennials erano appena usciti dalle scuole superiori e l’hanno vista. Generazioni di giovani, dagli anni ’70 ad oggi hanno visto e apprezzato l’opera originale.
Ma questa serie è davvero così ‘leggera’ e non woke? Si tratta di una delle serie più popolari degli anni ’70/’80, La casa nella prateria diretta, interpreta e prodotta da Michael Landon, il quale interpretava il capofamiglia (Charles Ingalls), nel corso degli anni ha trattato argomenti scomodi. Ad esempio aveva parlato di razzismo, isolamento, diversità, problemi adolescenziali, anche se il tutto era racchiuso nella dolce cornice di una famiglia laboriosa che lotta per farsi strada nell’America di fine 1800.
Questo perché, da un certo punto in poi, il programma devia dalla serie di libri omonimi scritti da Laura Ingalls Wilder, nei quali lei racconta la sua infanzia. Chi ha realizzato il prodotto ha preferito descrivere gli effetti del body shaming, le difficoltà dei disabili, e numerosi tabù dell’epoca.
Persino una delle protagoniste della serie TV originale difende il remake e l’originale da una polemica sul woke che, per alcuni è sinonimo anche di ‘argomento pesante’ e non solo legato al politicamente corretto. Tra le varie cose, la Gilbert scrive: “A quanto pare Megyn ha twittato (non sono su quella piattaforma) chiedendo che Netflix non wokizzasse il suo remake de La casa nella prateria. Ummm… guarda di nuovo l’originale. La TV non è molto più woke oggi di quanto abbiamo fatto noi. Abbiamo affrontato razzismo, dipendenza, indiani nativi, antisemitismo, misoginia, stupro, abusi coniugali e ogni altro argomento ‘woke’ che possa venire in mente”.
Ora, se la gente in tutto il mondo è stufa di woke nel suo verso significato: reale comprensione, inclusione e attenzione alle persone e alle situazioni problematiche, se davvero non ne può più storie di vita difficili, vere o immaginarie che siano, perché riguarda prodotti come La casa nella prateria? Perché ancora guarda film dedicati al giorno della memoria, a parte motivazioni scolastiche e famigliari specifiche?Perché guarda film e serie TV su storie vere ? Perché segue programmi TV e podcast web su storie crime e problemi di attualità? E le domande potrebbero essere infinite. Perché i fan di quella conduttrice la tacciano di essere ‘leggera’?
Se davvero si seguono certi programmi solo perché ‘non c’è altro’, perché non spegnere gli apparecchi tecnologici per dichiarare il nostro scontento? Perché non dedicare queste ore della nostra vita ad attività che ci piacciono davvero come uscire e divertirsi, fare volontariato o altro?
La gente, forse ha una doppia personalità? No, semplicemente ci sono gusti e idee diversi ma, in definitiva, alla maggior parte delle persone piace vedere e sentire cose brutte o tristi, anche solo in parte. Si dice mal comune mezzo gaudio. La gente si immedesima nei drammi in cui si riconosce, anche se, a volte, chi ha a che fare con queste persone dichiara di non vedere nessuna connessione tra il conoscente e il personaggio in cui egli si rispecchia
La gente non vuole soffrire, vuole uno spazio per riconoscersi, sfogarsi e sognare che, almeno in un altro universo, possa farcela. Se le storie sono reali è meglio, sono di ispirazione e si può provare a contattare gli interessati o i loro parenti. Tale atto non avviene solo per esprimere i propri sentimenti e condividere esperienze simili. Si può farlo anche per chiedere consiglio. Da casi del genere possono nascere anche amicizie e non è fantasia, capita.
Si segue l’onda e ci si iscrive a mille social, ma poi se ne usano pochi, quei due o tre su cui ci si trova bene ma, pur di essere alla moda, dobbiamo essere iscritti in 100 posti. La moda non prevede di elogiare, bensì di dividere l’opinione pubblica circa brani di Sanremo quali quelli di Cristicchi che, però, ci insegna che la sofferenza c’è e va vissuta, non dimenticata. Va ridimensionata con qualcuno accanto che ti dà amore, affetto, comprensione.
Io non seguo Sanremo, ascolto solo le canzoni. Mi sembra che quella di Cristicchi sia una delle migliori. Anche cristianamente dà dei buoni valori: rispetto della madre anche se è malata, occuparsi dei bisognosi con affetto, accettare la vita nelle sue fasi di inizio e di fine.
Ultimamente, molti artisti raccontano nelle proprie canzoni un dolore vissuto. Se persino loro che sono famosi hanno bisogno di gridare al mondo la propria sofferenza, forse c’è proprio da ragionare sulla crisi dei valori umani. Qui non c’entra più il politicamente corretto, il pesante, il woke…
Sembra solo che ci si voglia chiudere nel proprio mondo col proprio cellulare per cercare una felicità irraggiungibile. Ci si vuole dimenticate degli altri nei fatti ed includerli a parole. Like, share, dislike, commenti, tag… Tutte cose che creano finti legami e barriere sociali perché non puoi avere la certezza di cosa vogliano davvero dire. Se non si condivide, nel bene e nel male, l’esperienza delle vita, se si escludono gli altri, saremo sempre più infelici. Vorremmo affetto per noi, ma noi diamo qualcosa agli altri? Cosa diamo? Siamo sicuri di poter dare anche semplicemente la parola giusta al momento giusto?
Una frase che mi ha sempre colpita era quella di cinque anni fa detta da papa Francesco: ‘Nessuno si salva da solo’. La società e molte sfere del coaching ( costa ammetterlo per chi lo ha studiato sperando di usarlo per il bene comune) puntano solo all’autorealizzazione, autoguarigione. Questo esclude gli altri. Ti viene detto che ti puoi salvare da solo, ma se non ti senti parte di qualcosa quel prossimo che può aiutare, ma anche essere salvato, non puoi. Siamo creati per essere collegati, altrimenti saremmo tutti onnipotenti, dei piccoli dèi capaci di autosostenersi. È ben chiaro che così non è.
Quindi cosa possiamo fare? Qual è la verità? Il mondo di oggi è frenetico, ognuno è per sé, ogni gruppo, ogni famiglia, ogni rapporto sul lavoro. C’è utilitarismo, tutti parlano, ma quasi più nessuno ascolta. Gli sfoghi non sono sempre ben accetti e non è giusto che la gente debba pagarsi uno psicologo solo per sentirsi ascoltata.
La gente segue l’onda dicendo di non volere più certe cose, ma poi le desidera. Maggari vorrebbe un mondo migliore, questo sì. Preferirebbe non avere brutte notizie al TG tutti i giorni, ma ciò che può smuovere l’opinione pubblica creando unità tra i popoli e non differenze è ben accetto. Difficoltà famigliari, bullismo, vecchi e nuovi tabù, inclusività, storie vere finite bene- anche se tristi- e altre conclusesi male per il protagonista buono che, però, viene ricordato come eroe saranno ricercate continuamente per dare forza all’anima e sentirsi meno soli.
Sì , la solitudine è un male che colpisce tutte le fasce della popolazione da quando, persino i bambini, hanno in mano il cellulare dalla più tenera età. Questo mondo svuota le persone che si lanciano in queste cose(programmi, libri, canzoni…) per provare empatia con chi ha subito cose simili. Ricordiamoci che la realtà supera la fantasia e che spesso, la influenza. Molti racconti che seguiamo sono sicuramente ispirati a qualcosa di reale, anche se non per forza deve far parte dell’esperienza diretta dei creatori del prodotto.
Dunque basta con le polemiche su ciò che è triste, woke vero o politicamente corretto, leggero e pesante. Cerchiamo di farci una nostra idea e di non seguire l’onda. Tutto serve, sia il pesante sia il leggero. Solo di cultura si muore di noia, ma vivendo nel paese dei balocchi si diventa Lucignolo. A noi la scelta se essere Pinocchio, che alla fine trova la salvezza seguendo sia gioia che serietà , o l’asinello che sappiamo quale fine abbia fatto.