Anche oggi sono proseguiti a Trieste i lavori della Settimana Sociale sul tema ‘Al cuore della democrazia’, declinati sulla partecipazione e sulla collaborazione con le relazioni del prof. Filippo Pizzolato, giurista dell’Università di Padova e della Cattolica di Milano, e della prof.ssa Mara Gorli, docente di Psicologia delle relazioni all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ha rilevato che “il ‘noi’ è una relazione che si ciba della grande ricchezza costitutiva delle relazioni. Ma facciamo attenzione all’idea di un noi sociale armonico, pacifico, dove ciascuno trova il proprio posto e da lì può gestire il bene comune. E dobbiamo avere in mente che nelle relazioni noi ci mettiamo tensioni, interazioni e solitudini”.
Ed ha detto di prestare attenzione a due rischi: “L’ ‘io’ che si mangia il ‘noi’ ed il ‘noi’ che si mangia l’ ‘io’… E’ una bella tensione che ci mette in scacco: da un lato c’è la tendenza a fare, a concentrarsi su milioni di attività e progetti, lottiamo contro il tempo riempiendo l’agenda; dall’altro c’è la spinta a mollare tutto, con depressioni, dipendenze. E rispetto a questa doppia tensione dobbiamo trovare un equilibrio”.
Quindi per la docente occorre “rifondare un immaginario del ‘noi’, avendo a cuore nuove capacità responsive, sapendo che il gruppo può sostenere la forza di tanti ma può anche imprigionare, imbrigliare, affaticare le persone per la mancanza di respiro”.
Mentre il prof. Pizzolato ha parlato di una democrazia trasformativa: “La Costituzione ci porta al cuore della democrazia: fonda la Repubblica sul lavoro, non sul voto. Al cuore della democrazia c’è la partecipazione quotidiana dei cittadini alla costruzione della società. Quindi la Costituzione è garanzia della sovranità del popolo”.
Inoltre ha sottolineato la necessità di ‘promuovere la partecipazione, che è il fine personalista della Costituzione’, citando gli articoli 3 e 5 della Carta costituzionale, che insistono sulla partecipazione democratica: “La partecipazione ha bisogno del rapporto con le istituzioni per la sua efficacia trasformativa” ed ha bisogno della sussidiarietà; sul ruolo dei ‘cittadini che fanno la loro parte prendendosi cura del bene comune’: “Il rapporto tra cittadini e politica è fortemente malato, i leader politici vogliono ‘catturare il consenso’ mentre alcuni di loro diffondono semi di discordia nella società”.
In apertura di giornata la prof.ssa Isabella Guanzini, docente di teologia fondamentale all’Università di Graz, ha introdotto la riflessione biblica: “Nel cuore della democrazia batte una fiducia di base in una parola dello Spirito che può anche venire da altrove, e che esige la volontà di rinunciare a qualcosa per il bene del popolo… Nella democrazia batte un cuore che non è solo di governo, ma è l’effetto del desiderio di una forma di presenza nello spazio pubblico, di ripresa della parola in uno spazio in cui si sa di essere ascoltati e rispettati”.
A questo punto è bene riprendere il discorso sulla partecipazione democratica, pronunciato nella giornata inaugurale dalla vicepresidente del Comitato Scientifico ella Settimana Sociale, prof.ssa Elena Granata, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano: “La partecipazione accade, spontanea, come fosse una reazione chimica, quando si riesce a superare il confronto faticoso e dogmatico, o a superare la tentazione di pensare che il dialogo non serva a nulla; quando cominciamo a fidarci gli uni degli altri superando le diffidenze reciproche, riconoscendo senza timore conflitti e posizioni antagoniste, superando le paure e le ansie.
Accade quando l’ambiente improvvisamente si scalda e si accende un confronto che non è solo mentale o intellettuale, ma anche fisico, fatto di empatia, fatto di calore umano. La partecipazione accade, spontanea, dopo ogni alluvione, dopo ogni catastrofe, quando vediamo le persone unirsi in nome di una comune rinascita. Abbiamo negli occhi le immagini della Valle d’Aosta…”.
E ricordando le storie di Adriano Olivetti, Maria Montessori e Maria Montessori, ha ribadito che la democrazia è chiamata a diventare ‘luogo’ fisico per incontrarsi: “Ed infine, la partecipazione ha un legame ineludibile con i luoghi. Senza luoghi veri, reali, senza quello spazio-tra-le-case, senza i paesi o i quartieri, senza quelle piazze dove le persone si incrociano, la comunità non comunica, e si trasforma in una semplice, passiva spettatrice.
La democrazia è tale se ‘si fa luogo’, se si incarna nelle storie locali, che poi diventano domande, servizi e istituzioni per tutti. E’ questa la storia di Maria Montessori, di Adriano Olivetti, di Franco Basaglia, di Danilo Dolci, per ricordare solo qualcuno tra i grandi. E’ nei luoghi che abbiamo ritrovato il senso della prossimità durante la pandemia; è nei luoghi che dobbiamo trovare le soluzioni alla sfida energetica, attivando comunità capaci di collaborare per la produzione e la condivisione dell’energia; è nei luoghi che torna centrale la produzione alimentare (che significa anche cura della terra e del paesaggio); è nei luoghi che affrontiamo la sfida climatica, promuovendo azioni concrete di mitigazione ambientale, di contenimento degli effetti della siccità e delle inondazioni. Ed è quindi, ancora nei luoghi che possiamo ricostruire le condizioni della partecipazione popolare e del confronto, come elemento di salute del corpo sociale”.