Tag Archives: testimonium
La CEI ha presentato il progetto ‘Cammini della Fede’

Sabato 15 marzo a Milano nella rassegna ‘Fa la cosa giusta’, è stato presentato il progetto ‘Cammini della Fede’, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana, con l’obiettivo di avviare un censimento di tutti gli itinerari presenti sul territorio italiano costruendo una grande rete di antiche e nuove vie di pellegrinaggio.
In occasione dell’Anno Santo, vengono proposti i primi sette percorsi che, per la loro prerogativa di giungere a Roma, possono essere indicati come Cammini Giubilari delle Chiese in Italia. Si tratta della Via Francigena del nord, della Via Francigena del sud, della Via di Francesco, della Via Lauretana, della Via Amerina (Il cammino della Luce), della Via Romea Strata e della Via Matildica.
Secondo l’Arcivescovo Giuseppe Baturi, Segretario Generale della CEI, “il pellegrinaggio è la metafora dell’urgenza del cambiamento, della conversione, che è fatta di rinunce, di amore e di disponibilità a seguire la verità. Camminare significa affrontare il sacrificio di un distacco: non è possibile camminare, seguire il Signore, raggiungerlo, senza la volontà di lasciare la sicurezza della casa, qualche comodità e qualche idea consolidata. Ci mettiamo in cammino verso un Dio che, in Gesù Cristo, viene verso di noi. Il pellegrinaggio è anche metafora di questo incontro: Dio cammina verso di noi e noi siamo attratti dal suo volto per poterlo amare così che la vita si riempia di ragioni, di gioia e di una speranza inesauribile e incontenibile”.
E’ stata inoltre messa a disposizione una apposita WebApp (www.camminidellafede.it), pensata per sostenere i pellegrini con spunti di riflessione e informazioni utili. Per ogni cammino vengono segnalati dei Punti di Interesse Ecclesiale, georeferenziati, divisi in tre sezioni, che sintetizzano i bisogni fondamentali dei viandanti: pregare, mangiare, dormire.
La proposta ai pellegrini è quella di percorrere almeno 100 km a piedi o 200 km in bicicletta, in uno qualunque dei Cammini giubilari, anche senza dover arrivare necessariamente a Roma. Al raggiungimento dei chilometri, la WebApp produrrà un certificato di percorrenza con il quale si potrà ricevere il ‘Testimonium’ dalle autorità competenti, durante il Giubileo tramite il Dicastero per l’Evangelizzazione – Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo.
I Cammini sono sempre in aumento

Sempre più sentieri diventano cammini e sempre più italiani li percorrono, secondo il dossier curato da ‘Terre di mezzo’, la casa editrice specializzata nelle guide per chi ama viaggiare a piedi, intitolato ‘Italia. Paese di cammini’, per cui nello scorso anno sono aumentati sia il numero delle credenziali, cioè i passaporti cioè su cui sono impressi i timbri a ogni tappa del pellegrinaggio, che dei ‘testimonium’, cioè gli attestati che vengono consegnati a chi ha completato il tragitto o ha percorso almeno gli ultimi 100 chilometri, come succede in Spagna a Santiago de Compostela.
Infatti nello scorso anno per la prima volta le credenziali (i passaporti dei pellegrini) consegnate ai camminatori dai Cammini italiani hanno superato quota 100.000 (101.419), con un incremento del 25% cento rispetto al 2022 (erano 81.473). Ancora più sensibile l’aumento dei Testimonium italiani, che passano da 32.756 nel 2022 a 57.600 nel 2023.
L’editore, leader nelle guide sui Cammini (ha pubblicato a marzo il primo ‘atlante’ dei Cammini italiani) in questo inizio anno ha contattato 138 gestori di cammini in Italia, e ha raccolto le risposte di 113 (i più strutturati). La prima parte del dossier riguarda appunto i numeri relativi a credenziali e Testimonium dichiarati dai gestori dei Cammini italiani: il dato di 101.419 si riferisce a 92 Cammini ed è sicuramente sottostimato considerando anche che alcune Vie che non registrano i dati.
Fotografa però la costante crescita dei camminatori in Italia: nel 2017 i Cammini più strutturati che avevano e distribuivano la credenziale erano solo 6 e il totale delle credenziali distribuite era di 17.988. Su 101.419 credenziali contate, 66.499 sono state consegnate direttamente ai camminatori e 34.920 ai punti di distribuzione/vendita.
Moltissimi i Cammini in crescita, sia in base alle credenziali sia in base ai Testimonium: il Cammino di Oropa, il Materano, il San Benedetto, il San Jacopo in Toscana, il Cammino minerario di Santa Barbara in Sardegna, le Vie del Viandante, le Vie Francigene di Sicilia. Stabile la Via Francigena, in calo la Via degli Dei.
La seconda parte del dossier riguarda i camminatori: Terre di mezzo, tra febbraio e marzo, ha realizzato un questionario online, a cui hanno risposto 2.427 persone: si accentua il sorpasso delle donne camminatrici (57%) sugli uomini (43%); mentre nel 2018 la situazione era rovesciata: il 57% dei camminatori erano uomini ed il 43% donne. Il 27% di coloro che hanno risposto al questionario nel 2023 ha percorso 2 Cammini; il 24% addirittura 3 o più, mentre il 41% dichiara di spendere le proprie vacanze principalmente in Cammino.
Poi ci sono i ‘grandi camminatori’: il 12% ha dichiarato di avere camminato nell’ultimo anno tra i 50 e i 100 giorni, ed il 9% addirittura di aver trascorso più di 100 giorni in cammino. Inoltre il 31% cammina in solitaria, il 69% in compagnia od in gruppo; inoltre il 72% ha scelto un Cammino in Italia, il 27% un Cammino in Europa (per la maggior parte, il 22% verso Santiago). Il 32% ha scelto ancora un Cammino per motivi religiosi o spirituali.
Il 76% cammina con la credenziale: da tali dati si deduce che almeno 148.000 persone si sono messe in Cammino nel 2023 (rispetto alle 123.000 dell’anno precedente), generando un indotto di almeno 1.350.000 pernottamenti ed il 47% ha speso per ogni giorno di Cammino una somma superiore ad € 40/50. Inoltre il 44% sceglie gli appartamenti, il 30% gli ostelli, il 13% gli alberghi. Solo il 9% le strutture ecclesiastiche e il 4% la tenda.
La terza parte del dossier riguarda i numeri del Cammino di Santiago de Compostela, che rappresenta l’itinerario più famoso e più percorso in Europa: 446.042 i pellegrini giunti a Santiago nel 2023 (erano 438.307 nel 2022) con un calo degli spagnoli, mentre sono in crescita quelli che arrivano dall’Europa e dal resto del mondo. 28.649 sono stati gli italiani (erano 27.134 nel 2022 e 28.749 nel 2019, l’ultimo anno prima della pandemia). Ma ancora di più i pellegrini provenienti dagli Stati Uniti: 32.070 (erano 26.035 nel 2022 e 20.652 nel 2019).
(Foto: Terre di Mezzo)