Tag Archives: promotrice

Pompei ha ricordato Marianna Farnararo, promotrice del Santuario di Pompei

“Pochi anni dopo, l’arrivo del quadro aveva  già segnato il nuovo inizio di Valle di Pompei. Ma neppure il suo fondatore poteva aver chiaro ciò che sarebbe accaduto in seguito; ciò che sarebbe diventata quella  landa sperduta bonificata da una fede che dava frutti concreti; cambiava il mondo intorno più dei piani di risanamento sociale. Nascevano le Opere e, soprattutto, si tracciava e si delineava la via di un futuro che oggi possiamo, forse, cogliere in uno dei passaggi cruciali”.

Prendiamo spunto dalla lettera alla città scritta dall’arcivescovo-prelato del santuario di Pompei, mons. Tommaso Caputo, per il 150° anniversario dell’arrivo del Quadro della Madonna del Rosario a Valle di Pompei, in ricordo di Marianna Farnararo De Fusco, che insieme a Bartolo Longo ha fatto nascere a Pompei il Santuario e le Opere di Carità: la contessa Marianna Farnararo vedova De Fusco in Longo sollecitò i suoi amici nobili napoletani ad offrire un ‘soldo al mese’ per il nascente santuario ed ella stessa contribuì, con i suoi averi, alla costruzione. L’impegno al quale dedicò, però, tutta la sua esistenza è stato la diffusione del culto mariano. Il suo contributo specifico all’opera pompeiana fu la realizzazione dell’Orfanotrofio Femminile, inaugurato nel 1887, e l’amministrazione dei beni del Santuario, amministrazione ‘temporale’, dopo la cessione alla Santa Sede del Santuario e delle opere di Valle di Pompei.

Per comprendere meglio l’opera di Marianna Farnararo, a Marida D’Amora, componente dell’Ufficio Stampa del Pontificio Santuario della beata Vergine del Santo Rosario di Pompei, chiediamo di raccontarcela: “Marianna Farnararo vedova De Fusco in Longo, è stata, assieme a Bartolo Longo, la fondatrice del Santuario e della città di Pompei, delle Opere di Carità e finanche di un Ordine religioso femminile: le Suore Domenicane Figlie del Santo Rosario di Pompei. Nata a Monopoli (BA) il 13 dicembre 1836, a quattordici anni si trasferì con la madre a Napoli, andando ad abitare a Port’Alba, nel palazzo nobiliare della famiglia Volpicelli, dove conobbe la loro figlia Caterina.

Tra le due si stabilì subito una profonda amicizia. A 16 anni, Marianna sposò il Conte Albenzio De Fusco di Lettere, ricco proprietario terriero, con possedimenti a Valle di Pompei. Così Marianna divenne ‘Contessa’, titolo con il quale fu chiamata per tutta la vita. Ebbero cinque figli, ma il conte morì nel 1864, lasciandola vedova a soli 28 anni. Ritornata ad abitare a casa Volpicelli, conobbe il giovane avvocato pugliese Bartolo Longo. Grazie a questo incontro la Provvidenza la condurrà per vie impreviste e sconosciute, rendendola moglie dell’avvocato Bartolo Longo e madre di centinaia di bambine orfane”.

Perché, essendo contessa, si dedicò ad opere di beneficenza?

“Bartolo Longo, incaricato dalla contessa di amministrare i suoi beni a Valle di Pompei, vi giunse nel 1872. Aggirandosi per le strade impervie della desolata località, era tormentato dal dubbio su come avesse potuto salvarsi, a causa del suo allontanamento dalla fede durante gli anni universitari. Trovandosi in via Arpaia, sentì dentro di sé una voce interiore che gli diceva: ‘Se vuoi salvezza, propaga il Rosario. Chi propaga il Rosario è salvo’. Egli decise di impegnare tutta la sua esistenza per rispondere a questa chiamata, nella quale coinvolse la contessa.

Ella aderì pienamente a questa “missione” e lo affiancò per circa cinquant’anni, dando vita, assieme a lui, alla storia provvidenziale della Nuova Pompei. Una storia di fede e di grazia. E furono opere non solo religiose, come la costruzione del Santuario, ma di promozione umana e sociale: scuole per bambini, scuole serali per adulti, gli ospizi per i minori bisognosi, orfani e figli di carcerati, laboratori di sartoria, falegnameria, tipografia, affinché i ragazzi e le ragazze potessero imparare un mestiere che consentisse loro, lasciato l’Ospizio, di sostenersi dignitosamente”.

In quale modo fece evangelizzazione?

“Si racconta che una volta Marianna abbia detto che il buon Dio aveva dato a Bartolo Longo il dono della penna e a lei il dono della lingua… Un’espressione per dire che lei, nonostante non avesse come il marito eccelsi strumenti intellettuali, aveva comunque la possibilità di mettere a frutto la sua grande capacità dialettica, di dire il proprio pensiero a ‘fin di bene’. La contessa donò i suoi stessi possedimenti per dar vita alle straordinarie opere di carità in Valle di Pompei e bussò alle porte dei nobili napoletani per invitarli a fare offerte per la costruzione del Santuario.

Ella non aveva alcun carisma profetico particolare, ma era certamente portatrice di quel profetismo delle donne, di cui ha parlato papa Benedetto XVI all’International Stadium di Amman il 10 maggio 2009, perché messaggera di amore, misericordia, calore umano specialmente verso l’infanzia abbandonata, di cui si prendeva cura, come una madre, in quel clima semplice e familiare che si creò all’interno degli istituti pompeiani”.

Come la carità produce ‘frutti’ nella società?

“La carità, intesa come la più sublime ed elevata espressione dell’amore, è la forma attraverso la quale Dio si è manifestato all’uomo. Un amore, che può definirsi creativo, redentivo, santificante e che corregge e guida, sostiene e supporta quanti si affidano a Lui. Il ‘miracolo di Pompei’ ne è un esempio mirabile. In occasione del centenario della morte della contessa, la comunità ecclesiale e civile di Pompei l’ha ricordata con una solenne concelebrazione eucaristica presieduta dell’arcivescovo-prelato, mons. Tommaso Caputo, e con una suggestiva rievocazione storica, organizzata dal Comune, alla presenza del sindaco, Carmine Lo Sapio, dei discendenti della contessa e di Longo e di rappresentanti delle città di Monopoli e Latiano”.

(Tratto da Aci Stampa)