GLI EDITORIALI
-
La legge che ci salva dai nostri egoismi: quella dell’amore
24 Gennaio 2025 di Cecilia GalatoloA volte si invoca l’esistenza di una legge come garanzia di un bene pressoché assoluto. ‘C’è una legge che tutela questa azione, quindi è giusta’: a Leggi tutto » -
Cei: la missione è centrale per la formazione dei sacerdoti
13 Gennaio 2025 di Simone Baroncia“All’origine della formazione presbiterale sta la Parola di Dio che raggiunge il chiamato domandando di essere da lui accolta. Quando ciò avviene, la Parola comincia ad Leggi tutto » -
Il presidente della Repubblica Italiana indica persone per vivere l’anno nuovo
7 Gennaio 2025 di Simone BaronciaAnno nuovo con il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, che domenica scorsa, a sorpresa, si è recato a Caivano, partecipando alla celebrazione eucaristica, officiata da Leggi tutto » -
La diplomazia di Papa Francesco resisterà alla prova del tempo?
1 Gennaio 2025 di Andrea GagliarducciLe sfide diplomatiche di Papa Francesco. Se la Santa Sede non ha una forte sovranità, perché dovrebbe essere ascoltata nell'assemblea delle nazioni? Leggi tutto » -
Le sfide del Giubileo
26 Dicembre 2024 di Andrea GagliarducciLa transizione da uomo di governo con una mentalità politica raffinata, a leader maximo della Chiesa. Come era nelle sue intenzioni fin dall'inizio. Leggi tutto »
Blog dell’editore
-
San Paolo, conversione e rinascita
26 Gennaio 2025 di Aurelio PorfiriMi sembra interessante osservare che Gesù si prende con sé spesso i più vulnerabili, coloro che si sono macchiati di grandi peccati. Leggi tutto » -
Abusi sessuali del clero in Alto Adige. Il procuratore: “La Chiesa non intende più coprire”. Il mea culpa del vescovo: “Dati sconvolgenti”
25 Gennaio 2025 di Ivo PincaraIl Vescovo Muser si è assunto "personalmente la responsabilità per le omissioni durante il suo periodo di episcopato” e ha chiesto perdono. Leggi tutto » -
E se Trump fosse la nostra migliore opportunità?
24 Gennaio 2025 di Aurelio PorfiriIntendiamoci: Trump è Trump, personaggio tutt’altro che esente da colpe e spesso caricaturale. Ma non è uno stupido. Potrebbe sorprenderci. Leggi tutto » -
L’era del buon senso
24 Gennaio 2025 di Miguel CuarteroQuello che possiamo dire è che da oggi sarà riservato più spazio al buon senso che alle ideologie dominanti. Di certo ci saranno dei delusi. Leggi tutto » -
«Il Vescovo Gisana, ostracizzato dagli altri vescovi, rinviato a giudizio e sotto osservazione della Santa Sede, è in posizione precaria»
23 Gennaio 2025 di Ivo PincaraDa Bolzano-Bressanone arrivano dati allarmanti sugli abusi e da anni a Piazza Armerina si insabbia. E la CEI... avvia “uno studio pilota". Ma dai! Leggi tutto »
Il tutto nel frammento
-
Sinodo 2023-2024: primo (parziale) bilancio.
6 Marzo 2024 di Fabio CittadiniA fine ottobre si è conclusa la prima tappa del Sinodo sulla sinodalità voluto da Papa Francesco. Per ragioni legate all’attualità, ormai non se ne parla Leggi tutto » -
Sul Sinodo. Metacritica di un processo (2).
24 Agosto 2023 di Fabio Cittadini(segue) 4) Ed ora? Ora la patata – bollente o meno non è possibile dirlo – è nella mani dei padri (e madri) sinodali del prossimo Leggi tutto » -
Sul Sinodo. Metacritica di un processo (1)
16 Agosto 2023 di Fabio CittadiniNegli scorsi mesi ho letto con molto interesse articoli sul sinodo e anche alcuni documenti che sono stati elaborati alla fine dei sinodi diocesani e nazionali. Leggi tutto » -
La teologia del matrimonio di Walter Kasper tra luci e ombre
23 Novembre 2022 di Fabio CittadiniL’Autore, come fa intendere il titolo della sua opera, vuole offrire una prospettiva teologica del matrimonio cristiano. Tuttavia, quella espressa in queste pagine è la prospettiva Leggi tutto » -
Praedicate evangelium: vera o falsa riforma?
6 Aprile 2022 di Fabio CittadiniIl 19 marzo è stata pubblicata la Costituzione apostolica Praedicate evangelium che entrerà in vigore il 5 giugno prossimo. Ci si può chiedere già fin da ora: è Leggi tutto »
ACI Stampa
- Papa Francesco, "Ci crediamo nella comunione tra di noi?"
- Diplomazia pontificia, l’insediamento di Donald Trump, i primi ordini, le reazioni dei vescovi
- San Paolo nelle parole di Giacomo Alberione
- Papa Francesco, i seminari siano spazi favorevoli alla crescita dei sacerdoti
- Papa Francesco ha ricevuto José Raul Mulino Quintero, e Leslie Voltaire
- Papa Francesco accetta la rinuncia del cardinale Gracias che ha compito 80 anni lo scorso dicembre
- Papa Francesco ai giornalisti chiede: tu sei vero?
- Dalle diocesi, in tutta Italia si celebra la Domenica della Parola di Dio
- Un seminario sulle sfide della comunicazione della fede nell'era contemporanea
- Letture: reliquie, santi, ossa e pellegrinaggi una storia tutta da rileggere
Vatican News
- Il Papa: la Chiesa cattolica disposta ad accettare ogni data comune della Pasqua
- Il cardinale Zuppi: l’Europa riscopra i suoi valori fondanti, ripudiare la guerra
- Ressa, McCann e Calabresi a confronto: raccontare con coraggio senza compromessi
- Giubileo della Comunicazione, le parole del Nobel per la pace Maria Ressa
- L’intervento di Colum McCann al Giubileo della Comunicazione
- Giubileo, "comunicatori" in cammino verso la Porta Santa
- Giovagnoli: la catena del male della Shoah riflessa nell'indifferenza di oggi
- Giubileo dei giornalisti, le iniziative di Signis Romania
- Il vescovo anglicano Ernest: l'ecumenismo, un ideale non da contemplare ma da vivere
- Gugerotti in Siria: "Il Papa non vi abbandonerà"
Rispettare ogni vita che nasce nella dimensione terrena,creatura di DIO.
di baldassare
A volte non capisco come l’intelligenza umana posso poter credere di interferire,sulla creazione che Dio ha creato,l’essere umano,che altro non e’ che una anima adeguata nel vivere in una dimensione materiale,auto gestita,mi viene da chiedermi,se’non riusciamo a capire cosa e’ un essere umano,come si puo’ pensare di poter cambiare i parametri ed i valori che il nostro Creatore ha dato?,aborto,profilattici,eutanasia,condanna a morte,possibile che il nostro creatore abbia voluto questo?,non credo ,per quale motivo,quello che ha fatto gode della perfezione,queste deviazioni alla semplice vita data dal nostro Dio sono frutto dell’uomo,che crede di potersi sostituire a Dio,non gli piace cio’ che ha ricevuto,vuole cambiare le carte in tavola,riconoscere gli omosessuali come coppie,dargli una prole,affinche crescano gia’ con il concetto dell’omosessualita’,aborti ,per poter scegliere di poter fare nascere una vita,come e’ quando piace,facendo un uso improprio di quella che e’ la cosa piu’ misteriosa nell’essere umano,il sesso,che dovrebbe solo essere frutto dell’amore tra un uomo ed una donna,e’ che invece diventa strumento di piacere inproprio ed anticristiano, usarlo per gioco,profilattici persino nelle scuole,per insegnare gia ad usarli dalla giovane eta’,questa non e’ la volonta’ del nostro Signore,da piccoli bisogna insegnare l’uso ed il valore del sesso,nella creazione futura di una famiglia centro di ogni obbiettivo umano,insegnare a conoscere il nostro creatore,una buona educazione certo aiuterebbe a percorrere strade giuste gia’ da piccoli,ed allora i profilattici non servirebbero a nessuno,non e’ il sesso che va’ insegnato nelle scuole ma l’amore di DIO,che e’ ben altra cosa,poco tempo si impiega nelle scuole per la religione ,fondamento di un vivere da cristiano all’insegna dell’amore,questa e’ in altre parole la posizione della chiesa che segue la logica Divina,bisogna poi prendere in considerazione che gia una vita allo stato embrionale va riconosciuta come un atto gia’ compiuto da DIO,per lui l’essere umano e’ gia completo la maturazione non e’ una giustificazione di incompletezza,percio’ agli occhi di Dio e’ un grave peccato,rifiutare di portare avanti una vita e’ darla alla luce,peccato su peccato,forse qualcuno pensa che il lavoro si svolge all’interno della donna ,dell’essere umano,e’ un errore,si svolge nella donna per meta’,il resto e’ frutto di un lavoro che dal regno celeste viene realizzato,la vita in un essere umano come degli altri esseri viventi non nasce dal nulla,nasce con il frutto di un lavoro Divino,percio’ e’ una volonta’ che non va’ intaccata in nessuna maniera,e’ lavoro di DIO il nascere nella dimensione terrena,e’ cio’ che lui crea in nessun caso va distrutto ricordatevelo,DIO e’ uno solo ed onnipotente,e’ cio’ che lui fa’ non va mai messo in discussione ma seguito e’ accolto.
Pace e’ ogni bene.