GLI EDITORIALI
-
Qual è la posta in gioco dell’eredità finanziaria di Papa Francesco?
14 Aprile 2025 di Andrea GagliarducciFamilismo, conflitti di interesse, incoerenze e centri di potere non sono stati smantellati. Sono stati solo trasferiti altrove, con quanta consapevolezza? Leggi tutto » -
Quanto pesa la mancanza di un quadro giuridico?
7 Aprile 2025 di Andrea GagliarducciLa Chiesa non può essere senza un leader, anche se è presente solo attraverso la legge. Qualcuno assumerà il ruolo perché è necessaria l'unità. Leggi tutto » -
Papa Francesco e il governo della Chiesa
31 Marzo 2025 di Andrea GagliarducciLa questione del governo della Chiesa è cruciale. I cardinali si sentiranno liberi di prendere decisioni? E le decisioni successive saranno del Papa? Leggi tutto » -
Il futuro da decifrare
24 Marzo 2025 di Andrea GagliarducciGli sciacalli del passato consideravano ancora l'importanza e l'equilibrio dell'Istituzione. Ora, sembra che l'Istituzione stessa sia in bilico. Leggi tutto » -
Le questioni in sospeso
17 Marzo 2025 di Andrea GagliarducciIl prossimo Conclave potrebbe rappresentare una transizione verso qualcosa di meno vago, più strutturato, più della Chiesa come ospedale da campo. Leggi tutto »
Blog dell’editore
-
Le chat depositate all’ONU e rese note da Domani sono l’equivalente di una bomba atomica. I grandi giornali e i telegiornali tacciono. La Santa Sede tace
19 Aprile 2025 di Ivo Pincara«Ora però le alternative sono due: o Alessandro Diddi si dimette immediatamente, oppure si apre una fase che porterà seri grattacapo». Leggi tutto » -
Appello a Papa Francesco per il Venerdì Santo: «Tiri giù Becciu dalla croce»
18 Aprile 2025 di Ivo PincaraFeltri al Papa: «La prego di eliminare con atto sovrano questo tumore che è cresciuto in Vaticano a colpi di intrigo. Tiri giù Becciu dalla croce». Leggi tutto » -
La Giornata della Memoria del popolo armeno a 110 anni dal crimine del primo genocidio del XX Secolo
17 Aprile 2025 di Vik van BrantegemSi condannerà ogni violenza, e si ribadirà il NO alle guerre e al negazionismo e il SÌ al rispetto dei diritti fondamentali di ogni essere umano. Leggi tutto » -
17 aprile 2025: Nuove chat che compromettono il Sostituto della Segreteria di Stato e il Promotore di Giustizia vaticano + Un post del 17 aprile 2024 e un riassunto del “caso Becciu”
17 Aprile 2025 di Ivo Pincara«Le due arpie sono state capaci di smascherare denigrandolo anche il Papa, che sembra l’anticipazione di una tempesta perfetta» Leggi tutto » -
Verso la fine della cospirazione dell’inganno e della tragica farsa della (in)giustizia vaticana: “Abbiamo cucinato il cardinale”. “I pm? Io lavoro per il Papa”
16 Aprile 2025 di Ivo Pincara“Senza le bufale del trio Chaouqui-Perlasca-Ciferri, Becciu non sarebbe mai stato rinviato a giudizio, perché completamente innocente”. Leggi tutto »
Il tutto nel frammento
-
Sinodo 2023-2024: primo (parziale) bilancio.
6 Marzo 2024 di Fabio CittadiniA fine ottobre si è conclusa la prima tappa del Sinodo sulla sinodalità voluto da Papa Francesco. Per ragioni legate all’attualità, ormai non se ne parla Leggi tutto » -
Sul Sinodo. Metacritica di un processo (2).
24 Agosto 2023 di Fabio Cittadini(segue) 4) Ed ora? Ora la patata – bollente o meno non è possibile dirlo – è nella mani dei padri (e madri) sinodali del prossimo Leggi tutto » -
Sul Sinodo. Metacritica di un processo (1)
16 Agosto 2023 di Fabio CittadiniNegli scorsi mesi ho letto con molto interesse articoli sul sinodo e anche alcuni documenti che sono stati elaborati alla fine dei sinodi diocesani e nazionali. Leggi tutto » -
La teologia del matrimonio di Walter Kasper tra luci e ombre
23 Novembre 2022 di Fabio CittadiniL’Autore, come fa intendere il titolo della sua opera, vuole offrire una prospettiva teologica del matrimonio cristiano. Tuttavia, quella espressa in queste pagine è la prospettiva Leggi tutto » -
Praedicate evangelium: vera o falsa riforma?
6 Aprile 2022 di Fabio CittadiniIl 19 marzo è stata pubblicata la Costituzione apostolica Praedicate evangelium che entrerà in vigore il 5 giugno prossimo. Ci si può chiedere già fin da ora: è Leggi tutto »
ACI Stampa
- Via Crucis al Colosseo con le meditazioni di Papa Francesco
- Venerdì Santo. Pasolini: la Croce, misterioso trionfo di Dio
- Letture, la Sacra Sindone oltre gli studi la contemplazione
- Le stazioni quaresimali romane, la basilica con le reliquie della Passione
- Bach, Pergolesi, Rossini e Verdi davanti alla Croce di Cristo
- Il Venerdì Santo e la Colletta per la Terra Santa
- La Via Crucis di Papa Francesco, pubblicate le meditazioni del 2025
- Il Salterio di Bury St. Edmund alla Biblioteca Vaticana, un dono della Regina Cristina di Svezia
- Il Cardinale Gambetti: "Anche oggi Gesù ama e vive il dinamismo della prossimità reciproca"
- Le stazioni quaresimali romane, il Giovedì Santo nella Cattedrale di Roma
Vatican News
- Via Crucis, al Colosseo la preghiera della Chiesa per la conversione del mondo
- Pasolini: nella prova, abbandoniamoci come Gesù all'Amore che salva
- Ocse: aiuto pubblico allo sviluppo giù del 7,1%
- “Tutto è compiuto” in un’opera d'arte che parla di speranza
- Zambia, l'impegno della Chiesa per la restituzione del debito
- Iraq, Sako: c'è sempre spazio per la riconciliazione
- Il Papa: la speranza dona nella vita dell’uomo una finestra sull'Eterno
- Gaza, tenere viva la speranza anche nella devastazione
- Pasqua in Terra Santa: la prova dei cristiani stretti tra guerra, insicurezza e povertà
- Le ultime sette parole di Cristo oggi
La Religione.
di baldassare
cose’ la religione ?,analizziamo il messagio che spesso nutre di diverse interpetrazioni, la religione e’ l’interpetrare l’amore ognuno a modo suo per amare il nostro Creatore,questo e’ indiscutibile,tutti mirano nell’amare il nostro Dio,Dio comune per tutti,unico Padre,allora cosa crea cambiamento e ci distingue quasi a renderci diversi?,cosa?,ci rende diversi la propria interpetrazione nell’amare il nostro prossimo,la nostra gente,i nostri fratelli,non riusciamo ad essere abbastanza grandi,forti,da poter perdonare il nostro fratello,perche’ in questa dimensione ognuno vuole prevalere sull’altro che si crede essere piu’ giusto,adesso faccio una domanda,chi e’ giusto agli occhi di DIO,chi crede essere capace di stare con la testa alta agli occhi del nostro creatore?,non credo ci sia essere umano,che possa dire di essere perfetto agli occhi di DIO,allora se noi pretendiamo il perdono agli occhi del nostro Signore,perche’ non ci sforziamo di poter perdonare il nostro fratello,che nonostante tutto e’ sempre una creatura di DIO,siamo pronti ad uccidere,siamo pronti a punirlo,a verdicarsi,per gli errori che ha commesso,ma chi uccide,chi si vendica chi punisce pensa davvero di presentarsi davanti a DIO per dire di aver agito e fatto un buon lavoro? ignorando anche i comandamenti piu’ semplici che lui ha dato.riflettere su questo semplice quesito dovrebbe far sviluppare un senso di colpa ,per certo, a meno che non si e’ ipocriti con se stesso, questa forma di ipocrisia e’ quella che oggi rende diversi gli esseri umani ,quando siamo perfettamente uguali,dal piu’ piccolo al piu’grande,ed ugualmente ricchi,chi oggi nella vita terrena chi domani nella vita spirituale,solo che le ricchezze nella vita spirituale valgono di piu’ agli occhi di DIO nostro Creatore e Genitore,il rimorso di coscenza e’ una reazione del cuore,un cuore che sente l’amore,quindi un organo che ascolta la presenza del nostro Signore, accontentate il vostro cuore,rendendolo felice,risponderete con lealta’ alla domanda che il nostro Signore propone a tutti gli esseri umani,indistindamente,Pace e’ ogni bene.