Il papa in visita a San Giovanni Rotondo

Papa Benedetto XVI fara’ visita alla tomba di San Pio a San Giovanni Rotondo il 21 giugno dell’anno prossimo. L’annuncio e’ stato fatto ieri sera dall’arcivescovo di San Giovanni Rotondo, monsignor Domenico Umberto D’Ambrosio, delegato per l’opera di Padre Pio, a conclusione della messa vespertina per l’Immacolata Concezione nella chiesa della Madonna delle Grazie.
E’ una visita attesissima, gia’ anticipata dal segretario di Stato, cardinale Tarcisio Bertone, il 23 settembre scorso, in occasione della messa per la solennita’ di San Pio da Pietrelcina. Dallo scorso aprile a San Giovanni Rotondo e’ in atto l’ostensione delle spoglie di Padre Pio che proseguira’ anche l’anno prossimo perche’ ancora tante sono le prenotazioni dei fedeli. ”Il Santo Padre ha accolto il nostro desiderio”, ha detto monsignor D’Ambrosio apprestandosi a leggere una comunicazione del prefetto della Casa Pontificia. ”Accogliendo l’invito rivoltoGli – e’ il testo della comunicazione vaticana – il Santo Padre ha stabilito che visitera’ San Giovanni Rotondo domenica 21 giugno 2009”. L’annuncio e’ stato accolto da un lungo e caloroso applauso.
”Questa volta le spie non hanno colpito nel segno. Hanno dato altre date”. Cosi’ scherzosamente si e’ pronunciato monsignor D’Ambrosio, visto che alle prime ipotesi formulate, invece, le date piu’ ‘gettonate’ per la visita del Pontefice erano il 7 o il 14 giugno. Monsignor D’Ambrosio ha tracciato a grandi linee anche il programma della visita. Papa Benedetto XVI arrivera’ in elicottero al campo sportivo di San Giovanni Rotondo e si rechera’ in Papa-mobile alla tomba di San Pio presso il santuario della Madonna delle Grazie. Poi celebrera’ la messa e l’Angelus. Nel pomeriggio sara’ all’Ospedale Casa sollievo della sofferenza ed avra’ degli incontri con i giovani. Monsignor D’Ambrosio ha auspicato che il Papa attraversi le strade di San Giovanni Rotondo in Papa-mobile. Alla celebrazione dell’Immacolata hanno partecipato anche le massime autorita’ della provincia di Foggia, a cominciare dal prefetto, e della Provincia religiosa dei frati cappuccini.
Fonte: ADNKRONOS