A scuola di economia civile, suore e frati imparano a gestire eticamente i loro conventi

Condividi su...

LoppianoLab 2013. La quarta edizione punta alla formazione, con vari appuntamenti, che al Polo imprenditoriale Lionello Bonfanti, riuniranno economisti, agenti di borsa, cittadini comuni e anche suore e frati che vogliono imparare a gestire eticamente i loro conventi. Lavoro, innovazione, investimenti e cooperazione. Questa la chiave del LoppianoLab,un unico cantiere civile e culturale fatto da cittadini, lavoratori, studenti, professionisti, comunicatori, imprenditori che raccolgono con coraggio le sfide del Paese: dalla ricostruzione economica e materiale, a quella culturale e formativa. Venerdi 20 settembre in programma l’inaugurazione dell’evento della Scuola di Economia Civile (SEC), al quale parteciperà il ministro del lavoro e delle politiche sociale, Enrico Giovannini.  «Vorremmo che la SEC diventasse una sorta di Scuola di formazione Aziendale del civile in Italia, luogo di nascita e crescita di una nuova cultura economica e aziendale che coniuga mercato e bene comune », è l’auspicio di Luigino Bruni, tra gli ideatori della Scuola insieme ad economisti, associazioni, banche e privati. In particolare e in maniera speciale, sarà organizzato un workshop  il 17‐20 settembre, una Summer School “Governare i carismi oggi”per religiosi e religiose che desiderano acquisire metodologie, visioni e strumenti per la gestione delle persone, delle comunità e delle loro opere.

Dal 18-20 settembre, ” Workshop-School per giovani “Progettare il lavoro, costruire il futuro. Docenti universitari, imprenditori e professionisti offriranno il proprio contributo di esperienze e cultura aziendale ed economica nell’ambito di un  percorso formativo teorico e pratico per giovani alla ricerca del primo impiego o che  intendono avviare una propria realtà aziendale. Obiettivo comune dei workshop è custodire l’Italia,generare insieme il futuro, che è anche lo slogan e il logo di questa edizione del LoppianoLab. Saranno poi una trentina circa, le aziende presenti che popoleranno le varie aree espositive offerte dalla Expo delle aziende EdC.

“Inventare, innovare, intraprendere, incontrarsi: aziende insieme” è il titolo dell’edizione 2013. Una novità saranno i Business Corner: spazi di incontro “one-to-one” per favorire conoscenza, scambio e incontro tra imprenditori e per avviare nuovi progetti o collaborazioni tra imprese. Da segnalare il secondo laboratorio annuale per gli operatori del credito e della finanza che domenica mattina darà il suo contributo alla Convention con una tavola rotonda dal titolo: “Impresa, Finanza e Comunione: tracce di un percorso per un’economia a servizio di tutti” .

LoppianoLab, uno spazio che si rinnova ogni anno per sperimentare e progettare; un luogo in cui idee, prassi e proposte s’intersecano per costruire sinergie a tutto campo. Un approdo per ampliare la gamma delle collaborazioni tra istituzioni, imprese, operatori economici e culturali, cittadini e giovani in cerca di futuro. Con il metodo e l’orizzonte della cultura dell’unitá.

 

 

151.11.48.50