Il crollo della diga. Un’intervista con Peter Seewald
[Korazym.org/Blog dell’Editore, 21.07.2023 – Vik van Brantegem] – Riportiamo il testo – nella nostra traduzione italiana dall’originale in tedesco – di Der Dammbruch! (Il crollo della diga), una lunga intervista sulla rottura di Francesco con l’eredità di Benedetto XVI, di Kath.net [QUI] con il biografo di Papa Benedetto XVI, Peter Seewald: «Gli ultimi sviluppi indicano un vero e proprio crollo della diga. E di fronte al drammatico declino del Cristianesimo in Europa, ciò potrebbe sfociare in un’alluvione che distrugge ciò che ha ancora resistito».
Kath.net: Signor Seewald, in occasione dell’annuncio dei nuovi cardinali e del futuro Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, Der Spiegel titolava: “Papa Francesco fa piazza pulita con l’eredità di Benedetto”. Il Frankfurter Rundschau ha scritto: “Francesco rompe definitivamente con Benedetto”. Sei rimasto sorpreso dai titoli?
Seewald: Non proprio. Da un lato corrispondono al pio desiderio dei media di riferimento, dall’altro si è osservato che il corso di Papa Francesco con l’età è diventato più radicale, o diciamo: svelato. Se poi un meritevole collaboratore come l’Arcivescovo Georg Gänswein viene esiliato dal Vaticano e allo stesso tempo viene chiamato un protetto come supremo guardiano della Fede le cui qualifiche per l’ufficio più importante nella Chiesa cattolica appaiono discutibili, quello è già un annuncio.
Il futuro capo del Dicastero per la Dottrina della Fede, l’argentino Víctor Fernández, ha definito il suo compito futuro con le parole, “una crescita armoniosa conserverà la dottrina cristiana più efficacemente di qualsiasi meccanismo di controllo”.
Questo non solo suona vago, ma anche addirittura grottesco, vista la drammatica crisi della Chiesa in Occidente. Deve far pensare che Papa Francesco abbia contestualmente dichiarato che in passato il dicastero aveva «usato metodi immorali». Come potrebbe non essere visto come un cenno all’ex Prefetto della Dottrina della Fede, Joseph Ratzinger? Così come un tentativo di legittimare il cambio di rotta.
Nel suo libro più recente, Il lascito di Benedetto [Benedikts Vermächtnis: Das Erbe des deutschen Papstes für die Kirche und die Welt (Il lascito di Benedetto. L’eredità del Papa tedesco per la Chiesa e il mondo), Hoffmann und Campe Verlag 2023, 400 pagine] lei cita le parole di lode che Francesco ebbe per il suo predecessore. Lo ha elogiato come un “grande Papa”: “Grande nella forza della sua intelligenza, nel suo contributo alla teologia, grande nel suo amore per la Chiesa e per gli uomini, grande nelle sue virtù e nella sua fede”.
Questo mi ha commosso molto. Ed è anche azzeccato. Nessun osservatore esperto non riconoscerebbe in Ratzinger uno dei più importanti maestri sulla cattedra di Pietro. Oggi, però, c’è da chiedersi se le confessioni di Bergoglio fossero solo parole o addirittura cortine fumogene. Tutti ricordiamo le calde parole di Ratzinger al Requiem per Giovanni Paolo II, parole che hanno toccato il cuore, che hanno parlato di amore cristiano, di rispetto. Ma nessuno ricorda le parole di Bergoglio nel Requiem per Benedetto XVI: fredde come tutta la cerimonia, che non poteva essere abbastanza breve da non rendere un centimetro di onore di troppo al suo predecessore.
Cosa significa?
Semplicemente: se sei serio, cerchi di coltivare e utilizzare l’eredità di un “grande Papa” – e non di danneggiarla. Benedetto XVI ha dato l’esempio. Trattando l’eredità di Giovanni Paolo II, ha sottolineato l’importanza della continuità e delle grandi tradizioni della Chiesa Cattolica, senza allo stesso tempo chiudersi alle innovazioni. Francesco, invece, vuole uscire dalla continuità. E quindi dalla tradizione del magistero della Chiesa.
Ma non c’è sempre bisogno di cambiamenti, progresso?
La Chiesa è in cammino. Ma non vive da sola. Non è una massa di manovra secondo i gusti dei leader del momento. Per Ratzinger, il rinnovamento consisteva nella riscoperta della competenza centrale della chiesa – per poi diventare la fonte di cui la società ha bisogno per non diventare spiritualmente, moralmente e mentalmente abbandonata. Riformare significa conservare nel rinnovamento, rinnovare nel preservare, portare la testimonianza della fede con nuova chiarezza nelle tenebre del mondo. La ricerca del contemporaneo non deve mai portare ad una resa del vero e del valido e ad un adattamento alla situazione attuale.
E questo adesso è diverso?
Si ha l’impressione. La nomina del futuro Prefetto della Dottrina della Fede esprime in modo significativo cosa significano i titoli citati all’inizio quando dicono che l’eredità di Benedetto è stata distrutta. Mentre Francesco alla prima occasione possibile ha licenziato il Cardinal Müller, che era stato nominato da Benedetto, lui e il suo scagnozzo argentino di lunga data stanno ora portando in carica qualcuno che ha immediatamente annunciato una sorta di auto-smantellamento. Vuole cambiare il catechismo, relativizzare le affermazioni della Bibbia, mettere in discussione il celibato.
Víctor Fernández è considerato il ghostwriter del Papa.
Sì, per discorsi spesso del tutto privi di contenuto, o per la controversa enciclica Amoris laetitia. Con elementi costitutivi che i critici hanno descritto come “illeggibili fino al sdolcinato” e che gli esperti vedono al limite dell’eresia.
Francesco è ancora considerato un “papa riformatore”.
L’inizio ha fatto sedere e prendere nota. Mi ha colpito il suo impegno per i poveri, i profughi, per la protezione incrollabile della vita. Allo stesso tempo, il pubblico attonito ha osservato che Bergoglio non ha mantenuto molte delle sue promesse, contraddicendo ripetutamente se stesso e causando così notevole confusione. A questo si sono aggiunti i tanti casi in cui ha governato duramente, deposto persone che non gli piacevano e chiuso istituzioni di valore create sotto Giovanni Paolo II.
Bergoglio certamente vedeva per sé altri compiti oltre a Benedetto.
Non puoi biasimarlo per questo. Tuttavia, gli ultimi sviluppi indicano un vero e proprio crollo della diga. E di fronte al drammatico declino del Cristianesimo in Europa, ciò potrebbe sfociare in un’alluvione che distrugge ciò che ha ancora resistito.
Una parola forte.
Le ultime notizie dal Vaticano mi hanno ricordato un saggio di Georgio Agamben diventato famoso. Nel suo testo sul Mistero del male [Il mistero del male: Benedetto XVI e la fine dei tempi (Editori Laterza 2013, 67 pagine)], il filosofo più discusso del nostro tempo, coinvolge Benedetto XVI. Da giovane teologo, Ratzinger una volta distinse tra una Chiesa dei malvagi e una Chiesa dei giusti in un’interpretazione di Agostino. Fin dall’inizio la Chiesa è stata inestricabilmente mista. È sia la Chiesa di Cristo che la Chiesa dell’Anticristo. Secondo Agamben c’è anche l’idea del katechon…
Scusa, cosa?
Per quanto riguarda la seconda lettera dell’apostolo Paolo ai Tessalonicesi, questo significa il principio di fermarsi. Termine interpretato anche come “ostacolo” per qualcosa o per qualcuno, che trattiene la fine dei tempi. Benedetto XVI era qualcosa come un “tappo”, dice Agamben. In questo contesto, le sue dimissioni provocarono inevitabilmente una separazione della Chiesa “bella” da quella “nera”, quell’arco in cui il grano è separato dalla pula. Una tesi ripida. Ma il Papa emerito a quanto pare la vedeva allo stesso modo. Quando gli ho chiesto perché non poteva morire, ha risposto che doveva restare. Come memoriale del messaggio autentico di Gesù, come luce sul monte. “Alla fine, Cristo trionferà”, ha aggiunto.
Lo sviluppo che sta ora emergendo in Vaticano è stata una sorpresa per lei?
Fin dal primo giorno del suo pontificato, Papa Francesco ha cercato di prendere le distanze dal suo predecessore. Non era un segreto che i due non solo avessero temperamenti opposti, ma anche idee opposte sul futuro della Chiesa. Bergoglio sapeva di non poter reggere il confronto con Ratzinger nella sua genialità e nobiltà teologica. Si è concentrato sugli effetti ed è stato sostenuto dai media, che non hanno voluto guardare troppo da vicino per non dover vedere che dietro il Papa, dipinto come aperto e progressista, c’era un reggente a volte molto autoritario, come il Bergoglio era già conosciuto in Argentina.
Certi giornalisti trasformano la messa in scena di un “Papa riformatore” in un vero e proprio modello commerciale per i loro libri: il “combattente in Vaticano”, che si difende dai “lupi”, in particolare dal “Papa ombra” Benedetto e dalla sua cricca reazionaria. In verità, non c’è mai stato un Papa ombra. Come Papa emerito, Benedetto ha evitato qualsiasi cosa che potesse dare la minima impressione che si sarebbe intromesso nel pontificato del suo successore. E se volessi cercare i “lupi”, puoi vedere che sono caduti tutti nel dimenticatoio.
Si diceva che tra l’ex papa e quello in carica non passava nessun foglio di carta.
Beh, quello era più un pio desiderio. C’era la foto del primo incontro. Due uomini in bianco. Due Papi, ed entrambi vivi. È stato uno shock che doveva essere affrontato. Bergoglio ha promosso l’immagine dell’unità facendo occasionalmente commenti positivi sul suo predecessore. Benedetto si fidava di lui. Al contrario, Francesco non ha avuto remore a sbarazzarsi di uno dei progetti preferiti del suo predecessore con un tratto di penna.
Cosa intenda con questo?
L’Esortazione apostolica Summorum Pontificum ha liberalizzato l’accesso alla liturgia classica. Ratzinger voleva pacificare la Chiesa senza mettere in discussione la validità della Messa secondo il Messale Romano del 1969. “È nell’uso della liturgia – ha spiegato -, che si decidono le sorti della fede e della Chiesa”. Francesco, invece, descrive le forme tradizionali come una “malattia nostalgica”. C’è il “pericolo” di retrocedere come reazione alla modernità. Come se si potessero controllare tendenze, desideri, bisogni attraverso decreti proibitivi. Questo avevano già tentato i bolscevichi invano.
A quanto pare c’è stato un sondaggio secondo il quale la maggioranza dell’episcopato mondiale era favorevole a un ritiro.
Questo non è vero. Da un lato, al sondaggio hanno risposto solo pochi vescovi, dall’altro, per quanto ne so, la maggioranza di loro non si era affatto pronunciata contro il “Summorum Pontificum” di Benedetto XVI. I risultati prudentemente non furono mai pubblicati. E che mancanza di stile, che il Papa emerito abbia dovuto apprendere del cambio da L’Osservatore Romano. Per lui è stata come una pugnalata al cuore. La sua salute non si è mai ripresa da questo. Poco dopo la sua morte, tutti hanno potuto vedere come Bergoglio ha serrato ancora il passo.
Fa riferimento al caso Gänswein?
Con cui Bergoglio non si è fatto un favore, Lo rende incredibile. Non si può con la Bibbia nella mano, parlare continuamente di amore fraterno, rispetto reciproco e misericordia e nel contempo calpestare quelle virtù. La brutalità e l’umiliazione pubblica con cui è stato scaricato un uomo meritevole come Gänswein non ha precedenti. Non è stata seguita nemmeno l’abitudine di ringraziare un collaboratore uscente, come è consuetudine nelle più piccole imprese.
I media parlano di un “atto di vendetta” nei confronti di Gänswein.
Ma vendetta per cosa? Perché qualcuno qui non ha mostrato una mentalità servile pur mantenendo la lealtà, ma piuttosto la maturità che Bergoglio esige sempre? Perché ha pubblicato un libro importante e necessario viste le continue travisamenti dell’opera e della persona del Papa tedesco? Un libro in cui Francesco è tutt’altro che cattivo? Il Papa ha declassato Gänswein, ma intendeva di chi rappresenta Gänswein. E per metterne da parte l’eredità è stato messo da parte il più stretto collaboratore. Per la traduzione del libro di Gänswein in tedesco, Herder-Verlag non era autorizzato a utilizzare i traduttori del Vaticano come di consueto, mi è stato detto negli ambienti editoriali. Il lavoro era stato loro severamente proibito.
Ancora una volta sulle generalità di Fernández, il futuro Prefetto della Dottrina della Fede. Quando doveva diventare rettore della Pontificia Università Cattolica dell’Argentina, c’erano delle riserve.
La Congregazione per la Dottrina della Fede aveva preoccupazioni dottrinali e la Congregazione per l’Educazione lo considerava inadatto a una posizione di leadership così importante. Fu poi fatto rispettare dall’allora Arcivescovo di Buenos Aires: Jorge Mario Bergoglio. Da Papa, Bergoglio gli spiana la strada verso Roma, ridefinendo i doveri del Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede. Non si tratterebbe tanto di preservare la dottrina, quanto di accrescere la comprensione della verità, «senza rinchiudersi in un’unica forma espressiva». Con parole chiare: senza impostazioni. Soprattutto, Fernández dovrebbe “tenere conto del magistero più recente”, cioè quello di Francesco. Bergoglio aveva già annacquato l’articolo di Giovanni Paolo II sull’ordine del Dicastero, che riguardava la tutela “della verità della fede e dell’integrità dei costumi”.
Come si deve considerare la parola di Francesco sulle “misure immorali” da parte delll’ex Congregazione per la Dottrina della Fede?
Questo è infame. L’affermazione vuole screditare l’alto livello della Congregazione sotto il Cardinal Müller e Ratzinger, per rendere accettabile il relativismo. È brutto che qui si riallaccia alla lettura dei media ostili alla Chiesa sul “Panzerkardinal” e della “linea dura” di Joseph Ratzinger.
Der Spiegel ha preso subito in mano il modello e ha parlato ancora una volta dell’ex “poliziotto della fede”, che sarebbe responsabile anche del ritiro della licenza d’insegnamento a Hans Küng. Una totale assurdità, proprio come la maggior parte dei soliti luoghi comuni sull’ex cardinale. Come Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, Ratzinger si considerava tutt’altro che un persecutore e ancor meno uno che opera con “metodi immorali”. Subito dopo il suo insediamento, vescovi, teologi e sacerdoti contestati non furono più rimproverati, come avveniva in precedenza, ma in casi importanti invitati a Roma per trattare personalmente le diverse opinioni. Ratzinger ha rafforzato i diritti degli autori e, per la prima volta, ha concesso ai teologi accusati di deviazione dogmatica il diritto alla difesa. Non c’è anche mai stato, come racconta una leggenda nera, un ordine di silenzio nei confronti di Leonardo Boff. La disputa non riguardava la teologia della liberazione, ma le discutibili affermazioni cristologiche di Boff.
Invece di una Chiesa dall’alto o una Chiesa dal basso, Ratzinger raccomandava una “Chiesa dall’interno”.
Soprattutto in tempi instabili, ha spiegato, la Chiesa deve pensare doppiamente forte a ciò che le è proprio. Solo attraverso la sua etica decisa può diventare una vera consigliera e partner nelle questioni difficili della civiltà moderna. A differenza di altri teologi, giudicava il teologo liberale di München, Eugen Biser, “che scartavano pietra su pietra dal vecchio edificio perché non trovava posto nel loro nuovo edificio”, Ratzinger è sempre rimasto “fedele all’origine”. Ha preso sul serio l’eterno monito di Gesù alla sua Chiesa, che Cristo ha espresso con una parola drammatica a Pietro secondo il Vangelo di Marco: “Lungi da me, satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!”.
Si dice che Fernández inizialmente abbia rifiutato la nomina a Prefetto della Dottrina della Fede.
Solo quando il Papa gli ha assicurato che non avrebbe avuto a che fare con gli abusi sessuali nella Chiesa ha acconsentito. Anche qui c’è una netta differenza di orientamento. Mentre Fernández ha scaricato la responsabilità degli abusi, Ratzinger, da Prefetto, l’ha attirato a sé perché vedeva che altrove i crimini venivano spazzati sotto il tavolo e le vittime lasciate sole. Tuttavia, Fernández non è estraneo a questo argomento. Il quotidiano argentino La Izquierda Diario ha riferito che il futuro Prefetto della Dottrina della Fede, come Arcivescovo di La Plata, aveva “insabbiato in varie forme” almeno undici casi di abusi sessuali da parte di sacerdoti. Il caso più noto è stato quello dell’ex cappellano del carcere Eduardo Lorenzo, che era sfuggito all’arresto da parte della polizia togliendosi la vita nel 2019.
Il trattamento degli abusi è un aspetto negativo nel pontificato di Bergoglio?
Due esempi: il Cardinale belga Godfried Danneels ha fatto notizia nel 2010 perché, da arcivescovo, ha coperto gli abusi sui minori da parte dei preti e poi ha coperto un vescovo che ha abusato del proprio nipote. Ciò non ha impedito a Papa Francesco di nominarlo nel Sinodo dei Vescovi sulla famiglia a Roma nell’autunno del 2014. Danneels è stato uno dei motori della cosiddetta “mafia di San Gallo”, un gruppo di cardinali che volevano far passare Bergoglio come Papa già nel Conclave del 2005; che era anche quasi riuscito.
Francesco inoltre non ha avuto problemi a nominare il noto molestatore Theodore McCarrick, l’ex Arcivescovo di Washington, negli organi vaticani. Benedetto XVI aveva agito contro McCarrick, mentre Francesco gli affidava i negoziati con la Repubblica Popolare Cinese. Questi hanno portato ad un accordo con il quale la Chiesa Cattolica sotterranea, da Benedetto XVI ancora sostenuta, è stata subordinata alle autorità statali. Da allora nelle chiese cinesi sono stati appesi striscioni con scritte come “Ama il Partito Comunista”. All’inizio di aprile di quest’anno, i comunisti hanno nominato un nuovo vescovo per Shanghai senza coinvolgere il Vaticano. Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, ha protestato, ma Papa Francesco ha deciso di “sanare l’irregolarità del diritto canonico”, cioè di approvare senza obiezioni.
Quanto può avere un impatto duraturo l’elezione dei nuovi candidati, che saranno creati cardinali nel Concistoro di settembre?
Nel frattempo, circa il 70 % dei futuri elettori del Papa sono stati creati da Francesco. “A differenza dei suoi predecessori Giovanni Paolo II e Benedetto XVI – ha analizzato l’osservatore vaticano Ludwig Ring-Eifel della KNA -, Francesco ha chiamato nel Collegio cardinalizio, in gran parte uomini che si trovano sulla sua linea teologica”. Il Collegio cardinalizio sta diventando “sempre più specchio del suo pensiero e delle sue origini”.
Ciò che colpisce non è solo il forte aumento della percentuale di Ispanici, ma anche l’età dei nuovi porporati. Per lo più intorno ai 60 anni, dovrebbero influenzare non solo il prossimo Conclave, ma a volte anche quello successivo. Tuttavia, come è noto, lo Spirito Santo ha ancora voce in capitolo. E molti che si rallegrano oggi che Francesco sta spazzando via l’eredità di Benedetto, potrebbero amaramente piangere per questo già domani.
GRAZIE per l’intervista!
Peter Seewald (Bochum, 10 luglio 1954) è un giornalista e scrittore tedesco. È sposato e ha due figli. È noto soprattutto per aver pubblicato un libro-intervista biografico con il futuro Papa Benedetto XVI. Trascorse l’adolescenza a Salzweg vicino a Passau, nella Bassa Baviera, insieme alla famiglia cattolica. Dopo aver svolto la funzione di ministrante anziano della sua parrocchia, sulla scia del movimento sessantottino si allontanò dalla fede per sposare la dottrina marxista. La rottura avvenne ufficialmente nel 1973, seguita nel 1976 dalla fondazione del periodico marxista Passauer Kleine Zeitung che chiuse i battenti appena due anni più tardi, nella primavera del ’78. Dal 1981 al 1987, Seewald fu uno dei redattori del quotidiano Der Spiegel, e, dal 1987 al 1990, reporter di Stern. Nel 1993, lasciò la redazione di Süddeutsche Zeitung per diventare giornalista freelance.
Nel 1996, diede alle stampe il libro-intervista col futuro Papa Benedetto XVI, pubblicato in Italia col titolo di Sale della terra. Seewald stesso dichiarò successivamente che il dialogo col Cardinale Joseph Ratzinger lo orientò a un riesame critico delle proprie scelte di vita, che lo condusse infine a tornare in comunione con la Chiesa Cattolica.
La sua produzione non smise di indirizzarsi su temi a carattere religioso. Nel 2001, completò il volume Dio e il mondo, una discussione teologica e filosofica approfondita con il Cardinal Ratzinger, presto trasformatasi in un best seller tradotto in molteplici lingue. L’amicizia e i rapporti stretti continuarono anche dopo l’elezione al soglio pontificio di Benedetto XVI che identificò come il primo fautore della sua conversione e per il quale redasse altre due biografie-ritratto.
Nell’estate del 2010, si recò presso la residenza pontificia di Castel Gandolfo per ultimare le bozze preparatorie del terzo libro dialogico, pubblicato a novembre col titolo di Luce del mondo, dedicato all’interlocutore in riferimento a Giovanni 8,12 e a Matteo 5,14-16. Seewald cerca di far comprendere le proprie ragioni anche al mondo cattolico conservatore. In quanto «[autenticamente] progressista» e lungimirante, supporta un «ritorno alle radici, all’originale, alla competenza di base, alla missione» e si oppone a quella che chiama la «fredda religione professorale degli anni ’70».
Opere
1996: Joseph Ratzinger: Salz der Erde: Christentum und katholische Kirche im 21. Jahrhundert – Ein Gespräch mit Peter Seewald. DVA
2000: Gott und die Welt – Glauben und Leben in unserer Zeit. DVA
2002: Die Schule der Mönche. Herder
2004: Als ich begann, wieder an Gott zu denken. Heyne
2005: Der deutsche Papst – Von Joseph Ratzinger zu Benedikt XVI Verlagsgruppe Weltbild und Axel Springer AG
2005: Benedikt XVI. Ein Porträt aus der Nähe, Ullstein Verlag
2005: Gloria: Die Fürstin – Im Gespräch mit Peter Seewald
2006: Benedikt XVI. Leben und Auftrag, Verlagsgruppe Weltbild
2009: Jesus Christus: Die Biographie, Pattloch Verlag
2010: Licht der Welt, Ein Gespräch mit Papst Benedikt XVI, Herder Verlag
2016: Gott ohne Volk – Die Kirche und die Krise des Glaubens, con Stefan Oster, Droemer
2016: Benedikt XVI. Letzte Gespräche. Droemer
2019: Die Schule der Mönche, Bene! Verlag
2020: Benedikt XVI. – Ein Leben. Droemer Verlag
2023: Benedikts Vermächtnis: Das Erbe des deutschen Papstes für die Kirche und die Welt. Hoffmann und Campe Verlag