La Storia la scrivono i vincitori, ma la Vera Storia la raccontano i Documenti

Condividi su...

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 19.06.2023 – Vik van Brantegem] – Leggendo i documenti originali riportati fedelmente nel libro 1860: la verità da Antonio Formicola e Claudio Romano [*], si potrà conoscere “i veri come e perché” dell’impresa garibaldina e dell’Unità d’Italia, scoprendo circostanze, fatti e retroscena che mai nessuno ha neanche lontanamente ipotizzato. Lo sapevi, ad esempio, che i famosi “mille” non erano “mille”? In realtà i garibaldini che, in poco più di 3 mesi, sbarcarono in Sicilia furono oltre 45.000, o che le armi furono acquistate a Marsiglia , con cambiali firmate da Cavour. Queste sono solo alcune delle tante “verità documentate” che sono contenute in questo libro. Quelle che si troveranno qui non sono “tutte” le verità relative a questa vicenda, ma certamente tutte quelle riportate sono desunte da documenti d’epoca e quindi non possono essere smentite.

Gli Autori di 1860: la verità. Da centinaia di documenti inediti, i «veri come e perché» dell’impresa garibaldina e dell’Unità d’Italia (Apeiron Edizioni 2022, 285 pagine [QUI]) hanno condotto per oltre 40 anni un’approfondita ricerca, soprattutto presso l’Archivio di Stato di Napoli, che ha portato alla consultazione di circa 200.000 documenti risalenti al periodo compreso tra il 1859 ed il 1863 e riferiti al Regno delle Due Sicilie. Dalla ricerca sono emersi svariate centinaia di missive, telegrammi, dispacci ed altro materiale in gran parte inedito che illustrano, senza possibilità di equivoci, i “veri” antefatti, eventi, decisioni, retroscena collegati all’impresa garibaldina ed alla conseguente unità d’Italia.

Formicola e Romano, in questo loro lavoro, hanno inteso separare in modo netto e perentorio la narrazione dei “fatti” dal loro commento. Infatti, dopo una breve presentazione nella quale spiegano la genesi di questo volume, hanno inserito una stringata ma esaustiva introduzione con cui illustrano al Lettore la situazione internazionale dove maturò l’intera vicenda partendo dalla fine del Congresso di Vienna, fino alla salita al trono partenopeo di Francesco II.

Quindi vi è il vero “corpo” del libro costituito da circa 500 documenti d’epoca (alcuni riprodotti anche fotograficamente) che, messi semplicemente in ordine cronologico ed il cui testo è stato riportato fedelmente nonché contraddistinto dalla relativa nota archivistica, finiscono con l’essere, né più, né meno, una sorte di “diario scritto a più mani” che descrive non solo la cronaca degli avvenimenti che precedettero e costituirono quel complesso di eventi noto a tutti come “Unità d’Italia”, ma illustra anche le motivazioni politiche, le strategie militari ed i rapporti diplomatici tra le varie nazioni che ebbero un ruolo in questa vicenda.

Gli Autori, in coda al lavoro, hanno quindi espresso delle “considerazioni finali” nelle quali hanno evidenziato diciotto elementi di particolare rilievo che, secondo loro, scaturiscono dalla lettura dei documenti riportati in precedenza.

Tra i vari elementi di novità che emergono dalla lettura dei documenti d’epoca riportati in questo libro, vi è la dimostrazione che i “mille non erano mille” bensì quasi 45.000, a cui vanno aggiunti le migliaia di siciliani che scelsero di combattere al loro fianco, e che spiega come e perché ebbero la meglio su un Esercito borbonico forte di circa 35.000 effettivi in Sicilia. Come anche, sebbene Francesco II fosse stato informato della preparazione e della partenza della spedizione garibaldina dal suo efficientissimo “servizio segreto”, attuò contromisure militari e diplomatiche inefficaci e strategicamente sbagliate. Ed ancora come le armi dei borbonici, oltre ad essere numericamente insufficienti, erano tecnologicamente vecchie, mentre le “camice rosse” erano dotate di armi modernissime e performanti. E poi la raccolta e gestione dei flussi finanziari che permisero la realizzazione dell’impresa militare, con il ruolo fondamentale di Giuseppe Garibaldi come “promoter” della raccolta fondi in tutto il mondo, nonché della parte che ebbe la Banca Brambilla di Milano come collettore del flusso finanziario. E tanto altro ancora.

Ne esce fuori una “verità incontestabile” che ben si distingue dalla “narrazione classica” a cui tutti gli italiani sono abituati avendola studiata, più volte, nel corso della loro carriera scolastica.

Da questo lavoro, alla ben nota frase “la Storia la scrivono i vincitori”, è dunque doveroso aggiungerne un’altra: “la Vera Storia la raccontano soli i Documenti”.

[*] Claudio Romano, nato a Portici, è dipendente civile del Ministero della Difesa Marina, svolge le mansioni di Addetto all’Ufficio Stampa e P.I. del Comando Logistico della Marina Militare a Napoli. Dal 1977 conduce ricerche di carattere storico sulle marine da guerra di varie nazioni. Si è inoltre specializzato nella fotografia, nell’uso di sistemi informatici ed è esperto di videoriprese e di montaggio video con sistemi digitali nonché di impaginazione editoriale. È consulente storico-scientifico dell’Ufficio Storico della Marina Militare e della Lega Navale Italiana; dal 1983 collabora attivamente con la Rivista Marittima e con il Notiziario della Marina.

Antonio Formicola è nato anche lui a Portici, Capitano di Lungo Corso, per molti anni ha svolto l’attività di funzionario per alcune importanti società petrolifere. Da vari decenni svolge ricerche di carattere storico sulle marine da guerra di varie nazioni, nonché su Portici con la pubblicazione di testi monografici. È consulente scientifico dell’Ufficio Storico della Marina Militare e della Lega Navale Italiana: dal 1983 collabora attivamente con la Rivista Marittima.

Il libro 1860: la verità verrà presentato lunedì 17 luglio 2023 alle ore 18.00 a Napoli presso la sede del Real Monte e Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera di vestire i Nudi, in via San Giuseppe dei Nudi.

151.11.48.50