Arte e fede ad Assisi: la Summer School della Cattolica
Le grandi narrazioni bibliche, l’iconografia cristiana, le architetture sacre costituiscono un immenso patrimonio di fede vissuta e di tradizione che occorre riscoprire e saper comunicare all’uomo contemporaneo. Questo l’obiettivo della Summer School dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il programma della scuola, in corso fino al 29 agosto, prevede lezioni teoriche ma soprattutto le visite dirette alle opere che hanno fatto la storia dell’arte italiana. Con una cornice come quella della città di Assisi, un itinerario di riflessione che «parte dalla teologia dell’immagine – si legge in una nota dell’organizzazione -, per giungere a un primo approccio all’arte contemporanea». Il progetto, organizzato dall’Ateneo in collaborazione con il Pontificio consiglio per la cultura, il Sacro convento e il Comune di Assisi, si rivolge principalmente a laureandi e dottorandi in discipline umanistiche, specializzanti in Storia dell’arte, insegnanti, operatori pastorali e professionisti del settore storico-artistico.
Il Corso si articola in lezioni, seminari, laboratori, visite a monumenti, secondo il seguente programma:teologia dell’immagine e magistero della Chiesa,storia dell’arte cristiana,arte sacra contemporanea,la teologia francescana e le arti, una visita guidata alla Basilica di Assisi e ai suoi principali monumenti, una visita guidata ad Orvieto e per finire la visione di uno spettacolo teatrale e la proiezione di un film.
L’iscrizione alla Summer school è gratuita per tutti gli studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, grazie al contributo dell’Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, ente fondatore dell’Università Cattolica. L’organizzazione ha previsto anche una riduzione sulla quota di partecipazione per gli studenti di altri atenei e le iscrizioni sono state raccolte fino all’inizio del mese di luglio.
Arte e fede, un binomio inscindibile che, grazie a corsi di aggiornamento come questo, continua ad affascinare e alimentare gli studi e l’interesse di tutti noi.