Omar Falworth | Il coraggio di vivere, saper vivere e essere felice

Omar Falworth, che per scelta omette dai suoi testi qualsiasi dettaglio biografico (quindi, il suo potrebbe anche essere un nome d’arte, ma come di consueto guardiamo la luna, non il dito che la indica), è un maestro di saggezza e di felicità. In trent’anni ha aiutato migliaia di persone a raggiungere il benessere psicologico attraverso pubblicazioni, corsi, seminari e gruppi d’incontro.
Dal 1996 Omar Falworth pubblica libri di successo, tra cui Il coraggio di vivere, L’arte di Vivere Bene con gli Altri, Pensieri per vivere meglio, Il libro più pazzo del mondo, L’arte di Amare e farsi Amare, Conoscersi Accettarsi Migliorarsi e il best seller Capirsi Stimarsi Amarsi. Il suo linguaggio è molto colloquiale: «…. e ti do subito del tu. Durante la tua avventura tra queste pagine te lo sentirai dare sempre, e a volte intimamente, come se ci conoscessimo da secoli». L’obbiettivo di Omar Falworth è di trasmettere tutta la sua conoscenza sull’arte del vivere felici e di comunicare la sua anima.

In un’intervista del 18 agosto 2010 a Lamentamente.com [QUI] ha Falworth ha detto: «Trentacinque anni fa uscivo dalla depressione. Dopo questo evento negativo, che è passato naturalmente con il tempo, ho deciso di godere appieno della mia vita e della mia felicità. Volevo allargare le mie esperienze e le mie conoscenze per poter godere di tutti quei piaceri che, sconosciuti ai più, possono rivelarsi dei meravigliosi momenti di piena felicità. Ho fatto un lungo lavoro su me stesso, ho indirizzato le mie energie per sviluppare il pensiero positivo. Ora la mia vita è piena, felice: evito tutte quelle attività ripetitive e monotone che impediscono il raggiungimento della felicità e vado in cerca di emozioni variegate. A tutti piacciono i fiori e traggono felicità dal vederli e ammirarli. Ma che felicità intensa profonda e vitale si può tratte dall’ammirare una distesa di crochi in fiore! Sono appositamente stato in Sicilia in questo periodo per ammirare questa meraviglia naturale».
«Se sei disposto a dimenticare ciò che hai fatto per gli altri e a ricordare ciò che gli altri hanno fatto per te.
Se sei pronto a non tener conto di ciò che la vita ti deve, ma a prendere nota di ciò che tu devi alla vita.
Ma soprattutto, se riesci a capire che tu sei negli altri e gli altri sono in te e che la cosa più importante della vita non è ciò che riuscirai a prendere da essa, ma ciò che riuscirai a darle…
Allora avrai imparato a vivere.
Il valore della vita non sta in ciò che fai, ma in ciò che riesci ad amare di ciò che fai; puoi fare tante cose, ma se non riesci ad amarle, il tuo fare non serve a nulla, e la tua vita non vale nulla.
Il valore della tua vita non sta in ciò che hai, ma in ciò che sei; perché in realtà nessuno non ha niente.
L’unica cosa che si può avere è se stessi, se hai te stesso, hai tutto il mondo e la tua vita vale più del mondo.
Il valore della tua vita non sta in ciò che pensi: puoi pensare tutto il bene del mondo, ma se non ti adoperi per farne almeno un po’ è come se pensassi il male, e la tua vita non vale nulla.
Il valore della tua vita si misurerà quando starai per perderla; se lascerai il mondo un pochino migliore di come l’hai trovato… allora sarà grande.
…Sai vivere quando…
pur vivendo in questo mondo complicato resti semplice,
pur vivendo in questo mondo ingiusto resti giusto,
pur vivendo in questo mondo disonesto resti onesto,
pur vivendo in questo mondo falso resti autentico,
pur vivendo in questo mondo sporco resti pulito.
Ma soprattutto, sai vivere quando pur vivendo in questo mondo con poco amore riesci ad amare ma ancor di più sai vivere se, nonostante tutto, amerai lo stesso questo mondo» (Omar Falworth).

«Se vuoi vivere felice, diventa bambino…
Prendi la vita come un giuoco…
Gioca alla vita!…
I bambini, quando giocano,
non pensano al giuoco che fanno,
non si chiedono a cosa serve,
cosa ci guadagnano,
quando finirà e perché finirà,
non perdono tempo a fare e a disfare regole,
ma solo a divertirsi.
Se vuoi vivere felice,
non pensare perché vivi,
a cosa serve la vita,
perché sei nato,
perché devi morire
o altre inutilità del genere.
Pensa a vivere!
“Gioca” alla vita!»
(Omar Falworth).
Viva la vita!
Foto di copertina: “Nell’arte, come nella vita, tutto è possibile se è basato sull’amore” (Marc Chagall).