Libri vaticani alla Buchmesse 2008. Tra le anticipazioni l’Opera Omnia in tedesco di Ratzinger

Cresce l’attesa per sapere se entro l’anno Benedetto XVI pubblicherà la più volte annunciata enciclica sociale oppure la sua terza enciclica sulla fede, che completerebbe la trilogia dopo le prime due dedicate alla carità (Deus charitas est) e alla speranza (Spe salvi). O se darà alle stampe il manoscritto del secondo volume dedicato a Gesù, a cui ha lavorato durante le vacanze di quest’estate nel seminario di Bressanone.
Opere attese anche sul mercato editoriale, dato che le pubblicazioni che vedono come autore il Papa sono sempre dei bestseller dalle grandi tirature. Nel frattempo, i libri vaticani approdano alla Buchmesse di Francoforte, che ha aperto i battenti fino a domenica 19 ottobre, e che quest’anno è dedicata alla Turchia. In particolare, tra le novità annunciate dalla Libreria Editrice Vaticana, vi sono due pubblicazioni sulla Pinacoteca Vaticana e il primo di tre volumi sulla Cappella Sistina. Anticipata anche la prossima edizione in arabo de I Musei Vaticani.
Ma sono ovviamente i libri di Benedetto XVI a tenere banco. Del Papa, in occasione dell’Anno Paolino, viene presentata l’edizione artistica di “Paolo e i primi Discepoli di Cristo” e il 1° volume dell’Opera Omnia di Joseph Ratzinger in tedesco, edita da Herder, di cui sarà annunciata a breve anche la pubblicazione in italiano. Dei suoi predecessori vengono esposti “Vi racconto la mia vita” di Giovanni Paolo II, curato da Saverio Gaeta, e “Pio XII. La verità ti farà libero” di suor Margherita Marchione. Oltre a incontrare più di cento editori internazionali, i responsabili della Libreria Editrice Vaticana presenteranno infine agli editori tedeschi l’intera collana di “Atti e documenti” dedicata alla storiografia della Chiesa.