I programmi di Aurelio Porfiri su «Ritorno a Itaca» del 21, 22 e 24 ottobre 2021

Visto che i programmi di «Ritorno a Itaca» aumentano, il curatore Maestro Aurelio Porfiri [*] ha pensato che era utile di annunciare in un solo messaggio i prossimi programmi di giovedì (in italiano), venerdì (in inglese) e domenica (in italiano). Quindi, faccio seguire le anticipazioni dei tre programmi, preceduti dai relativi volantini.

I programmi vengono trasmessi in live streaming su numerosi canali, tra cui il canale YouTube RITORNO A ITACA [QUI], sull’account Twitter [QUI] e sulla Facebook fanpage [QUI] di Aurelio Porfiri.
The programs are being live streamed on numerous social media channels, including the YouTube channel RITORNO A ITACA [QUI] and on Aurelio Porfiri’s Twitter account [QUI] and Facebook fanpage [QUI].

Giovedì 21 ottobre 2021, ore 18.00
Joseph de Maistre, pensatore controrivoluzionario
Il pensatore controrivoluzionario Joseph de Maistre è uno degli autori più importanti nel panorama del pensiero conservatore, non solo europeo ma a livello mondiale. Fu lui che disse: “Qualsiasi autorità, ma soprattutto quella della Chiesa, deve opporsi alle novità senza lasciarsi spaventare dal pericolo di ritardare la scoperta di qualche verità, inconveniente passeggero e vantaggio del tutto inesistente, paragonato al danno di scuotere le istituzioni e le opinioni correnti” (“Exame de la philosophie de Bacon”).
Ne parlano con Aurelio Porfiri giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 18.00, Guido Vignelli, Diego Benedetto Panetta e Pietro Licciardi.

Friday 22 October 2021, 6 PM Est
Catholic identity. In search of a meaning
What is today Catholic identity? Is it Catholicism, as many seem to affirm, in deep crisis? What we can do about that?
With Aurelio Porfiri on Friday 22 October at 6 PM Est will debate about this topic fr. Francesco Giordano, James Bogle, Julian Langella, Joseph Shaw and Alexander Tschugguel.

Domenica 24 ottobre 2021, ore 18.00
Ad astra. L’uomo in caduta libera
Il maschio è sempre più in difficoltà, si direbbe in caduta libera. Sempre più costretto nella prigione del politically correct.
Domenica 24 ottobre 2021 alle ore 19.00 Aurelio Porfiri ne parla con Roberto Giacomelli, autore di “Oltre il maschio debole”. Roberto Giacomelli è psicoanalista e naturopata a indirizzo psicosomatico. Formatore per la Regione Lombardia, ha tenuto corsi sulla difesa psicologica ed il combattimento reale alla Polizia Locale lombarda. Maestro di sport da combattimento, cofondatore della Fenasco, federazione degli sport da combattimento. Fondatore e tecnico della Bulldog’s Gym di Milano, è Divemaster PADI, con diverse centinaia di immersioni subacquee, istruttore di fitness, atleta agonista nella categoria master di corsa lunga e skyrunning, tiratore di pistola nella specialità combat IDPA.
[*] Aurelio Porfiri è compositore, direttore di coro, organista, formatore, autore ed editore.
Fellow del Trinity College di Londra in composizione musicale. Già Organista Sostituto nella Basilica di San Pietro, oltre a molte chiese notevoli a Roma. Ha insegnato e diretto musica sacra a Macao e Shanghai in Cina. Riconosciuto da The Cambridge Companion to Choral Music come uno dei tre compositori religiosi italiani del XX e XXI secolo “la cui musica corale mostra chiaramente l’influenza delle tradizioni nazionali”.
Ha pubblicato oltre 30 libri e 600 articoli, registrato oltre 10 CD e ha oltre 100 composizioni musicali stampate da editori in Cina, Francia, Germania, Italia e USA. Ha ricoperto il ruolo di direttore artistico e membro di giuria per concorsi corali in Cina, Italia, Thailandia e USA. Ha diretto cori in Italia e in Cina (a Macao e a Shanghai).
Fondatore e Direttore artistico di Choralife (editore di spartiti e CD) e di Chorabooks (editore di libri ed ebook). Creatore e Capo redattore di Altare Dei, rivista dedicata alla Liturgia, alla Musica Sacra e alla Cultura Cattolica.
Prosegue le sue ricerche nella composizione musicale, soprattutto nel mondo delle scale modali e nella tradizione romana della musica sacra, di cui è erede e seguace.
Blog in italiano.
Sito ufficiale.
Youtube RITORNO A ITACA
Account Twitter
Facebook fanpage