Il Papa e il “Tupamaros”, da Francesco il presidente dell’ Uruguay

Condividi su...

“Sono molto contento di aver incontrato un uomo saggio”.Papa Francesco ha commentato cosi’ il suo caloroso incontro con Jose’ “Pepe” Mujica, il 78enne presidente dell’Uruguay, il capo di Stato piu’ povero al mondo: vive in un’umile casa di campagna e si mantiene con il 10 per cento dello stipendio (circa 1500 dollari), devolvendo il resto ai poveri del suo Paese. E che questa mattina si e’ presentato al Palazzo Apostolico senza cravatta, con una camicia blu e un maglione verde sotto la giacca scura. Il Pontefice lo ha accolto con un abbraccio e, prima del colloquio privato di 45 minuti, insieme hanno ricordato “un comune amico” lo scrittore e teologo Alberto Methol Ferret.

“I cordiali colloqui – sei legge ne comunicato ufficiale vaticano- hanno permesso uno scambio d’informazioni e di riflessioni sulla situazione socio-politica del Paese e sul suo ruolo nella Regione. In tale prospettiva sono stati affrontati temi di comune interesse, come lo sviluppo integrale della persona, il rispetto dei diritti umani, la giustizia e la pace sociale. Non si è mancato di rilevare il contributo apportato dalla Chiesa cattolica al dibattito pubblico su tali questioni, nonché alla pace internazionale, come pure il suo servizio all’intera società, specialmente nell’ambito assistenziale ed educativo.”

José Mujica, governante uruguaiano, in passato ebbe a che fare con la guerriglia dei “Tupamaros”, anzi, fu un guerrigliero del movimento. Al momento della pacificazione, Mujica diventò il leader della corrente “Movimento di Partecipazione Popolare”, settore maggioritario del “Frente Amplio”, coalizione di centro-sinistra, che governa l’Uruguay da diversi anni. “Pepe” Mujica, è un personaggio molto amato dagli uruguaiani e da un anno la stampa internazionale, dopo aver scoperto alcune sue singolarità di comportamento, informalità, modestia, rifiuto dello stipendio, alloggio rurale, lo chiama “il Presidente più povero del mondo”.

Questa mattina il Papa ha anche nominato Membro della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Antonio Maria Vegliò, Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti. Altra nomina vaticana e in Curia quella del Difensore del Vincolo del Tribunale della Rota Romana per Michele Francesco Fiorentino, finora Addetto di Segreteria presso la Prefettura della Casa Pontificia. Per la diocesi di Roma il Papa ha nominato Vicario Giudiziale del Tribunale Ecclesiastico del Vicariato della Città del Vaticano P. Donald Kos, O.F.M. Conv e come GiudiceMons. Antonio Nicolai; Promotore di Giustizia “ad interim” P. Luigi Sabbarese, C.S.; Difensore del Vincolo il medesimo P. Luigi Sabbarese, C.S. Il Papa ha nominato Vicario Giudiziale del Tribunale Ordinario esistente presso il Vicariato di Roma il Reverendo Monsignore Sławomir Oder. Il Santo Padre ha nominato Vicario Giudiziale del Tribunale di Appello costituito presso il Vicariato di Roma il Reverendo Monsignore Vittorio Gepponi.

151.11.48.50