Alla Cei arriva Crociata: è lui il nuovo segretario generale

crociata
Condividi su...

crociataIl vescovo siciliano Mariano Crociata è il nuovo segretario generale della Cei. Lo ha nominato oggi Benedetto XVI scegliendo in una terna di nomi proposti dal Consiglio Episcopale Permanente. Cinquantacinque anni, docente della Facoltà Teologica Siciliana,era da un anno vescovo di Noto, dopo essere stato a lungo vicario generale della diocesi di Mazara del Vallo. A dispetto del suo cognome è un esperto nel dialogo con l’Islam. Alla Cei sostituisce mons. Giuseppe Betori (promosso il 9 settembre scorso nuovo arcivescovo di Firenze) nel ruolo chiave di responsabile del coordinamento della Chiesa Italiana a livello nazionale.

LA CEI – Faranno capo a Crociata tutti gli Uffici Pastorali e sarà chiamato a preparare le Assemblee dell’Episcopato Italiano e il prossimo Convegno Ecclesiale Nazionale. Il passaggio di consegne alla Cei tra mons. Giuseppe Betori e il suo successore avverrà il 20 ottobre. Lo annuncia una nota della presidenza della Conferenza episcopale italiana in cui si esprime “gioia e riconoscenza” al Papa per la nomina, riconoscenza a mons. Crociata per la disponibilità a lasciare la diocesi di Noto e a mons. Betori per il servizio reso in questi anni alla Cei. “Il profilo intellettuale e spirituale del presule, avvalorato dall’esperienza pastorale maturata nel governo della diocesi di Noto e prima ancora come vicario generale della diocesi di Mazara del Vallo, costituisce – spiega il testo della nota Cei – la migliore garanzia per l’importante incarico a lui affidato per il servizio alle Chiese che sono in Italia”. Mons. Crociata, assicura la nota, “potrà contare sulla stima cordiale della Presidenza e di tutti i componenti del Consiglio Episcopale Permanente e potrà avvalersi del sostegno operativo degli Uffici e dei Servizi della Segreteria Generale, affidata alla sua diretta responsabilità”. Al nuovo segretario, la Presidenza Cei esprime infine un grazie particolare per “l’obbedienza manifestata con la disponibilità a lasciare la cura della propria diocesi, che ha avuto in lui un pastore tanto amato e apprezzato”. Al nuovo segretario Cei sono giunti gli auguri del mondo politico.

BIOGRAFIA
– Nato a Castelvetrano (Trapani) il 16 marzo del 1953, da genitori molto religiosi e praticanti, mons. Crociata ha studiato nel Seminario vescovile di Mazara del Vallo ed ha conseguito la maturità classica presso il Liceo statale. Come il card. Ruini, è stato alunno dell’Almo Collegio Capranica di Roma ed ha frequentato i corsi di filosofia e di teologia presso la Pontificia Università Gregoriana in Roma conseguendo il dottorato in Teologia con la pubblicazione della tesi: “Umanesimo e teologia in Agostino Steuco”. Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 29 giugno del 1979. Tra gli incarichi ricoperti: parroco a Marinella di Selinunte dal 1985 al 1989 e poi arciprete-parroco della chiesa madre di Marsala fino al 2003; direttore dell’Ufficio catechistico di Mazara dal 1983 al 1986 e assistente diocesano dell’Azione cattolica. Membro della commissione centrale nel Sinodo diocesano della Chiesa mazarese, del direttivo nel consiglio presbiterale diocesano e del consiglio dei consultori, dal 2003 al 2007 è stato vicario generale della diocesi. Il 16 luglio 2007 è stato nominato da Benedetto XVI nuovo vescovo di Noto e consacrato il 6 ottobre successivo dall’arcivescovo di Palermo, mons. Paolo Romeo. Docente di teologia fondamentale alla Pontificia facoltà teologica di Sicilia e direttore del dipartimento di teologia delle religioni presso la stessa facoltà, mons. Crociata ha pubblicato diversi manuali di teologia, e ha insegnato teologia fondamentale e cristologia all’Istituto di scienze religiose di Mazara del Vallo. È anche autore di diversi articoli sul dialogo interreligioso e di varie pubblicazioni di carattere teologico.
 

151.11.48.50