Nuovo progetto delle sentinelle del mattino
Se ne parlava da tempo. Ora finalmente ha preso il via e il sito web delle Sentinelle è stato subito preso d’assalto. Il nuovo progetto Sentinelle 2009 si presenta come il frutto di 10 anni di sperimentazioni, iniziate nel lontano 1998 nella diocesi di Verona. Le tappe progressive sono state la conoscenza del mondo carismatico (2003 con Nuovi Orizzonti e Jeunesse Lumière), dal quale poi nel 2004 le sentinelle si sono distaccate.Nel 2004 il Corso Base assunse molte nuove idee dalla Scuola S. Andrea e da S. Eustorgio in Milano, patria delle cellule. Poi il 2005 con la prima missione di spiaggia totalmente organizzata dalle sentinelle senza ausilio di comunità esterne.
Nel frattempo sono sorte tante fiaccole” nella Penisola, che hanno contribuito non poco a verificare le parti più deboli del progetto. Nel 2007 i Corsi Alfa e nel 2008 finalmente il cerchio si chiude. Ora il nuovo progetto può presentarsi come un progetto completo per le diocesi e le parrocchie. Non è un movimento, nè si identifica con una comunità. È invece uno strumento tutto in mano alle diocesi. Le sentinelle, infatti, non arrivano in un territorio con i propri missionari, ma formano i giovani del posto che, fin da subito, danno vita ad un progetto autonomo, collegato solo esternamente con la sede centrale di Desenzano, a mo’ di network per nuove idee e per uno scambio reciproco.
La grande novità del progetto (simboleggiato da una & commerciale che esprime l’et-et cattolico) è la simultanea attivazione in diocesi sia di un movimento di evangelizzazione verso l’esterno (OUT) che l’accoglienza dei nuovi convertiti (IN) o degli “sleepers”, ossia di coloro che credono, ma non appartengono ad alcuna realtà. A questi non si offre di aggregarsi ad una comunità religiosa (come spesso avviene di fatto per altre esperienze più “clericali”), ma di compiere il loro cammino in diocesi attraverso le “cellule” e le “barche”.
La vera novità del progetto sono queste ultime, una modalità geniale di raccogliere i new entries della fede, coloro che vengono avvicinati con Una luce nella notte e l’Happy Hour. Il progetto è corredato di schede a colori e verrà presentato nelle diverse aree (nord-est, nord-ovest, centro, sud, Sicilia) in cui è stata divisa la Penisola. La prima data ufficiale sarà a Foggia il 18 ottobre: si prevedono arrivi da tutto il Sud per conoscere che cosa sono e come funzionano le barche.