Il Papa: il Risorto scaccia la paura dal nostro cuore

Condividi su...

“Non dobbiamo avere paura di essere cristiani e di vivere da cristiani!” Il Papa lo ha detto nella breve meditazione a mezzogiorno prima della recita della preghiera mariana del Regina Coeli. Commentando le letture della liturgia odierna Francesco ha ricordato che oggi “è la Domenica della Divina Misericordia, per volontà del beato Giovanni Paolo II, che chiuse gli occhi a questo mondo proprio alla vigilia di questa ricorrenza.” Il Papa ha spiegato che la la Pace che dona Cristo “Non è un saluto, e nemmeno un semplice augurio: è un dono, anzi, il dono prezioso che Cristo offre ai suoi discepoli dopo essere passato attraverso la morte e gli inferi.”

Poi ha commentato il Vangelo di Tommaso e ha detto che credere senza vedere è la “beatitudine della fede.” Ed ha aggiunto: “In ogni tempo e in ogni luogo sono beati coloro che, attraverso la Parola di Dio, proclamata nella Chiesa e testimoniata dai cristiani, credono che Gesù Cristo è l’amore di Dio incarnato, la Misericordia incarnata. E questo vale per ciascuno di noi!” Poi ha spiegato che la Chiesa, con il dono dello Spirito Santo “è mandata da Cristo risorto a trasmettere agli uomini la remissione dei peccati, e così far crescere il Regno dell’amore, seminare la pace nei cuori, perché si affermi anche nelle relazioni, nelle società, nelle istituzioni. E lo Spirito di Cristo Risorto scaccia la paura dal cuore degli Apostoli e li spinge ad uscire dal Cenacolo per portare il Vangelo. Abbiamo anche noi più coraggio di testimoniare la fede nel Cristo Risorto! Non dobbiamo avere paura di essere cristiani e di vivere da cristiani!” Infine il Papa ha ricordato: “oggi pomeriggio celebrerò l’Eucaristia nella Basilica di San Giovanni in Laterano, che è la Cattedrale del Vescovo di Roma. Preghiamo insieme la Vergine Maria, perché ci aiuti, Vescovo e Popolo, a camminare nella fede e nella carità.”

E ha salutato i pellegrini che hanno partecipato alla santa Messa presieduta dal Cardinale Vicario di Roma nella chiesa di Santo Spirito in Sassia, centro di devozione alla Divina Misericordia. Dopo la preghiera un saluto in italiano anche au gruppi presenti tra i quali le comunità “neocatecumenali di Roma, che iniziano oggi una speciale missione nelle piazze della Città. Invito tutti a portare la Buona Notizia, in ogni ambiente di vita, «con dolcezza e rispetto» (1 Pt 3,16)!”

151.11.48.50